Mathis Babylette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: bot: - template cancellato |
m link |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome=Mathis Babylette
|immagine=Mathis Babylette 1913.JPG
|didascalia=
|bandiera
<!-- Sezione descrizione generale -->
|costruttore=Mathis (azienda) {{!}} Mathis▼
|tipo= [[Torpedo (automobile)|torpedo]]
|altre_versioni= [[coach (automobile)|coach]]<br>commerciale ▼
▲|costruttore=Mathis
|design= ▼
|inizio_produzione=1912
|antenata=▼
|fine_produzione= 1914
|famiglia= ▼
|esemplari= ▼
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=2065-2180
|peso=
▲|altre_versioni= [[coach (automobile)|coach]]<br />commerciale
▲|antenata=
▲|design=
|altre-antenate= ▼
▲|erede=Mathis Type S ed SB
|altre_eredi=
▲|famiglia=
|concorrenti= [[Renault Type AX]]<br />[[Lion Peugeot BP1 e B3P1]]<br />[[Bédélia|Bédélia BD2MG]]
▲|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
▲|altre-antenate=
}}
La '''Babylette''' era un'[[autovettura]] di fascia medio-bassa prodotta tra il [[1912]] ed il [[1914]] dalla [[casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Mathis (azienda)|Mathis]].
== Profilo ==
Riga 38 ⟶ 39:
Le prime Babylette utilizzavano un telaio dal [[passo (veicoli)|passo]] di soli 2065 [[millimetro|mm]], ma ben presto tale telaio fu soppiantato da un telaio di 12 [[centimetro|cm]] più lungo.
La Babylette montava un [[motore a scoppio|motore]] a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 950 [[centimetro cubo|cm
Il [[cambio (meccanica)|cambio]] era a 3 marce. Il retrotreno era addirittura senza [[differenziale (meccanica)|differenziale]].
La velocità massima era di circa 55
Alla fine del [[1913]], la Babylette beneficiò di un incremento di cilindrata, passando a 1057
La Babylette fu anche impiegata in alcune competizioni, come per esempio al [[Gran Premio di Francia]] del 1913, quando una Babylette si presentò alla linea di partenza con un equipaggio d'eccezione: Èmile Mathis in persona e la sua compagna come meccanico. La Babylette si aggiudicò la gara, classificandosi al primo posto nella sua categoria.
Riga 51 ⟶ 52:
== Voci correlate ==
* [[Mathis (azienda)]]
== Collegamenti esterni ==
*
{{Mathis}}
{{Portale|
[[Categoria:Automobili Mathis|B]]
|