Discussione:Termoconvettore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (11 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Convezione==
Non penso il termoconvettore debba per forza essere domestico, quindi toglierei l'aggettivo.▼
''Riporto intervento inserito nel testo della voce:''▼
▲Riporto intervento inserito nel testo della voce:
ATTENZIONE è ERRATO. FUNZIONA PER CONVEZIONE NATURALE TRA LAMELLE RISCALDATE DI UNO SCAMBIATORE.
non dovrebbe esserci ventilatore {{non firmato|213.140.22.64}} <small>sistemato da [[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]</small>
:Non concordo: guardando su [http://www.google.it/search?q=Termoconvettore&hl=it&client=firefox-a&hs=LsT&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=7moFUMHYJszQ4QSk3YDuCA&ved=0CFgQsAQ&biw=1366&bih=593 Google], mi pare di capire che molti termoconvettori hanno al loro interno una ventola, per cui il meccanismo di trasporto del calore può essere sia per convezione naturale sia per convezione forzata. Nel caso di convezione forzata si hanno maggiori consumi ma anche velocità di scambio termico più elevata. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:43, 17 lug 2012 (CEST)
::Ho ampliato la voce aggiungendo una classificazione delle diverse tipologie di termoconvettore: probabilmente nel caso dei termoconvettori ad acqua il funzionamento per convezione naturale è molto utilizzato, ma ho trovato su internet anche alcuni apparecchi definiti "termoconvettori ventilati", che sembrano dei termoconvettori ad acqua, per cui anche nel caso dei termoconvettori ad acqua è possibile utilizzare ventole. Confermate? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:22, 17 lug 2012 (CEST)
==Domestico==
▲Non penso il termoconvettore debba per forza essere domestico, quindi toglierei l'aggettivo. {{non firmato|Ndrini|11:46, 17 lug 2012}}
:{{Fatto}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:19, 17 lug 2012 (CEST)
== Definizione di termoventilatore ==
In [http://www.elettro-domestici.com/articoli-elettrodomestici.asp?id=7 questo sito] si dice che il termoventilatore è un termoconvettore in cui sia presente una ventola, mentre [http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html in questo sito] il termine termoventilatore indica un termoconvettore elettrico. [http://www.guidaacquisti.net/termoventilatore In quest'altro sito] si dice che sono due apparecchi distinti. Siccome se non sbaglio le ventole possono essere utilizzate anche per termoconvettori non elettrici, qual'è la definizione più esatta di "termoventilatore"? Avete a disposizione qualche fonte "seria"? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:56, 17 lug 2012 (CEST)
:Esiste anche il termine "termoconvettore ventilato"; guardando qualche sito su Google, mi pare di capire che i termoconvettori ventilati sono termoconvettori ad acqua in cui sia presente una ventola, mentre termoventilatore dovrebbe essere sinonimo di termoconvettore elettrico, ma non sono molto sicuro, forse termoventilatore è sinonimo di termoconvettore ventilato ed entrambi indicano un qualsiasi termoconvettore dotato di ventola. Che ne dite? Avete fonti a riguardo? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:26, 17 lug 2012 (CEST)
::Faccio inoltre notare che in inglese esistono i termini "convection heater" e "fan heater", che secondo la voce [[:en:convection heater]] sono due apparecchi differenti: il primo utilizza convezione naturale, mentre il secondo utilizza convezione forzata. Se "termoconvettore" è la traduzione di "convection heater" e "termoventilatore" è la traduzione di "fan heater", vuol dire che il termoventilatore non è una tipologia di termoconvettore.<br />
::La questione si complica sempre di più...<br />
::Ho come il presentimento che le definizioni di "termoconvettore" e "termoventilatore" non siano universali. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:34, 17 lug 2012 (CEST)
== Solo per riscaldare o anche per raffreddare? ==
I termoconvettori sono utilizzati solo per riscaldare o anche per raffreddare gli ambienti? Potreste citare qualche fonte in proposito? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:18, 17 lug 2012 (CEST)
:In realtà si possono usare solo per riscaldare in quanto sprovvisti di ventola, se hanno la ventola sono ventilconvettori, in quanto la mancanza della ventola non permette uno scambio adeguato con l'ambiente oltre al fatto che i termoconvettori non hanno la vasca di raccolta dell'umidità condensata.--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 12:56, 21 nov 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Termoconvettore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96257203 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120719090549/http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html per http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:39, 14 apr 2018 (CEST)
| |||