Digital Radio Frequency Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:DRFM example.svg|thumb|
La '''Digital Radio Frequency Memory''' ('''DRFM''') è una metodologia nata per svolgere le funzioni di [[guerra elettronica]] del tipo Electronic Attack attivo. Le tecniche DRFM sono tipicamente utilizzate per [[radar jamming|ingannare]] i [[radar]], sebbene si stanno diffondendo applicazioni anche in altri campi.
Un sistema che utilizza la DRFM è in grado di memorizzare in formato numerico un [[Onde radio|segnale radio]] o a [[microonde]] in ingresso, per poi poterlo ricostruire con la migliore fedeltà possibile ed eventualmente ritrasmetterlo. Nella applicazione per le [[contromisure elettroniche]] (jamming), le tecniche DRFM si possono utilizzare per ingannare i radar creando falsi bersagli. In aggiunta, effettuando una elaborazione digitale della forma d'onda memorizzata, è possibile cambiare la "firma radar" di un bersaglio, modificandone virtualmente la dimensione (o sezione radar), la distanza dal sensore, la velocità è l'angolo di rilevazione.<ref>{{cita web|autore=USAF|url=http://www.wsmr.army.mil/capabilities/technology/range_instrument/targets/UnivRad.html|titolo=Universal radar targets simulator|accesso=04-01-2007|lingua=en|editore=U.S.Air Force White Sands missile range|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613115314/http://www.wsmr.army.mil/capabilities/technology/range_instrument/targets/UnivRad.html|dataarchivio=13 giugno 2007}}</ref>
Per l'insieme di queste ragioni, le tecniche DRFM risultano tra le più efficaci della guerra elettronica e si pongono in alternativa alle precedenti [[Direct Digital Synthesis]] (DDS) o sintesi digitale diretta, sebbene i sistemi di disturbo più sofisticati possano adottarle entrambe, alternandole in funzione della situazione. A favore della DRFM si considera la assenza della criticità tipica del DDS nel mantenersi agganciato alla [[frequenza]] da disturbare. Di contro, la DRFM ha le sue criticità nell'errore di [[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]] e nella capacità di memorizzare segnali multipli.<ref>{{cita web|autore=Charles J. Watson|url=http://www.stormingmedia.us/81/8124/A812423.html|titolo=A Comparison of DDS and DRFM Techniques in the Generation of jamming|accesso=04-01-2007|lingua=en|editore=Naval Postgraduate School monterey CA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928030633/http://www.stormingmedia.us/81/8124/A812423.html|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref
Grazie allo sviluppo della nuove tecnologie, tra le quali quelle di adozione dei componenti [[FPGA]], la DRFM inizia a trovare impiego conveniente anche per la simulazione degli scenari radar di guerra elettronica da utilizzare per lo sviluppo dei sistemi o per l'addestramento degli operatori e per le prove di [[transponder]], radar [[Altimetro|altimetri]] e [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]].▼
▲Grazie allo sviluppo
== Note ==
Line 16 ⟶ 18:
{{portale|guerra}}
[[Categoria:
|