Utente:Cirillo747/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con ' <br />'
 
(38 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
<br />
 
= Palazzo Municipale (Asola) =
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[[Palazzo Municipale (Asola)#mw-head|Jump to navigation]][[Palazzo Municipale (Asola)#p-search|Jump to search]]
{| class="wikitable"
|
|'''Questa voce o sezione sull'argomento architettura non è ancora [[Aiuto:Wikificare|formattata]] secondo gli [[Aiuto:Manuale di stile|standard]]'''.
----Contribuisci a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikipedia]]. Segui i suggerimenti del [[Progetto:Architettura|progetto di riferimento]].
|}
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Palazzo Municipale
di Asola
|-
| colspan="2" |
|-
! colspan="2" |Localizzazione
|-
!Stato
|[[Italia]]
|-
!Località
|[[Asola]]
|-
!Indirizzo
|Piazza XX Settembre
|-
! colspan="2" |Informazioni generali
|-
!Condizioni
|in uso
|-
!Costruzione
|XVII secolo
|-
!Uso
|civile
|-
! colspan="2" |Realizzazione
|-
!Proprietario
|Comune di Asola
|-
| colspan="2" |Modifica dati su Wikidata '''·''' [[Template:Edificio civile/man|Manuale]]
|}
Situato nella Piazza XX Settembre, il '''Palazzo Municipale''' è la sede del comune di [[Asola (Italia)|Asola]].
 
== Indice ==
 
* [[Palazzo Municipale (Asola)#Storia|1Storia]]
* [[Palazzo Municipale (Asola)#Esterno|2Esterno]]
* [[Palazzo Municipale (Asola)#Interno|3Interno]]
* [[Palazzo Municipale (Asola)#Note|4Note]]
* [[Palazzo Municipale (Asola)#Bibliografia|5Bibliografia]]
* [[Palazzo Municipale (Asola)#Voci%20correlate|6Voci correlate]]
 
== Storia[modifica | modifica wikitesto] ==
Grazie a un dipinto datato [[1792]] si può notare che il Palazzo Municipale si componeva di tre edifici, rispettivamente il ''Palazzo Pubblico'', il ''Palazzo Pretorio'' (la parte più antica) e l'''Archivio''.
 
Il ''Palazzo Pubblico'' era costituito al piano superiore dalla Sala per i Consigli, Generale e Speciale, e dagli uffici della Comunità; al pianterreno vi era il magazzino dell'artiglieria, dal [[1761]] ridotto a ''Caffè dei Nobili''.
 
Il ''Palazzo Pretorio'', nel mezzo, comprendeva gli uffici del Podestà e al piano terra le ''prigioni'', spostate poi nel [[1830]] in Via Piave.
Asola, Palazzo Municipale (1792). A sinistra Palazzo Pubblico, al centro Palazzo Pretorio, a destra l'Archivio.
L'''Archivio'', forse in origine abitazione del podestà, divenne in seguito sede della ''Cancelleria''.
 
Con la ristrutturazione del [[1794]] i tre edifici furono ridotti a un unico fabbricato. Fu costruito inoltre il ''Teatro'' nella parte del ''Palazzo Pubblico'' e ''Pretorio'', che poi verrà smantellato nel [[1887]] per ragioni di sicurezza.
 
Successivamente, nel [[1915]], il Palazzo Municipale fu ampliato e sistemato nella fisionomia attuale.
 
== Esterno[modifica | modifica wikitesto] ==
La facciata è caratterizzata da un porticato sormontato da finestroni neoclassici. Sul [[frontone]] dell'attico è riportata la scritta ''Maioris Auspicium Italiae auctae aedes anno MCMXV'' in memoria del restauro e ampliamento del [[1915]] che ne hanno determinato la fisionomia attuale.
 
Nell'angolo nord dell'edificio si apre un'elegante ''Loggia Veneta'' costruita nel [[1610]] su progetto dell'architetto [[Giovanni Battista Lantana|Lantana]], in origine ornata con otto dipinti del [[Il Moretto|Moretto]], poi traslati nella [[Cattedrale di Sant'Andrea (Asola)|Cattedrale]] (nell'area del [[presbiterio]]) nel [[1620]] per impedirne il degrado.
Asola - Loggia Veneta
Oggi è ornata da una lapide con bassorilievo a ricordo del <nowiki>''re galantuomo e guerriero''</nowiki> [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] e da una curiosa annotazione relativa al livello sul mare (m. 40,727).
 
== Interno[modifica | modifica wikitesto] ==
Salendo al piano superiore per un ampio e solenne scalone di marmo, si può ammirare una bella vetrata policroma in [[Art Nouveau|stile liberty]] e due lapidi alle pareti che ricordano quanti insigni asolani hanno sacrificato la loro vita per la Patria. Sopra la porta d'ingresso della Sala del Consiglio in una piccola lapide nera si ricorda il motivo dell'orgoglio asolano, il ''nulli subdita'' se non a [[Venezia]].
 
All'interno del ''Salone del Consiglio Maggiore'' pregevoli stucchi e diversi quadri contribuiscono a dare solennità a questo ambiente, oggi come un tempo, luogo della massima assemblea cittadina. Vi sono infatti raffigurati in cornici ovali lignee dogi e personaggi ragguardevoli del panorama politico asolano dal [[XVII secolo|XVII]] al [[XVIII secolo]]. Al centro della parete principale spicca il ritratto del provveditore ''Gasparo de Luca'' ([[1688]]); sul lato che si affaccia alla piazza un ritratto del [[Doge]] con il caratteristico copricapo; sulla parete alle spalle del pubblico trovano posto il ritratto di un nobile personaggio, un [[Doge]] e l'elegante provveditore ''Giovanni Marco Michele'' con armatura e nell'atto di appoggiare un elmo con [[celata]], dipinto nel [[1686]] da [[Francesco Paglia]]. Dello stesso autore infine abbiamo il dipinto di considerevoli dimensioni che raffigura il provveditore ''Alberto Gozzi'' mentre riceve dal suo cancelliere ''Marco Nascivera'' una busta con sigillo su cui si legge ''Al saggio nobil homo Alberto Gozi Provveditore di Asola'' ([[1687]]).
 
Nel ''Salone del Consiglio dei Dieci'' degni di nota sono gli arredi lignei con motivi vegetali a rilievo dorato e un bel quadro in testa di ''Casimiro Jodi'' sull'interno della Cattedrale ([[1927]]). L'elemento pittorico decorativo delle pareti (probabilmente di fine [[XIX secolo|Ottocento]]) riporta negli ovali che si susseguono date e nomi della storia asolana: ''anno 1276'' (la data a cui la tradizione fa risalire la prima traccia storicamente documentata di uno stendardo con leone rampante); ''1516 Riz.Daynus'' (assedio di [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]); ''1402 Bet.Zanone'' (uccisione di ''Giovanni Visconti'' e fuga del ''Carcano''); ''1843 P.Tosio'' (anno di morte del nobile asolano) per ricordarne solo alcune.<sup>[[Palazzo Municipale (Asola)#cite%20note-1|[1]]]</sup>
 
== Note[modifica | modifica wikitesto] ==
 
# [[Palazzo Municipale (Asola)#cite%20ref-1|'''^''']] ''Pro Loco Asola, Benvenuti ad Asola ''rustica e signora'', Guida, Asola 2006 pag.43''.
 
== Bibliografia[modifica | modifica wikitesto] ==
 
* Lions Club-Chiese Mantovano, ''Appunti per una storia di Asola / a cura di M. Monteverdi,'' Asola, 1991
* Pro Loco Asola, ''Benvenuti ad Asola <nowiki>''rustica e signora''</nowiki>, Guida'', Asola, 2006
 
== Voci correlate[modifica | modifica wikitesto] ==
 
* [[Asola (Italia)|Asola]]
* [[Giovanni Battista Lantana]]
 
{| class="wikitable"
|'''[[Portale:Architettura|Portale Architettura]]'''
|'''[[Portale:Lombardia|Portale Lombardia]]'''
|}
<br />