Indice di difficoltà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Per indice di difficoltà di un quesito di una prova oggettiva di verifica si intende il numero di risposte esatte a quel quesito diviso il numero totale delle ris... |
m -wl a voce cancellata |
||
(32 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<math>
dove <math>p_{xi}</math> è il valore dell'indice per il quesito <math>i</math> del test <math>x</math>, <math>f_c</math> è il numero di risposte esatte, <math>N</math> è il numero di risposte. L'indice <math>p_{xi}</math> è un [[numero razionale]] compreso tra il valore minimo <math>0</math> ed il valore massimo <math>1</math>; se
<math>p_{xi}</math> si avvicina ad 1 il quesito risulta facile, mentre se si avvicina a 0 risulta difficile. Un indice simile ma per le risposte errate può essere calcolato dalla relazione:
<math>q_{xi}=\,{1-p_{xi}}</math>
dove <math>q_{xi}</math> indica il numero di risposte errate sul quesito <math>i</math> della prova <math>x</math>.
Nel caso di quesiti a risposta multipla l'indice di difficoltà può essere corretto per tener conto del fatto che la formula
data sottostima il valore dell'indice.
==Bibliografia==
* G. MUCCIARELLI, R. CHATTAT, G. CELANI, "Teoria e pratica dei" test [http://books.google.it/books?id=5knAVaB_E3QC&pg=PA100&lpg=PA100&dq=%22indice+di+difficolt%C3%A0%22+&source=web&ots=K8TBffCoZE&sig=-_E0ZNDDlg1PecMy7149zE8UMVw&hl=it] PICCIN NUOVA LIBRARIA SPA
[[Categoria:Psicometria]]
[[Categoria:Psicodiagnostica]]
|