Personal Software Process: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Typo corretto
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Personal Software Process''' o '''PSP''' (in italiano: ''Processo software personale'') è un processo di sviluppo software strutturato volto ad aiutare gli ingegneri del software a capire e migliorare le loro prestazioni, unsandousando una ''procedura guidata e disciplinata''.
PSP è stato creato da Watts Humphrey per applicare i principi del Modello di Maturità delle Capacità ([[Capability Maturity Model]] o CMM) del [[Software Engineering Institute]] (SEI) alle capacità di sviluppo software di un singolo sviluppatore.
Dichiara di dare agli ingegneri del software le abilità necessarie per lavorare in un Team Software Process (TSP).
Riga 14:
 
*[[Team Software Process]] (TSP)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|httphttps://www.sei.cmu.edu/tsp/|Sito di PSP e TSP}}
 
[[Categoria:Ingegneria del software]]