DAF 44: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m eliminazione parametro abolito e fix vari
Corretto: "di un"
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
| nome = DAF 44
| immagine =1975 DAF 44.jpg
| didascalia =
| bandiera = NEDNLD
| costruttore = DAF (azienda){{!}}DAF
<!-- Sezione descrizione generale -->| tipo = Berlina
| altre_versioni = [[Furgonetta derivata da automobile|Van]]<br />[[Station wagonfamiliare|Giardinetta]]
|tipo=Berlina
| design = [[Giovanni Michelotti (designer)|Giovanni Michelotti]]
|altre_versioni=[[Furgonetta derivata da automobile|Van]]<br/>[[Station wagon|Giardinetta]]
| inizio_produzione = 1966
|design=Giovanni Michelotti
| fine_produzione = 1974
|inizio_produzione=1966
| famiglia =
|fine_produzione=1974
| lunghezza =3.880 3848
|famiglia=
| larghezza =1.537 1537
|lunghezza=3.880
| altezza =1.384 1384
|larghezza=1.537
| passo = 2250
|altezza=1.384
| peso = 740
| antenata = DAF Daffodil 32
| altre_antenate =
| erede = DAF 46
| altre_eredi =
| concorrenti =
| esemplari = {{citazione necessaria| 167.902}}
| note =
| immagine2 = 1974 daf 44 combi.jpg
| didascalia2 = Posteriore della versione station wagon
}}
Presentata nel settembre del [[1966]], la '''DAF 44''', è una piccola [[autovettura]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Paesi Bassi|olandese]] prodotta dalla [[DAF (azienda)|DAF]] dal [[1966]] al [[1974]], fuin disegnatasostituzione dall'italianodella [[GiovanniDAF MichelottiDaffodil (designer)|Giovanni32]] e sostituita dalla [[DAF Michelotti46]].
 
==Il contesto==
La vettura fu disegnata dall'italiano [[Giovanni Michelotti (designer)|Giovanni Michelotti]] e venne presentata nel settembre del [[1966]] dopo due anni di studi<ref>[[Quattroruote]] ottobre 1967, pag. 106</ref>.
Come per tutti gli altri modelli della [[Case automobilistiche|casa]] olandese anche la ''44'' era equipaggiata con un [[cambio automatico]] a variazione continua progettato e [[brevetto|brevettato]] dalla DAF, il ''Variomatic''.
 
Come per tutti gli altri modelli della [[Case automobilistiche|casa]] olandese anche la ''44'' erasi equipaggiatacaratterizzava condalla presenza di un [[cambio automatico]] a variazione continua progettato e [[brevetto|brevettato]] dalla DAF, il ''[[Variomatic]]''.
Il [[motore]] era un bicilindrico [[motore boxer|boxer]] [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]] da 844 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]] con alimentazione a singolo [[carburatore]], erogante 34 [[cavallo vapore|CV]] ed in grado di spingere il veicolo fino ai 123 [[chilometro orario|km/h]] (dichiarati dalla casa). La configurazione della vettura era quella classica del tempo con [[motore anteriore]] e [[trazione posteriore]].
 
Il [[motore]] era un bicilindrico [[motore boxer|boxer]] [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]] da 844 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]] con alimentazione a singolo [[carburatore]], erogante 34 [[cavallo vapore|CV]] ede in grado di spingere il veicolo fino ai 123 [[chilometro orario|km/h]] (dichiarati dalla casa). La configurazione della vettura era quella classica del tempo con [[motore anteriore]] e [[trazione posteriore]].
Il modello riscosse un discreto successo di vendita e negli otto anni di vita beneficiò anche di un piccolo [[restyling (auto)|restyling]] estetico mentre per quanto riguarda le parti sotto il [[cofano]] una delle modifiche più importanti riguardò l'impianto elettrico che passò dai 6 [[Volt|V]] iniziali ai canonici 12 V.
 
Il modello riscosse un discreto successo di vendita e negli otto anni di vita beneficiò anche di un piccolo [[restyling (auto)|restyling]] estetico mentre per quanto riguarda le parti sotto il [[cofano]] una delle modifiche più importanti riguardò l'impianto elettrico che passò dai 6 [[Volt|V]] iniziali ai canonici 12 V<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.classic-daf.nl/models/44.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927093450/http://www.classic-daf.nl/models/44.html|dataarchivio=27 settembre 2007|titolo=DAF 44|accesso=16 dicembre 2016}}</ref>.
Oltre alla classica versione [[berlina]] 2 porte e 4 posti ne venne tratta anche una versione per il [[trasporto di merci]] e una versione [[station wagon|giardinetta]] con portellone posteriore.
 
Oltre alla classica versione [[berlina]] 2 porte e 4 posti ne venne tratta anche una versione per il [[trasporto di merci]] e una versione [[station wagonfamiliare|giardinetta]] con portellone posteriore.
 
Venne anche impiegata in alcune competizioni [[rally]]stiche nella classe delle piccole cilindrate, sia in campo nazionale olandese che in alcuni dei maggiori rally internazionali.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:DAF 44}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|lingua=nl|url=http://www.classic-daf.nl/modellen%2044.html |titolo=Classic DAF]|accesso=16 dicembre 2016}}
*[{{cita web|lingua=nl|url=http://www.rallydaf.nl/DAF%2044.htm |titolo=La DAF 44 Rally]|accesso=16 dicembre 2016}}
 
{{DAF}}
{{Portale|trasportiautomobili}}
 
[[Categoria:Automobili DAF|44]]
 
[[de:DAF 44]]
[[en:DAF 44]]
[[es:DAF 44]]
[[fr:Daf 44]]
[[ja:DAF・44]]
[[nl:DAF 44]]
[[pl:DAF 44/46]]
[[ru:DAF 44]]
[[sco:DAF 44]]
[[sv:DAF 44]]