Wikipedia:Bar/Archivio29: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag obsoleti |
fix da Speciale:LintErrors |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
Colgo l'occasione di una discussione aperta da Madaki (sulla mia ''Talk page'') a seguito di cancellazione da parte mia di [[Costantino VII Porfirogenito]]. La pagina aperta e mai modificata dal 22 dicembre 2004, conteneva solo il tempale Wip e l'avviso che la classe ci avrebbe lavorato nel mese di gennaio. Il template Wip è stato creato per evitare conflitti di edizione mentre un utente si sta occupando attivamnete di una voce. Se lo usiamo per prenotare per settimane o mesi una voce addirittura inesistente, snaturiamo il principio fondante di Wikipedia. Personalmente le rare volte che l'ho utilizzato non l'ho mai lasciato per più di qualche ora (mai la notte). Trovare che una pagina inesistente al momento in cui comincio ad implementarla, ha già delle informazioni nel momento in cui sono pronto ad attivarla è la ricchezza di Wiki. IMHO il template Wip andrebbe usato con più cautela. --[[Utente:Archenzo|Enzo]] [[discussioni utente:Archenzo|messaggi]] 09:36, Feb 5, 2005 (UTC)
:Che ne dite di questo: [[Orcinus_orca]]? [[Utente:GiorgioPro|<
::I ragazzi della IIIA sono una preziosa risorsa (soprattutto in chiave futura) per Wikipedia, ma anch'io interpreto il senso del template WIP secondo i dettami ricordati da Archenzo. Al di là delle difficoltà oggettiva di operare per i ragazzi della IIIA, occorrerebbe invitarli a provare a ''stringere'' sui tempi di ''confezionamento voci'', magari con l'inserimento - nelle ore in cui hanno lezione di informatica - di ''piccoli blocchi'' di testo nelle pagine cui si dedicano, magari senza l'uso del template WIP (che - salvo rare eccezioni - dovrebbe essere usato quasi unicamente per evitare conflitti di edizione, sempre ITHO). - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
:Parafrasando, Wikipedia è una preziosa risorsa per i ragazzi della IIIA. In generale sono d'accordissimo con Enzo ma tratterei, se si è d'accordo, come "eccezione" l'utente [[Utente:IIIA1SB|IIIA1SB]]. --[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 10:59, Feb 5, 2005 (UTC)
::Sono d'accordo, non sapevo "chi" fosse quell'utente e ho chiesto un parere "a prescindere". D'altra parte, penso che proprio ai giovani si dovrebbe dare un esempio di rettitudine e di "giustizia", invece di paternalismi. A quelli, di questi tempi, ci pensa già qualcun'altro... :-( [[Utente:GiorgioPro|<
:Personalmente guardo tutti i WIP aperti ogni settimana o due, e tolgo quelli rimasti per più di 7 giorni senza attività. Ho solo due eccezioni, la 3°A (diamogli un po' di tempo) e Civvi (che alla fine fa quanto promesso), il resto lo tolgo. [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 11:18, Feb 5, 2005 (UTC)
Riga 34:
Per concludere, senza desiderio di polemica alcuna, non userò più tale sistema e se lo si desidera cancellerò le pagine in attesa. --[[Utente:Madaki|Madaki]] 14:45, Feb 5, 2005 (UTC)
::''Sorry we have a problem'' ... chi non ne ha? ... hai provato - cara Nihil - a far recitare ai ragazzi la molto laica - quasi blasfema, ma ''in my humble opinion'' illuminata assai - ''[[#Al_festival_dell.27impotenza|preghiera del wikipediano incazzato]]''? Se la reciteranno, diventeranno dei buoni wikipediani, ''in my humble opinion'' ... ;-) - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
::Il mio era un invito a considerare anche quest'aspetto perché credo sarebbe un bene per i ragazzi della classe, se possibile e compatibilmente con le difficoltà tecniche. Non voleva assolutamente essere un appunto o una critica, nè, tantomeno un invito ad abbandonare il progetto: se è davvero inevitabile non mi pare un gran male avere delle pagine che attendono di essere riempite dopo essere state create: ne vale comunque la pena. Mi spiace aver spiegato male quello che intendevo. [[Utente:MM|MM]] 16:11, Feb 5, 2005 (UTC)
Riga 46:
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:13, Feb 6, 2005 (UTC)
:: Concordo pienamente con Frieda. --[[Utente:Starlight|<
:::Anch'io sono d'accordo con Frieda: le due classi e i loro professori stanno facendo un lavoro egregio con entusiasmo, cerchiamo di non mettergli i bastoni fra le ruote! Cerchiamo tutti quanti di essere più tolleranti, non credo che la credibilità di Wikipedia possa essere minata da un template WIP che rimane sulla pagina per qualche giornata :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 13:12, Feb 6, 2005 (UTC)
Riga 58:
== Interwikis ==
[[Pagina_principale|Qui]] mi sembra che manchino un po' di interwikis (vedi [[:de:Hauptseite]] e '''non guardate''' [sigh!] [[:en:Main_Page]]). Ci vuole un'Admin! (Giorgio si prostra al solo nominare '''quel''' nome) [[Utente:GiorgioPro|<
::Che vergogna, manca anche l'interwiki alla scn.wiki...!!! Admiiiiins, admiiiiins! Dove siete? [[Utente:GiorgioPro|<
:::Se n'è parlato [[Discussione:Pagina_principale#Interlink|qui]], inoltre scendendo nella pagina c'è il link diretto alle prime dieci lingue in termini di numero articoli nonché il link all'elenco delle altre lingue. :-) --[[Utente:Civvi|Civvì]] | [[User talk:Civvi|Scrivimi]] 06:40, Gen 31, 2005 (UTC)
::::Peccato che non partecipavo a quel tempo, perché sono assolutamente contrario alla mancanza di interwikis. Ci dovrebbero essere, e tutti, IMHO. Metterci solo le prime dieci non ha senso. Se si vuole che anche le altre crescano, ci dovrebbero essere tutte, come in de.wiki. Ma tant'è... [[Utente:GiorgioPro|<
Tutte creavano solo un gran macello, diventava una lista lunghissima nella quale cercare gli interwikis più utili (en, es, de, fr, etc...) diventava scomodo.
:[[Utente:Shaka|shaka]] <small>''([[Discussioni utente:Shaka|you talkin' to me?]])''</small> 09:09, Gen 31, 2005 (UTC)
:Scusate, ma perché si dice che non si vedono gli interwiki? Io, in ''monobook'' li vedo benissimo, nella colonnina di sinistra ... O forse non ho ''interpretato'' bene il topic? - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|<small>"Tw25/discussioni"</small>]] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''stai al passo, segui il flusso'''</small>])
Scusate, una proposta da quattro soldi (non sparate sul pianista)...
Riga 77:
== Thailandia ==
Trasferisco qui quanto inserito sicuramente per errore da un anonimo contributore nella pagina [[Thailandia]] <br>
([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Thailandia&action=history v. cronologia]) - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|<small>"Tw25/discussioni"</small>]] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''stai al passo, segui il flusso'''</small>])
:<i>Ciao, mi chiamo Gianni, io sono uno tra quelli che il 26/12/2004 mi trovavo a patong beach...ad un metro dal disasrto, mi sono salvato grazie al mio scooter, io non so in cosa potrei esservi d'aiuto...con l'inglese ho poca dimestichezza, ma sono un tecnico di computer, ma soprattutto sono una persona che ha tanta vogia di dare..... mi rendo conto che potrei magari essevi di poco aiuto...ma se ci dovessero esser delle novita'...chiamatemi... io sono tornato da tre settimane circa, ma ' mi rendo conto che in italia ci sono solo fisicamente....la mia mente e' ancora tutta li'.... un saluto grande grande....Gianni Giuffrida... ps. potete verificare pure nei primi giorni risultavo tra i dispersi.... ciao sono partito il 17/12/2004 da malpensa e sono rientrato 8/01/2005.....</i>
Riga 96:
== Statistiche ==
Qualcuno sa perché non viene più aggiornato questo [http://en.wikipedia.org/wikistats/IT/Sitemap.htm sito] ? Grazie [[Utente:Urby2004|'''<
:Me lo sono chiesto anche io in questi giorni.<br>
Riga 190:
Attenzione: '''non''' sto dicendo che dobbiamo farlo, anche se confesso che l'idea mi piacerebbe. Volevo solo mettere i puntini sulle iota :-) --.mau. <small><code> [[Discussioni utente:.mau.|(ca m' disa...)]]</code></small> 18:59, Feb 2, 2005 (UTC)
:Io invece sarei per mettere nel congelatore qualcosìaltro (che so? delle bistecche o del gelato al limone, per esempio). Trovo quanto sopra, se non un ''progetto assurdo'', quantomeno qualcosa di moolto prematuro. Di certo, pensandoci oggi (stasera), mi viene da pensare che difficilmente sarei (sarò) fra i trentacinque volontari di cui sopra ... - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''stai al passo, segui il flusso'''</small>]
::Nemmeno io sarò tra i 35 volontari. Non capisco quale potrebbe essere il bacino di utenza di un lavoro così imponente. Voglio essere chiara: se qualcuno crede nell'idea, fa benissimo a portarla avanti! Semplicemente, le energie che dedico a Wikipedia io preferisco usarle in modo diverso.[[Utente:Ary29|ary29]] 20:42, Feb 2, 2005 (UTC)
Riga 211:
[[Utente:Ares|Ares]] 11:31, Feb 3, 2005 (UTC)
::Sarei curioso di vedere quella pagina di en.wiki cui accenni. Giuro: non so l'inglese ma son pronto a fare un corso accelerato (una ''full immersion'') per impararlo e documentarmi. Gente: qui sembriamo - non voglio offendere nessuno - tanti ''Alice nel paese delle meraviglie ...''. Mi sembra che si facciano tante chiacchiere e tanta demagogia. Ma sappiamo di cosa stiamo parlando? Non si rischiano delle contraddizioni in termini? Ogni tanto riaffiora quella che a mio parere - almeno al momento - è una utopia: ''fissare'' nel tempo e nello spazio i contenuti di wikipedia, una cosa dannatamente mobile, che non sta ferma mai un attimo, non è uguale a sé stessa a distanza di pochi secondi. Copia stabile? Cosa vuol dire ? Copia <del>leggibile</
Stiamo parlando di questo?
Riga 221:
:::::: A dire il vero nemmeno io ti capisco, Twice. Ripeto che '''nel software''' (non "nelle enciclopedie"...) il concetto "congeliamo la situazione al momento X" è una cosa assolutamente normale. Il firefox che stai usando è "una copia stabile" di un programma in continua evoluzione. Quello che c'è, c'è: non si butta via nessun articolo (non dobbiamo fare una nuova Nupedia). A che servirebbe? ad esempio a fare conoscere Wikipedia a chi ha un PC ma non è "always on". Non avrà la ''vera'' Wikipedia, ma intanto avrà qualcosa. Oppure potrà servire quando *noi* non siamo attaccati a Internet: come scrivevo, potrei tenermela sul mio palmare. Dobbiamo farlo? <big>'''No'''</big>. Non ''dobbiamo'' fare nulla. E comunque va benissimo dimostrare che l'idea è una cazzata. Quello che <u>a me</u> non piace è dire a priori "l'idea X è una cazzata". Tutto qua. --.mau. <small><code> [[Discussioni utente:.mau.|(ca m' disa...)]]</code></small> 13:25, Feb 3, 2005 (UTC)
:::::::Io non ho mai parlato di ''cazzata'' ma semmai di ''utopia''. I ragionamenti esposti qui sopra hanno a mio modo di vedere un fondamento sensato e come tali li seguo. Tuttavia, ho la sensazione che si rendano - si restituiscano - delle idee sbagliate attorno a Wikipedia (almeno rispetto a quelle che mi sono fatto io in questi mesi di frequentazione del progetto). Può darsi che la veda io non modo sbagliato. Sono consapevole che - per istituto - Wikipedia potrebbe anche essere commercializzata. E la cosa non mi disturberebbe più di tanto. So cosa inserisco e come lo licenzio. Non è questo il problema. Il problema è un problema di ''tempi''. Ecco, non mi sembra ancora giunto ''un tempo'' sufficientemente ''maturo'' per vedere il progetto proiettato in un certo senso. Però - mi ripeto - può darsi che sia io che mi sbagli. Adesso mi riservo di leggere la pagina segnalata da Leo. Mi ci spaccherò il cranio sopra perché il mio inglese è pressoché nullo, ma ci voglio provare. Pronto a cambiare idea, se sarà il caso. Anche grazie al vostro supporto. - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
== Al festival dell'impotenza ==
Se Wikipedia in lingua italiana ha il suo festival della qualità, Wikipedia nel suo insieme - quando ha i server che funzionano come hanno funzionato oggi - potrebbe partecipare - se esistesse - al maggiore '''festival mondiale dell'impotenza'''. Qualcuno dovrà (dovrebbe) rendersi conto che una lentezza esasperante così del ''mezzo tecnico'' - peraltro messo a disposizione gratuitamente - non aiuta né il progetto né chi attorno al progetto vorrebbe divertirsi facendo qualcosa di utile. In una giornata - per wikipedia in lingua italiana - così difficile, poco simpatica per non dire antipatica per una serie di accadimenti e interventi che si sono succeduti, nella non virtuale impossibilità di seguire il flusso degli interventi, questa lentezza non è stata una salvezza (mettere wiki nell'armadio, per un giorno), ma una vera calamità. Vorrei invitare gli amici wikipediani a pregare ciascuno il loro dio, se ne hanno uno, affinché ponesse rimedio a questa frustrante situazione. Oppure a pregare che uno stramaledetto fulmine strafulminasse questi stramaledetti server ... - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''stai al passo, segui il flusso'''</small>]
:Ti sei fatto un ''[[bonga]]''? Passi la preghiera, ma i server (più o meno funzionanti) ci servono interi. --[[Utente:Iron Bishop|`IB]] ([[Discussioni utente:Iron Bishop|¿?]]) 20:57, Feb 2, 2005 (UTC)
Riga 242:
::::''perché ci serve intero''
::::''lo stramaledetto''
::::''(anche se "piantato" ignominiosamente sui suoi stessi propri femori
::::::[[Serendipità]] a tutti !! - <del>[[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''stai al passo, segui il flusso'''</small>]
:::::::[[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''stai veloce, mordi il server, segui il flusso'''</small>]
==Pattumiera enciclopedica==
Riga 292:
Talvolta non sfuggono neanche articoli e preposizioni. Come ci si regola?
[[Utente:Ares|Ares]] 22:31, Feb 7, 2005 (UTC)
::Io sarei per rispettare la scrittura nella lingua originale, con tanto di maiuscole - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
::Come [[Utente:Twice25|Twice25]] --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 00:06, Feb 8, 2005 (UTC)
Riga 307:
[[Utente:Ares|Ares]] 15:03, Feb 10, 2005 (UTC)
*Sono d'accordo con quest'ultima affermazione di [[Utente:Ares|Ares]]. Inglese: tutto maiuscolo eccetto preposizioni ecc.; italiano: solo la prima maiuscola a meno di nomi propri, di luogo ecc.; tedesco: sostantivi maiuscoli. Chi può aiutare per le altre lingue più "vicine"? Appena ho tempo vado su pt: es: fr: hu: pl: ru: [[Utente:GiorgioPro|<
**'''Luca Serianni''', ''Grammatica Italiana'', Utet, sull'uso della maiuscola (I.194-201): "L'obbligo si limita alla parola iniziale se il titolo è composto di più parole" quindi si può scrivere sia "I Promessi Sposi" sia "I promessi sposi". L'uso moderno, infatti, preferisce le lettere minuscole ma vorrei incentivare ad un uso diverso per una sorta di internazionalizzazione perché uniformato sia all'inglese che al tedesco. Quindi non c'é in Italiano una regola fissa se non per la prima lettera, il resto è alla libertà di chi scrive, voglio solo annotare che il Serianni (che ha scritto una delle migliori grammatiche in assoluto) quando cita l'opera di Manzoni scrive: "I Promessi Sposi". --[[Utente:Ilario|Ilario]] 17:15, Feb 10, 2005 (UTC)
*Non mi strapperò le vesti se decidiamo per le maiuscole, ma vorrei far notare che in inglese e in tedesco (in modi diversi) le maiuscole sono una necessità dovuta al linguaggio: le parole possono facilmente essere sia sostantivi che verbi e si può creare incertezza e ambiguità. Il tedesco, ancora più preciso, differenzia sostantivi (rigorosamente maiuscoli) da aggettivi (rigorosamente minuscoli, come verbi e tutto il resto). L'inglese spinge alla "maiuscolizzazione" a tal punto da creare la marea di acronimi (anche incomprensibili) che conosciamo (NPOV, FYI, IMHO ecc.). Noi, almeno in questo, non abbiamo problemi di confusione tra verbi e sostantivi e aggettivi e preposizioni e avverbi e... Scrivere "I Promessi Sposi" o "I promessi sposi" non inficia la leggibilità. Ai miei tempi, si scriveva tutto minuscolo e così ci hanno insegnato a sQuola... Usare il maiuscolo mi sa tanto di anglicismo importato pedissequamente e senza una reale necessità. IMHO. TTYL (Talk To You Later) [[Utente:GiorgioPro|<
:::: D'accordo con te. Io vedrei nel Serianni un'ottimo motivo per rendere la lingua italiana meno provinciale. Voglio dire che non c'è una regola precisa, può essere wikipedia, possono essere gli amministratori di wikipedia, può essere una votazione a scegliere uno stile uniforme, comunque non si contravviene a nessuna regola della lingua italiana. Alla fine si scriva in maiuscolo o in minuscolo non è errore, buon pro alla lingua italiana che è capace di così tanta "flessibilità" che le gioverà lunga vita. --[[Utente:Ilario|Ilario]] 19:27, Feb 10, 2005 (UTC)
Riga 341:
:::Credo proprio di sì. Anche la barra personale è un misto di italiano e inglese... di solito è una cosa temporanea. -- [[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ф]] 13:26, Feb 8, 2005 (UTC)
::::Non solo! Oltre a ciò, a me è comparso un link "Community portal" (in britannico) che non portal (haha) da nessuna partel !! Nemmeno al Bar dove sono arrivato (adesso) via "Ultime modifiche". Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<
:Intervento di Brion che ha risolto il problema. La causa però è ancora oscura ([http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikitech-l/2005-February/027494.html]). [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 14:12, Feb 8, 2005 (UTC)
Riga 354:
--[[Utente:Blues-man|Blues-man]] 14:15, Feb 8, 2005 (UTC)
:Il rapporto fra il mondo di Wikipedia e quello della scuola è, per ovvii motivi, naturalmente privilegiato. Dalla semplice collaborazione (due scolaresche di studenti medi costituiscono altrettante utenze già presenti su wiki) a progetti di più ampio respiro, l'interesse reciproco fra le due entità è evidente. Da qualche parte, qui su Wikipedia, ci dovrebbero essere delle pagine che illustrano i progetti riguardanti l'ambiente scolastico. Purtroppo al momento non mi ricordo il loro link: bisognerebbe fare una piccola ricerca. Ma può darsi che qualcuno venga in aiuto fornendoteli. In ogni caso, Wikipedia è aperta al maggior numero di collaborazioni possibile. Ogni risorsa non può essere che benefica. :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
==Budget==
Riga 420:
:L'ho scaricato, grazie! :) Brava Frieda (bella voce) e carina la Pina che aveva paura di non far capire bene l'url :)). Sul rifiuto della wiki a caricare il file credo che dovrà essere convertito in .ogg. --[[Utente:Lukius|lukius]] 22:38, Feb 3, 2005 (UTC)
::Scaricato anch'io, grazie! [[Utente:Urby2004|'''<
:[[Media:Deejay.ogg]] È qui. Speriamo che funzioni.--[[Utente:Nihil|Nihil]] 22:46, Feb 3, 2005 (UTC)
Riga 434:
[[Utente:Blues-man|Blues-man]] 20:52, Feb 4, 2005 (UTC)!
::[[Utente:GiorgioPro|Giorgio]] ti ha già risposto nella tua pagina di discussione; aggiungo che ogni contributo teso a migliore Wikipedia è ben accetto (naturalmente osservando quelle due o tre indispensabili regole: [[Aiuto:NPOV|NPOV]], [[Aiuto:Copyright|copyright]], [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|nessuna ricerca originale]] ma sì all'inserimento di propri elaborati adattati in chiave Wiki. - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
== vrml ==
Riga 497:
== Voci "derivate" ==
In margine alla questione relativa alla cancellazione di [[Campo San Stefano]], vorrei cercare di chiarire da un punto di vista generale. Mi chiedo: in tutti i casi in cui si parli di città grandi o particolarmente importanti e famose, se si inseriscono le voci "derivate" (cioè chiese, piazze, palazzi, monumenti) nell'interno della voce principale si avrà una pagina di insostenibile pesantezza. Se si estrapolano si corre il rischio di avere voci "importanti" ma anche voci striminzite, almeno temporaneamente, almeno finchè non si riesca a rimpolparle un po' (come è avvenuto appunto per Campo San stefano, che è stato sottratto appena in tempo al rogo). Vi chiedo se è logico opinare che una volta introdotta la voce principale con il suo bel carico di palazzi, chiese e musei, per quale mai sovrumano intervento si possa riuscire immediatamente a produrre un numero astronomico di voci derivate, tutte belle cicciotte. Io ho sempre sostenuto il principio della '''''stratificazione''''', cioè si comincia a mettere una voce derivata poi piano piano essa lievita. Non vedo altra possibilità, a meno di mettere le derivate nell'interno del corpo principale e poi quanto si arriva alla massa critica cominciare a portarle fuori. Ma sarebbe lo stesso, perchè al momento della "diaspora" ci sarebbero improvvisamente numerosissime voci derivate nuove che avrebbero bisogno di essere rinforzate. Gli esempi sono numerosissimi. soprattutto su [[Roma]] e [[Venezia]]. Si veda ad esempio la striminzita voce derivata [[Ponte Duca d'Aosta]] però munita di due stupende foto (non le ho fatte io quindi lo posso dire). Concludo: W la stratificazione e pensiamo un po' al neozelandese al quale magari interessa il ponte Duca d'Aosta ma è molto improbabile che possa venirlo a vedere. Lo so la funzione di un'enciclopedia non è questa ecc. ecc. Ma Wiki vi sembra solo un'enciclopedia oppure è moltissimo di più??? [[Utente:Adriano|Adriano]] 10:51, Feb 11, 2005 (UTC) [[Discussioni utente:Adriano|話しなさい
:Non posso che essere d'accordo. Io sto faticosamente e lentamente seguendo la voce [[Siena]] che, come Roma e Venezia, richiede numerose "stratificazioni". Se Roma non fu fatta in un giorno, anche per Siena vale (in piccolo!) lo stesso. Io, per ora sto facendo un mero elenco, con qualche link rosso nei punti dove sono sicuro che dovrà essere creata la voce esterna (molti link rossi, per ora!) ma sono sicuro che altre voci andranno estrapolate. A parte il caso specifico in questione, Campo Santo Stefano, penso che creare la voce possa invogliare altri "colleghi" a rimpolparla. Affrontare la scheda completa di, ad es., [[Bologna]] può spaventare, scrivere due righe in più su una sotto-voce ([[Fontana del Nettuno (Bologna)]]) può essere meno impegnativo e affrontabile. Saluti [[Utente:GiorgioPro|<
::D'accordo con entrambi. Ad esempio, io ho fatto due articoli specifici su note "attrazioni" di Oslo ([[Parco di Vigeland]] e [[Holmenkollen]]) che conosco bene, ma non saprei dove cominciare a scrivere un articolo sulla città. Anzi, Giorgio ha colpito nel segno :-)) - ''non so se ha sparato a caso, e ci ha preso'' ;-) - Quando avrò chiuso la stagione invernale, e in attesa degli sport estivi, mi dedicherò a qualche voce sulla mia città. [[Utente:Ary29|ary29]] 11:35, Feb 11, 2005 (UTC)
Riga 511:
Detto questo, per quanto mi riguarda, chiunque sia libero di fare - sempre se ha materiale abbondante e lo fa nella maniera giusta - un singolo articolo su un singolo mattone della base di una statua della sua città. [[Utente:Marcok|Marcok]] 14:26, Feb 11, 2005 (UTC)
:Aggiungo i miei [[glossario informatico#My Two Cents / MTC|due eurocents]] (dicendomi intanto d'accordo con tutti gli amici qui sopra: quanto buon senso, mi piacerebbe far parte del club! :)). Considerato che col nuovo software è attiva l'opportunità delle ''gallery'' fotografiche (per la sintassi vedi ad esempio [[Colori panslavici]]), si potrebbe - nel caso di articoli costituiti da sole immagini (ed in attesa che vengano sviluppate apposite voci) trasferire le pagine in questione ad una sottopagina della città di riferimento intitolata ''/Galleria fotografica''. L'ho detto da far schifo, ma spero si sia capito il concetto ... :) [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
--> Il [[Utente:Twice25|maestro]] ci ha aiutato ancora una volta e così ho scoperto la funzione gallery che ho subito applicato alla nuova voce [[Ryokan]]. Mi pare di capire che le didascalie sono obbligatorie, così come il formato pertanto tocca mettere tante foto quante ne servono a completare le righe. Inoltre le didascalie non prendono il corsivo. O no??? [[Utente:Adriano|Adriano]] 16:59, Feb 11, 2005 (UTC)[[Discussioni utente:Adriano|話しなさい
Mi piace molto quello che ha scritto Adriano, e lo trovo molto in linea con la mia interpretazione del wikipensiero.<br/>
Riga 538:
::::Comunque non significa nulla che de.wiki abbia un numero di articoli sei volte superiore a quello di it.wiki, lo sviluppo non si giudica soltanto con il numero di articoli e in ogni caso il confronto andrebbe fatto tra de.wiki con quella regola e de.wiki senza quella regola, che non si può fare. Quindi non si può dire se abbia o meno frenato lo sviluppo. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 20:01, Feb 11, 2005 (UTC)
=== <del>Proteste</
Il titolo del ''topic'' qui sopra: ''Voci "derivate"'' (un topic che mi pare ormai costituisca una vera e propria minaccia mortale per la sorte del Wikipedia:Bar, pronto saltare o a implodere o a decollare allegramente sui venti gigabyte) era ''Voci "derivate"'', ma siamo finiti a parlare di stub (e, di straforo, anche di elenchi); argomenti non realmente nuovi per chi bazzica con una certa frequenza in wikipedia; se fossero state tirate in ballo anche le [[speciale:categories|categorie]] (ma poco c'è mancato ...), saremmo stati a cavallo. Ho sempre pensato che un buon 85% del risultato di wikipedia derivi dal dibattito interno fra wikipediani. Ma perché parlare di cose ''importanti'' sempre al bar, fra una nocciolina, un'olivetta e un ''gin tonic'', e non nelle pagine di discussioni appropriate (che pure esistono?). :) - [[Utente:Twice25|Twice25]] · [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] · [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>]
::P.S. su Adriano: è tutto come dici tu a proposito delle ''gallery'' (format bloccato?) - Tw.
Mi pare di aver già contribuito, da qualche altra parte, a questa discussione, ma ritengo doveroso ribadire quello che credo sia un concetto fondamentale del lavoro che si svolge su Wiki. Penso che ognuno abbia la libertà di "creare" pagine a seconda della propria capacità e disponibilità, pur seguendo le regole che fanno di Wiki un'enciclopedia e non un'accozzaglia di notazioni più o meno ampie o interessanti (anche se, a questo proposito, noto che si usano nei riguardi di qualcuno, due pesi e due misure......). Ritengo stia alla sensibilità di ognuno il creare o no stub, o voci derivate, o liste, o elenchi (chiamateli come volete). Come dice giustamente Tierray: "Se so che qualcuno ci lavora, cosa mi impedisce di prendere lo stradario di Siena e di creare 50 microstub in un'ora?". Potrei dire la stessa cosa per la mia città, Perugia e ognuno potrebbe dirlo riguardo alla sua, per poi allargarsi a tutti i campi (dalla letteratura allo sport, dalla musica alla medicina). E allora? Well, i think that... che... se uno mette mano ad un lavoro, lo debba, prima o poi, portare a termine. Esempio: sto lavorando sulla pallavolo; ho inserito le squadre del campionato. Sono ancora "rosse" in quanto in questa settimana ho avuto poco tempo a disposizione, ma non per questo non riempirò le parti mancanti in tempi brevi (spero). Insomma, il concetto è: chi inzia un lavoro, dovrebbe portarlo a termine. Noto molti articoli che assomigliano a campi di battaglia insanguinati (tutti rossi). O chilometriche liste di nominativi incompiuti. Che senso ha? Allora prendo lo stadario....
:: [[Utente:Starlight|<
|