Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 40:
::::Aggiungo che se lo chiesto e perchè sono sicuro che si possa riuscire e con l'occasione creare un precedente che permetta di eliminare il caos templetico che imperversa in questo genere di voci. grazie--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 18:38, 3 gen 2010 (CET)
 
==== Rilievi ====
La voce è piuttosto ingarbugliata nell'ordine delle cose. Limitandomi al primo paragrafo:
*le fonti sono carenti nella sezione scientifica (la nota 1 dovrebbe essere confermata da una fonte autorevole, ad esempio).
Riga 51:
:*{{+1}} [[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 14:45, 3 gen 2010 (CET)
 
==== Questioni controverse da risolvere o dividere ====
Problema di procedura. E' corretto modificare il titolo di un paragrafo, come nel caso sottostante, anche qui, nel vaglio, dove credo sia lecito sostenere la propria tesi? Se non qui dove si può fare? Il titolo ERA la mia tesi, e mi hanno cambiato il titolo.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 23:01, 3 gen 2010 (CET)
:Chiedo scusa cercavo solo di dare a la vaglio una parvenza non da solita discussione. Pierpao--[[Speciale:Contributi/79.23.73.211|79.23.73.211]] ([[User talk:79.23.73.211|msg]]) 07:50, 4 gen 2010 (CET)
:: scuse accettate, chiedo scusa io per il tono. Grazie Pierpao--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 11:35, 4 gen 2010 (CET)
===== Zigote = Embrione? Pare di no =====
<small>Chi ha modificato il titolo del capitolo ha ripristinato una posizione meno di parte, tuttavia voglio ricordare che il titolo originale inserito dal sottoscritto era:</small>
ZIGOTE = EMBRIONE? PARE DI NO
Riga 121:
:Poi ci sono sicuramente persone autorevoli, come Veronesi, ma mi viene in mente anche Flamigni, che usano il termine pre-embrione, ma sono una minoranza che come tale va presentata. [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 22:58, 3 gen 2010 (CET)
 
:Una domanda provocatoria: e se invece di tentare di dare definizioni di carattere bioetico/filosofico ci limitassimo all'uovo di colombo? ovvero, esiste una terminologia specifica ben consolidata, si usi il termine di zigote quando si parla di zigote, blastula quando si parla di blastula, ecc. A Fungo Velenoso un consiglio: evita queste posizioni conflittuali, accusi altri di voler far passare un punto di vista minoritario, ma a mio parere sei tu che vuoi far passare un punto di vista dove non si vuole mettere alcun punto di vista. Peraltro in modo maldestro dal momento che liquidi una lista di testi, fra cui vedo anche alcuni classici, alla stregua di libriccini per bambini. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:41, 3 gen 2010 (CET)
 
::Ti sbagli: presentare le due posizioni come equivalenti "è" un punto di vista, ed è un enorme POV, perché è falso che le due posizioni siano equivalenti. Non ci sono due fronti equivalenti contrapposti, e dunque non è accettabile far passare questo messaggio. Per indicare lo zigote quasi tutti usano il termine "embrione", mentre solo alcuni usano il termine pre-embrione.
::Tra l'altro non ho liquidato alcun testo importante, dato che gli unici due testi che ho "liquidato" sono il 2° (perché si usa alle medie, non perché gli desse ragione) e il 7°, che gli dà ragione e torto insieme, e non è nemmeno un "grande classico". Gli altri testi, tranne l'enciclopedia di repubblica, non affermano quanto sostiene. [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 23:07, 3 gen 2010 (CET)
 
:::OK, io ti ho voluto dare un suggerimento che ti consiglio vivamente di prendere in seria considerazione, sta a te scegliere quale strada percorrere. Ti faccio notare che l'atteggiamento che stai assumendo, ovvero quello di insistere con l'uso mirato dei termini per far passare un messaggio a tutti i costi, era il tipico modus operandi di una vecchia conoscenza ;-) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:14, 3 gen 2010 (CET)
 
::::Con questa vecchia conoscenza mi avete veramente stancato. Piantala. [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 08:19, 4 gen 2010 (CET)
Riga 149:
 
@Cecco. Cecco, io non ho alcuna intenzione di far credere al lettore che la totalità del mondo ritiene che lo zigote sia un embrione, ma che questo è il pensiero predominante. Quanto all'equivalenza delle fonti, non sono affatto d'accordo: il Barbieri non è utilizzato in tutto il mondo, il Langman sì. Se prendi in esame qualsisasi università del mondo (il 90%, per star tranquilli) vedrai che tra i testi consigliati troverai il Langman e/o il Larsen, più qualche testo di autori locali, ma quei due testi sono quelli che trovi sempre e ovunque. Se ci studiano tutti gli studenti di medicina del mondo qualcosa vorrà dire...
Il Larsen, su cui hai studiato, è chiarissimo, e già nella prima pagina afferma: «''Fertilization takes place in the oviduct. After the oocyte finishes meiosis, the paternal and maternal chromosomes come together, resulting in a formation of a '''zygote''' containing a single diploid nucleus. Embryonic development is considered to begin at this point. The newly formed undergoes a series of cell divisions called '''cleavage''' as ii travels down the oviduct toward the uterus.''» Più chiaro di così: per il Larsen lo zigote è un embrione. (E per il Langman pure). Poi c'è qualche altro testo, autorevole seppure assai meno diffuso, che afferma il contrario? Allora lo si fa presente, senza però mettere sullo stesso piano le due affermazioni.
The newly formed undergoes a series of cell divisions called '''cleavage''' as ii travels down the oviduct toward the uterus.''» Più chiaro di così: per il Larsen lo zigote è un embrione. (E per il Langman pure). Poi c'è qualche altro testo, autorevole seppure assai meno diffuso, che afferma il contrario? Allora lo si fa presente, senza però mettere sullo stesso piano le due affermazioni.
 
@Paolo. No, io ho detto di voler vedere la Treccani '''''e'' la Britannica'''. La Britannica la pensa chiaramente come il Langman e il Larsen, la Treccani invece presenta delle ambiguità, e sebbene sembri fare delle distinzioni, quando parla di fecondazione assistita usa il termine embrione riferendosi all'embrione allo stadio di zigote. Dunque lo zigote appena formato per la Treccani magari non è un embrione, ma lo zigote a 4, o al limite ad 8 cellule sì (almeno in quella voce). Poi se i curatori della Treccani hanno fatto mettere le mani su quelle voci a persone con idee diverse e ne è venuto fuori un mosaico non so che farci, ma come ho già detto fin dall'inizio non me ne può importare di meno: è una fonte secondaria e quel che conta è ciò che pensa il mondo scientifico, e non una enciclopedia.
Riga 162 ⟶ 161:
@Fungo... Infatti, ho detto che nel Larsen lo zigote viene definito come embrione. Mi spieghi che lavoro fai? Cioè... Quale mestiere ti porta a conoscere quali libri usano in tutte le università del mondo? Per diana! Che discorsi sono mai questi! --[[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 12:02, 4 gen 2010 (CET)
 
==== Decisione presa? Stallo? ====
La pagina ha superato la dimensione critica di 32 kB. In questi casi che succede? La voce riporterà le due posizioni in un paragrafo apposito dedicato agli aspetti etici mentre tutto il resto è perfettamente condiviso, oppure dobbiamo continuare qui?
Sugli aspetti maggioritari di una posizione o dell'altra, come sostiene Fungo io non sono favorevole, perchè oramai molti studiosi sono schierati ed il dibattito scientifico è irreparabilmente inquinato da aspetti etici (basta anche un solo studioso che sposti o indirizzi la sua opinione per motivi etici e sorge l'inquinamento). Fungo non li esprime, ma sono quelli che lo muovono, ed è evidente direi. Ora come si sblocca la situazione? Si vota? Si chiede ai portali di intervenire in merito?
Riga 176 ⟶ 175:
Chi dei due vuole una enciclopedia (ed una Italia) libera da imposizioni di tipo etico non condivise? Speriamo entrambi, ma decida chi va e vedere. Confesso che sono sempre più seriamente spaventato (per Wiki e per l'Italia)--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:02, 4 gen 2010 (CET)
 
::::A me non sta bene che si cerchi a tutti i costi di dare delle definizioni filosofiche che non sono condivise. E non essendo condivise vanno considerate equidistanti, ovvero vanno tagliate entrambe. Allora, dato che il problema è irrisolvibile da un punto di vista scientifico, si evita qualsiasi definizione e si usa la terminologia più appropriata. Il fatto che Fungo velenoso parli di maggioranze e minoranze (secondo il suo personale punto di vista: '''lui''' parla di minoranze, io non vedo nessun dato oggettivo in merito) sta già dando un'impostazione prioritaria a questioni che sono estranee alla scienza. Evitiamo le definizioni perché questo non è compito di Wikipedia. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 15:07, 4 gen 2010 (CET)
:::::Sto rileggendo e non comprendo: "definizioni filosofiche"? Guarda che la definizone d'embrione nonn ha nulla a che vedere con la filosofia, semmai è lo "status di persona" che la può riguardare. Ed io, parlando di minoranze e maggioranze, mi riferivo a chi definisce lo zigote embrione e chi lo definisce pre-embrione, ed è fuori discussione che i primi siano la stragrande maggioranza. [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 15:22, 4 gen 2010 (CET)
 
Riga 192 ⟶ 191:
 
:Mettiamola in questi termini: qualsiasi tentativo di presentare una tesi come maggioritaria rispetto ad un'altra è palese POV. Fungo velenoso pecca di presunzione dicendo che una tesi è maggioritaria, se così non è vorrei che a questo punto mi citasse il 100% della documentazione prodotta a tale proposito. Il fatto che citi due testi mi lascia del tutto indifferente, perché due testi non fanno una maggioranza e il resto sono solo sue fantasie. Se si vuole parlare di queste due interpretazioni lo si faccia mantenendosi equidistanti: sono due teorie contrapposte, e Fungo velenoso non è nessuno per dirmi che in tutti i salotti accademici prevale una tesi invece dell'altra. A mio parere si deve mantenere un cenno nudo e crudo alla diatriba e basta, senza dare alcun ulteriore messaggio. Aggiungo che è già sbagliato citare due personalità come si è fatto nella voce (Cattorini e Schiavoni) perché due personalità non sono rappresentative di un mondo spaccato in due. E ancor meno se le due personalità sono due italiani. Evitiamo i particolarismi.
:Per il resto continuo a restare della ferma opinione che Wikipedia non deve dare alcuna definizione. Ergo, si parli di zigote quando si fa riferimento allo zigote e di embrione quando si è sicuri che il 100% dei cervelli lo identifica come embrione. E di persona quando facciamo riferimento a entità indubbiamente definibili come persone. Il resto lasciamolo alle schermaglie extra-wikipediane. Non è questa la sede in cui appurare verità assolute. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 16:14, 4 gen 2010 (CET)
 
::Mi sembrano dei termini sbagliati: quelle che qualifichi come "mie fantasie" sono suffragate da fatti.
Riga 198 ⟶ 197:
::Cercando "embryo transfer vitro" ne troverai, per il solo 2009, (435).
::Vai a vedere cos'è la FIVET e poi vedi un po' quand'è che la comunità scientifica comincia a parlare di embrione... Altro che impianto, e altro che 14° giorno! [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 17:26, 4 gen 2010 (CET)
 
::+1 alla posizione di gian_d. Conosco fin troppo bene questo modo di ''googlare'' per dimostrare di avere ragione. Se vogliamo giocare a questo gioco uno puo' googlare la frase "si parla di zigote quando" e trovare un mucchio di pagine che parlano di zigote quando si deve parlare di zigote... Come ho detto, con i miei 2 cent concordo con gian_d e spero che una voce in piu' aiuti ad uscire dall'empasse in una direzione piu' asettica per WP che deve riportare fatti e se questi fatti sono carichi di POV le frasi vanno dePOVizzate, non caricate di maggioranze o minoranze difficili da dimostrare con una query. --[[Utente:Gabrielepx|gabrielepx]] ([[Discussioni utente:Gabrielepx|msg]]) 18:23, 4 gen 2010 (CET)
 
:::ora si scopre l'arcano, Fungo velenoso sfrutta la terminologia pragmatica di una tecnica per definire un concetto bioetico!? Direi che questo utente è molto pericoloso per l'uso strumentale che fa delle informazioni, a questo punto credo sia il caso di avviare una segnalazione di problematicità. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 18:28, 4 gen 2010 (CET)
 
::::(f.crono) Ma quale arcano, e quale concetto bioetico! La bioetica non c'entra niente: si sta parlando di quando un embrione può chiamarsi così, mica dello status di persona! Quand'è che un embrione comincia a chiamarsi embrione? Per il Larsen quando è uno zigote: «Fertilization takes place in the oviduct. After the oocyte finishes meiosis, the paternal and maternal chromosomes come together, resulting in a formation of a zygote containing a single diploid nucleus. '''Embryonic development is considered to begin at this point'''. The newly formed undergoes a series of cell divisions called cleavage as ii travels down the oviduct toward the uterus.»
::::Il Langman (di questo ho anche la versione in italiano cartacea) parla d'embrione riferendosi a uno zigote: «''Fertilized eggs are monitored to the eight-cell stage and then placed in the uterus to develop to term. Fortunately, because preimplantation-stage '''embryos''' are resistant to teratogenic insult, the risk of producing malformed offspring by in vitro procedures is low.''», eppure potrebbe parlare di ovulo fecondato, di zigote, di preembrione. No, parla di embrione: che sia un termine "pragmatico" anche quello presente su un manuale di embriologia? (Che poi cosa vorrebbe dire che un termine è usato in modo "pragmatico"? Che si usa ma si pensa che non sia un embrione? Che si chiama "Embryo transfer" una tecnica anche se non si trasferiscono embrioni, ma zigoti o cellule uovo che NON sono embrioni? E magari vuol dire anche che se esiste il termine pre-embrione per indicare ciò che non è ancora embrione, lo si utilizza, nel 2009, in solo due (2) e dico due pubblicazioni? (Sopra avevo scritto (1) perché non ricordavo che è usato anche il termine "proembrio", ma la sostanza come vedete non cambia.)
::::Strano poi che mi si accusi di chissà quale crociata, o strumentalizzazione, quando en.wiki riporta esattamente la definizione che io sostengo essere maggioritaria: [http://en.wikipedia.org/wiki/Embryo Embryo], pragmatici pure loro? E io chiedevo solo che fosse aggiunta, a tale definizione, l'altra presentandola per quello che è. en.wiki non fa nemmeno questo, quindi sono più aperto nel dar spazio a questa posizione "progressista" più di quanto lo siano stati loro finora, ma sono "il crociato"! Roba che se la racconti la gente non ci crede... [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 19:30, 4 gen 2010 (CET)
 
 
Scusate se nella mia infinita ignoranza mi è sorta la voglia di vedere come se la fossero cavata con questi argomenti tanto spinosi i nostri fratelli anglofoni. Ma è tanto difficile riuscire a scrivere una [[:en:Proembryo#Preembryo_in_context_of_human_development|cosa così]], apportando alla voce le argomentazioni pro e contro? Aggiungo ancora una volta che tutta questa discussione sarebbe stata sensata nelle voci "embrione" o "pre-embrione". Non nella voce "concepito" termine che, per definizione, <u>non tiene conto delle differenziazioni</u> nello sviluppo del mammifero ''Homo sapiens sapiens'' (così evitiamo diatribe etico-filosofiche). Ma intanto queste cose non interessano, basta portare avanti sfiancanti discussioni in ogni pagina che sfiori anche minimamente l'argomento, arrivando ad un'''empasse'' che sembra tanto la lotta a chi si stanca prima.
Propongo quindi che se si vuole portare avanti la discussione sul termine '''scientifico''' lo si faccia in un'apposita voce pre-embrione correlata alla voce embrione. Per favore, nella voce concepito ci si limiti al significato di concepito senza uscire nel campo di fecondazione/inizio della gravidanza/inizio dell'embrione/inizio di identità personale.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 18:43, 4 gen 2010 (CET)
 
:::Fungo, non te la prendere, ma credo che la comunità debba esprimersi sull'operato della tua utenza e quoto gian_d. Non pensare che sia una punizione, ma un invito a migliorare. Per quanto riguarda la voce... Quoto il caro Anassagora. --[[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 18:51, 4 gen 2010 (CET)
 
::::'''Riporto:''' «''Impossibile non essere d'accordo. Quoto fungo e facciamola finita.'' --Cecco (msg) 14:37, 4 gen 2010 (CET)»
::::Non me la prendo, anzi me l'aspettavo: lo vivo come un mero pretesto, per di più offensivo per chi insegna embriologia nelle università, (caro Anassagora, tra un semestre mi saprai ridire...) ma me la prendo invece per la tua incoerenza, perché dalle 14.30 ad ora la mia posizione è rimasta immutata e quello su cui TU eri d'accordo alle 14.30 non può diventare il pretesto della mia segnalazione alle 19.00 con la tua benedizione... [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 19:30, 4 gen 2010 (CET)
 
:::::Eh no! Buono buono buono... Io ho soltanto detto che ero d'accordo sul fatto che si potesse definire lo zigote come embrione. Il fatto è diverso: a parte le definizioni che possono essere poliedriche e spesso poco chiare, non si può pretendere di unificare tutto in una posizione '''proclamata''' maggioritaria solo per dar forza ad una propria tesi. Il mio quotare era riferito al problema delle definizioni, non all'operato della tua utenza. [[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 19:57, 4 gen 2010 (CET)
 
::::::E dire che io ero convinto che scrivere "QUOTO" senza fare distinguo comprendesse tutto il testo... [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 20:03, 4 gen 2010 (CET)
==== Pausa finita ====
Confesso con grande umiltà che speravo ma non pensavo possibile un interessamento tanto massiccio di Wikipediani alla mia proposta di Vaglio. Mi è stato chiesto di assumermi le mie responsabilità, correttamemte, anche se io pensavo di non essere tenuto a dire sino in fondo la mia opinione, per il semplice fatto che sono su wiki da poco, conto poco, ci ho lavorato poco.
Non per altro, perchè riconosco che alcuni sono più preparati sul tema specifico, anche se io non ne sono digiuno, e sicuramente tutti o quasi sono molto più esperti di me di wiki e delle sue regole. Io non pretendo di modificare a mia immagine e somiglianza (parlo delle mie idee ovviamente) l'enciclopedia, anzi, sono pure stato bacchettato da qualcuno dei presenti. Le regole di wiki comincio a capirle poco a poco. Vorrei una wiki mia, che mi dia fiducia se la consulto. Magari con parti che non mi piacciono anche, ma sempre neutre, non di parte. Io non voglio essere di parte. Sono di parte ma non voglio esserlo qui. Vorrei che ogni posizione fosse chiarita ed accettata come tale. La neutralità, in chimica, è Ph 7, se si sposta a 5 o a 10 non siamo più in ambiente neutro. Questo è quello che volevo far capire a Fungo, al quale non tolgo le sue ragioni, ma non posso dargliene più del 50%, per il motivo appena detto.
Ora molti hanno fatto interventi propositivi e pragmatici, risolutivi.
La voce concepito è in effetti poco adatta alla questione che se ne è aperta. Meglio sarebbe andare su altre voci, e controllarle. Suggerimenti pratici posso darne, ovviamente, ma non mi ritengo a casa mia, al massimo in un condominio. E' questo che mi ha spinto a cercare altre persone per arrivare ad una soluzione condivisa. Io non sono sufficiente per una decisione in questo caso, ma posso votare se serve. Credo che ogni utente registrato possa farlo. La voce, per tornare al caso, andrebbe limata, resa chiara e semplice, integrata con i momenti dello sviluppo fetale magari, si dovrebbe glissare, nella parte scientifica sulle polemiche, ed usare termini senza riferimenti. Poi, nella parte dedicata agli aspetti etici, intervenire per evidenziare sinteticamente le diverse concezioni, magari sotto forma di evoluzione del concetto di zigote ed embrione. Potrebbe essere un'altra voce, alla quale rimandare, dove concentrare in modo approfondito gli aspetti etici, laici, religiosi o sociali delle interpretazioni scientifiche, le loro conseguenze nella legislazione a livello mondiale, anche se io mi limiterei alla sola Europa Comunitaria ed all'ONU, ma vanno bene anche gli Stati Uniti, la Cina, l'India, la Russia. Cioè i paesi più influenti o popolosi.
Il lavoro su questa voce, detto sinteticamente, potrebbe concludersi eliminando molte citazioni e aspetti, da rimandare altrove, e lasciando solo il cenno al fatto che è in atto un dibattito sul significato da assegnare ad alcuni termini. --[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:05, 4 gen 2010 (CET)
 
==== Impressioni di uno che sta leggendo la voce ====
A la perplessità nel trovare una voce enciclopedica col titolo "concepito" (mi aspettavo semmai [[concepimento]], mentre invece le abbiamo entrambe. Di solito però aggettivi/participi non sono titolo di una voce encciclopedico. Abbiamo la voce [[Omicidio]], ma non quella [[Assassinato]] Tant'è che la voce inzia con "La parola concepito ..." più adatta ad una trattazione da dizionario che da enciclopedia),
 
la perplessità è aumentata leggendo la sezione iniziale. Viene data una definzione (abbastanza vaga e non del tutto chiara "il prodotto del [[concepimento]]" -anche un adulto o un adolescente è tutto sommato un prodotto del concepimento- ), poi però si dice che il significato non è univoco "Il significato biologico e medico si confonde con quello giuridico ed è oggetto di dibattito ...". Ma allora se vi sono più significati, quello che unicamente è stato descritto prima, a quale corrisponde? Quelo biologico? Quello giuridico?
 
Poi si passa, invece che dare definzioni più chiare e approfondire la non univocità del significato, si passa ad elencare le fasi del concepimento (ma inteso in quale significato?). Non solo, ma c'è scritto anche "e al conseguente sviluppo dell'embrione sino alla formazione del feto". Però embrione e feto, e i loro rapporti col concepimento (e il "concepito"!) non sono affatto spiegati prima di tale frase. In più s'introduce il concetto, anch'esso controverso, di "fecondazione. A quel punto ho iniziato a "perdermi" nella voce. E già che ci sono, una simile trattazione non è più da voce "concepimento" che da voce "concepito"?
 
 
Inoltre -appunto in generale sulla voce- non è mai chiaro se le informazioni si riferiscono al caso umano, a qualunque animale, o a qualunque essere vivente con riproduzione sessuata. Es. la stria primitiva compare in tutti i casi al 14esimo giorno? E "blastocistogenesi, vale a dire la segmentazione dello zigote fino a 64 cellule" vale per tutti i casi?
 
Non è poi chiaro come un dibattito di ''nomenclatura'' all'interno del [[Comitato Nazionale per la Bioetica]] (italiano? [[Wikipedia:Localismo|perché si tratta solo quello italiano]]?) possa determinare influenze sulla ricerca scientifica. Più probabile che la cusa sia le posizioni personali preconcette all'interno del comitato, che non cambierebbero di certo al cambiare di un nome.
 
La sezione "aspetto giuridico" è anche questo relativo solo all'Italia? (e perché?). E Si riferisce solo al caso umano? Anche qui non è indicato. Inoltre alcune frasi mi sembrano non ovvie, e necessiterebbero di una spiegaizone migliore e/o fonti. Ad es. "L'uso di questo termine in luogo di quelli utilizzati in biologia e medicina (tra cui, oltre ad embrione e feto, zigote, blastocisti, morula, blastula, gastrula) è conseguenza della necessità di un termine neutro a causa del dibattito etico in corso." L'uso giuridico del termine "concepito" è successivo a tale dibattito etico (che più che etico, mi sembra di nomenclatura ...) ? Non è che il termine giuridico "concepito" (e "concepimento") semplicemente risalga a quando gli studi di embriologia erano molto limitati, e quindi la terminologia scientifica non esisteva o perlomeno non era chiaramente definita.
 
Una delle poche affermazioni non relative solo all'Italia "L'Organizzazione mondiale della sanità fissa l'inizio della gravidanza al momento dell' ...", introduce un altro concetto ancora "gravidanza", che non è chiaro in che relazione sia con gli altri.
 
''In breve'': ho letto la voce e sull'argomento ho le idee ancora più confuse di prima. --[[Utente:Gil-Estel2010|Gil-Estel2010]] ([[Discussioni utente:Gil-Estel2010|msg]]) 18:47, 12 gen 2010 (CET)
 
:Aggiungo poi che ho perplessità sugl'interlink. ho guardato quello alla wikipedia inglese, e punta a [[:en:Prenatal development]], cioè sviluppo prenatale (sottinteso umano, come chiarisce poi la nota disambigua). Che mi pare un argomento ben diverso! --[[Utente:Gil-Estel2010|Gil-Estel2010]] ([[Discussioni utente:Gil-Estel2010|msg]]) 23:29, 18 gen 2010 (CET)
::Abbiamo sospeso informalmente il vaglio per blocco di uno dei partecipanti. Se vuoi iscriverti sei benvenuto --[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 23:42, 18 gen 2010 (CET)
==== dividere la voce ====
Occorre valutare seriamente l'opportunità di dividere la voce, come suggerito da [[Utente:Gil-Estel2010]]. Probabilmente è una cosa da fare. Senza perdere informazioni credo che sia possibile.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 14:47, 7 feb 2010 (CET)
:Ho sistemato la voe concepimento linkando le pagine necessarie.--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 07:49, 1 mar 2010 (CET)
 
==== Chiusura vaglio e divisione voce ? ====
Si accettano volontari per il lavoro o commenti alla mia proposta.
Io sono disponibile, senza tempi strettissimi, come volontario, e sono favorevole alla chiusura del vaglio. Il resto si farà in discussione normale--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:46, 8 feb 2010 (CET)
:Altra cosa da fare sarebbe creare una voce [[Sviluppo prenatale]], analoga ad alcune di quelle a cui puntano (erronemanete) gl'interlink di [[Concepito]] (e che vado ora a correggere perlomeno per le lingue che riesco un po' a capire), ad es. [[:en:Prenatal development]]. --[[Utente:Gil-Estel2010|Gil-Estel2010]] ([[Discussioni utente:Gil-Estel2010|msg]]) 18:40, 11 feb 2010 (CET)
Per ora cerchiamo di sistemare questa voce e di chiudere il vaglio.
Sarà possibile discutere sempre sulla voce, anche dopo la chiusura del vaglio, ed in ogni caso io personalmente non sono interessato alla vetrina.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 17:17, 4 mar 2010 (CET)
 
::Intendo chiudere il vaglio. Attendo interventi pro o contro per una decina di giorni. Vedere anche la voce [[Concepimento]]--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 17:17, 10 mar 2010 (CET)
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' per la chiusura [[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 21:35, 10 mar 2010 (CET)