Discussioni progetto:Tolkien/archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 13:
}}
__TOC__
==Vetrina==
Scusate, ma non vedo nessun avviso in questa pagina: sapevate che [[Il Signore degli Anelli]] è stato [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Il Signore degli Anelli|proposto per la vetrina]]? E in quella sede faccio notare una cosa sull'uso di maiuscole e minuscole nei titoli dei 3 libri, a cui pensare attentamente IMHO. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:22, 14 apr 2007 (CEST)
 
:Non so che dire: è verissimo che le convenzioni italiane prescrivono tutte minuscole, ma le opere di Tolkien che io sappia si sono diffuse con le maiuscole anche in Italia, ricalcando il modello inglese. Io personalmente cerco di adottare una soluzione più logica: per esempio le parole Compagnia, Anello e Re sono sempre maiuscole anche nel testo, quindi le metterei maiuscole nei titoli, per le altre minuscole secondo le convenzioni. --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 18:48, 15 apr 2007 (CEST)
 
::sono perfettamente d'accordo con te: quindi "Due", "Torri" e "Ritorno" minuscole, come da standard ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:36, 15 apr 2007 (CEST)
 
:::tornando all'argomento vetrina, ormai è assodato che così la voce proprio non ci può andare... la si può ritirare in qualche modo o bisogna aspettare tot tempo? inoltre chiamerei a raccolta tutti gli appartenenti al progetto per trasformare la voce principale in una voce da vetrina; poi alla fine si potrebbe ricorrere ad un vaglio per sistemare i dettagli. --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<small>what do you want?</small>]] 22:34, 16 apr 2007 (CEST)
 
::::effettivamente la voce in questione avrebbe bisogno di un bel lavoro di revisione e ampliamento --[[Utente:Nanae|Nanae]] 10:55, 17 apr 2007 (CEST)
 
== Inizio della Prima Era ==
 
C'è molta confusione sull'inizio della Prima Era. Me ne ero già occupato in passato, ma senza trovare una risposta definitiva (vedi [[Discussione:Cronologia di Arda]]). Ora la pagina inglese [[:en:First Age]] è stata aggiornata e dice chiaramente (con tanto di fonte) che l'inizio della prima era è il Risveglio degli Elfi, e non la prima Alba del Sole come riportato da diverse parti. Nei prossimi giorni spero di avere il tempo di modificare le pagine interessate. --''[[Utente:Gwilbor|Gwílbor]]'' <small>[[Discussioni utente:Gwilbor|Dimmi]]</small> 15:00, 28 dic 2006 (CET)
:Già.. Prima del Risveglio c'era solo il conto dell Ere dei Valar, ma non sono numerate. Ad esempio, Melkor sta improgionato in Aman per tre ere, ecc.. Quindi sì, è la nascita dei Primogeniti che dà inizio alla Prima Era. --{{[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:purple">ςμəα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:purple">ĝωℓ</Firma}}span>''']], 11:36, 29 dic 2006 (CET) P.S. in questo caso è sbagliata pure [[Storia di Arda]], quando la Prima Era comincia ancora dopo, con la morte di Fëanor..
 
:Comincia da lì solo perché tutti gli eventi di Aman, fino alla fuga dei Noldor, sono scritti sotto gli Anni degli Alberi. Comunque è vero che manca tutta la parte della storia del Beleriand, dall'inizio del regno di Thingol fino alla prima alba (la prima guerra con gli orchi, il primo incontro coi nani, l'arrivo degli Elfi Verdi...). --''[[Utente:Gwilbor|Gwílbor]]'' <small>[[Discussioni utente:Gwilbor|Dimmi]]</small> 12:48, 29 dic 2006 (CET)
Riga 76 ⟶ 65:
(torno a sinistra) Sul monitoraggio mi sembra ci sia consenso unanime dei partecipanti, direi di fare un passo avanti e quindi:
 
*creare una sottopagina [[Progetto:Tolkien/Monitoraggio voci]] con le tabelle generali e delle sottotabelle sullo stile [[Progetto:PK/Monitoraggio voci]].
:: <small>{{fatto}}[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ancora in bozza, non categorizzata e mancante di sottopagine tuttavia.</small>--[[Utente:Nanae|Nanae]] 14:18, 18 apr 2007 (CEST)
 
*richiedere in [[Discussioni progetto:Qualità/Monitoraggio voci]] l'inclusione del progetto in modo che il bot inserisca in automatico le tabelle nelle voci tolkeniane e aggiorni le tabelle riassuntive da inserire nelle sottopagine sopra.
::<small>'''Da fare'''. Darebbe l'avvio al monitoraggio vero e proprio, ma visto l'intervento sotto forse, imho, sarebbe utile discuterne ancora un po'</small> --[[Utente:Nanae|Nanae]] 14:18, 18 apr 2007 (CEST)
 
Per la questione personalizzazione criteri, guardando meglio mi sembra che il template sia unico, perché inserito dai bot, però nulla ci impedisce di personalizzare la sottopagina del progetto Tolkien e definire cosa intendiamo per voce ''buona'' o ''discreta'', o fonti affidabili e non affidabili su Tolkien.
--[[Utente:Nanae|Nanae]] 13:32, 18 apr 2007 (CEST)
:d'accordo sull'organizzazione per macro-pagine (magari fare una lista con un breve paragrafo descrittivo può essere un buon compromesso). Mi astengo sul monitoraggio; non lo amo per come è strutturato. Su larga scala è imho per ora scarsamente affidabile, soprattutto se lasciato ai singoli (soprattutto se autori delle voci). Inoltre alcuni parametri sono troppo soggettivi... Se però si mantiene un profilo basso e collaborativo può essere inteso come percorso a piccoli passi per la vetrina. Temo solamente che il suo uso crei problemi più di quanti ne risolva... Lo strumento in sé è neutro... dipende da noi. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 13:52, 18 apr 2007 (CEST)
Riga 88 ⟶ 77:
 
Ho visto che il monitoraggio è partito, le tabelle sono state aggiunte nelle singole voci da un bot. Va bene, sì? --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 21:37, 21 apr 2007 (CEST)
:Falsa partenza, ho inserito solo una piccola parte delle voci: avevo notato la discussione ma non i dubbi di Amon. Partecipate alla discussione in corso, e sentitevi liberi di adottare o rigettare lo strumento. --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 22:35, 21 apr 2007 (CEST)
 
::Io sono favorevolissima ad adottarlo e avevo già iniziato a valutare le voci (non quelle da me scritte); inoltre avevo anche iniziato a preparare un riquadro da aggiungere nella pagina del Progetto, [[Utente:Gwenaeth/Prove#Monitoraggio Progetto Tolkien|qui]], per coordinare meglio il tutto. Fatemi sapere se è ok e se si può procedere. Ho letto (un po') delle discussioni sul Progetto Qualità e continuo a trovare molto utile il monitoraggio come strumento di lavoro per controllare e migliorare la qualità delle voci; sono d'accordo con Amon solo quando dice che sarebbe meglio evitare di giudicare le voci proprie. Ciao --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 22:47, 21 apr 2007 (CEST)
Riga 158 ⟶ 147:
:::::Per Azog sono d'accordo... ma Gothmog no! Almeno lui, risparmiamolo. Nella Wikipedia inglese gli è stata dedicata una pagina lunga il doppio o il triplo di quella italiana. Per i Troll non so che dire... non è possibile fare una "Lista di Troll", sarebbe troppo corta... [[Utente:Senne|Senne]]
 
::::: (conflittata) Lo so, ce l'ho messa io ma mi sembrava assurdo creare una [[:categoria:Troll di Arda]] per metterci solo due voci, quella sui [[Troll (Tolkien)della Terra di Mezzo|Troll]] e quella sugli Huggins :-P (che poi in realtà non è più folta quella degli Ent...) Però a questo punto gli Huggins non si possono unire nella voce [[lista di Orchi di Arda]], semmai in una [[lista di Troll di Arda]] (ma ne vengono nominati altri oltre a quei tre?) --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 23:03, 28 mag 2007 (CEST)
::::Sul materiale che conosco io, non mi sembra ne vengano nominati altri. Comunque, ribadisco, non sarebbe più folta di quella degli Ent. Io sono d'accordo a differenziarli; in fondo nessuno si sognerebbe mai di mischiare gli Ent o i Ragni con gli Uomini o gli Elfi..--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 08:28, 29 mag 2007 (CEST)
::::: se posso permettermi gli huggins li unirei in [[Troll (Tolkien)della Terra di Mezzo]] e chi s'è visto s'è visto :-P... Per quanto riguarda gli Ent si potrebbe aggiungere Sveltolampo alla lista ma alla fine non cambierebbe di molto... quindi se siamo d'accordo credo che le singole voci degli orchi, gothmog escluso, si possano collassare nella voce principale ;) --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 10:08, 29 mag 2007 (CEST)
 
::::::Ho letto nella pagina di [[Shagrat]] che occorre aggiungere un template sinottico. Scusate l'ignoranza, ma che vuol dire sinottico? Un'immagine? Volevo inoltre aggiungere che altri Troll di una certa importanza (poca comunque) ci sono: il Capitano dei Troll delle montagne e quello che guida gli Orchi contro la Compagnia nella Camera di Mazarbul. Li ho proprio "spremuti" fuori dal testo, altri non ce ne sono.[[Utente:Senne|Senne]]
Riga 190 ⟶ 179:
== Patronimici? ==
 
Parlando, ad esempio, di [[Amras]] e [[Amrod]], ho trovato su en:wiki frasi tipo questa
{{quote|Amras' father name [...] is ... His mother name was [...]}} Ora, "father name" e "mother name" li ho tradotti, per il momento, con "patronimico" e "matronimico". Esiste un termine più preciso?--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 01:46, 3 giu 2007 (CEST)
 
alla voce [[Feanor]] il nome in Quenya è indicato come Vero nome, di cui Feanor è solo un soprannome... non so se si debba adottare qui lo stesso schema --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 14:31, 3 giu 2007 (CEST)
Riga 309 ⟶ 299:
::La mia idiosincrasia verso quel template non impedisce comunque a nessuno di "templatizzare" i riferimenti bibliografici che ho inserito. Finché non si tolgono contenuti o li si rende poco fruibili, non intervengo (quasi) mai su modifiche stilistiche (per definizione soggettive) anche se non mi piacciono.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 22:24, 6 mag 2007 (CEST)
:::Ma l'uso delle note non è proprio possibile? Avrebbe due vantaggi: non rendere gli estremi della citazione più lunghi della citazione stessa e, nel caso di più citazioni, permettere di avere tutto l'elenco dei libri da cui sono prese in una sola sezione (''Note'' appunto) in fondo alla voce. Se tecnicamente possibile mi pare il modo più semplice ed elegante. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 22:36, 6 mag 2007 (CEST)
::::temo di non essere in grado di capire, sarà la stanchezza: guarda queste sono due voci recenti ([[Orchi (Tolkien)della Terra di Mezzo]] e [[Regine di Númenor]]) che ho praticamente riscritto da capo a piedi fanno entrambe abbondante uso di citazioni in note oltre che riportare la bibliografia. Cortesemente, potresti spiegarmi con un esempio pratico, editandole, cosa intendi per uso delle note. ps.: ma non togliere i numeri di pagina, per favore :).--[[Utente:Nanae|Nanae]] 23:15, 6 mag 2007 (CEST)
 
@Nanae, trovo anch'io che il template {{tl|cita libro}} sia pesante inserire e spesso io per primo, che l'ho riscritto al 90% dall'originale inglese, non mi metto a inserirlo nelle voci che creo. Ma presenta una serie di vantaggi:
Riga 334 ⟶ 324:
== Il Signore degli Anelli - FILM ==
 
Non per apparire troppo filo-inglese, ma riguardo alla trilogia di Jackson che ne dite di fare come su en:wiki, cioè di riunire tutte le informazioni generali in un'unica pagina [[Il Signore degli Anelli (filmtrilogia)]] e far rimanere le singole informazioni su ogni pagina diretta al film preciso? In fondo i tre film sono stati girati e pensati come un ''unicum'', ed è stancante ogni volta che ci si riferisce a tutti e tre i film insieme citarli sempre tutti e 3...--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 16:58, 2 giu 2007 (CEST)
 
== La Bianca Compagnia ==
Riga 376 ⟶ 366:
 
Ciao a tutti. Il template {{tl|trama}} è stato di recente modificato, con alcune aggiunte che permettono di cambiarne il testo base. Ciò non comporta modifiche a priori, nel senso che là dove è scritto per esempio <nowiki>{{trama|Il Silmarillion}}</nowiki> il template rimane tale e quale a prima. Ora però si possono, in più, aggiungere delle precisazioni: la prima riguarda la proposizione, che di default è "di"
<nowiki>{{trama|Il Silmarillion}}</nowiki>
Scrivendo invece <nowiki>{{trama|preposizione1=de|Il Silmarillion}}</nowiki>, si ottiene:
<nowiki>{{trama|preposizione1=de|Il Silmarillion}}</nowiki>
E' possibile anche con due titoli, usando "preposizione2", fino a quattro.
 
La seconda modifica potrebbe risolvere il problema del canone diverso dal Silm: infatti è possibile specificare a quale versione è aggiornata la voce, aggiungendo il parametro "aggiornamento1" (o 2, 3, 4). Mi chiedo se non si potrebbe scrivere, per esempio <nowiki>{{trama|preposizione1=de|Il Silmarillion|aggiornamento1=al [[canone della Terra di Mezzo]]}}</nowiki> per ottenere
<nowiki>{{trama|preposizione1=de|Il Silmarillion|aggiornamento1=al [[canone della Terra di Mezzo]]}}</nowiki>
 
Che ne pensate? --[[Utente:Gwenaeth|Gwen]][[Discussioni utente:Gwenaeth|aeth]] 15:43, 9 giu 2007 (CEST)
Riga 415 ⟶ 405:
:::::Bello. Non sapevo tutte queste cose! Comunque è in contraddizione col silm la liberazione di Morgoth in quel modo, visto che era legato ad Angainor... In ogni caso se qualcuno sapesse il francese meglio del sottoscritto si potrebbe tradurre la pagina, per poi metterlo a paragone con Melkor.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 21:01, 11 giu 2007 (CEST)
::::::Aggiudicata! ^^ Però posso tradurla solo la settimana prossima, quindi dovrete avere un po' pazienza :P --[[Utente:Gwenaeth|Gwen]][[Discussioni utente:Gwenaeth|aeth]] 21:04, 11 giu 2007 (CEST)
:(conflittato)Ho trovato anche questo su en:wiki
:(conflittato)Ho trovato anche questo su en:wiki {{quote|'''Concept and creation''': since the earliest versions of the Silmarillion legendarium as detailed in the History of Middle-earth series, Sauron had undergone many changes. The prototype of this character was Tevildo, Prince of Cats, who played the role later taken by Sauron in the earliest version of the story of Beren and Lúthien in The Book of Lost Tales. Tevildo later was replaced by Thû, the Necromancer. The name was then changed to Gorthû, Sûr, and finally to Sauron. Gorthû, in the form Gorthaur remained in The Silmarillion.}}--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 21:11, 11 giu 2007 (CEST)
{{quote|'''Concept and creation''': since the earliest versions of the Silmarillion legendarium as detailed in the History of Middle-earth series, Sauron had undergone many changes. The prototype of this character was Tevildo, Prince of Cats, who played the role later taken by Sauron in the earliest version of the story of Beren and Lúthien in The Book of Lost Tales. Tevildo later was replaced by Thû, the Necromancer. The name was then changed to Gorthû, Sûr, and finally to Sauron. Gorthû, in the form Gorthaur remained in The Silmarillion.}}--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 21:11, 11 giu 2007 (CEST)
 
== Riproposta "Fonte di citazione univoca SdA" ==
Riga 486 ⟶ 477:
 
L'utente El Tarantinese mi ha informato che, a suo parere, gli screenshot dovrebbero essere uno per film, non per pagina. Mi ha indicato [[Discussioni_aiuto:Copyright_immagini#1_screenshot_per_voce|questa pagina]] come riprova, ma non vi ho trovato una soluzione definitiva. Ora, le immagini accusate sono queste tre:
#[[:Immagine:Isildur con l Anello.jpg|100px]][[:Immagine:Isildur con l Anello.jpg]]
#[[:Immagine:Le porte di Moria.JPG|100px]][[:Immagine:Le porte di Moria.JPG]]
#[[:Immagine:Isengard.JPG|100px]][[:Immagine:Isengard.JPG]]
Ora (a parte il fatto di cui non ero a conoscenza che gli screenshot non si possono tagliare, che mi impegno a rimettere a posto) per il resto io le cancellerei, per sicurezza. Voi che dite? --[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 11:26, 27 giu 2007 (CEST)
:Dico che in tutti i casi l'immagine di Isildur è stata messa in cancellazione perché era ritagliata e non poteva comunque restare perché c'erano 2 screenshot da ''La compagnia dell'anello'' (l'altro è quello di Moria). --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<fontspan colorstyle="color:red">El</fontspan>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<fontspan colorstyle="color:black">Tarantiniese</fontspan>''']] |||</small> 14:31, 30 giu 2007 (CEST)
 
:lo screenshot di Isengard è in se corretta come immagine, ma è da completare la descrizione indicando cosa è e sopratutto da quale dei 3 film della trilogia è tratto (questo altrimenti potrebbe essere un motivo di cancellazione dell'immagine al di là dell'uso). Non sono sicuro che vada bene invece l'inserimento di quell'immagine nella voce [[Isengard]]. Di sicuro non va bene visualizzarla nella pagina di progetto (l'ho trasformata in link), ma per il resto ho anche io dei dubbi. Le condizioni di [[Template:Screenshot_Copyrighted/man#Applicabilità del template]] e i[[Template:Screenshot_Copyrighted/man#Limiti all'uso]] richiedono che l'immagine venga utilizzata nelle voci riguardanti l'opera da cui è tratta ovvero i film. Si parla anche di utilizzo parsimonioso "all'interno delle voci relative ai personaggi, mezzi od oggetti della pellicola", ma se per un personaggio di una serie televisiva o di un film si può quindi inserire uno screenshot, mi sembra difficile conciliare la parsimonia con un potenziale utilizzo di screenshot in tutte le voci di luoghi tolkieniani. Nel dubbio e a malincuore opterei per l'eliminazione, giusto per sicurezza.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 19:25, 2 lug 2007 (CEST)
Riga 593 ⟶ 584:
 
<li style="float: left; height: 25px; line-height: 25px; width:100%; margin: 0px; padding: 0; border-width: 1px; border-style: solid; background-color: #F0EEFF; border-color: #CCCCFF;">
[[Immagine:StubUnico TolkienAnello.png|25x25px]]&#32;Per visualizzare l'albero genealogico dei [[mezzelfi]] clicca sul collegamento evidenziato.</li>
 
::Sì, è vero, a volte è un po' ingombrante, ma non mi sembra così estremo da dover essere eliminato... Secondo me va bene così, ma non mi oppongo alla modifica, che è comunque tranquillamente accettabile.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 16:24, 1 ott 2007 (CEST)
Riga 630 ⟶ 621:
 
:Non so che ne pensano gli altri, ma secondo me quel particolare template va usato con discrezione, e solo per i personaggi principali; è inutile appesantire la pagina di un sovrintendente di Gondor, per i quali di solito non abbiamo molte notizie (a meno che non parliamo di Denethor II)..--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 02:21, 27 ott 2007 (CEST)
 
== Ri-riproposta monitoraggio ==
 
Allora, propongo una votazione definitiva per l'aggregazione del Progetto:Tolkien al monitoraggio (vedi [[Discussioni_progetto:Tolkien#Monitoraggio|precedente proposta]]). {{+1}} per me.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 19:22, 29 mag 2007 (CEST)
 
Anche io sono molto favorevole al monitoraggio e mi sembra che il consenso tra i partecipanti al nostro progetto fosse ampio, ma mi astengo dal partecipare ad una votazione, preferirei una discussione. I criteri generali del monitoraggio mi sembrano, infatti, ancora in discussione/evoluzione come specificato nell'incipit di [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci]], non vorrei che utilizzassimo dei criteri che poi globalmente non vengono più applicati o che sono contestati ; inoltre non c'era un consenso unanime tra i partecipanti del progetto (Amon aveva espresso delle critiche, anche se si era astenuto, a me personalmente piacerebbe che si trovasse un consenso unanime).
Cmq io suggerirei di aggiornare la nostra bozza in [[Progetto:Tolkien/Monitoraggio voci]] sulla base di quanto emerso dalla discussione nella pagina del progetto Qualità. La discussione nel progetto sembra tuttavia un po' arenata (anche se aveva raggiunto ad un certo grado di consenso.) e cmq ci hanno partecipato 4 gatti per cui bisognerà anche vedere quanto effettivamente siano buoni i risultati che hanno raggiunto. Leggendola imho troverei utile ampliare il numero dei criteri e parzialmente sostituirli. Mi sembra che i criteri contestati da alcuni utenti fossero qualità e importanza perché troppo soggettivi, ma - come suggerito da alcuni - potremmo utilizzare al loro posto alcuni criteri più specifici ripresi dalla vetrina(che ovviamente sono sempre soggettivi come tutti i criteri di wiki, ma l'importante imho è che ci siano utili e, sempre imho, che non cadiamo nella trappola di perderci eccessivamente in discussioni che non servono al consenso, ma solo a disquisire sul sesso degli angeli, tanto c'e' sempre il npov come regola generale che siamo obbligati a seguire e quello dovrebbe bastare).
Detto questo butto qualche idea (preciso che riguarderebbe esplicitamente ed esclusivamente per il nostro progetto, immagino che per i criteri generali ci saranno lotte furibonde ancora per molto tempo).
 
* accuratezza (precisione delle informazioni contenute)
* esaustività (la trattazione copre tutto l'argomento della voce o solo in parte?)
* fonti (parametro identico a quello attuale)
* immagini (idem come sopra)
* stile (è scritta in quenya con le tengwar giuste, senza errori ortografici, o è scritta da orco? :P Scherzi a parte: una criterio stilistico potrebbe esserci utile per il monitoraggio)
* importanza (come ora)
 
I tre parametri accuratezza, esaustività e stile sostituirebbero il tropp generico ''qualità''. Per il parametro importanza... io lo troverei utile. E' vero che ci sarebbero molti parametri cosi', ma imho il monitoraggio deve essere dettagliato per esserci utile. Tutto qui.
--[[Utente:Nanae|Nanae]] 13:59, 30 mag 2007 (CEST)
 
:{{+1}} per il monitoraggio, e sono d'accordo con i sei parametri proposti da Nanae: accuratezza, esaustività e stile (metterei insieme i tre parametri relativi alla "qualità" del testo), fonti, immagini, importanza; insisto sul parametro importanza, che è utile a noi dal punto di vista dell'organizzazione del lavoro, io non lo toglierei. Ciao --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 14:38, 30 mag 2007 (CEST)
 
::si anche io sono favorevole al parametro importanza, ma mi ero dimenticato di aggiungerlo all'elenco proposto (ho rimediato). ciao :)--[[Utente:Nanae|Nanae]] 14:55, 30 mag 2007 (CEST)
:::Magari passo da pazzo (il che non sarebbe una novità), ma si potrebbe pensare ad un parametro del tipo "leggibilità" o "chiarezza", o qualcosa del genere? Ho visto, talvolta, delle pagine anche qui nel progetto nelle quali, arrivato in fondo ti rendi conto di saperne esattamente quant'e prima, aggiungendo solo una successione di nomi e date. Mi rendo conto che il riferimento è molto difficile da trovare...--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 17:11, 30 mag 2007 (CEST) P.S. (edito) Cosa si intende esattamente con "stile"?
::::{{+1}} beh, credo che possa essere inglobato nello stile; sono favorevole :) --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 17:19, 30 mag 2007 (CEST)
 
:::beh per stile intendevo la qualità della prosa: è scritta in buon italiano, fluente, comprensibile, con la giusta punteggiatura e ritmo?
:::Per La ''leggibilità'' o ''chiarezza espositiva'', se ho ben capito ciò che intendi, sono d'accordo: è sia un parametro importante che molto difficile da parametrizzare. Mi sembra che i parametri più affini possano essere sia l'esaustività che lo stile perché risponde alle domande: la voce redatta spiega l'argomento in modo comprensibile? E' accessibile per ogni lettore senza richiedere una conoscenza di base delle opere di Tolkien? E' ben contestualizzata e priva di ambiguità? --[[Utente:Nanae|Nanae]] 19:31, 30 mag 2007 (CEST)
::E' passato un sacco di tempo, e tutti (o in ogni caso la maggioranza) si sono espressi con esito positivo. Io direi di cominciare, no? --[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 22:39, 4 giu 2007 (CEST)
 
:::Il fatto è che non so se sul [[Progetto:Qualità]] hanno raggiunto un accordo, e non vorrei che si dovesse fare marcia indietro (per esempio se decidessero di adottare il metodo dei templatini a fondo pagina proposti - mi pare - da Retaggio). Ma se vogliamo portare avanti questa cosa senza aspettare loro, io son d'accordo: tra l'altro avevo anche già valutato una voce, e poi abbiamo già le bozze. Ciao --[[Utente:Gwenaeth|Gwenaeth]] 22:46, 4 giu 2007 (CEST)
 
== Coerenza ==
 
:Dunque, visto che in questi giorni sto scartabellando parecchio per queste pagine, mi sono ritrovato di fronte ad alcune incoerenze nelle pagine, cosa ovvia, visto che non si può creare un canone per tutto.
*In primis le dizioni ''Re Supremo'' e ''Alto Re'' (traduzione letterale dell'inglese, "High King"), parlando di Finwe, Feanor e successori, ad esempio, sono entrambe riscontrate.
*Inoltre andrebbe precisato in tutte le voci relative agli Elfi (in quelle dov'è possibile rispetto alle informazioni, ovviamente) quale tre tre [[Nomi degli Elfi]] viene usato e quali sono gli altri.
*Template o no (vedi discussione precedente) suggerirei di indicare dove e quando le informazioni riportate sono [[Canone della Terra di Mezzo|canone]] o no, e dove vi siano, indicare in un paragrafo apposito la versione del Silmarillion, o comunque quelle non canoniche.
*Per quanto riguarda le liste, non sarebbe utile ricrearle tutte secondo uno schema ben preciso?
 
Per ora è tutto qui. Io suggerirei di discutere assieme come si potrebbe rendere uguali per tutte le pagine questi punti. --[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 11:11, 7 giu 2007 (CEST)
 
# beh qui è solo da scegliere quale utilizzare... però seconod me si possono lasciare entrambe.
# qui si potrebbe creare un template ad hoc, oppure stabilire una convenzione di nomenclatura. ad esempio:
#:'''Maedhros''' (patronimico ''Nelyafinwë'', matronimico ''Maitimo'', epessë ''Russandol'')
#:un altra opzione potrebbe essere quella di switchare il template {{tl|Personaggio di Arda}}, in modo da creare un box aggiuntivo ogniqualvolta viene segnalata la razza "elfo", così si potrebbe uniformare per tutte le voci anche il tl.
#ok
# per le liste, basterebbe decidere una linea guida comune; tipo quella utilizzata in quella degli orchi, con screen esplicativo, più ordinamento dell'indice. --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 13:20, 9 giu 2007 (CEST)
 
:#Io tutte le volte che lo trovo modifico "alto re" in "re supremo", comunque decidere una dizione utile può essere utile.
:#Sono d'accordo.
:#Anche qui, d'accordo sia per l'avvertimento sia per il paragrafo apposito del Silmarillion.
:#Per le liste: intanto iniziamo, se lo riteniamo utile, a decidere un modello comune; una volta deciso potremo anche riordinare quelle esistenti: tenete presente però che un unico modello forse non è possibile, confrontate per esempio [[Lista di Orchi di Arda]] e [[Lista di Hobbit]] (immaginate una sezioncina apposita per ogni Hobbit, come c'è per gli Orchi? Sarebbe superfluo e imho anche brutto...) Secondo me una lista come quella degli Orchi, quella dei [[Lista di cavalli di Arda|cavalli]] ecc. va bene se i nomi da inserire non sono tantissimi, ma per gli hobbit, gli [[Lista di Elfi di Arda|elfi]] e gli [[Lista di Uomini di Arda|uomini]] (quando sarà fatta) sarebbe meglio lo schema che c'è ora (imho). E comunque non vedo tutta questa necessità di uniformare le liste, mi chiedo se non sarebbe un lavoro in più inutile...
:Ciao --[[Utente:Gwenaeth|Gwen]][[Discussioni utente:Gwenaeth|aeth]] 18:36, 7 giu 2007 (CEST)
 
 
::#Io propenderei per la dicitura "Alto Re". E così siamo pari, uno per tutte e due, uno per Re Supremo e uno per Alto Re...
::#Bella idea modificare il template. Sono d'accordo.
::#Bene per il paragrafo sul canone
::#Riguardo le liste lascio scegliere a voi. Ho solo proposto, per me è indifferente.
--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 13:15, 9 giu 2007 (CEST)
 
:::#provo a fare una prova in sandbox per il template, non dovrebbe essere troppo complicato ;) --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 13:21, 9 giu 2007 (CEST)
:::# [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Xander89/PdAappl eccolo] basta mettere il parametro elfo=1, e inserendo poi i parametri "patr", "matr" e "epesse"; purtroppo per funzionare necessita di una sottopagina aggiuntiva... potrei passare ad un altro switch del template per inserire la razza, però bisognerebbe creare anche lì nua sottopagina aggiuntiva, a meno di non rendere il parametro "razza" obbligatorio. aspetto suggerimenti per l'estetica (che può essere modificata solo nella cella "nomi elfici") o per qualsiasi altra cosa. --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 15:09, 9 giu 2007 (CEST)
 
::::Per il template, avrei due proposte di miglioramento (che si escludono l'un l'altra): o togliere la riga bianca - che su sfondo verde un po' stona - "Nomi elfici", e aggiungere il link [[Nomi degli Elfi]] a patronimico ecc. per far capire che appunto si tratta di nomi elfici; oppure aggiungere un'altra riga sotto titoli, per suddividere in qualche modo il template in "parti tematiche": la prima in alto dedicata al nome, la seconda ai nomi elfici, la terza alle altre informazioni (per le quali bisognerebbe trovare un "titolo"); altrimenti quella riga bianca senza informazioni sembra suddividere il template in due parti, mentre non fa che introdurre i tre altri nomi. Non ho capito la parte sulle sottopagine :-P
::::Per il titolo Alto Re o Re Supremo, bisognerebbe decidere quale usare in base agli scritti di Tolkien. Ora io non so perché negli scritti si trovino questi due nomi: uno è nel Silmarillion e uno nella Home? In tal caso penso andrebbe usato quello della Home. Oppure si tratta semplicemente di due traduzioni diverse del Silmarillion, a opera di due traduttori? (ma il traduttore del Silmarillion non è uno solo?) In questo secondo caso bisogna usare la traduzione più tarda, l'ultima. Qualcuno può illuminarci?
::::Ciao --[[Utente:Gwenaeth|Gwen]][[Discussioni utente:Gwenaeth|aeth]] 15:59, 9 giu 2007 (CEST)
 
:Sono d'accordo con Gwenaeth, la riga bianca nel mezzo è un po' fuorviante; se esiste un metodo per eliminarla sarebbe meglio. Inoltre "patronimico" e "matronimico" non mi piacciono; non so se esiste una traduzione ufficiale (non credo), ma il patronimico è una cosa un po' diversa: è il nome che si da ad una persona tenendo conto del nome paterno, esempio celebre Achille Pelide (=figlio di Peleo). Il nome paterno e materno degli elfi, invece, è un nome che i rispettivi genitori assegnano ai figli, a volte seguendo il proprio nome (Curufinwe, per esempio), mentre altre senza alcun riferimento. Di conseguenza penso che la dicitura '''nome paterno''' e '''nome materno''' sia più corretta.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 00:10, 10 giu 2007 (CEST)
 
:: se andate al link sopra ora il template è sistemato, resta solo da decidere il colore di separazione (datemelo in esadecimale se ne preferite uno). ora come ora però per visualizzare le bande di separazione il template necessita di un parametro aggiuntivo, quindi bisognerebbe aggiungerlo in ogni voce di elfi. Ho proposto la questione allo sportello informazioni, vediamo se si riesce a rendere la variabile inseribile basandosi sui parametri già esistenti (è una condizione di esistenza un po' complicata). --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 21:24, 11 giu 2007 (CEST)
 
:::Come vorresti basarti sui parametri già esistenti non l'ho capito.. Però aspetto fiducioso. :D Ricordati la questione di ''nome paterno'' e ''nome materno''.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 22:23, 11 giu 2007 (CEST)
 
beh penso che come link a nome paterno e materno basti il titolone ora bianco. per il template posso basarmi sui parametri esistenti nel senso che tento di inserirlo in modo che se esiste uno degli altri tre parametri, la scritta bianca compare.--[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 22:32, 11 giu 2007 (CEST)
 
:Come colore magari si potrebbe usare "#ADA", in memoria del nostro povero vecchio template... Ora bisogna trovare un titolo per il secondo gruppo di caselle (cosa ardua, comprende un bel po' di cose...) --[[Utente:Gwenaeth|Gwen]][[Discussioni utente:Gwenaeth|aeth]] 22:43, 11 giu 2007 (CEST)
 
::ok, il template ora è apposto, non servono variabili aggiuntive, il box col nuovo colore #ada compare solo se viene inserito uno dei tre parametri matr, patr o epesse ;) --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 22:54, 11 giu 2007 (CEST)
 
:::Perché un titolo per le altre caselle? Secondo me non ce n'è questo bisogno.. Comunque, Xander, non parlavo del link, quanto dei termini patronimico e matronimico, che andrebbero cambiati--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 23:09, 11 giu 2007 (CEST)
 
:sistemato --[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 16:40, 12 giu 2007 (CEST)
 
== Il signore degli anelli in vetrina ==
 
Forse meritate i complimenti ad uno ad uno nella propria talk però per semplicità ve li faccio qui: bravi, ottimo lavoro per [[Il signore degli anelli]]. Sapevo che i fan di Tolkien erano maniaci ma non pensavo fino a questo punto.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 18:56, 5 nov 2007 (CET)
 
== The Children of Húrin ==
 
Ciao, segnalo che ho completato l'aggiornamento (rivisto incipit, note, indice) della voce [[The Children of Húrin]] alla versione italiana, ma rimane da fare lo spostamento della voce al titolo italiano.--[[Utente:82.60.157.23|82.60.157.23]] 12:57, 6 nov 2007 (CET)
 
Segnalo anche che - come visibile da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_figli_di_H%C3%BArin&diff=next&oldid=4978427 questo difflink] - in data 10 ottobre 2006 è stato inclusa (in [[I figli di Húrin]] poi trasformato in redirect), la sezione trama che è identica al riassunti nella [http://www.delosstore.it/librinuovi/scheda.php?id=25682 scheda libro] sul sito di e-commerce di Delos. Considerato che quella scheda riguarda l'edizione italiana (venduta un anno dopo l'inserimento del paragrafo in wiki) essa potrebbe essere più recente e quindi c'e' la possibilità che il copyvio sia loro e non nostro, ma non si può escludere il contrario, per cui per sicurezza quella sezione andrebbe riscritta e andrebbero chieste spiegazioni all'utente che ha inserito il testo.--[[Utente:82.60.157.23|82.60.157.23]] 16:26, 6 nov 2007 (CET)
 
== Ultima Battaglia ==
 
Si usa comunemente l'accostamento di termini citato per indicare la [[Dagor Dagorath]]? Se no, presumo che il redirect [[Ultima Battaglia]] debba essere cancellato, anche perché è un redirect orfano. [[User:Skywolf|Skywolf]] 17:51, 20 nov 2007 (CET)
 
:Beh, non è che si usi nel linguaggio comune, però sì, spesso nei libri di o su Tolkien ci si riferisce al Dagor Dagorath come all'"Ultima Battaglia", appunto. Io sarei per tenerlo, anche perché non so di nessun altra "Ultima Battaglia" famosa.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 19:13, 29 nov 2007 (CET)
 
::Anche io l'ho sempre sentita nominare come Ultima battaglia. Cerco di trovare il riferimento per poi inserirlo anche nella voce. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 00:28, 1 dic 2007 (CET)
 
==template per tolkien==
 
non sarebbe il caso di fare un template delle opere tolkeniane da mettere a pedice delle suddette? così da facilitare la navigazione a mò della versione inglese? --[[User:Dwalin|Dwalin]] 10:51, 30 nov 2007 (CET)
 
:C'erano, i template di quel tipo, ma sono stati tolti.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 00:34, 2 dic 2007 (CET)
 
:perchè?--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 11:28, 2 dic 2007 (CET)
 
:Per decisione della community i template di navigazione come quello sono stati sostituiti da questi
{{Portale|Tolkien}}
 
pefetto, navigando però nella versione inglese però era utile usarlo come fondopagina per le opere, in ogni caso mi attengo e mi inchino alla decisione della comunità--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 01:53, 9 dic 2007 (CET)--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 01:53, 9 dic 2007 (CET)
 
==rimozione morgoth==
 
è in corso la rimozione di [[morgoth]] dalla vetrina--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 10:47, 17 dic 2007 (CET)
 
==immagini per [[Lo Hobbit]]==
 
mi servirebbero delle immagini per lo hobbit, soprattutto una mappa per il cammino della compagnia dei 14, mi potete aiutare?--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 17:21, 28 dic 2007 (CET)
 
:Le mappe le stanno eliminando un po' tutte. Qualche mese fa c'è stata un'accesa discussione su en:wiki e pure qui, ma alla fine hanno vinto quelli (io non compreso) che sostenevano che il riprodurre una mappa di Tolkien è violarne il copyright. Di conseguenza è meglio non metterle proprio, d'ora in avanti, le immagini, visto che ti esporresti a polemica anche se non te le cancellassero. Purtroppo siamo sempre inguaiati con queste immagini, ma i diritti di copyright ci uccidono!--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 00:26, 29 dic 2007 (CET)
 
grazie per la risposta che mi ha gettato nello sconforto.......si potrebbe fare una versione con tracciato dell'unica immagine in possesso, potrei farla anche io con paint (unico programma grafico che so usare, chiedetemi di matematica e ne so molti di più) ma viene una schifezza. in genere a chi ci si appoggia o chi fa tutte le mappe e le cartine presenti qui tanto per sapere?--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 02:11, 29 dic 2007 (CET)
 
:Il fatto è che non si può tracciare nemmeno il profilo. Infatti, se noti, le cartine non ci sono, o sono molto poche, in tutte le pagine.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 02:14, 29 dic 2007 (CET)
 
== Traduzione ufficiale ==
 
Esiste una traduzione italiana di "Fell Winter", il periodo in cui nella Contea arrivarono i Lupi, 2911 T.E.?--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 02:13, 29 dic 2007 (CET)
 
:non è il '''crudele inverno'''? appendice B SdA, negli annali alla data 2911--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 02:17, 29 dic 2007 (CET)
 
==vaglio [[Lo Hobbit]]==
 
ho iniziato il vaglio, aspetto suggerimenti qui [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/Lo_Hobbit]--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 16:55, 29 dic 2007 (CET)
 
== Richiesta di partecipazione ==
 
Mi sono accorto che nominalmente il nostro progetto consta di 56 utenti, di cui solo 4 denunciano una presenza discontinua (Hill, Dedda71, Dinwath, Michelenico), la quale nella praticamente totalità dei casi si è trasformata in un completo disinteresse.
Ora, visto che a contribuire realmente sono solamente una decina-ventina di utenti, gli altri si potrebbero anche togliere, visto che intasano la pagina coi loro nick e ci sono assolutamente inutili (nessuno vieta loro di modificare delle pagine su Tolkien ogni tanto, se non hanno tempo, ma aderire ad un progetto è cosa ben diversa.. addirittura molti do loro non hanno nemmeno MAI creato una pagina su Tolkien di quelle richieste!). Io propongo di cancellare, visto che siamo entrati nel 2008, tutti gli utenti, e di richiedere ad ognuno se si vuole nuovamente "iscrivere" al progetto, chiarificando ovviamente ciò che si devono impegnare a fare. --[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 13:51, 2 gen 2008 (CET)
 
:sono relativamente nuovo di wikipedia, però non mi pare di aver visto cancellare gli utenti dalla lista del progetto, inoltre quasi tutti i progetti hanno utenti che non hanno mai fatto nulla (senza specificarlo) eppure sono in lista, quindi non so se si può fare o meno...in ogni caso sono d'accordo con te, non tanto perchè intasano la lista, ma credo che chi fa parte di un progetto si deve dedicare ad esso e soprattutto deve essere d'aiuto per la comunità e non solo scrivendo nuove voci, ma anche ad es. esprimendosi nelle votazioni riguardanti le voci di tolkien, vedasi la voce morgoth che è entrata in vetrina con 4 voti! --[[Utente:Eltharion|Eltharion]] 14:40, 2 gen 2008 (CET)
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 20:55, 8 gen 2008 (CET)Parlo da latitante: a mio avviso il numero di utenti interessati ad un progetto è utile esclusivamente per capire se il progetto va mantenuto o meno, in assenza di questa informazione l'elenco degli utenti interessati è imho totalmente inutile. Sono perciò stra-favorevole ad un reset annuale, magari inserendo nel titolo ''utenti interessati 2008''. Eltharion vai a vedere il progetto Harry Potter che bel modo che ha di defenestrare chi non ha il tempo di seguire il progetto... Sono comunque convinto che un progetto non è un obbligo, per cui chi vuole vi partecipa senza sentirsi obbligato a fare alcunché; tanto più che essere nella lista degli interessati ad un progetto non dà alcun diritto in più nelle decisioni del progetto stesso, che rimane un progetto aperto a chiunque. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 20:55, 8 gen 2008 (CET)
 
::ripeto, per me è normale che uno possa essere inattivo ma basta che lo dica, io non voglio defenestrare nessuno, però non si sembra normale mettersi in un progetto "tra gli attivi" sapendo che non potrò fare neanche mezza modifica perchè da domani devo lavorare/studiare...quindi concordo sul fare un reset annuale --[[Utente:Eltharion|Eltharion]] 12:56, 9 gen 2008 (CET)
 
:: io sono attivo + che posso, che certi periodi è tanto ed altri è niente, ma ritengo che ogni 6 mesi, un anno si vada rifatta la lista come la pensano gli altri, che senso ha avere 50 nomi di cui 3 lavorano? si perde senso. su u n giochino online avere i nomi di tutti gli appartenenti della gilda anche non giocanti fa piacere, uno si ricorda le ruolate etc etc etc, ma qui è per un fatto di "lavoro", se uno non fa nulla perchè tenerlo......--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 13:54, 9 gen 2008 (CET)
:::Ripeto pure io allora: la lista degli utenti interessati NON è la lista degli utenti che lavorano! Non è nessun riconoscimento! E' semplicemente una lista di utenti che si possono interpellare su argomenti inerenti il progetto o a cui chiedere qualcosa a riguardo. Da qui a me sembra giusto resettare per tenere quelli che sono più aggiornati o che non hanno problemi a essere soddisfatti. Ogni altra motivazione (vedasi sempre gli Arripotteriàni) come ''per vedere chi è che lavora qui...'' per me è una cagata. Ciau ^__^ [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 21:33, 9 gen 2008 (CET)
 
:Allora per adesso siamo tutti d'accordo. Io aspetterei qualche giorno, nel caso riuscissimo a raccattare il voto di qualcun altro, e poi passerei al progetto.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 17:13, 10 gen 2008 (CET)
::allora cosa si è deciso? si fa la lista degli utenti 2008? --[[Utente:Eltharion|'''''<span style="color:blue">Eltharion</span>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:Black">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 13:04, 18 gen 2008 (CET)
 
:Non c'è stato nessun voto contrario, procedo. --[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 17:07, 18 gen 2008 (CET)
 
== Domanda e risposta di aiuto ==
Un saluto a voi tolkeniani! Mi chiamo Turgon (solo in Wikipedia, è ovvio...) e sto creando le voci dei re di Rohan mancanti. Gradireste un aiuto al vostro progetto, per quanto esiguo possa essere rispetto a quello che avete già fatto?[[Utente:Turgon]] 21.30, 17 gen 2008
 
:Benvenuto su wiki! non c'è bisogno che chiedi il permesso, se vuoi entrare nel progetto inserisci la tua firma tra gli utenti interessati <br>
:Ciao e buon lavoro --[[Utente:Eltharion|'''''<span style="color:blue">Eltharion</span>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:Black">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 13:03, 18 gen 2008 (CET)
 
== Lingue elfiche ==
Che ne direste se riuniamo tutte le voci riguardanti le lingue elfiche (Vanyarin, Noldorin...) in una sola più completa?[[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 19.31, 21 gen 2008
 
:Ma per quale motivo? Possiamo ampliare direttamente quello che già c'è..--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 12:17, 29 gen 2008 (CET)
 
== [[Figli di Fëanor]] ==
La voce [[Figli di Fëanor]] è sia da verificare per enciclopedicità sia da proporre per la cancellazione. In effetti anch'io la giudico inutile: [[Maedhros]], [[Maglor]], [[Caranthir]], [[Celegorm]], [[Curufin]], [[Amrod]] e [[Amras]] esistono già, e anche se chi l'ha scritta ha specificato nella [[Discussione:Figli di Fëanor|discussione]] di averla fatta perchè qualche pagina puntava a Figli di Fëanor (probabilmente Silmaril od altre riguardanti la contesa di essi) potremmo reindirizzare "Figli di Fëanor" a una nuova pagina che potrebbe chiamarsi "Contesa dei Silmarilli". Cosa ne pensate? Io sono a favore della cancellazione. Tanti saluti!! [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 21.36, 21 gen 2008
 
::Pensavo: non si potrebbe crare la voce [[Casa di Fëanor]] e riunire lì tutte le voci di tutta la casa, magari lasciando fuori solo quelli più importanti, come lo stesso Feanor e Maedhros?--<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 21:47, 21 gen 2008 (CET)
 
Non so se servirebbe renderla indipendente da [[Casa di Finwë]], perchè ogni figlio di Fëanor ha una storia non descrivibile in un riassunto di poche righe. Al massimo possiamo modificare i link che portano a [[Figli di Fëanor]] e dirigerli a Casa di Fëanor, compresa la voce stessa. Ovviamente potremmo anche scrivere due righe in più per questa sezione. Sentiamo che ne pensano gli altri e poi vediamo. Ciao!! [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 17.07, 29 gen 2008
 
== Ovestron e parenti ==
La voce [[Rohirric]] (inesistente) non mi sembra in grado di essere creata come voce indipendente: pertanto ho approfondito le sezioni "Rohirric" e "la lingua dei rohirrim" (presumibilmente da unire insieme) della voce [[Rohan]].
Secondo voi cosa è meglio? [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 22.15, 22 gen 2008
 
:No, una pagina indipendente non è fattibile, e tra l'altro è inutile, vista l'importanza abbastanza marginale che la lingua ha nel poema (nessun fan di Rohan si offenda, ma è così). Voto anche per l'unione delle due pagine (se vuoi la faccio io domani) e opterei per inserire anche una nota cinematografica, visto che ne Le due Torri di PJ c'è un bellissimo brano in antico sassone cantato da Eowyn al funerale del fratello..--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 23:59, 23 gen 2008 (CET)
::si concordo vanno unite e va anche aggiustato il redirect, intanto l'ho spostato su [[Rohan (Terra di Mezzo)#Il Rohirric]] [[Utente:Eltharion|'''''<span style="color:blue">Eltharion</span>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:Black">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 00:17, 24 gen 2008 (CET)
 
::: Sono d'accordissimo!! E' la cosa migliore che si possa fare, data la circostanza. Se vuoi puoi anche unire le due sezioni "La lingua di [[Rohan]]" e "Il Rohirric". Sarebbe interessante inserire anche il canto di Eowyn. Bene, una lingua è fatta. Qual è la prossima? [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 16.22, 24 gen 2008
 
::::Tutte le voci sulle lingue sono [[:Categoria:Linguaggi_di_Arda|qui]]. Sinceramente credo che quasi tutte le potremmo riunire in un'unica voce (rohirric compreso), tipo [[Lingue minori di Arda]], dato che di alcune abbiamo pochissimi estratti o soltanto parole, a parte Quenya, Eldarin, Sindarin e basta, credo. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 16:30, 24 gen 2008 (CET)
 
:::::Teoricamente non ci sarebbe alcun problema ed è una buona proposta, ma poi che cosa ne facciamo delle voci già create e poi compresse in questa ipotetica pagina "Lingue minori di Arda"? Le cancelliamo? [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 22.31, 25 gen 2008
 
:::Se si facesse così, no, le trasformeremmo in un redirect a questa ipotetica pagina. Ma secondo me è più coerente riunirle nelle voci delle varie culture/stati, invece di creare un'altra lista..--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 22:33, 25 gen 2008 (CET)
 
Come abbiamo già fatto con [[Rohirric]] (a proposito, ho unito i capitoli "La lingua di Rohan" e "Il Rohirric". Date una sguardo [[Rohan (Terra di Mezzo)|qui]] se va bene)? [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 22.54, 25 gen 2008
 
== Nanduhirion e guerra tra nani e orchi ==
Secondo me la voce [[Battaglia di Nanduhirion]] si può integrare con la voce inesistente Guerra tra Nani e Orchi indicando le cause e degli avvenimenti successi prima della suddetta battaglia (Tolkien ci ha lasciato poco, ma da quel poco possiamo creare la voce). In tal caso sarebbe opportuno cambiare nome alla voce (come per questa pagina di discussione). Che ne pensate? Ciao! [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 19.36, 29 gen 2008
 
:per me va bene, la voce oltretutto è ampia, si posson o fare riferimenti a molti avvenimenti, gli anelli dei nani, smaug, azog, bolg, e tutto è correlato oltretutto......la guerra vera e propria dura pochi anni mentre propagini sono ne lo hobbit--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 00:20, 30 gen 2008 (CET)
 
pagina della battablia di azunibarar e nanduhirion sono state scambiate, da redirect a pagina principale e viceversa in quanto essendo battaglia nanica era più consono metterlo secondo la pagina col nome nanico--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 23:17, 1 feb 2008 (CET)
 
Va benissimo!! [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 23.18, 1 feb 2008
 
== Guillermo Del Toro ==
 
Come ormai i più accaniti fan già sapranno, è quasi certo che [[Guillermo Del Toro]] (di cui ho appena rimesso a posto la pagina) sarà il regista del/dei film de ''Lo Hobbit''. Sarebbe il caso di inserirlo nel nostro progetto oppure aspettiamo la conferma ufficialissima?--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 11:45, 31 gen 2008 (CET)
:no ihmo è troppo presto, e sapendo che quelli della NewLine fanno una sparata ogni giorno, aspettiamo che arrivi la conferma ufficiale, e/o che inizino le riprese del film [[Utente:Eltharion|'''''<span style="color:blue">Eltharion</span>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:Black">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 13:29, 31 gen 2008 (CET)
::Da una fonte (non garantisco) sembra che l'inizio delle riprese del film potrebbe tardare fino a marzo 2009 circa, causa indecisioni sul regista e sul chi dovrebbe interpretare Bilbo (alcuni vorrebbero "ringiovanire" al computer [[Ian Holm]], l'attore che ha fatto Bilbo nel Signore degli Anelli e altri desidererebbero cercare un nuovo attore). Ma niente è ufficiale, concordo con Eltharion, aspettiamo ancora un po'. [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 20.17, 31 gen 2008
 
== [[Mîm]], [[Amon Rudh]] e [[Nienor]] ==
Penso che si potrebbe creare la voce [[Amon Rudh]], perchè sul Silmarillion mi sembra che ci siano informazioni sufficienti. Lo stesso per [[Nienor]], sorella di [[Turin Turambar]]. Che ne pensate (procederei subito o quasi ma aspetto i vostri pareri)? Un saluto da [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 17.06, 1 feb 2008
 
Turgon non devi chiedere il permesso per scrivere una nuova voce! :)
<br>al massimo ricordati di scrivere quello che hai fatto nel "[[Progetto:Tolkien/Fatto|lavoro svolto]]" così se qualcuno ha qualcosa da obiettare, lo scrive qui... Buon lavoro, [[Utente:Eltharion|'''''<span style="color:blue">Eltharion</span>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:Black">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 17:46, 1 feb 2008 (CET)
 
Fra parentesi, mi pare che la dizione corretta utilizzata nei libri bompiani non utilizzi la dieresi su Nienor... --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 17:50, 1 feb 2008 (CET)
 
Be', grazie (ti avevo già avvertito nella mia [[Utente:Turgon|pagina utente]] per quanto riguarda il mio carattere...)![[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 18.43, 1 feb 2008
 
si quoto xander, ho controllato nel mio silma che però è quello di rusconi e scrive "Nienor" Ps:non avevo letto la tua pagina --[[Utente:Eltharion|'''''<span style="color:blue">Eltharion</span>''''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:Black">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 19:24, 1 feb 2008 (CET)utente;)
 
Là: [[Amon Rudh]] creata e correzione di [[Nienor]] fatta. Adesso passo all'altra. [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 21.04, 1 feb 2008
 
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''-- [[Nienor]] creata, ma da finire. [[Utente:Turgon|'''Turgon''']] [[Discussioni utente:Turgon|<small>- visitate la città di Gondolin...</small>]] 22.57, 3 feb 2008
 
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''-- [[Nienor]] terminata. [[Utente:Turgon|<span style="color:#0000FF; ">'''''Turgon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Turgon|<small><span style="color:red;">- visitate le aule nascoste di Gondolin</span></small>]] 23.45, 8 feb 2008
 
== Cancellazione [[incendio delle navi]] ==
 
Ho proposto per la cancellazione la pagina [[incendio delle navi]]. Sono d'accordo col segnalatore, non mi pareva molto enciclopedica.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 20:44, 2 feb 2008 (CET)
::Perfetto, così il nostro piccolo wikimondo va meglio :). Saluti da --[[Utente:Turgon|Turgon]] 16:18, 10 feb 2008 (CET)
 
==cancellazione [[Lo Hobbit (film 2010)]]==
 
è stata proposta per la cancellazione, personalmente sono contrario visto che poi fra qualche mese, non fra anni, sarà oltretutto d'obbligo rimetterla, e già ora ha fonti attendibili oltre che a rumor di corridoio--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 21:15, 2 feb 2008 (CET)
 
Quoto Dwalin (***!!X?! non posso votare...), perchè altrimenti ci tocca farla di nuovo. Poi, comunque, se ci siamo presi l'impegno di approfondirla (vedi cronologia) che senso ha cancellarla? --[[Utente:Turgon|Turgon]] 23:48, 3 feb 2008 (CET)
 
== [[Gwindor]] ==
Questa voce qua (probabilmente ce la siamo fatti scappare) fa venire i brividi. Urge una riformattazione. Un saluto da [[Utente:Turgon|<span style="color:#0000FF; ">'''''Turgon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Turgon|<small><span style="color:red;">- visitate le aule nascoste di Gondolin</span></small>]] 22.53, 6 gen 2008
:Stubbizzata, mio re (mi sento un po' Tuor stasera... con l'accetta in mano...) :P --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 23:06, 6 feb 2008 (CET)
:::Turgon ti concede le onorificenze di Gondolin (grazie). Un saluto e a presto (P.S.:dai un'occhiata alla tua pagina di discussione...) [[Utente:Turgon|<span style="color:#0000FF; ">'''''Turgon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Turgon|<small><span style="color:red;">- visitate le aule nascoste di Gondolin</span></small>]] 23.25, 6 feb 2008
 
== Una bella proposta indecente ==
Dunque, da opinione personale, mi diede alquanto fastidio sapere che la voce [[Morgoth]] era stata tolta dalla vetrina (non senza buone ragioni...). Eccola qui, la proposta indecente: e se la rimettiamo al vaglio? Cosa ne pensate? [[Utente:Turgon|<span style="color:#0000FF; ">'''''Turgon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Turgon|<small><span style="color:red;">- visitate le aule nascoste di Gondolin</span></small>]] 23.50, 8 feb 2008
:Non sarebbe in grado di passare un vaglio (io sarei il primo a votare contro). Se è stata tolta un perché c'era, e molto fondato. Se proponi di ampliarla sono d'accordo, ma così in vetrina non ci va.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 14:56, 9 feb 2008 (CET)
:::Me ne ero reso conto che non sarebbe mai potuta tornare in vetrina, ma siccome ho visto che può diventare una bella voce, l'idea era tutta lì. Parlavo di metterla al vaglio solo perchè ci sono molti utenti che danno regolarmente un occhiata alle voci in fase di vaglio, quindi per avere maggiore scambio di aiuti e di opinioni. Ti faccio un esempio: Brískelly è uno di quelli. A presto (che ne pensano Eltharion, Dwalin e gli altri...?). Saluti da[[Utente:Turgon|<span style="color:#0000FF; ">'''''Turgon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Turgon|<small><span style="color:red;">- visitate le aule nascoste di Gondolin</span></small>]] 19.02, 9 feb 2008
::::Direi di tentare di concentrare gli sforzi del progetto verso un'unica voce, un po' come si fece all'epoca con LOTR, con ottimi risultati. Prima di ritornare su morgoth, consiglierei di completare decentemente le voci sui libri. Quindi direi di concentrare gli sforzi o sullo Hobbit, in vaglio già da un po' ad opera di Dwalin, o sul Silma, che però richiederebbe uno sforzo veramente immane per essere compiuto (poca roba in inglese, pochi libri, estrema complessità dell'opera). Che ne dite? --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 16:27, 10 feb 2008 (CET)
:::::xander, rispondi ai saluti che ti ho lasciato in casella e dai qualche parere al vaglio, che senno' ti mando a casa una torma di uruk assetati di sangue >O. io per il silmarillion saro' di poca utilita', lo ho letto una volta ma non lo ricordo quindi non saprei come dare consigli, me lo devo rileggere ma e' una palla assurda >O.. appena mi torna a casa internet mi rimetto a finirla che [ dal 2 che sono senza internet a casa e non [ il caso che ci lavori dai pc dell'uni >P--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 09:26, 11 feb 2008 (CET)
:::::Facciamo una cosa:finiamo prima lo Hobbit, poi vediamo se vale la pena mettere al vaglio il Silma e poi magari sistemiamo Morgoth. Mi sembra la linea d'azione più adatta, viste le circostanze. Un saluto e a presto da [[Utente:Turgon|<span style="color:#0000FF; ">'''''Turgon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Turgon|<small><span style="color:red;">- visitate le aule nascoste di Gondolin</span></small>]] 16.44, 10 feb 2008
Non so, sarò disfattista, ma mi pare che ci siano decine di pagine (molte sono nei lavori sporchi) che non esistono proprio.. Mi sembra un po' riduttivo concentrarci solo sui libri e tralasciare il resto; prima rendiamo il progetto più completo (per adesso manca addirittura una pagina coerente sulle Terre Selvagge) e poi pensiamo alle vetrine.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 11:07, 11 feb 2008 (CET)
:pensa che sabato sera avevo preso il mio famoso libro per scrivere meglio terre selvagge e mi e' partito internet >( (p.s. vai a guardare il vaglio senno' mando gli uruk pure da te >O)--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 13:37, 11 feb 2008 (CET)
:::Il discorso dei libri è nato per caso (a proposito, per il Silma ho dei dubbi...), ma solo perchè abbiamo visto che c'erano delle potenzialità da buona voce, con relativi riconoscimenti...comunque è meglio concentrarsi sullo Hobbit, altrimenti non la finiamo più (P.S. per Dwalin:io gli ho mandato Gothmog, Scatha e Ancalagon, è subito fioccato un bell'edit sullo Hobbit...eh eh...). Saluti e a presto da [[Utente:Turgon|<span style="color:#0000FF; ">'''''Turgon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Turgon|<small><span style="color:gold;">- visitate le aule nascoste di Gondolin</span></small>]] 21.01, 11 feb 2008
::::Ragà, oggi ho avuto la simulazione di terza prova, non è che sono molto lucido in sti giorni :P in ogni caso domani leggo lo Hobbit e provo a dare qualche consiglio (direi che c'è mooolto da lavorare)... apprezzo ovviamente il consiglio di Smèagol, è ovvio che bisogna ocncentrarsi anche sul resto del progetto, dato che ovviamente c'è molto da fare anche da altre parti... il mio era solo un invito a ''razionalizzare gli sforzi'' dato che dopo la bella esperienza del vaglio di SdA si capisce che abbiamo le potenzialità per creare delle ottime voci. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 21:31, 11 feb 2008 (CET) PS: Il Silma non riscuote grande successo, eh? Blasfemi che non siete altro! XDXDXD
:::::il silma sono 2 esferas assolute >O, elfi ovunque ti giri e pochi e disprezzati nani >(--[[Utente:Dwalin|Dwalin]] 08:50, 12 feb 2008 (CET)
:::Il Silmarillion è molto bello e interessante, solo che si trova poco materiale su cui lavorare e, almeno personalmente, lo trovo un testo troppo difficile per fare un discorso critico del tutto personale.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 10:27, 12 feb 2008 (CET)
 
::::::::Bah, il Silma è proprio difficile da fare. Anche se riuscissimo a fare bene la voce, ci mancherebbe l'apporto multimediale (immagini e altro) di sicuro....da quel punto di vista è più "vetrinabile" lo hobbit, secondo me----[[Utente:Turgon|Turgon]] 21:46, 12 feb 2008 (CET)
 
== Ancora questi [[Figli di Fëanor]] ==
Un saluto a tutti voi! Vi avviso che ho avviato la procedura di cancellazione con votazione per questa pagina. Aspetto i vostri pareri. Salutissimi da --[[Utente:Turgon|Turgon]] 20:00, 14 feb 2008 (CET)
 
== Gdr online a tema ==
 
Ciao a tutti, seguo da diversi anni un gdr online che si chiama eXtramondo (www.terrediextramondo.com) il cui tema è appunto la Terra di Mezzo. Questa la descrizione ufficiale:
 
"Tutta la Terra di Mezzo conosciuta e narrata da J.R.R. Tolkien nel Signore degli Anelli e Lo Hobbit
ed anche quella meno nota descritta in mappe, note, appunti e libri di corollario del grande autore.
Circa 2000 luoghi tutti esplorabili e "vivibili" in un inimitabile gioco di ruolo !!!!!!"
 
Pensate che possa essere inserito il link nel portale di Tolkien come collegamento esterno e/o approfondimento?
 
:Non credo sia una buona idea. Un gioco di ruolo non è fonte di approfondimento, perché può essere soggetto a modificazioni oggettive da parte del webmaster, per adattare ad un gioco una trama ed un mondo molti complessi.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 16:44, 9 mar 2008 (CET)
::{{-1}}--Quoto Smèagol, IMHO non lo metterei. Saluti da [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Lucida Blackletter; color:#FF0000" >'''''Turgon'''''</span>]] [[Utente:Turgon|<small><span style="font-family:Lucida Calligraphy; color:#4169E1" > il re di Gondolin</span></small>]] 21:50, 9 mar 2008 (CET)
 
== Sistemazione della voce Ainur ==
 
Ho allungato e riaggiustato la voce [[Ainu]], ma prima di cancellarla dall'elenco degli stub vorrei il vostro parere. [[Utente:Beren94|Beren]], 11:51, 16 giu 2008
:complimenti. ottimo lavoro! la voce non ha più nulla di un abbozzo, fosse per me puoi cancellarla tranquillamente dall'elenco stub. (però ho aggiunto una nota nella pagina di [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ainu_%28Tolkien%29 discussione]) [[Utente:Grond| <b><span style="color:#006666;">Grond</span></b>]] [[Discussioni utente:Grond|<span style="color:#4248F9;">(scrivimi)</span>]] 18:01, 16 giu 2008 (CEST)
sicuramente non è più uno stub provvedo a toglierla dall'elenco --<span style="border:1px solid blue;padding:1px;background:white">'''[[Utente:Eltharion|<span style="color:red;">&nbsp;Eltharion&nbsp;</span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span style="color:navy">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 18:26, 16 giu 2008 (CEST)
::Conconrdo, senza dubbio niente più stub. In ogni caso ho aggiunto un suggerimento alla nota di Grond.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 11:17, 19 giu 2008 (CEST)
 
== Pagina [[Gollum]] ==
 
Ho rimesso a posto la pagina di Gollum; adesso ho contestualizzato il personaggio (ho un po' ripreso da en:wiki) e ritoccato e riassunto un po' la storia (che era già mia). Devo ancora tradurre e rivedere la parte sui film, ma volevo chiedervi cosa ne pensavate.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 00:05, 21 giu 2008 (CEST)
 
Mi sembra buona, asciugherei un pochino la parte sulla storia, dato che è un po' sproporzionata per la voce ;) --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 00:08, 21 giu 2008 (CEST)
::(confl.)--Stavo per dire le stesse cose di Xander :-)--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 00:10, 21 giu 2008 (CEST)
 
:Sì, lo avevo pensato anche io.. Ma sinceramente non so cosa togliere, è una mia creatura :) Se non vi scoccia pensateci voi, o almeno suggeritemi le parti da tagliare..--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 01:41, 21 giu 2008 (CEST)
 
== Pronuncia sindarin ==
 
Scusate se rompo ancora, ma ho una cosa da sottopporvi: sto seguendo una proposta fatta tempo fa, cioè quella di trascrivere in [[alfabeto fonetico internazionale|IPA]] le pronunce dei nomi, specie quelle elfici. Però c'è un problema: Legolas, ad esempio, noi lo pronunciamo /ˈlɛgolas/, ossia "lègolas", con la "o" chiusa, mentre in inglese la pronuncia è /ˈlɛgɒlæs/ cioè, "lègohlahs", dove la "oh" è uguale a quella di sméag'''o'''l, sempre in inglese, e l'ultima "a" e più avanzata, e si confonde col suono "e" (per questo il simbolo æ).
Dunque, la questione è presto detta: quale consideriamo giusta? Cioè,ovviamente chiunque in Italia pronuncia /ˈlɛgolas/, ma poiché l'elfico sindarin non credo abbia delle regole di pronuncia così specifiche, non so come comportarmi: come l'avrebbe pronunciato Legolas stesso? --[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 16:40, 22 giu 2008 (CEST)
 
Non ricordo se Legolas sia un nome Sindarin o Quenya: mi pare Sindarin, nei racconti perduti mi pare si accennasse all'origine del nome; se avete pazienza domani controllo meglio. In ogni caso e due lingue, basate sul latino, le vocali hanno una pronuncia molto simile a quella italiana e spagnola, quindi /ˈlɛgolas/ dovrebbe essere più corretto. E' la prima ɛ che mi dà dubbi, dovrebbe essere uguale a quella spagonla, che non distingue come noi vocali aperte e chiuse. --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 17:50, 22 giu 2008 (CEST)
 
:Infatti, per cui la ɛ è la vocale aperta, come in spagnolo.. anzi ora che mi ci fai pensare, sarebbe più corretta anche la "o" aperta, no?--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 00:21, 23 giu 2008 (CEST)
 
::In spagnolo [http://www.todolatino.it/cultura/corsob.htm le vocali sono chiuse], mica aperte, come mi sembrava di ricordare. Quindi /e/ ed /o/ chiuse, ovviamente non alla veneta, ma /ˈlegolas/ è la forma corretta a questo punto (con linizio pronunciato come "io lego"). --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 00:27, 23 giu 2008 (CEST)
 
:Aspettate, contrordine.. (grazie, per l'informazione Xander, finalmente potrò usare almeno la giusta pronuncia dello spagnolo) [http://en.wikipedia.org/wiki/Sindarin#Vowels en:wiki] riporta solo 6 vocali sindarin: i, y, u, ɛ, ɔ ed a, dove ɛ e ɔ sono aperte. A quanto dicono loro, in definitiva, esistono solo vocali aperte, in sindarin. Non so quanto possa essere attendibile questa informazione, in effetti, perché non sono riportate fonti e non sono riuscito a trovare nient'altro sul web.. Darò uno sguardo su qualche libro--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 08:56, 23 giu 2008 (CEST)
::Controllato. Cito dall'appendice E (pronuncia - vocali) di SdA:
{{quote|Le vocali sono a, e, i, o, u, oltre ad y [solo in Sindarin] [...] In linea di massima si può dire che i suoni rappresentati da queste lettere siano uguali ai nostri, [...] corrispondevano pressapoco i suoni che si trovano nei vocaboli italiani ''padre'', ''deve'', ''bivio'', ''dove'', ''nube''.|[[Il Signore degli Anelli]], Il ritorno del Re, ed. Bompiani 2000, Appendice E, pag.434.}}
::Confrontando anche con [[Fonologia_dell'italiano|questa pagina]], la o di bivio corrisponde a quella di "ombra" e "come", a orecchio; lo stesso discorso per la e. Quindi direi che le vocali Sindarin/Quenya trasferite in italiano sono /a/, /e/, /i/, /o/, /u/, /y/ (la u francese). Il fatto che il Quenya sia derivato parzialmente dal latino aiuta, in effetti...--<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 11:51, 25 giu 2008 (CEST) PS: scopro ora dall'appendice che la corretta pronuncia di [[Isildur]] è /i'sildur/ e non /'izildur/ o_O
 
:Dunque, sinceramente io non mi fiderei molto della traduzione italiana dell'Appendice E, visto che è stata fatta da un tipo che di Tolkien non sapeva niente, e che ha tradotto un po' a braccio concetti molto più complicati di quanto lui potesse immaginare (vedi Orchetti, Vagabondi e varia); dovrei consultare la versione originale, che non possiedo. Comunque farò domani in giornata un salto in libreria e vedrò di trovare una spiegazione.
Poi, una domanda: se la "u" secondo ciò che hai riportato è quella di "nube", che c'entra la "u" francese?--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 23:31, 25 giu 2008 (CEST) P.S. Sì, /'Izildur/ è una delle traduzioni sbagliate: si dovrebbe dire /I'sildur/, con l'accento spostato e la "s" sorda, come è pronunciato in inglese, così come la pronuncia esatta è /pa'lantir/, e non /palan'tir/. Ma d'altronde non si può pretendere che i nostri doppiatori si studino la pronuncia del sindarin... o sì?
 
::Semmai era una ''tipa'', più le correzioni di Principe. Non so, magari nell'edizione riveduta e corretta è diverso (io ho quella del 2000), magari se qualcuno può controllare mi fa un piacere :) per quanto riguarda le vocali: /u/ e /y/ sono due vocali distinte. Il quenya ha solo la /u/, che è la u di "nube". Il Sindarin ha, oltre alla u di nube, anche la /y/, che sarebbe la "u" francese (quella di "lune", per intenderci). Se non ricordo male però l'uso della /y/ si perse durante la terza era, e nel dialetto di gondor non era più pronunciata.
::Per quanto riguarda le traduzioni: è per questo che non vado quasi mai ai raduni Tolkieniani, perchè sicuramente canno le pronunce (il mi amico [[Celeborn|Seleborn]] ne sa qualcosa...) :P --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 10:42, 26 giu 2008 (CEST)
 
:Giusto, la tipa.. No, io ho l'edizione nuova, ma è uguale. Alla fine mi sono accorto che non hanno cambiato niente, a parte Orchi e Troll: gli sfondoni più classici (tipo blade tradotto come "filo d'erba") sono tutti rimasti.--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 23:37, 26 giu 2008 (CEST)
 
== versione parlata della pagina il Signore degli Anelli ==
 
Mi è preso il grullo, stamani, visto che non avevo voglia di studiare e, scoperta l'esistenza di [[Progetto:Wikipedia_parlata|tale progetto]], mi sono messo a leggere e registrare [[Il signore degli anelli]]. Mentre combatto contro i miei toscanissimi difetti di pronuncia, vorrei chiedere il vostro parere sull'iniziativa..--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 00:09, 27 giu 2008 (CEST)
:Carina come iniziativa, ci avevo pensato anch'io, ma ho scoperto che non riesco a non dare l'inflessione veneta al parlato... quindi c'ho rinunciato :P --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 10:50, 27 giu 2008 (CEST)
:Fatto: potete trovare la tabella per le registrazioni sotto la scheda del libro, nella [[Il Signore degli Anelli|pagina]].--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 15:34, 28 giu 2008 (CEST)
::Non vorrei smontarti, ma... "Tolkien" si pronuncia "Tòukii" e non "Tolkien"... per il resto bene, bisognerebbe eliminare i bassi eccessivi di fondo ma per il resto non è venuta malaccio ;) --<span style="border:1px solid;padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="color:white; background:#145923;">&nbsp;<span style="font-size:90%">Xander</span>&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:#145923">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 15:47, 28 giu 2008 (CEST)
 
::Ciao! scusate se mi intrometto...stavo ''lurkando'' la discussione :) Tolkien stesso da un'indicazione su come si dovrebbe pronunciare il suo nome, nel poscritto della lettera #347. la pronuncia dovrebbe suonare più o meno così: "Tolkiin". Googlando ho reperito anche [http://www.bartleby.com/61/36/T0253600.html questo], cliccando sul piccolo altoparlante la si può ascoltare. cmq detto questo, ottimo lavoro!!! direi che questa svista è proprio ininfluente...in Italia nessuno lo conosce come "tolkiin"... :) ciao! --[[Utente:Grond| <b><span style="color:#006666;">Grond</span></b>]] [[Discussioni utente:Grond|<span style="color:#4248F9;">(scrivimi)</span>]] 17:53, 28 giu 2008 (CEST)
 
:Già, i bassi di fondo sono dati dal mio ventilatore senza il quale, purtroppo, non riuscivo a stare. A proposito, Tolkien non si pronuncierà così all'italiana, ma al massimo Toulkin, o qualcosa del genere; poi io sapevo che c'erano dissertazioni anche sui questo, tra i fan di lingua inglese. '''[edit] non sapevo esistesse una pronuncia ufficiale, Grond.. grazie dell'informazione [edit]''' Comunque è stata una mia deliberata decisione, quella di limitare la mia non brillante pronuncia inglese alle poche citazioni (non ho pronunciato all'inglese nemmeno Frodo, Samwise, Pippin, Merry, Smèagol eccetera), così da non risultare troppo ridicolo: d'altronde chi è che dice "quest'estate vado a visitare la France" o "London"...--[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 17:59, 28 giu 2008 (CEST) P.S. Ora, appena questo caldo diminuirà -spero che succeda presto- provvederò alla ri-registrazione senza ventilatore.
 
::si, hai perfettamente ragione, non c'è nulla di male nell'italianizzare i nomi! e poi, non dimentichiamo che a prescindere da queste piccolezze hai fatto un lavoro egregio! nessuno screen reader potrebbe interpretare così bene il testo. ciao! --[[Utente:Grond| <b><span style="color:#006666;">Grond</span></b>]] [[Discussioni utente:Grond|<span style="color:#4248F9;">(scrivimi)</span>]] 10:20, 29 giu 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Tolkien/archivio2".