Classe VT2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazioni varie
+ template
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Ordinata=
|ImpostataImpostazione=1972
|VarataVaro=
|Completamento=
|Completata=
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario={{insegna navale|GBR|icona}}
|Radiazione=
|Radiata=
|Destino_finale=
|Dislocamento=
Riga 31:
|Sensori= 1 radar navigazione
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=
|Armamento=
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
Riga 37:
|Soprannome=
|Note=
|Ref=dati tratti da <ref name=bartiesworld>{{cita web|url=http://www.bartiesworld.co.uk/hovercraft/vosper.htm|titolo=Hovercraft of Vosper-Thonrycroft|sito=bartiesworld.co.uk|lingua=en|accesso=8 settembre 2016}}</ref> <ref name=jameshovercraft>{{cita web|url=http://www.jameshovercraft.co.uk/hover/vt2.php|titolo=Vosper-Thonrycroft VT2|sito=jameshovercraft.co.uk|lingua=en|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
}}
 
Riga 43:
 
== Storia ==
I VT2 dovevano essere una versione migliorata e ingrandita dei precedenti hovercfat classe VT1 realizzati dalla Vosper-Thonrycroft nel 1968; in particolare, la ditta britannica decise di convertire i VT1 in un mezzo completamente anfibio tramite ampie modifiche all'apparato motore. La struttura di tale grande unità era molto più potente dei leggeri hovercraft della BH, con due turbine da 8500 [[cavallo vapore|hp]] complessivi, una massa a pieno carico di oltre 100 t, e due eliche che avevano la caratteristica di essere intubate e, per evitare la scatola ingranaggi e i giunti a 90°, furono inclinate e così collegate tramite un lungo albero alle turbine situate dentro lo scafo. La [[Ponte di comando (nautica)|plancia]] era sopraelevata rispetto al ponte di carico, come su di molti piccoli traghetti civili. Il controllo in direzione era possibile grazie ai [[timone|timoni]] di direzione che erano incorporati nella struttura posteriore delle eliche intubate.
 
Il prototipo VT2-001 fu a lungo sperimentato dalla Royal Navy come mezzo da carico, con sistemi a [[pallet]] e un portellone anteriore di carico; poi venne modificato per l'uso come hovercraft per la lotta antimine, con una dotazione di sensori paragonabile ai [[cacciamine]] [[classe Hunt (cacciamine 1978)|classe Hunt]]. I tagli alla difesa britannica nel 1982 determinarono tuttavia la chiusura del reparto sperimentale e la fine di tali esperienze: il VT2 finì venduto ad una impresa di trasporti civile, la Hoverspeed, per essere impiegato come fonte di pezzi di ricambio e, ancorato a [[Ramsgate]], finì progressivamente per essere smantellato<ref name=bartiesworld />.
Riga 50:
<references/>
 
{{Classi di navi da guerra britanniche post-1945}}
{{Portale|marina}}