Wikipedia:Vaglio/Selachimorpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix da Speciale:LintErrors |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
[[Scaglia#Scaglia_placoide|dentelli dermici]] <small>(è sinonimo di scaglia placoide, andrebbe ampliata la sezione apposita nella voce [[Scaglia]]){{fatto}}</small> <del>o [[denticoli dermici]] ?</del> ([[:en:Dermal denticle|en]]); <del>[[filari mandibolari]]</del> <small>Collegato a [[dente]]</small>; [[membrana nittitante]]([[:en:Nictitating membrane|en]]); <del>[[labirinto auricolare]]([[:en:Labyrinth (inner ear)]])</del> <small>Collegato ad [[orecchio interno]]</small> ; [[accoppiamento (zoologia)]]; <del>[[Scyliorinidae]]</del>; [[ovofagia]] ([[:en:Oophagy]]); [[cannibalismo#Cannibalismo intrauterino]]; ''[[Cephaloscyllium ventriosum]]''; <del>[[Scyliorinidae]]</del> <small>si trattava degli [[Scyliorhinidae]] e comunque l'informazione era sbagliata</small>; ''[[Oxynotus centrina]]''; ''[[Hexanchus griseus]]''; ''[[Heptranchias perlo]]''; [[Echinorhinidae]]; [[Etmopteridae]]; [[Somniosidae]]; [[Oxynotidae]]; [[Dalatiidae]]; [[Parascylliidae]]; [[Brachaeluridae]]; [[Orectolobidae]]; [[Hemiscylliidae]]; [[Stegostomatidae]]; [[Leptochariidae]]; [[Hemigaleidae]]; ''[[Belantsea]]''; ''[[Janassa]]''; ''[[Orodus]]''; ''[[Xenacanthus]]''; ''[[Carcharhinus falciformis]]''; ''[[Stegostoma fasciatum]]''; ''[[Carcharhinus brachyurus]]''; [[USS Indianapolis (CA-35)]]; <del>[[dermoesfoliazione]]</del> [[desquamazione]]([[:en:Desquamation]])... --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 01:52, 7 apr 2009 (CEST)
''[[Glyphis]]'', ''[[Census of Marine Life]]'', ''[[Centroscymnus coelolepis]]'', ''[[International Shark Attack File]]'', ''[[Etmopterus perryi]]'', ''[[oroshigane]]'', ''[[Centrophoridae]]'', ''[[The Philadelphia Inquirer]]'', ''[[Pristiophorus nudipinnis]]'', ''[[Pliotrema warreni]]'', ''[[Squatina aculeata]]'', ''[[Squatina japonica]]'', ''[[barbiglio]]'' ([[:en:Barbel (anatomy)]]), ''[[zuppa di pinne di squalo]]'' ([[:en:Shark fin soup]]), ''[[Orthacanthus]]'', ''[[Squatina squatina]]''--[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 14:25, 26 apr 2009 (CEST)
*Ma siamo sicuri che la voce accoppiamento non esista? Profondo disonore per il Progetto:Forme di vita !!! --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 11:26, 8 apr 2009 (CEST)
Riga 65:
{{fatto}} modificato in [[barbiglio|barbigli]] --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 11:24, 5 mag 2009 (CEST)
*I nomi comuni delle specie non dovrebbero avere le iniziali maiuscole all'interno delle frasi. Correggo io stesso. Ciao --[[Utente:Elkelon|Elkelon]] ([[Discussioni utente:Elkelon|msg]]) 19:41, 3 apr 2009 (CEST)
:{{fatto}} Ne ho modificati alcuni anche io, grazie della segnalazione --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 12:11, 4 apr 2009 (CEST)
Riga 73 ⟶ 70:
*Secondo me andrebbero inserite più note, soprattutto per quanto riguarda i dati quantitativi. --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 14:50, 2 apr 2009 (CEST)
:ho aggiunto delle note nella sezione aspetto... ti va di segnalarmi altri punti dove pensi che manchino? --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 17:25, 5 apr 2009 (CEST)
::Secondo me queste frasi hanno bisogno di note:
{{quote|Gli squali toro (Carcharias taurus) sono tuttavia noti per deglutire dell'aria dalla superficie e conservarla nello stomaco, usando quest'ultimo come vescica natatoria}}{{fatto}} ::Ho sostituito la nota da te inserita con la fonte primaria riportata da fishbase. --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 00:23, 7 apr 2009 (CEST)
--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 20:10, 6 apr 2009 (CEST)
*In questa frase:
:non mi è chiaro se sono i lobi della coda ad essere bioluminescenti. Se sì, in che modo lo aiutano a scovare le prede? --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 20:10, 6 apr 2009 (CEST) {{fatto}}
::ci si riferisce alla parte inferiore del corpo coda compresa... ho spiegato meglio il meccanismo e inserito una fonte proveniente da rivista scientifica --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 20:52, 6 apr 2009 (CEST)
Riga 92 ⟶ 91:
*::Decisamente!--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 15:51, 7 apr 2009 (CEST)
*Altra frase priva di fonte:
:Ho trovato la fonte, ma non so come inserirla
{{quote|Until recently, the reproductive mode of the whale shark was uncertain, oviparous or ovoviparous. Acc. to Compagno 1984 : "In 1953 a large eggcase, 30 cm long, 14 cm wide and 9 cm thick containing a nearly full-term 36 cm embryo whale shark was collected from the Gulf of Mecico, and the assumption was made that the species is oviparous. (Baughman 1955, Garrick 1964, Bass et al. 1975). However, the rarity of 'free-living' whale shark eggs, the extreme thinness and lack of tendrils on the only known case, the considerable yolk and partially developed gill sieve in the only known embryo, and the presence of umbilcal scars on larger free living specimens 55 cm long suggest the whale shark is ovoviviparous."}} Trovata la fonte
(Sharks of the world Di Leonard J. V. Compagno, Food and Agriculture Organization of the United Nations. Fishery p.211),
Riga 108:
:Migliorato l'incipit traducendo da en.wiki e de.wiki (it.wiki naturalmente diventa meglio dientrambe ;))--[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 16:21, 2 apr 2009 (CEST)
::toglierei, e sposterei in apposita sezione, il paragrafo, troppo lungo e dettagliato per l'incipit, sugli attacchi all'uomo, sostituendolo con un breve accenno alla questione. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:41, 7 apr 2009 (CEST)
:::Propongo, se siete d'accordo, di spostare la parte iniziale di statistica nella sezione attacchi e di mantenere nell'incipit soltanto la seconda frase
{{quote|In conseguenza di questi episodi gli squali hanno guadagnato la fama, solo in parte giustificata, di essere pericolosi. Anche per questo motivo, oltre che per il fatto che la loro carne è considerata pregiata in molti stati asiatici, diverse specie di squalo sono sottoposte a pesca intensiva che li pone in pericolo di estinzione.}}, sistemandone naturalmente la parte iniziale (es. in conseguenza di attacchi anche non provocati a danno dell'uomo, ad opera di alcune specie, gli squali hanno guadagnato... etc) --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 11:07, 8 apr 2009 (CEST) :Favorevole --[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 11:37, 8 apr 2009 (CEST) {{fatto}} migliorata anche la sezione attacchi di squalo --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 15:52, 9 apr 2009 (CEST)
*Sto sistemando le note: i template inglesi tipo cite web vanno adattati e va inserita la lingua nelle citazioni a fonti inglesi --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 09:28, 6 apr 2009 (CEST) {{fatto}}
''stime di pesca degli squali'': nel testo si dice che ogni anno 'si stima' (senza riportare nessuna fonte) che vengono pescate svariate milioni di squali, mentre il grafico FAO riportato a fianco parla di 800mila squali pescati nel 2004. Qual'è il dato esatto? A cosa fa riferimento quel grafico precisamente?
Grazie
: {{fatto}} ho corretto la nota, il sito era passato a nuovo dominio e il collegamento è saltato. La fonte primaria della stima è la rivista ''Ecology letters''. Per quanto riguarda il grafico hai ragione, devo informarmi meglio, ma penso che indichi solo il trend e non stime precise anche se sulle ordinate sono indicate le centinaia di migliaia --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 13:55, 16 mag 2009 (CEST)
::Dopo aver consultato varie note ho specificato che il grafico è solo indicativo dell'andamento --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|Dema]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|msg]]) 13:30, 19 mag 2009 (CEST)
|