Cutina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
La '''cutina '''
== Composizione ==
È una [[macromolecola]] formata da [[acidi
Le due famiglie di acidi grassi in essa contenute sono tipicamente lipidi a catena C16 ([[acido palmitico]]) saturi e lipidi a catena C18 saturi ([[acido stearico]]) o monoinsaturi ([[acido oleico]]).
Le pareti esterne delle cellule epidermiche sono incrostate di cutina.
== Ruolo biologico ==
Si trova nella parete secondaria delle [[cellule]] [[vegetali]] e conferisce impermeabilità ad [[acqua]] e [[gas]] e controlla la traspirazione. Si trova spesso in associazione con le [[cera|cere]] ([[lipidi]] a lunga catena) a ricoprire i tessuti esterni di molti organi vegetali ([[foglie]], [[frutti]]).▼
== Voci correlate ==
▲Si trova nella parete secondaria delle [[cellule]] [[vegetali]] e conferisce impermeabilità ad [[acqua]] e [[gas]] e controlla la traspirazione. Si trova spesso in associazione con le [[cere]] ([[lipidi]] a lunga catena) a ricoprire i tessuti esterni di molti organi vegetali ([[foglie]], [[frutti]]).
{{Organi vegetali}}▼
*[[Suberina]]
*[[Cuticola (botanica)]]
Riga 19 ⟶ 16:
*[[Tessuti vegetali]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Organi vegetali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria: Tessuti vegetali]]▼
[[
|