Pierre Viret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + bio, cat.
m Wikidata
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Pierre viret ag1.jpg|thumb|right|220px|Pierre Viret]]
{{Bio
|Nome = Pierre
|Cognome = Viret
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Orbe
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1511
|LuogoMorte = Orthez
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1571
|Attività = teologo
|Epoca = 1500
|Attività = teologo
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  del periodo della [[Riforma protestante|Riforma protestante]]
|Immagine = PierreViret.jpg
}}
'''Pierre Viret''' (1511-1571), riformatore protestante. Figura importante nel [[Calvinismo|movimento calvinista]], si interessa vivamente allo studio del [[Nuovo Testamento]] da Romain prima di frequentare il ''College de Montaigu'' a Parigi (1518-31). Là si unisce ai Riformatori sotto l'influenza di [[Farel]] e diventa predicatore nella comunità riformata di [[Payerne]], [[Neuchâtel]] e [[Losanna]].
 
== Biografia ==
Si unisce a [[Farel]] a [[Ginevra]] dove un tentativo di avvelenarlo gli pregiudica la salute. Più tardi a [[Losanna]] fu tra i fondatori della [[Chiesa riformata]] e vi stabilisce una fiorente accademia. Qui la sua opera viene fatta cessare per l'opposizione di [[Berna]] (1559).
'''Pierre Viret''' (1511-1571), riformatore protestante. Figura importante nel [[Calvinismo|movimento calvinista]], si interessa vivamente allo studio del [[Nuovo Testamento]] da Romain prima di frequentare il ''College de Montaigu'' a Parigi (1518-31). Là si unisce ai Riformatori sotto l'influenza di [[Guglielmo Farel]] e diventa predicatore nella comunità riformata di [[Payerne]], [[Neuchâtel]] e [[Losanna]].
 
[[ImmagineFile:Pierre viret ag1.jpg|thumb|rightleft|220pxupright=0.5|Pierre Viret]]
 
Si unisce a [[Farel]] a [[Ginevra]] dove un tentativo di avvelenarlo gli pregiudica la salute. Più tardi a [[Losanna]] fu tra i fondatori della [[Chiese riformate|Chiesa riformata]] e vi stabilisce una fiorente accademia. Qui la sua opera viene fatta cessare per l'opposizione di [[Berna]] (1559).
 
Viret era un fedele amico e corrispondente di [[Giovanni Calvino|Calvino]] e lo appoggia nella Disputa di Losanna (1536) ed a [[Ginevra]] (1541-42; 1559-61).
Riga 26 ⟶ 29:
Viret era un predicatore molto efficace e scrittore di talento. La sua maggiore opera è: ''Instruction chretienne en la doctrine de la Loi et l'Evangile'' (1564), tre volumi che contengono una versione popolare della dottrina [[Calvinismo|calvinista]] in forma dialogica.
 
== Altri progetti ==
===Collegamenti esterni===
{{interprogetto}}
*[http://www.unpoissondansle.net/rr/9806/index.php?i=6 Pierre Viret et la discipline écclésiastique] par Olivier Favre, pasteur de l'Église évangélique baptiste de Lausanne
 
=== Collegamenti esterni= ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20060622051514/http://www.unpoissondansle.net/rr/9806/index.php?i=6 Pierre Viret et la discipline écclésiastique] par Olivier Favre, pasteur de l'Église évangélique baptiste de Lausanne
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calvinismo}}
 
[[Categoria:Biografie|Viret, Pierre]]
[[Categoria:Teologi calvinisti]]
 
[[de:Pierre Viret]]
[[en:Pierre Viret]]
[[fr:Pierre Viret]]
[[pl:Piotr Viret]]