Aiuto:Unicode/Test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
*Raphael* (discussione | contributi)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(27 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
In questa pagina potete testare la presenza sul vostro [[sistema operativo]] di [[Tipo di carattere|font]] che permettano la visualizzazione dei blocchi di caratteri necessari per la lettura di alcunialcune articolivoci. Confrontate ciò che leggete nella colonna ''Testo'' con l'immagine a fianco. Se appaiono dei quadratini vuoti o dei punti interrogativi o altri segni al posto dei caratteri che vi sareste aspettati, consultate la pagina d'aiuto sull'[[Aiuto:Unicode|Unicode]] per trovare la soluzione al problema e scaricare i font opportuni.
{{TOCright Aiuto}}
In questa pagina potete testare la presenza sul vostro [[sistema operativo]] di [[font]] che permettano la visualizzazione dei blocchi di caratteri necessari per la lettura di alcuni articoli. Confrontate ciò che leggete nella colonna ''Testo'' con l'immagine a fianco. Se appaiono dei quadratini vuoti o dei punti interrogativi o altri segni al posto dei caratteri che vi sareste aspettati, consultate la pagina d'aiuto sull'[[Aiuto:Unicode|Unicode]] per trovare la soluzione al problema e scaricare i font opportuni.
 
Ricordate anche che è possibile che dei font adatti siano già installati. In tal caso il problema dipende probabilmente da un'errata impostazione del [[browser]]: verificate allora il font (o i font) che gli richiedete di utilizzare per la visualizzazione, facendo riferimento al manuale o alla guida in linea del programma.
 
{{TOCrightTOC Aiuto|clear}}
 
== Caratteri latini modificati ==
Questi caratteri sono spesso utilizzati neglinelle articolivoci di [[linguistica]] e in quelli che trattano le [[scrittura|scritture]] (in quanto caratteri di [[Trascrizione e traslitterazione|trascrizione]])
 
:Blocchi: latino di base, latino-1, latino esteso-A, latino esteso-B, latino esteso aggiuntivo, lettere di modifica di spazio e segni diacritici di associazione.
Line 70 ⟶ 71:
 
=== Sistema politonico ===
Per il [[segni diacritici dell'alfabeto greco|greco politonico]] sono necessari molti caratteri estesi, che servono soprattutto per scrivere il [[greco antico]]). Nella tabella seguente, se leggete correttamente il testo tratto dall'Iliade, significa che riuscirete a leggere bene le pagine dedicate al greco antico o che ne citano i termini. Non tutti i caratteri speciali sono importanti allo stesso modo; ve ne sono però alcuni, come le [[lettere estese dell'alfabeto greco|lettere arcaiche o alcune varianti]] e delle lettere [[alfabeto copto|copte]], che saranno tuttavia necessarie per la lettura di articolivoci che citino testi [[epigrafia|epigrafici]] o che siano dedicati alle lettere in questione o, più in generale, alla storia dell'[[alfabeto greco]].
 
<table cellpadding="10" cellspacing="2" border="1" style="text-align: left;">
<tr>
<td style="vertical-align: top; text-align: center;">'''Testo'''<br/>
</td>
<td style="vertical-align: top; text-align: center;">'''Immagine'''<br/>
</td>
</tr>
<tr>
<td style="vertical-align: top;">Μῆνιν ἄειδε, θεὰ, Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος, οὐλομένην, <br/>
ἣ μυρί᾿ Ἀχαιοῖσ᾿ ἄλγε᾿ ἔθηκεν πολλάς δ᾿ ἰφθίμους <br/>
ψυχὰς Ἄϊδι προΐαψεν ἡρώων, αὐτοὺς δὲ ἑλώρια <br/>
τεῦχε κύνεσσιν οἰωνοῖσί τε πᾶσι, Διὸς δ᾿ ἐτελείετο <br/>
βουλή. ''Iliade'' (A, 1-5)'' <br/>
<br/>
Caratteri speciali: ϐ ϑ ϖ ϗ [[coppa|Ϙϙ]] [[stigma|Ϛϛ]] [[digamma|Ϝϝ]] [[coppa|Ϟϟ]] [[sampi|Ϡϡ]] ϰ ϱ ϲ ϳ ϴ ϵ ϶ <br/>
Lettere copte: [[alfabeto copto|ϣ ϥ ϧ ϩ ϫ ϭ ϯ]]</td>
<td style="vertical-align: top;">[[Immagine:Test_Unicode_Grec.png]]<br/>
</td>
</tr>
</table>
 
{|border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" class="wikitable"
|-
!'''Testo'''!!'''Immagine'''
|-
|
{|border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size:140%;border:none;padding:0"
|-
|colspan="2" style="border:none;padding:0"|
<tdp style="verticalline-alignheight: top1.2;margin:0">Μῆνιν ἄειδε, θεὰ, Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος, οὐλομένην, <br />
ἣ μυρί᾿ Ἀχαιοῖσ᾿ ἄλγε᾿ ἔθηκεν πολλάς δ᾿ ἰφθίμους <br />
ψυχὰς Ἄϊδι προΐαψεν ἡρώων, αὐτοὺς δὲ ἑλώρια <br />
τεῦχε κύνεσσιν οἰωνοῖσί τε πᾶσι, Διὸς δ᾿ ἐτελείετο <br />
βουλή. ''Iliade'' (A, 1-5)'' <br/p>
|-
|style="border:none;padding:0"|
<p style="line-height:1.2;margin:0">Caratteri speciali&nbsp;:</p>
|style="border:none;padding:0"|
<p style="line-height:1.2;margin:0">ϐ ϑ ϖ ϗ [[koppa|Ϙϙ]] [[Stigma (lettera)|Ϛϛ]] [[digamma|Ϝϝ]]</p>
|-
|style="border:none;padding:0"|
|style="border:none;padding:0"|
<p style="line-height:1.2;margin:0">[[koppa|Ϟϟ]] [[sampi|Ϡϡ]] ϰ ϱ ϲ ϳ ϴ ϵ ϶</p>
|-
|colspan="2" style="border:none;padding:0"|
<p style="line-height:1.2;margin:0">Lettere copte&nbsp;: [[alfabetoLingua coptocopta|ϣ ϥ ϧ ϩ ϫ ϭ ϯ]]</tdp>
|}
|[[Image:Test Unicode Grec.png|390px]]
|}
Nota: attualmente, sotto GNU/Linux, quando si digita sulla tastiera il greco antico, per ''default'', le [[segni diacritici dell'alfabeto greco|vocali con l'accento acuto]] non vengono codificate in modo corretto: i caratteri attesi, infatti, sono sostituiti da quelli del greco moderno, che possiedono una loro propria posizione e sono talvolta visualizzati, a seconda dei font, sormontati da un accento dritto e non da un accento acuto obliquo.
 
Line 102 ⟶ 110:
</tr>
<tr>
<td>҅Ѡтьче нашъ иже еси на ҃нбсхъ. Да ҃свт сѧ имѧ твое. Да <br/>
придетъ ҃цсрествие твое. Да бодетъ волѣ твоѣ. Ѣко на ҃нбси <br/>
и на земи. Хлебъ нашъ наставъшааго дьне. Даждъ намъ дънесь. <br/> <br/>
''Vangelo secondo Matteo'' (VI, 9-11)
</td>
Line 110 ⟶ 120:
</table>
 
I caratteri seguenti sono arcaici e meno spesso visualizzati dai font attuali: Ѡ, ѧ, Ѣ et ѣ coìcosì come i [[segni diacritici dell'alfabeto cirillico|segni diacritici]] o҅ e o҃. Questa lacuna, tuttavia, non rovinerà affatto la lettura deglidelle articolivoci che citino termini scritti in cirillico.
 
== Caratteri cinesi ==
Line 128 ⟶ 138:
兒童相見不相識、<br/>
笑問客從何處來?<br/><br/>
He Zhizhang, ''JournalDiario fortuitfortuito di d'un''<br/>
''retourritorno aual villagevillaggio natalnatale''<br/>
</td>
<td style="vertical-align: top;">[[Image:Test Unicode cinese tradizionale1.jpg|150px]]<br/><br/>
He Zhizhang, ''JournalDiario fortuitfortuito di d'un''<br />
''retourritorno aual villagevillaggio natalnatale''<br/>
</td>
</tr>
Line 162 ⟶ 172:
 
== Giapponese ==
{| class="wikitable" border="1"
* [[Kanji]] : 日本語
*|+ [[hiraganaKanji]] :
! testo!! immagine
あいうえお<br />
|-
| 日本語|| [[Immagine:Test_unicode_kanji.PNG]]
|}
 
 
 
{| class="wikitable" border="1"
|+ [[Hiragana]]
! testo !! immagine
|-
| あいうえお<br />
かきくけこ がぎぐげご<br />
さしすせそ ざじずぜぞ<br />
Line 174 ⟶ 195:
わゐ ゑを<br />
ん<br />
|| [[Immagine:Test_unicode_hiragana.PNG]]
|}
 
 
* [[katakana]] :
 
アイウエオ<br />
{| class="wikitable" border="1"
|+ [[Katakana]]
! testo !! immagine
|-
| アイウエオ<br />
カキクケコ ガギグゲゴ<br />
サシスセソ ザジズゼゾ<br />
Line 186 ⟶ 214:
ワヰ ヱヲ<br />
ン<br />
||
[[Immagine:Test_unicode_katakana.PNG]]
|}
 
== Coreano ==
Coreano:<br/>
한국어<br/>
 
[[Immagine:Test_unicode_coreano-2.PNG]]
<br/>Alfabeto coreano<br/>
가 나 다 라 마 바 사 아 자 차 카 타 파 하<br/>
[[Immagine:Test_unicode_coreano-1.PNG]]
== Caratteri tailandesi ==
Se utilizzate [[Microsoft Internet Explorer]], configurate il browser andando in ''Strumenti'' > ''Opzioni Internet'' > ''Generale'' e cliccando su ''Caratteri''. Quindi, nel campo ''Alfabeto'' scegliete "Thai" e, sotto, in ''Caratteri pagina Web'' scegliete "Tahoma".
Line 201 ⟶ 236:
</tr>
<tr>
<td style="vertical-align: center;"><fontspan sizestyle="+3font-size:2.25em">วิกิพีเดีย<br />&nbsp;<br />สารานุกรมเสรี</fontspan></td>
<td style="vertical-align: top;">[[Image:Test_Unicode_Thai.gif]]<br/>
</td>
Line 214 ⟶ 249:
᛫ᛅᚢᚴ᛫ᛏᛅᚾᛁ᛫ᚴᛅᚱᚦᛁ᛫ᚴᚱᛁᛋᛏᚾᚫ<br/>
(Inciso sulla [[grande pietra di Jelling]])
 
[[Immagine:Test_unicode_rune.PNG]]
 
== Frecce ==
← ↑ → ↓ ↔ ↕ ↖ ↗ ↘ ↙ ↚ ↛ ↜ ↝ ↞ ↟ ↠ ↡ ↢ ↣ ↤ ↥ ↦ ↧ ↨ ↩ ↪ ↫ ↬ ↭ ↮ ↯ ↰ ↱ ↲ ↳ ↴ ↵ ↶ ↷ ↸ ↹ ↺

↻ ↼ ↽ ↾ ↿ ⇀ ⇁ ⇂ ⇃ ⇄ ⇅ ⇆ ⇇ ⇈ ⇉ ⇊ ⇋ ⇌ ⇍ ⇎ ⇏ ⇐ ⇑ ⇒ ⇓ ⇔ ⇕ ⇖ ⇗ ⇘ ⇙ ⇚ ⇛ ⇜ ⇝ ⇞ ⇟ ⇠ ⇡ ⇢ ⇣ ⇤ ⇥ ⇦

⇧ ⇨ ⇩ ⇪
 
[[Immagine:Test_unicode_frecce.PNG]]
 
== Scritture dall'esecuzione complessa ==
Sono trattate a parte:
* [[Aiuto:Unicode/Test arabo|arabo]] ;
* [[Aiuto:Unicode/Test ebraico|ebraico]] ;
* [[Aiuto:Unicode/Test devanagari|devanagari]].
 
== Blocchi al di fuori del piano multilingua di base ==
Il piano multilingua di base (o PMB) definisce delle collocazioni per i caratteri posti tra U+0000 e U+FFFF (65536 collocazioni, da 0 a 65535 compreso). Al di fuori del PMB, la codifica dei caratteri può sollevare problemi in alcuni sistemi operativi e/o browser; inoltre, sono ancora rari i font che riescono a codificare e visualizzare i caratteri in questione, posti al di fuori del PMB, poiché di uso molto più limitato. Di fatto, è frequente che tali caratteri non siano visualizzati correttamente.
 
=== [[Alfabeto gotico]] ===
:Blocco: Gotico (da U+10330 àa U+1034A).
<table cellpadding="10" cellspacing="2" border="1">
<tr>
Line 240 ⟶ 283:
</table>
 
== VociPagine correlate ==
*[[Aiuto:Caratteri speciali]]
 
[[Categoria:Caratteri speciali|Unicode/Test]]