Max Fehr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|insegnanti|novembre 2012}}
{{Bio
|Nome = Max
|Cognome = Fehr
|Sesso = M
|LuogoNascita = BulachBülach
|GiornoMeseNascita = 17 giugno
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1963
|Attività = insegnante
|Attività2 = musicologo
|Attività3 =
|Epoca = 1900
|Attività = insegnante
|Attività2 = musicologo
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Da giovane ha studiatostudiò a [[Zurigo]], dove si è laureatolaureò con la dissertazione ''Apostolo Zeno und seine Reform des Operntextes''.
 
Nel [[1917]] ha assuntoassunse il ruolo di bibliotecario della Società musicale zurighese.
Da giovane ha studiato a [[Zurigo]], dove si è laureato con la dissertazione ''Apostolo Zeno und seine Reform des Operntextes''.
 
Dal [[1912]] al [[1918]] ha svoltosvolse l'incarico di insegnante di italiano e francese nel Ginnasio di Zurigo, dal 1918 in [[Winterthur]].
Nel [[1917]] ha assunto il ruolo di bibliotecario della Società musicale zurighese.
 
Si è impegnatoimpegnò soprattutto allonello studio delle lingue e della musica.<ref name ="M" />
Dal [[1912]] al [[1918]] ha svolto l'incarico di insegnante di italiano e francese nel Ginnasio di Zurigo.
 
Tra le sue pubblicazioni annoveriamo: ''Zürich als Musikstadt im 18. Jahrhundert'' ([[1916]]), ''Eine Konzertsaison in Zürich anno 1768'' (1916), ''Die Meistersinger von Zürich'' (1916), ''Der alte Musiksaal beim Fraumünster, Neujahrsbl. der Allg. Mus. Gesch. Zürich'' ([[1918]]), ''Das alte Musikkollegium Bischofszelle, Kritische Mitteilung, Schweitz. Mus. Ztg.'' (1918).<ref name ="M">{{cita libro | autore=Andrea Della Corte |autore2=Guido M. Gatti |titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia | città=Torino | anno=1956 | p=218}}</ref>
Si è impegnato soprattutto allo studio delle lingue e della musica.
 
Ha curato inoltre l'edizione dei drammi di [[Apostolo Zeno]] nella Collezione Classici dell'editore [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]].<ref name ="M" />
Tra le sue pubblicazioni, da rilevare furono ''Ein Konzertsaison in Zurich anno 1768'' (1916), ''Das alte Musikkollegium Bischofszelle'' (1918) <ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.218</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie}}
 
== Altri progetti ==
{{Voci isolate}}
{{ip}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}