Utente:Tsu.name/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsu.name (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tsu.name (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Università
Il '''governo indiretto''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''indirect rule'') è il sistema amministrativo utilizzato dalle potenze coloniali (specialmente dall'[[Impero britannico]]) per governare i popoli assoggettati attraverso le loro stesse istituzioni.
|nome = Istituto Italiano di Criminologia
|logo =
|nazione = ITA
|città = Vibo Valentia
|latino = Institutum Studiorum Scientiae de Crimine
|fondazione = [[2017]]
|facoltà = * Scienze della mediazione linguistica, indirizzo criminologia e intelligence
|rettore = Prof. [[Saverio Fortunato]]
|sito = http://www.criminologia.it
}}
 
L''''Istituto Italiano di Criminologia''' è una scuola superiore per mediatori linguistici<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-08-29&atto.codiceRedazionale=17A05946&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2019-09-13}}</ref> [[Italia|italiana]] con sede a [[Vibo Valentia]].
== Caratteristiche ==
Questo sistema, teorizzato originariamente da [[Frederick Lugard, I barone di Lugard|Frederick Lugard]], fu adottato ''in primis'' dall'[[Impero britannico|Impero coloniale britannico]] durante la prima metà del [[XX secolo]] che lo applicò in [[Nigeria]], [[Uganda]] e [[Costa d'Oro (colonia britannica)|Costa d’Oro]]; successivamente verrà utilizzato anche in altre parti dell’Africa.
 
== Storia ==
I capi indigeni erano riconosciuti come amministratori e alle loro corti il governo coloniale attribuì poteri e competenze relative alla giustizia, all'ordine pubblico, al fisco, alla sanità e all'istruzione. Questo sistema lasciava il più possible inalterate le strutture della società indigena; laddove non vi erano strutture politiche forti già esistenti, invece, ne furono create di nuove.
L'ente è stato istituito con decreto n. 1930/2017 del [[ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]].<ref name=":0" />
 
== Struttura ==
Oltre all'Impero britannico, il sistema del governo indiretto venne sfruttato anche altre dagli altri imperi coloniali, in tutti i casi in cui lasciarono praticamente intatte le strutture politiche e sociali dei popoli sottomessi e concessero alle società locali un’autonomia sempre crescente. I capi locali, tuttavia, non si dimostrarono mai strumenti totalmente affidabili e, anzi, spesso animarono l’opposizione al colonialismo.
Presso l'istituto è possibile conseguire il diploma triennale equipollente in scienze della [[mediazione linguistica]] con l'indirizzo [[criminologia]] e [[intelligence]].
 
Si svolgono inoltre i corsi di formazione:
== Voci correlate ==
 
* falsificazione criminale della scrittura con il mezzo meccanico;
* [[Colonialismo]]
* corso di base in ''crime write'' (crimini della scrittura).<ref>{{Cita web|url=http://www.criminologia.it/corsi/indice.htm|titolo=Istituto Italiano di Criminologia - Corsi}}</ref>
* [[Impero britannico]]
 
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Cita web|url=http://www.criminologia.it/|titolo=Istituto Italiano di Criminologia}}
* {{Treccani|governo-indiretto_%28Dizionario-di-Storia%29/|Governo indiretto}}
* {{Cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/storia/L-et--contemporanea/L-espansione-coloniale-nel-XIX-secolo/Approfondimenti/L-organizzazione-dell-Impero-Britannico.html|titolo=L'organizzazione dell'Impero Britannico}}