Delta Crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
|tipo_variabile = [[Variabile Beta Cephei|Beta Cephei]]
|periodo_variabile =
|epoca = [[
|ar = {{RA|12|15|8,7}}
|declinaz = {{DEC|-58|44|56}}
|distanza_anniluce = 345 [[anno luce|anni luce]]
|magn_app_min =
Riga 35:
==Osservazione==
Essendo una stella del cielo australe è visibile dall'[[emisfero sud]] e dalle regioni [[Tropico del cancro|tropicali]] boreali della Terra, mentre più a nord della [[latitudine]] 32°N non è mai visibile. Dall'emisfero australe diventa [[circumpolare]] più a sud del parallelo 32°S, cioè dal [[Cile]], dall'[[Argentina]], dall'[[Uruguay]] e dalle zone meridionali di [[Sudafrica]] e [[Australia]]. Delle quattro stelle che compongono l'[[asterismo]] della Croce del Sud è la più occidentale e la più debole, dopo [[Mimosa (astronomia)|Mimosa]], [[Acrux]] e [[Gacrux]]. Avendo un magnitudine apparente di +2,78 la stella è facilmente individuabile anche dai piccoli centri urbani parzialmente affetti da [[inquinamento luminoso]].
==Dati fisici==
Decrux è una [[stella blu|stella azzurra]] di [[tipo spettrale]] B2IV, con una [[Temperatura effettiva (astrofisica)|temperatura superficiale]] di 22.500 [[Kelvin|K]]. Si tratta di una stella giovane, con non più di 30 milioni di anni, ed anche se dal suo [[spettro atomico|spettro]] parrebbe una [[stella subgigante|subgigante]], che avrebbe cioè terminato l'[[idrogeno]] da [[fusione nucleare|fondere]] nel suo [[nucleo solare|nucleo]], analisi della sua temperatura e della sua [[luminosità (astronomia)|luminosità]] suggeriscono invece che si tratti di una stella che è solo a metà della sua vita nella [[sequenza principale]]. Delta Crucis è 8,9 più [[massa (fisica)|massiccia]] del [[Sole]]<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=gennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pagine= 190–200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref> e la sua luminosità, comprendendo la [[radiazione ultravioletta]], è 5600 volte superiore<ref>{{cita web|url=http://stars.astro.illinois.edu/sow/deltacru.html|titolo=DELTA CRU|autore=Jim Kaler|editore=stars.astro.illinois.edu|lingua=en|accesso=22 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206101118/http://stars.astro.illinois.edu/sow/deltacru.html|dataarchivio=6 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Il suo tipo spettrale è simile a quello delle vicine [[Acrux]] e [[Beta Crucis|Mimosa]] (Becrux) e si pensa che nonostante non siano legate gravitazionalmente le tre stelle abbiano origini comuni. Come [[Becrux]] è anch'essa una [[variabile Beta Cephei]], con un piccolo cambio di luminosità in un periodo di 3,7 ore.
|