Cembalo scrivano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Cembalo_scrivano.jpg|thumb|upright=1.4|Cembalo scrivano di Ravizza]]
Il '''cembalo scrivano'''
== Storia ==
Nel [[1837]] il Ravizza, prendendo spunto dal ''[[Tacheografo|Tachigrafo]]'' dell'ing. [[Pietro Conti (1796-1856)|Pietro Conti]] di [[Cilavegna]] ([[1796]] – [[1856]]), una macchina capace di scrivere premendo dei tasti, incominciò a concepire e realizzare il suo ''
In quel periodo il giornale di [[
{{citazione
Riga 22 ⟶ 20:
}}
Poco dopo la pubblicazione della notizia, venne rivendicata la priorità dell'invenzione a favore di [[Celestino Galli]] di [[Carrù]] ([[1803]] – [[1868]]), che costruì per primo la macchina, nel [[1831]],<ref>{{Cita|Giuseppe Sacchi e vari economisti italiani, ''Annali universali di Statistica'',Vol. CXXIV, 1885|p. 103|Annali universali di Statistica}}.</ref> chiamandola ''[[Potenografo]]''.
Nel [[1856]] il modello n. 9 del Cembalo scrivano venne presentato dal Ravizza alla ''Commissione per l'Esposizione Industriale'' di [[Novara]], accompagnato da una ''Memoria del Cembalo scrivano e della scrittura meccanica'', scritta dallo stesso. Siccome Il posizionamento orizzontale del foglio non permetteva di leggere immediatamente ciò che si scriveva, venne presentata come ''Cembalo Scrivano a Scrittura Invisibile''. La sua invenzione non suscitò alcun interesse nei visitatori, anzi passò piuttosto inosservata. In premio il Ravizza ottenne solo una medaglia.
Ravizza costruì ben 16 modelli, finché nel 1881 riuscì a realizzare il ''Cembalo a scrittura visibile,'' nel quale riuscì a disporre verticalmente il foglio di carta, permettendo così di poter [[lettura|leggere]] lo scritto man mano che lo si scriveva. Anche quest'ultimo prototipo passò quasi inosservato, ottenendo solo una menzione onorevole all'''Esposizione di Milano'' dello stesso anno.<ref
I vari prototipi, oltre che a Novara (1856), furono esposti a Torino (1857), Firenze (1861), Londra (
Nessuno dei modelli realizzati dal Ravizza venne però [[Processo di produzione industriale|prodotto industrialmente]], perché a quel tempo nessuno riuscì a capire l'importanza dell'[[
== Brevetti ==
* {{Cita brevetto|inventore = Ravizza cav
== Note ==
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 47:
* {{Cita libro|titolo = Uomini e computer: Storia delle macchine che hanno cambiato il mondo|url = http://books.google.it/books?id=dX3b8QAZC2IC&pg=PT46&dq=novara+%22cembalo+scrivano%22&hl=it&sa=X&ei=K-H2UsDzLur14QSDl4GAAQ&ved=0CDUQ6AEwAQ#v=onepage&q=novara%20%22cembalo%20scrivano%22&f=false |autore = Daniele Casalegno|anno = 2013|editore = Hoepli|isbn = 978-88-203-5770-2|cid = Uomini e computer}}
* {{Cita libro|titolo = Tecniche di indagine documentale|url = http://books.google.it/books?id=r_tfAgAAQBAJ&pg=PA105&dq=%22cembalo+scrivano%22&hl=it&sa=X&ei=Odn2Uv2iI-ai4gTGm4DICg&ved=0CDQQ6AEwATgK#v=onepage&q=%22cembalo%20scrivano%22&f=false|p = 105|autore = Marco Fasbender Jacobitti|anno = 2010|editore = CISC|isbn = 978-88-904855-0-3|cid = Tecniche di indagine documentale}}
* {{Cita libro|titolo = Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno|url = http://books.google.it/books?id=e2Cgy2AiEIQC&pg=PA76&dq=cembalo+scrivano&hl=it&sa=X&ei=F2X2UoTOGtPxhQfY5oCACQ&ved=0CE8Q6AEwBg#v=onepage&q=cembalo%20scrivano&f=false|p = 76|autore = [[Laura Curino]]|autore2 = [[Gabriele Vacis]]
* {{Cita libro|titolo = Invenzioni e scoperte dalle origini ai nostri giorni|url = http://books.google.it/books?id=Z9lTfmKXoGMC&pg=PA152&dq=%22cembalo+scrivano%22&hl=it&sa=X&ei=zNb2Ut2RFaOI4ASztoCQCw&ved=0CDwQ6AEwAg#v=onepage&q=%22cembalo%20scrivano%22&f=false|p = 152|curatore = Renato Caporali|curatore2 = Michele Lauro |anno = 2002|editore = Giunti Editore|isbn = 978-88-09-02409-0|cid = Invenzioni e scoperte}}
* {{Cita testo|titolo = Relazione dei giurati e giudizio della R. Camera di agricoltura e commercio ...|url = http://books.google.it/books?id=wWArwMGlcGUC&pg=PA169&dq=%22cembalo+scrivano%22&hl=it&sa=X&ei=Odn2Uv2iI-ai4gTGm4DICg&ved=0CDoQ6AEwAjgK#v=onepage&q=%22cembalo%20scrivano%22&f=false |p = 169|autore = AA.VV |editore = Stamperia dell'unione tipografico-editrice|anno = 1860|città = Torino|cid = Relazione dei giurati}}
|