Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio - Febbraio 2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DePiep (discussione | contributi)
m Fine del centro abitato: en:Protect -{ code from preprocessor lang-conversion: phab:T146304, mw:explained using AWB
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 363:
:::Dovrebbe venir fuori qualcosa che assomiglia a quel che cerchi, e il bello del flex è che gestisce il ricollocamento delle immagini nella griglia in base alla dimensione utile dello schermo esattamente come vuoi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:13, 2 feb 2016 (CET)
:::: <small>Mamma mia, Rojelio... Cena pagata, cena pagata... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:41, 2 feb 2016 (CET)</small>
:::::<small>Pura coincidenza: all'inizio di dicembre non avrei saputo che pesci pigliare. Poi ho dovuto "giocare" un po' per lavoro con il layout di un'interfaccia web... e ho scoperto che dall'ultima volta che avevo fatto qualcosa del genere è cambiato mezzo mondo. :-) E il layout "flex" è pressoché istantaneamente diventato un intimo amico.</small>
:::::A margine, quando ho linkato quella guida ne avevo in mente un'altra, che mi era stata di enorme utilità due mesi fa, ma lì per lì non la trovavo. Ora l'ho ri-sgamata: è [https://css-tricks.com/snippets/css/a-guide-to-flexbox/ questa]. --[[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:01, 3 feb 2016 (CET)</small>
::::::Oh evviva i browser moderni, grazie mille! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:41, 10 feb 2016 (CET)
 
Riga 541:
:::Su windows dovrebbe bastare fare alt+212 (uno dei codici ascii di base) per ottenere È, non è così complicato in fondo --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:09, 24 feb 2016 (CET)
::::Sì, ma devo ricordarmelo, e poi non è così semplice come blocca maiuscole+è. O shift+alt+e. La domanda è: è così difficile programmare la tastiera *di default* per scrivere "È" senza troppe combinazioni? Da un punto di vista tecnico, intendo. --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 15:32, 24 feb 2016 (CET)
:::::Mah, io per ottenere caratteri come "È É « » „ – — ½" utilizzo [http://allchars.zwolnet.com/download/index.html allchars], utility vecchiotta ma che fa il suo lavoro.—<ttkbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</ttkbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:42, 24 feb 2016 (CET)
:::::: Comunque no, in Windows non è difficile programmare una tastiera di default per avere tutte le accentate, tant'è vero che la tastiera spagnola (che secondo me è meravigliosa) risolve il problema alla radice utilizzando le [[:en:Dead key|chiavi morte]]. In pratica basta digitare l'accento (grave e acuto) seguito dalla lettera che si vuole accentare per ottenere la lettera accentata. Ad esempio digitando <code>’E</code> si ottiene È, digitando <code>PERCH‘E</code> si ottiene PERCHÉ. Vai a capire perché l'implementazione della tastiera italiana non ha seguito questo semplice sistema. L'ufficio ''Complicazioni Affari Semplici'' ha lavorato bene. :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:25, 24 feb 2016 (CET)
:::::::Per motivi di natura geografica uso da qualche anno solo tastiere con layout tedesco, la cui impostazione base prevede anch'essa un paio di dead key (incluso il circonflesso, il che mi consente persino di seguire i principî della più fine ortografia :-) ), e sono in effetti incredibilmente comodi, un'ottima combinazione <small>(pun intended)</small> di velocità, flessibilità ed intuitività. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:28, 24 feb 2016 (CET)
:::::::<small>PS: Tradurre ''key'' come ''chiave'' nel contesto di una <u>tasti</u>era (''<u>key</u>board'') grida vendetta al cospetto di Dio e degli uomini. :-P</small>
::::::::<small>Le ho sempre chiamate così, da quando avevo i pantaloni corti... :-( Come si dice in italiano? "Tasti morti"? Boh? Forse è per questo che non li hanno implementati, una cosa senza nome non esiste :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:30, 24 feb 2016 (CET)</small>
:::::::::<small>Principio cardine della [[neolingua]] e del [[bispensiero]]: non puoi avere pensieri sovversivi se la lingua non consente di esprimerli. ^_^</small>
:::::::::Comunque sì, che io sEppia l'unico caso in cui l'inglese ''key'' è tradotto come ''chiave'' pur nel significato di "qualcosa che si preme" (quindi escludendo quelle delle porte, quelle crittografiche, quelle musicali...) sono le [[chiave (strumenti a fiato)|levette degli strumenti a fiato]]. La versione "tasto morto" (che comunque non credo d'aver mai sentito usare estensivamente) si riscontra occasionalmente online ed è anche utilizzata nel testo della voce [[QWERTY]]; non trovo alcun riscontro per la versione "chiave morta" (escludendo quelli a cui si è esaurita la batteria della chiave radiocomandata dell'auto :-D). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:51, 24 feb 2016 (CET)</small>
::::::::::Interessanti spunti, grazie :) --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 20:53, 24 feb 2016 (CET)
:::::::::::I commenti di questa discussione sono stati motivi di intensa ilarità, sapevatelo, grazie di cuore :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:32, 24 feb 2016 (CET)