Utente:Fishy MP/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 32:
Il '''Correlophus ciliatus''' (dal latino ''cilia'', «ciglio») è una specie di geco della [[famiglia]] [[Diplodactylidae]], [[endemico]] delle foreste della [[Nuova Caledonia]]. È conosciuto anche con i nomi comuni di geco crestato, geco cigliato o geco gigante di Guichenot. Fu scoperta dallo zoologo francese [[Alphone Guichenot]] nel 1866<ref name = "IUCN"></ref>. La specie è stata
== Tassonomia ==
Riga 58:
Come la maggior parte dei rettili, il Correlophus ciliatus è una specie [[Ectotermia | ectoterma]]. Questo comporta che durante la giornata i gechi crestati debbano spostarsi alla ricerca di temperature adeguate per effettuare la propria [[termoregolazione]]<ref name = "allevamento"></ref>.<br>
Sebbene in natura non siano mai stati osservati [[Territorio_(biologia)#Territorialit%C3%A0 | comportamenti territoriali]] da parte di esemplari di Correlophus ciliatus, in cattività è noto che esemplari maschi diventino aggressivi se tenuti nello stesso [[terrario]]. Questo potrebbe indicare anche la possibile territorialità in natura tra maschi di Correlophus ciliatus.<ref name = "adw"></ref><ref name = "allevamento"></ref>.<br>
I gechi crestati sono inoltre capaci di generare un suono acuto, che ricorda un cinguettio, utilizzato principalmente per attirare l'attenzione dei partner durante l'accoppiamento o per tentare di spaventare eventuali predatori. Altre tecniche di difesa dai predatori sono l'assunzione di una posizione di forza,
=== Riproduzione e Sviluppo ===
Il Correlophus ciliatus è una specie [[oviparo|ovipara]]<ref name = "rdb"></ref> e [[poligamia|poligama]]<ref name = "adw"></ref>.<br>
Sebbene non sia ancora stata osservata una riproduzione tra due esemplari di gechi
L'esemplare maschile si avvicina a quello femminile compiendo dei movimenti caratteristici che segnalano alla femmina che è pronto a riprodursi. Se l'esemplare femminile rimane fermo il maschio si avvicina ulteriormente, le morde il collo o una parte della testa, e le monta sopra per iniziare la copulazione<ref name = "adw"></ref>.<br>
Dopo 30-40 giorni dall'accoppiamento la femmina può deporre fino a 2 uova ogni 4-6 settimane. Grazie alla capacità della femmina di trattenere lo sperma essa può deporre fino a 4 uova prima di dover copulare di nuovo.<br>
I gechi crestati si riproducono per 8-10 mesi l'anno, ad esclusione dei mesi più freddi. In cattività è stato osservato che se tenuti a
Dopo la deposizione la situazione termica a cui viene sottoposto l'uovo gioca un
La schiusa avviene dai 60 ai 150 giorni dopo la deposizione. I piccoli appena nati non si nutriranno fino alla loro prima [[muta (biologia)| muta]], che avviene solitamente dai 3 ai 5 giorni dopo la schiusa. Terminato questo periodo cominceranno a foraggiare.
Il geco raggiungerà poi la maturazione sessuale entro i 9-12 mesi se maschio, ed entro i 12 mesi se femmina. Gli esemplari femminili dovranno inoltre avere un peso di minimo 35 g per riprodursi in sicurezza.<ref name = "adw"></ref>.
|