Áed mac Boanta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) - link rosso: autori minori |
|||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Áed
|Cognome = mac Boanta
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 839
|Epoca = 800
|Attività = sovrano
|
|Categorie = no
▲|FineIncipit = , si pensa sia stato un re di [[Re di Dál Riata]]
}}
== Biografia ==
Il solo riferimento che si fa ad Áed è negli [[Annali di Ulster]], dove viene registrato che "[[Uen dei Pitti|Eóganán mac Óengusa]], Bran mac Óengusa, Áed mac Boanta, e altri quasi innumerevoli" perirono nella battaglia combattuta accanto agli uomini di [[Fortriu]] contro i [[Vichinghi]]
Il [[Duan Albanach]] elenca un "Áed An" che governò per quattro anni su [[Dál Riata]], mentre il ''Sincronismo'' di [[Flann Mainistrech]] lo posizionò fra [[Caustantín dei Pitti|Caustantín mac Fergusa]] e Eóganán mac Óengusa, nipote di Caustantín. <ref>''ESSH'', pp.
▲Il solo riferimento che si fa ad Áed è negli [[Annali di Ulster]], dove viene registrato che "[[Uen dei Pitti|Eóganán mac Óengusa]], Bran mac Óengusa, Áed mac Boanta, e altri quasi innumerevoli" nella battaglia combattuta accanto agli uomini di [[Fortriu]] contro i [[Vichinghi]] nel 839. <ref>''ESSH'', pp. 268–269.</ref>
▲Il [[Duan Albanach]] elenca un "Áed An" che governò per quattro anni su [[Dál Riata]], mentre il ''Sincronismo'' di [[Flann Mainistrech]] lo posizionò fra [[Caustantín dei Pitti|Caustantín mac Fergusa]] e Eóganán mac Óengusa, nipote di Caustantín. <ref>''ESSH'', pp. cxxxiv–cxxxv.</ref> È incerto se Caustantín ed Eóganán avessero governato su Dál Riata, ma di Áed si pensò che l'avesse fatto. <ref>{{En}}È seguita la ricostruzione di Broun. Vedi anche Bannerman, pp. 86–87.</ref>
Áed può essere stato preceduto come re da [[Domnall mac Caustantín]]. <ref>Broun.</ref> Non si conoscono re che, dopo di lui, abbiano ereditata la corona, prima che la regione cadde sotto il dominio dei [[Gaelici Norreni]], come la dinastia [[Uí Ímair]] nell'ultima parte del IX secolo.
==Note==
<references/>
*{{En}} [[Alan Orr Anderson|Anderson, Alan Orr]], ''Early Sources of Scottish History A.D 500–1286'', volume 1. Reprinted with corrections. Paul Watkins, Stamford, 1990. ISBN 1-871615-03-8▼
*{{En}} [[John Bannerman (historian)|Bannerman, John]], "The Scottish Takeover of Pictland" in [[Dauvit Broun]] & [[Thomas Owen Clancy]] (eds.) ''Spes Scotorum: Hope of Scots. Saint Columba, Iona and Scotland.'' T & T Clark, Edinburgh, 1999. ISBN 0-567-08682-2▼
*{{En}} Broun, Dauvit, "Pictish Kings 761–839: Integration with Dál Riata or Separate Development" in Sally M. Foster (ed.), ''The St Andrews Sarcophagus: A Pictish masterpiece and its international connections.'' Four Courts, Dublin, 1998. ISBN 0-85182-414-6▼
==Bibliografia==
▲*{{En}} [[Alan Orr Anderson|Anderson, Alan Orr]], ''Early Sources of Scottish History A.D
▲*{{En}} [[John Bannerman (
▲*{{En}} Broun, Dauvit, "Pictish Kings
{{Box successione | precedente = [[Caustantín dei Pitti|Caustantín mac Fergusa]] | carica = [[Lista dei sovrani di Dalriada|Re di Dalriada]]| periodo = da... fino al [[839]] | successivo = [[Uen dei Pitti|Eóganán mac Óengusa]] (successione incerta)}}
{{Sovrani di Dál Riata}}▼
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Re di Dalriada]]
▲{{Sovrani di Dál Riata}}
|