Discussioni progetto:Software libero/Archivio03: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maiuscole: ma anche no
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(194 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{talkarchivenav|Discussioni progetto:Software libero}}
{{titolo errato|Foo Bar}}
{{bar tematici}}
{{Vedi anche|Discussioni progetto:Informatica}}
{{Discussioni progetto:Software libero/Intro}}
 
== Pagina principale ==
Ciao a tutti, ho fatto delle modifiche alla pagina del nostro progetto. Cosa ne pensate? --<small style="background:#f00">'''★ [[Utente:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Speciale:Contributi/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[Discussioni utente:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 16:22, 7 feb 2010 (CET)
Riga 91 ⟶ 87:
 
:Ma insomma... non è vero che non ci sono opinioni contrarie, basta che rileggi la discussione per vedere che sei in minoranza. Visto che non c'è un'opinione chiara in merito propongo che tu apra una votazione, almeno possiamo avere un risultato certo senza basarci sui vari "se per tutti va bene", "mi sembra di vedere che siamo tutti d'accordo", "è evidente che si è arrivati ad un accordo" quando l'accordo proprio non c'è :)
 
::Scusami WikiKiwi, penso che questo intervento che non hai firmato sia tuo. Ad ogni modo ti ricordo che le linee guida di wikipedia dicono che una votazione si apre solo se non si riesce a trovare un consenso fra i partecipanti alla discussione. Lo scopo primo è convergere sulla soluzione. Poi se rileggi bene vedi che Arhuma non è in minoranza. [[Utente:ddonato|daniel]] ([[Discussioni utente:ddonato|daniel]]) 11:08, 29 apr 2010 (CEST)
 
:Comunque, nella fattispecie io non ho ancora un'opinione chiara in merito... daniel e arhuma, ci sono precedenti noti di un ente internazionale (come la [[Free Software Foundation]]) il cui nome venga tradotto e usato comunemente in un'altra lingua come se davvero esistesse un'associazione equivalente (es [Fondazione del] Software Libero)? --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 14:35, 26 apr 2010 (CEST)
 
:::C'è l'Associazione Software Libero. Trattandosi però di un ente, l'uso delle maiuscole ha una giustificazione in più. Per il resto, faccio mia la prima parte della tua risposta ad Arhuma. --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 16:57, 26 apr 2010 (CEST)
:::::Scusa mi sono espresso male, intendevo se ci sono casi analoghi in cui la "traduzione" sia spontanea e non appunto di un'associazione affiliata (come nel caso dell'[[associazione per il software libero]], che comunque sempre per le regole della compianta grammatica italiana <u>NON si dovrebbe scrivere con le maiuscole</u> se non la '''A''' ad inizio frase) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 20:45, 26 apr 2010 (CEST)
 
 
 
Pensavo ci fosse consenso per l'utilizzo delle maiuscole --quando si parla del movimento-- perchè anche se ho letto e riletto le opinioni di ognuno non ho ancora visto un'argomentazione solida a favore delle minuscole. Riassumo:
 
1. "In italiano non si usano maiuscole all'interno della frase."
 
Questo è vero, ma non si applica al nostro caso.
 
2. "non è un nome proprio"
 
Cito:
In linguistica con il termine nome proprio si intende una notazione specifica [[adottata da una comunità]] o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (si tratta ora di un toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, [[un movimento culturale]], [[un fenomeno sociale]], un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, una entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema, ...). [[Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi]].
http://it.wikipedia.org/wiki/Nome_proprio
 
 
Da ciò che ho messo in rosso, volendo si potrebbe anche concludere che "Software Libero" sia un nome proprio.
 
3. "L'italiano ha delle regole, e scrivendo in un'enciclopedia sarebbe bene rispettarle"
 
Sull'uso delle maiuscole l'italiano ha poche regole e molte incertezze che vengono lasciate al criterio
dello scrivente, come nel nostro caso.
 
4. "[maiuscolo] ha senso solo in un documento pubblicitario, o di presa di posizione"
"[minuscolo] riflette un punto di vista neutrale (e non propagandistico)"
 
Non è ancora stato chiarito quale siano gli elementi concorrenti perchè ci possa essere neutralità o parzilaità. Ammesso che ci siano, le maiuscole e le minuscole presuppongono entrambe una presa di posizione (vedi l'ateo che scrive "dio" e non "Dio").
 
Per ultimo, WikiKiwi, parlando dell'Associazione per il Software Libero, tu dici: "per le regole della compianta grammatica italiana NON si dovrebbe scrivere con le maiuscole se non la A ad inizio frase"; ma se guardi, hai scritto "associazione", con le minuscole :) Non è una critica, è per far notare quanto sia diffuso l'uso delle minuscole a prescindere delle regole (quando ci sono), quanto sia una questione più che altro di gusti o di abittudine, e quanto le persone siano in disaccordo sulla questione. Tanto è vero che in questa discussione è saltata fuori un'altra questione sulla quale due persone non si trovano d'accordo: si scrive '''A'''ssociazione per il '''S'''oftware '''L'''ibero, '''A'''ssociazione per il '''s'''oftware '''l'''ibero, oppure '''a'''ssociazione per il '''s'''oftware '''l'''ibero?
 
Insomma, io credo che più che opinioni contrarie, ci sia dubbio e incertezza. E chiamare a votazioni non ha senso se prima non si conoscono tutti i presupposti che ci sono in ballo, sarebbe come andare a votare senza cognizione di causa. Piuttosto lascerei le cose come stanno e buona notte (letteralmente) :) --[[Utente:Arhuma|Arhuma]] ([[Discussioni utente:Arhuma|msg]]) 22:45, 26 apr 2010 (CEST)
::Tanto per chiarire (è tardi e ho sonno, perdono! :P) ho scritto "associazione" con la minuscola proprio perché NON è ad inizio frase, ma nel bel mezzo ;) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 04:37, 27 apr 2010 (CEST)
:::In italiano la regola generale è che le parole si scrivono in minuscolo. La maiuscola iniziale è un'eccezione in certi casi ben consolidata, in altri questione di gusto o di tono del testo, in altri in corso di mutamento. Parlando di italiano formale, i casi non discutibili sono la parola a inizio del testo e dopo il punto, e i nomi propri di persona (o esseri personificati come gli dei), animale, luogo geografico (inclusi i luoghi extraterrestri), nomi di aziende o associazioni (Samsung, Emergency). Mi pare che, a parte gli usi tecnici (come il nome del genere in tassonomia biologica) tutti gli altri casi siano discutibili. Persino nei cognomi c'è chi scrive ''di'' o ''da'' o simili in minuscolo, ed è difficile dire che sia sbagliato. Fra i casi più comuni dell'uso della maiuscola ci sono l'uso di Comune, Provincia e simili per indicare l'istituzione politica e amministrativa nel caso se ne sottintenda una specifica (''le province sono divise in comuni'', ''il comune di Vattelapesca'', ma ''vado in Comune'') o nel caso si intenda l'istituzione contrapposta al territorio (''il comune di Vattelapesca conta 10000 abitanti'', ma ''il Comune di Vattelapesca si trova nella piazza centrale del paese'') e l'uso nei nomi composti di più parole (Stati Uniti d'America). Un altro uso che si va diffondendo è in sostituzione del corsivo quando si definisce un termine per la prima volta in un documento. Probabilmente ci sono altri usi non discutibili o molto comuni che ho dimenticato.
:::In generale, quando un caso non è assodato, usare il maiuscolo serve a dare un'identità specifica alla parola, e quindi a darle importanza. Negli ultimi anni (decenni?) l'uso delle maiuscole con significato enfatizzante si va estendendo, specie nei documenti pubblicitari o che servono a diffondere un'idea. In questo senso, l'uso del minuscolo è neutrale, cioè non riconosce un'importanza tale alla parola da doverle consentire l'''onore'' della maiuscola. --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 14:42, 28 apr 2010 (CEST)
 
::::Il post anonimo precedente... Quello che inizia con: "In italiano la regola generale è che le parole si scrivono in minuscolo. ..." è sicuramente un contributo alla discussione. Chi lo ha scritto ha riportato la regola generale del minuscolo ed ha elencato una serie di eccezioni. Non ha però letto il mio post in cui riportavo dalle faq dell'accademia della Crusca un'altra eccezione alla regola generale che a mio giudizio si rifà al nostro caso specifico. Riporto di nuovo il link alle faq: http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4093&ctg_id=93 . Per far progredire questa discussione, sarei contento se l'autore che non ha firmato il post precedente, (a) aggiungesse la fonte a cui ha attinto per permettere anche ad altri di verificare la completezza della sua citazione, (b) prima di rispondere al mio post leggesse le faq dell'accademia della crusca da me citate e mi dicesse per quale motivo il '''S'''oftware '''L'''ibero non dovrebbe rientrare nell'eccezione alla regola da me presa in considerazione. [[Utente:ddonato|daniel]] ([[Discussioni utente:ddonato|daniel]]) daniel 29 Aprile 2010 ore 11:52
 
:::::Quello era il primo capoverso, la firma è la mia, alla fine del secondo capoverso di pari indentazione. Avevo letto il tuo messaggio e anche il riferimento che citi, che mi pare sia in linea con quanto ho scritto. Il punto è quanto scritto nelle prime righe del tuo riferimento. Le ''regole'' sono pochissime, il resto è uso e varia nel tempo e con lo stile che si intende dare allo scritto. Nella maggior parte dei casi, un uso della maiuscola (o minuscola) consapevole non è giusto o sbagliato, ma conferisce un certo significato, come dico sia io sia il riferimento che citi. Non ho fonti specifiche per quel che ho scritto, sono cose che ho imparato leggendo e scrivendo. Ma sono essenzialmente le stesse cose scritte nel tuo riferimento. --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 15:14, 29 apr 2010 (CEST)
 
:::::: Il punto che ci tenevo che fosse chiaro è: assodato che non stiamo scrivendo un documento pubblicitario ma un'enciclopedia. Non c'è nessuna regola stilistica che condanna l'uso di '''S'''oftware '''L'''ibero (scritto con le maiuscole) [[Utente:ddonato|daniel]] ([[Discussioni utente:ddonato|msg]]) 09:33, 30 apr 2010 (CEST)
 
::::Grazie Pot, abbiamo capito che per te il Software Libero non è importante. --[[Utente:Arhuma|Arhuma]] ([[Discussioni utente:Arhuma|msg]]) 23:57, 28 apr 2010 (CEST)
 
::::::Eh già, così poco importante che (come tutti noi) segue il progetto in wiki ed è stato cofondatore e presidente dell'associazione italiana :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 02:42, 29 apr 2010 (CEST)
 
:::::Più precisamente penso che in un'enciclopedia non dovrebbe essere scritto con la maiuscola.--[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 15:14, 29 apr 2010 (CEST)
 
:::::: Assodato che non ci sono regole che consigliano l'uso di "software libero" al posto di "'''S'''oftware '''L'''ibero" all'interno di un'enciclopedia. Mi sembra chiaro che quella di Pot sia una questione di gusto. Personalmente ritengo che Wikipedia debba mantenere uno stile sobrio e quindi, in linea di principio, concordo con i gusti di Pot.
:::::: Spero di non abusare del vostro tempo se ripeto la proposta che ho fatto un po' di post prima. Ciò che ritengo doveroso è usare "'''S'''oftware '''L'''ibero" quando ci riferiamo a quanto definito dalla Free Software Foundation, in contrapposizione all'uso di "software libero" (scritto con la minuscola) per riferirci a ciò che in italiano significano le due parole messe insieme.
:::::: La lingua italiana, come ogni lingua naturale, non obliga i parlanti ad accettare il significato stipulatorio che una ente attribuisce ad una sequenza di parole. Ci troviamo quindi nella condizione in cui abbiamo due possibili significati di questa sequenza (a) e (b).
:::::: Un linguista direbbe che il primo significato è:
:::::: (a) l'unione sintattica delle parole componenti la sequenza realizzata a partire dal significato sul dizionario,
:::::: (b) il significato che un gruppo di parlanti (Stallmane e la FSF) hanno dato a questa locuzione. UN linguista direbbe ce si tratta del significato encilopedico del termine.
:::::: A questo punto, abbiamo due significati diversi di un termine, sarebbe bene avere due modi diversi per esprimerli. Riterrei quindi opportuno usare "software libero" per (a) e '''S'''oftware '''L'''ibero per (b) [[utente:ddonato|daniel]] 30 Aprile 2010 ore 10:03
 
::::Continuando nella lettura delle faq arrivo proprio ad un caso come il nostro. E riporto: "Il problema è allora decidere se ci troviamo in presenza di una entificazione e, nel caso di sequenza, qual è il punto di passaggio dal concetto all'ente; il che dipende, nello scrivente, dalla sua maggiore o minore disposizione, psicologica e linguistica, a entificare. non è questione di equivoco semantico, [...]" Nel decidere quando usare '''s'''oftware '''l'''ibero o quando usare '''S'''oftware '''L'''ibero è essenziale discriminare quando ci stiamo riferendo alla creazione di Stallman e quando no. [[utente:ddonato|daniel]] 21 Aprile 2010 ore 10:50
 
Caro WikiKiwi qui ci stiamo sforzando di scrivere un'enciclopedia non stiamo facendo un dibattito in chat fine a se stesso. '''Non puoi scrivere ad Arhuma che è in minoranza e deve indire una votazione e poi, due post più tardi, scrivere candidamente che non hai un'opinione chiara al riguardo!''' Francamente da quello che scrivi risulta molto chiaro che non hai capito di che si sta parlando! Software Libero non è la traduzione di Free Software Foundation come scrivi tu in un altro post. Ti inviterei, prima di scrivere a rileggerti i post precedenti. Se ritieni opportuno l'uso delle minuscole, prima di tutto rispondi al mio post del 21 Aprile. Quello dove ho citato le faq alle linee guida dell'accademia della Crusca. Infine, per cortesia se hai sonno evita di scrivere commenti che contraddicono quanto scritto da altri. Sai come faccio io quando ho sonno, mi scrivo quello che penso in un file, il giorno dopo rileggo il post e quello che ho scritto. Molto spesso mi accorgo di aver preso una cantonata, se però sono ancora convinto che le mie osservazioni sono pertinenti le metto a posto e le posto. So che sei in buona fede, ma a volte alimentare una discussione senza cognizione può essere veramente atto vandalico. [[Utente:ddonato|daniel]] ([[Discussioni utente:ddonato|msg]]) 29 Aprile 2010 ore 11:33
 
:A me pare che si può tranquillamente tirare le fila di un dibattito senza necessariamente avere un'opinione su di esso, basta un po' di onestà intellettuale. Cioè dire che il dibattito va prendendo una certa piega (o che non mostra una direzione precisa) non ha nulla a che vedere con l'essere d'accordo o in disaccordo con quella piega (o mancanza di essa). --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 15:14, 29 apr 2010 (CEST)
::Come sopra. daniel, sono molto attento (persino pignolo, maniacale) riguardo quello che scrivo, e rileggo rempre più e più volte. Ritengo di non aver "preso cantonate" e di essere stato, nei miei pochi commenti, molto coerente. Quel "ho sonno" era relativo al fatto che a quell'ora non avevo voglia di profondermi in spiegazioni ed ho risposto sinteticamente, tuttavia stavo rispiegando ad Arhuma un passaggio del mio precedente intervento che LUI ha mal interpretato. È tutto scritto e registrato qui sopra, puoi andare a rileggere se ne hai voglia... quello che posso consigliarti è di tranquillizzarti un attimo e abbassare i toni, non siamo in [[Discussione:Silvio Berlusconi]] e non vedo il motivo di "litigare" per una cosa a cui tutti noi teniamo molto (altrimenti non saremmo qui a discuterne) :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 12:13, 30 apr 2010 (CEST)
::: Non preoccuparti WikiKiwi non ho nessuna voglia di bacchettare, o polemizzare, con chi come me si sforza di contribuire al suo meglio delle proprie forze a mantenere Wikipedia, e a questo progetto, in particolare. Se ti sono sembrato scontroso è solo perchè ci tengo alle cose di cui stiamo scrivendo. :) [[Utente:ddonato|daniel]] ([[Discussioni utente:ddonato|msg]]) 30 Aprile 2010 ore 19:09
 
Vedo che si sono calmate le acque, meno male! Concedetemi però un piccolo OT, la battuta di WikiKiwi sul Presidente del Consiglio in carica mi ha fatto venire una idea: perchè non scriviamo i nomi di tutti i politici con le minuscole, così siamo sicuri di essere neutrali :) Anzi, scriviamo pure in minuscole i nomi dei partiti in modo che non sembrino troppo importanti :)
Ora vado in modalità seria. Devo dire che all'inizio avevo un po' il dubbio sull'uso delle maiuscole, ma più va avanti la discussione e più mi convinco che in effetti sarebbe da scrivere Software Libero quando si parla del movimento, di quel tipo di software che è stato specificamente definito dalla FSF. Bisogna in qualche modo differenziarlo dall'aggettivo "libero" che può significare tutta un'altra cosa. Secondo me è da fare in un portale come il nostro, non ce lo vieta nessuno, nemmeno la Crusca. --[[Utente:Arhuma|Arhuma]] ([[Discussioni utente:Arhuma|msg]]) 00:29, 4 mag 2010 (CEST)
 
:::: Questa è la scelta che anche a me sembra doverosa. Ne ero convinto prima e ne sono sempre più convinto. [[Utente:ddonato|daniel]] ([[Discussioni utente:ddonato|msg]]) 4 Maggio 2010 ore 20:40
 
== template:Distribuzioni Linux ==
 
Ho fatto una bozza di nuovo template Distribuzioni Linux, mutuato da quello della wiki inglese ([http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Linux_distributions Template:Linux_distributions]). Qui, accanto alla versione attuale, trovate la mia versione: [[Utente:Elbloggers/Template:Linux]]. Se non ci sono obiezioni, lo metterei al posto di quello attuale, un po' datato. ----[[Utente:Elbloggers|Elbloggers]] ([[Discussioni utente:Elbloggers|msg]]) 00:12, 26 mag 2010 (CEST)
: {{+1}}: ho fatto anche una modifica. --<small style="background:#f00">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 07:11, 26 mag 2010 (CEST)
: {{+1}} mi sembra più che appropriato --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 08:43, 26 mag 2010 (CEST)
:: Ok aggiornato. ora dovremmo cambiargli nome: adesso si chiama "template:Linux" ma sarebbe più appropriato il nome "template:Distribuzioni Linux". Chi è capace? Basta fare un rename, anche se si tratta di un template? ----[[Utente:Elbloggers|Elbloggers]] ([[Discussioni utente:Elbloggers|msg]]) 12:46, 28 mag 2010 (CEST)
::: {{-1}} Perché Template:Linux? Parla di distribuzioni, non della struttura di [[Linux]]!
::: PS: Sì, basta un rename ([[Speciale:Sposta/Template:Distribuzioni Linux|qui]]) --<small style="background:#f00">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 14:32, 28 mag 2010 (CEST)
 
== Shred ==
 
[[Shred (Unix)|Questa pagina]] non mi sembra adatta ad un'enciclopedia, sembra copiata dalle pagine di documentazione di linux (man shred). Che ne pensate?{{Non firmato|Andrebask| 23:45, 13 giu 2010}}
:va rimessa a posto, la licenza é ok ( all'epoca gfdl come la nostra ) [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 00:45, 14 giu 2010 (CEST)
::in effetti le informazioni che sono riportate sono molto simili a quelle del man, sono però corrette e non ci sono problemi di licenze. Io sarei per tenerla [[Discussioni utente:ddonato|daniel]] 01:25, 1 lug 2010 (CEST)
 
::anche a me sembra abbastanza "scopiazzata" dalle man-pages...penso che valga la pena rivederla e renderla un po' più enciclopedica...ma buttarla no! [[Discussioni utente:94thomas|94thomas]] 13:58, 25 ago 2010 (CEST)
:::Basta wikificarla! Oggi non credo di avere il tempo, se qualcuno mi precede bene, altrimenti provvederò appena possibile. --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 14:22, 25 ago 2010 (CEST)
 
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Xubuntu Eco}} --<small style="background:#f00">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 01:23, 1 ago 2010 (CEST)
 
== Linee guida per il nostro progetto ==
 
Ciao a tutti, ho creato [[Utente:Airon90/CRITERI SOFTWARE LIBERO|qui]] una bozza di criteri legata al nostro progetto. Cosa ne pensate? Cosa aggiungete/modificate/togliete? Vrrei che tutti gli iscritti prendessero parte a questa discussione poiché è un argomento estremamente importante. Grazie per la comprensione, --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 15:03, 11 ago 2010 (CEST)
: Forse bisognerebbe essere più netti riguardo il criterio di inclusione del software, ma per iniziare direi che va bene! PS. Un riferimento alle librerie con codice aperto più utilizzate? --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 11:08, 17 ago 2010 (CEST)
:: Le pagine che negli ultimi due anni sono state nella top 100" sono decisamente troppe. Mi accontenterei della top 10. Le ragioni sono sia di enciclopedicità (penso che la maggior parte non abbia senso in un'enciclopedia) sia semplicemente di disponibilità della forza lavoro che sarebbe necessaria per una tale opera. --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 12:02, 17 ago 2010 (CEST)
::: Logicamente il parametro [[WP:E|enciclopedicità]] è sempre valido! E secondo me la top 10 è troppo ristretta, ad esempio: [[OpenSolaris]] è alla 38º posizione, [[OpenBSD]] alla 54º e [[gNewSense]] (come non citarla!) alla 100º posizione. Per la disponibilità della forza-lavoro non preoccuparti... Penso arrivino giorni migliori, prima o poi.
::: Per l'inclusione di software ci penserò su. Potete pensare anche voi e inserire direttamente il testo nella pagina! Intanto, vi chiedo di [{{fullurl:Utente:Airon90/CRITERI SOFTWARE LIBERO|action=watch}} monitorare] la voce in caso di cambiamenti nel testo (grazie [[Utente:Marco Plassio|Marco Plassio]] per averlo già fatto) --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 10:45, 18 ago 2010 (CEST)
:::: Ma con ''«Software che non è usato in alcuna distribuzione o sistema operativo;»'' intendi dire che ad esempio [[Banshee]] non è enciclopedico? {{nf|22:31, 23. Ago 2010|DnaX}}
''(rientro)'' Argh, hai ragione... Banshee va bene. Cosa rende un software enciclopedico? Cos'ha Banshee (o Exaile, Rhythmbox, Amarok, ...) di diverso ad esempio da [[:en:cmus|cmus]]? Forse da quanto tempo è stato pubblicato? O perché è usato in qualche OS o distro famosa? O perché semplicemente è molto usata e rinoimata nel settore?<br />Intanto io mi sto concentrando più sulle distro dato che in passato ho avuto a che fare con mero spam a riguardo. Ci dormirò sopra --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 00:49, 24 ago 2010 (CEST)
:::::segnalo che per i software (liberi, ma non solo) presenti nella distribuzione Debian (compreso Banshee) esiste il progetto [http://popcon.debian.org/ popcon] che valuta (in forma anonima e volontaria) l'utilizzo di un determinato pacchetto da parte degli utilizzatori di questa distribuzione. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:49, 24 ago 2010 (CEST)
::::::Ho effettuato delle [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Airon90/CRITERI_SOFTWARE_LIBERO&diff=34453129&oldid=34259438 modifiche] alle linee guida, fatemi sapere cosa ne pensate. @Vale: giusto consiglio, conoscevo il progetto, implementato anche da Ubuntu, peccato che sia un po' ostico da analizzare ogni volta! --[[Utente:DnaX|DnaX]] ([[Discussioni utente:DnaX|msg]]) 17:07, 25 ago 2010 (CEST)
'''Attenzione''': verranno ufficializzati nel ns:4 fra una settimana! --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 09:34, 30 set 2011 (CEST)
 
== E l'hardware libero? ==
 
Ciao a tutti, noto quanto sia attivo questo progetto (c'è rischio di abbandonamento → cancellazione del progetto)! Ho notato che il nostro progetto non comprenderebbe l'hardware libero, non essendo software. Faccio quindi una proposta:
# O rinomiamo il nome del progetto in Software e hardware libero
# O creiamo un secondo progetto (sconsigliatissimo dato che già il nostro ha seri problemi) chiamato Hardware libero
--<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 18:52, 15 ago 2010 (CEST)
:Ti quoto riguardo il rischio abbandono. Osservazione: per ora l'hardware libero non è così conosciuto/sviluppato... Potremmo prima concentrarci sulle varie pagine relative al software per poi, eventualmente, accollarci anche le pagine relative all' hw! --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 12:30, 16 ago 2010 (CEST)
:: Beh, ma quelle sull'hardware libero sono relativamente poche... così come la manodopera... Hai ragione, forse è meglio attendere... --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 10:45, 18 ago 2010 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
[[Elenco di casi di adozione di software libero|Questa pagina]] è parzialmente segnalata come stub. Se qualcuno ne sa più di me la destubbi! --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 12:32, 16 ago 2010 (CEST)
: Dopo le do un'occhiata. Grazie! --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 10:45, 18 ago 2010 (CEST)
 
== Nuove voci ==
 
Salve a tutti. Sono un utente nuovo nel progetto ''Software Libero'' e per questo vorrei segnalarvi due voci che ho creato di recente: [[Ubuntu Software Center]] e [[Ubiquity]]. Spero di ricevere commenti e segnalazioni su come migliorare la qualità delle voci. --[[Utente:Taueres|<span style="color:#FF0000">Tau€R€S</span>]]<small> [[Discussioni utente:Taueres|<span style="color:#00FF00">mess</span>]] [[Wikipedia:Utenti/Rating/Taueres|<span style="color:#4169E1">vota</span>]]</small> 10:18, 18 ago 2010 (CEST)
: Ciao Taueres, ho notato le due pagine nuove :) Dopo le guardo.
: Una cosa rivolta a tutti, quando scrivere le voci o incontrate una voce relativa al nostro progetto, inserite nella pagina di discussione il template {{tl|Monitoraggio}}, opportunamente compilato! Così possiamo sapere anche quali sono le voci da migliorare. --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 10:45, 18 ago 2010 (CEST)
 
== Esisto e sono attivo ==
Vista la ''[[Discussioni_utente:DnaX#Conferma_partecipazione_al_Progetto:Software_libero|call for partecipation]]'', vi avviso che sono vivo e intendo contribuire al progetto. Più che altro lo sto già facendo. Richieste, problemi, domande? --[[Utente:DnaX|DnaX]] ([[Discussioni utente:DnaX|msg]]) 18:32, 21 ago 2010 (CEST)
:Idem con patate, anche se ora sono concentrato su altri temi... --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 18:39, 21 ago 2010 (CEST)
::[[Penso_positivo|Io penso positivo perchè son vivo, perchè son vivo...]] :P -- [[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <kbd> <small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd> </span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 19:23, 21 ago 2010 (CEST)
::: Più che altro l'avviso era rivolto a quelle persone che sembrano "morte" :) Comunque, tolto Marco, vi invito a discutere della bozza dei criteri per il software libero. Se avete idee aggiungete direttamente alla bozza. Se non va bene si discute. --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 19:26, 21 ago 2010 (CEST)
Ci sono, anche se part time [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 20:10, 21 ago 2010 (CEST)
:come Lusum. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:17, 21 ago 2010 (CEST)
::presente!--[[Utente:Andrebask|Andrebask]] ([[Discussioni utente:Andrebask|msg]]) 00:06, 28 ago 2010 (CEST)
 
== Nuova voce e valutazione ==
 
Salve a tutti, ho creato la pagina [[Gwibber]] e l'ho valutata complessivamente buona. Voi siete d'accordo con questa valutazione? Riguardo le immagini c'è già screenshot e icona, bastano? Io penso di si per programmi del genere.
 
Il testo è breve, sì, ma non c'è poi tanto da scrivere su Gwibber, voi lo ritenete sufficiente o minimo?
 
Le fonti sono due, una è relativa alla descrizione delle caratteristiche, l'altra relativa al fatto che Gwibber è incluso in Ubuntu, bastano? --[[Utente:DnaX|DnaX]] ([[Discussioni utente:DnaX|msg]]) 15:00, 22 ago 2010 (CEST)
: Va benissimo come voce (per ora)! Complimenti! Ho visto quella in inglese e fa... come dire... schifo? :D
: Ho aggiunto la sezione collegamenti esterni ed una nota. --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 16:51, 22 ago 2010 (CEST)
::Ho fatto una piccola modifica di forma, per il resto direi che la voce è ok! --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 17:37, 22 ago 2010 (CEST)
 
== Voce Xterm ==
Vi informo che ho modificato completamente la voce su [[Xterm]]. Vi ho aggiunto diverse informazioni principalmente prese dalla versione inglese di wikipedia e ho dato alla pagina una formattazione più gradevole e consona all'argomento.
Vorrei sapere cosa ne pensate di come ho sistemato la voce e se avete correzioni da apportare fate pure! --94thomas 14:08, 25 ago 2010 (CEST)
:Ad una prima occhiata pare abbastanza ok. PS: per la firma, usa '''<nowiki>--~~~~</nowiki>''', fai prima e mediawiki la scrive con ora e link corretti! --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 14:25, 25 ago 2010 (CEST)
::Ok...grazie del consiglio e dell'opinione --[[Utente:94thomas|94thomas]] ([[Discussioni utente:94thomas|msg]]) 14:38, 25 ago 2010 (CEST)
::: Sistemata :) Prossime tappe sono l'elminiazione delle varie ripetizioni della parola "xterm" e le [[WP:FONTI|fonti]]. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Xterm&action=historysubmit&diff=34450421&oldid=34449538 Guarda le modifiche che ho fatto]. Da notare:
:::* Testo alternativo alle immagini '''sempre''' :)
:::* I [[WP:Portali|portali]]: solo quelli più specifici (Software libero è un "sottotemplate" di informatica)
:::* Come i portali così le [[Aiuto:categorie|categorie]]
::: Grazie! --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 15:30, 25 ago 2010 (CEST)
 
== Formattazione voce [[Lista dei rilasci di Ubuntu]] ==
Ciao, nella voce [[Lista dei rilasci di Ubuntu]] i rilasci sono organizzati in una tabella, se poteva andare bene con poco testo nella colonna "Caratteristiche", negli ultimi rilasci lo spazio è ormai insufficiente. Nella [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ubuntu_releases pagina di Wikipedia inglese] è stata adottato un'altra soluzione, forse migliore. Le informazioni sulle singole release in un paragrafo mentre le informazioni sulle date di rilascio e sul periodo di supporto (con i colori) una una tabella per contro proprio. Cosa ne dite, adottiamo anche noi questa formattazione? --[[Utente:DnaX|DnaX]] ([[Discussioni utente:DnaX|msg]]) 16:03, 25 ago 2010 (CEST)
:Si può lasciare nella tabella una brevissima descrizione per poi rimandare al paragrafo per maggiori informazioni. <b>[[Utente:Simo ubuntu|<span style="color:c90016">Simo</span>]] [[Discussioni utente:Simo ubuntu|<span style="color:ff6309">ubuntu</span>]]</b> 16:18, 25 ago 2010 (CEST)
::Sono d'accordo con simo: dove necessario si lascia una brevissima descrizione nella tabella e si rimanda, con un ancora, al paragrafo opportuno. --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 16:40, 25 ago 2010 (CEST)
:::E come intendete fare? Prima la tabella e poi i paragrafi di alcune release in particolare? Tenete presente che le descrizioni delle release di più di 2 anni fa sono incomplete, c'è sicuramente spazio per ulteriori informazioni. Inoltre ho guardato la stessa pagine in altre lingue e tutti più o meno adottano la struttura a paragrafo per ogni release. Non sarebbe male uno screenshot del desktop (senza ''trugolai'' di applicazioni) di ogni release. --[[Utente:DnaX|DnaX]] ([[Discussioni utente:DnaX|msg]]) 17:00, 25 ago 2010 (CEST)
Ho creato una bozza qui: [[Utente:DnaX/Lista dei rilasci di Ubuntu]]. Per i primi rilasci ho messo le informazioni già presenti in forma di elenco (andrebbero riviste guardando anche la versione inglese) mentre per le ultime due versioni ho riportato il informazioni in prosa. I paragrafi dovrebbero essere tutti come gli ultimi due, testo in prosa il più possibile e uno screenshot. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 20:45, 15 feb 2011 (CET)
:Dunque? Aspettate che faccia da solo il lavoro sporco? :) --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 19:59, 14 mar 2011 (CET)
::No :) Manco mi ricordavo di questa discussione, comunque ci sono. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 23:35, 14 mar 2011 (CET)
:::Che ne dici di iniziare a trasferire la tua sandbox al posto della voce (inserendo {{tl|...}} nelle sezioni vuote) ed iniziare a completarla da lì? --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 11:54, 22 mar 2011 (CET)
 
== Proviamo ad applicare le linee guida per scremare un po' di distribuzioni? ==
 
Come da titolo, che ne dite se iniziamo a scremare le derivate di derivate che molto probabilmente non corrispondono ai criteri di enciclopedicità? Poi dovremo iniziare a valutare le voci dei software, molte sono a mio avviso prive di qualsiasi enciclopedicità. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 17:57, 13 set 2010 (CEST)
:Buona idea, ma ora come ora son preso dagli esami, quindi non posso essere di grande aiuto! --'''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">''Marco''</span>]]''' [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>''dimmi tutto!''</sup></span>]] 01:41, 14 set 2010 (CEST)
 
== Lista Programmi open source ==
Salve a tutti, una domanda: ma che fine ha fatto la pagina con la lista in oggetto? qualcuno sa darmi qualche risposta? grazie.--[[Utente:Lutgard75|Lutgard75]] ([[Discussioni utente:Lutgard75|msg]]) 09:59, 24 set 2010 (CEST)
:Non ne ho trovato traccia (non sapevo neanche che fosse esistita). Probabilmente è stata cancellata; capita spesso alle voci di soli elenchi, le quali non possono essere mai veramente complete ed aggiornate. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 12:16, 24 set 2010 (CEST)
::Infatti esiste già la [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Software_libero categoria software libero]. Magari bisognerebbe solo sistemare tutte le sotto categorie. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 13:54, 24 set 2010 (CEST)
:::Giusto, ed hai ragione a dire che è da sistemare (magari facciamo anche un po' di cernita?) Avreste il tempo e la voglia di dare una mano a sistemarla? In tre si fa prima! --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:red"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 14:20, 24 set 2010 (CEST)
::::è stata cancellata qualche tempo fa... [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 17:42, 24 set 2010 (CEST)
 
== Categorie dei generi ==
 
C'è un po' di confusione nella nomenclatura in [[:categoria:Software libero per genere]], sarebbe da decidere uno standard. Ci sono ad es. "Software libero multimediale" e "Software GIS libero"; non è meglio mettere sempre prima o sempre dopo l'aggettivo libero? "Giochi software libero" e "CMS software libero" sono proprio sgrammaticate; quelle col trattino sono fuori standard, non possiamo dire semplicemente "Software applicativo individuale libero" senza trattino? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:15, 25 set 2010 (CEST)
:Sì, alcune categorie vanno decisamente rinominate! Però servirebbe un bot per correggere tutte le voci. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 23:31, 27 set 2010 (CEST)
 
::Io non so neppure se serva una categoria:Software libero per genere : in [[:Categoria:software]] farei una doppia categorizzazione per genere (che c'è già) e una per tipologia di licenza (che c'è solo parzialmente, non essendoci una categoria specifica che raggruppi i vari casi, di cui attulmente ci sono solo il caso del software libero e quello di un genericissimo software proprietario messe direttamente nella Categoria:software). --[[Utente:Comune mortale|Comune mortale]] ([[Discussioni utente:Comune mortale|msg]]) 19:01, 30 apr 2011 (CEST)
 
==[[Java]]/[[Resource Description Framework|RDF]]==
Intendo riprendere a collaborare al progetto scrivendo, nei prossimi giorni, le voci relative ad una serie di librerie Java libere per la gestione di documenti [[Resource Description Framework|RDF]] (Jena, JRDF, openRDF, etc.). Saluti --<span style="border:1px solid blue;font-size:80%">[[Utente:Fabior1984|<span style="color:blue;background:yellow;">''' Fabio R''' </span>]][[Discussioni utente:Fabior1984|<span style="color:blue"> Scrivi un messaggio</span>]]</span> 14:09, 27 set 2010 (CEST)
 
== Riguardo i criteri di enciclopedicità ==
 
Oltre alla classifica di DistroWatch, è possibile prendere in considerazione [http://www.dudalibre.com/en/gnulinuxcounter questo] sondaggio? Purtroppo è a base volontaria, per cui potrebbe non essere attendibile, ma sicuramente una buona base. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 13:31, 17 nov 2010 (CET)
 
== Software libero pensiero libero ==
 
attualmente le voci su quest'opera divisa in due parti si chiamano
* [[Software libero pensiero libero 1]]
* [[Software libero pensiero libero 2]]
propongo di spostarle al titolo corretto "Software libero pensiero libero - Volume primo" e "Software libero pensiero libero - Volume secondo". --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:55, 19 dic 2010 (CET)
:Per me va bene. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 20:58, 19 dic 2010 (CET)
 
== Vari redirect a OpenOffice.org in cancellazione ==
{{Cancellazione|OpenOffice}}
Ho proposto la cancellazione di tre redirect in uno: sono errati. -- [[Utente:Massic80|Massic80]] [[Discussioni utente:Massic80|<small>Contattami</small>]] 16:15, 25 dic 2010 (CET)
 
== Vaglio: Linux ==
Ciao a tutti, vi scrivo per comunicarvi che ho appena aperto un vaglio con l'intenzione di portare la pagina di [[Linux]] in vetrina. Spero che i membri di questo progetto mi vorranno aiutare.--[[Utente:Davidbottan|DB]], "the Killer". [[Discussioni_utente:Davidbottan|Al Vostro Servizio]] 16:19, 8 gen 2011 (CET)
: Visto che molti di vuoi usano [[Linux]] vi chiedo di darmi una mano con il vaglio di questa pagina! Ho inserito la stessa richiesta un po' di tempo fa e pochissimi se ne sono interessati... Quindi, per favore, date un'occhiata alla pagina e ditemi cosa modificare. Se c'è qualcuno che ha più tempo può anche aggiungersi ai revisori ed alleggerirci il lavoro.
: Forza, aiutateci a portarla in vetrina!!!
: Il link è questo [[Wikipedia:Vaglio/Linux]]
: --[[Utente:Davidbottan|DB]], <sup><small><span style="color:red">'''"the Killer"'''</span></small></sup> [[Discussioni_utente:Davidbottan|Al Vostro Servizio]] 16:05, 16 feb 2011 (CET)
:: Ciao Davidbottan e benvenuto nel gruppo! Non è necessario creare doppioni di argomenti per segnalare le cose. Basta un link nella stessa sezione e basta ;) Grazie cmq! Non so se parteciperò in quanto non ho mai vagliato una voce e non penso di essere in grado di fare tale lavoro. --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 18:20, 16 feb 2011 (CET)
:::Ciao e grazie per la tua partecipazione. Mi scuso per il doppione ma visto che in quasi un mese di permanenza in questa pagina l'attenzione prestata dal gruppo era stata a dir poco deludente, mi sono sentito un po' "obbligato". Mi scuso nuovamente. Ciao a tutti.--[[Utente:Davidbottan|DB]], <sup><small><span style="color:red">'''"the Killer"'''</span></small></sup> [[Discussioni_utente:Davidbottan|Al Vostro Servizio]] 16:14, 17 feb 2011 (CET)
 
== Segnalazione discussione ==
Vi segnalo [[Discussione:Linux_Mint#Scorporare lista versioni]]--[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]]-{[[Discussioni_utente:Bedo2991|contattami]]} 15:58, 9 feb 2011 (CET)
 
== Discussione di riforma del template:Software ==
[[Discussioni_progetto:Informatica#Categorizzazione_automatica_2|Qui]] ho aperto una discussione sulla riforma del template:Software. I link al template riformato li trovate in discussione. Se a breve non ci saranno altre discussioni procedo all'attuazione della riforma. --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 18:20, 16 feb 2011 (CET)
 
==Cancellazione delle voci relative alle distro linux derivate da ubuntu "sconosciute"==
Dato che è diventato molto semplice e alla portata di tutti creare derivate di [[ubuntu]] funzionanti usando programmi come [[remastersys]] o [[ubuntu costumization kit]]; propongo di cancellare tutte le voci relative in queste distro in quanto non possiamo ritenerle tutte enciclopediche o verremo inondati da un vero e proprio mare di spam (spesso riferito poi a distro "morte", come quella che ho proposto ora per la cancellazione) [[Utente:Wikicaos|Wikicaos]] ([[Discussioni utente:Wikicaos|msg]]) 21:09, 16 feb 2011 (CET)
 
{{Cancellazione|Ufficio Zero}}
 
:In perfetto accordo con te. Se vedi più in alto abbiamo discusso sulla enciclopedicità delle distribuzioni minori. Però andrebbe trovato in metro oggettivo! --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 21:19, 16 feb 2011 (CET)
 
::il "metro oggettivo" potrebbe essere molto semplice e deriverebbe dalle linee attuali di wikipedia che consigliano enciclopedica una voce che tratta di un argomento creativo (ad esempio un gruppo di musicisti) nel caso sia di rilevanza almeno '''nazionale'''. Applicato alle distro ciò significa che lavori come [[ubuntu]] originale, [[debian]] o [[Red Hat]] sono enciclopedici; mentre la distro fatta da un blogger, da un [[LUG]] o peggio da una piccola azienda non lo è. (a meno che non sia proposta da qualche sito importante nel campo, non abbia segnato qualcosa nella storia generale della "madre" o di linux, oppure non introduca nuove features di cui la comunità degli utenti e degli sviluppatori discute) [[Utente:Wikicaos|Wikicaos]] ([[Discussioni utente:Wikicaos|msg]]) 22:10, 16 feb 2011 (CET)
 
:::Non essendo molto esperto del campo, ma come molti desidererei avere un criterio chiaro per giudicare questo tipo di distribuzioni, vi chiederei di formulare qualche proposta di massima partendo e rifacendovi a [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per prodotti|questi criteri per i prodotti in generale]] (nel senso: come tradurre quei criteri riferendoci però alle distro?). --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:20, 17 feb 2011 (CET)
 
::::io proporrei questi (la distro deve essere...questi criteri valgono anche al passato.) Bisogna poi valutare caso per caso se è necessaria un'intera voce o è suficiente citare solo il prodotto su una voce pià importante guardando quanti contenuti innovativi questa propone per evitare spam e contenuti doppioni:
 
*prodotta o sponsorizzata da un'azienda di importanza almeno nazionale (es: [[ubuntu]], [[Red Hat]])
*prodotta da un ente non a scopo di lucro di importanza almeno nazionale (es: [[debian]])
*prodotta da un ente accademico o di ricerca di importanza almeno nazionale (es: [[Scientific Linux]] dal [[CERN]], [[polinux]] dal [[Politecnico di Milano]])
*sponsorizzata da un ente almeno statale o sovranazionale (es: [[Nova Linux]] da [[Cuba]])
*citata da una delle categorie di enti descritte sopra (per intenderci: tale ente non sponsorizza direttamente la distro ma mette un link che punta a lei nella sua documentazione. es: [[fluxbuntu]] citata da [https://wiki.ubuntu.com/DerivativeTeam/Derivatives Ubuntu.it])
*creata da una persona o da un gruppo di persone famosa/e fra gli utenti della distro "madre" almeno a livello nazionale per il supporto tecnico che questo gruppo fornisce agli utenti del mondo linux (esempio [[ubuntu plus remix]] del prof. Cantaro)
*che ha come obiettivo fornire features particolari non facilmente/non fruibili con nessuna delle derivate maggiori. Queste caratteristiche non devono includere solamente il software ma la politica della distro in generale (es: [[Sabayon Linux]] che associa l'installazione dei pacchetti di [[Gentoo]] con software proprietario e driver preinstallati, [[PcLinuxOS]] che usa i pacchetti [[rpm]] con [[Apt (Francia)|Apt]],...). La sola inclusione di software "innovativo" non rende innovativa anche la distro. E' "innovativa" una politica che la comunità degli utenti vuole seguire ma di cui nessun prodotto su scala industriale si occupa; è "innovativo" un software quando è progettato per esigenze ricercate dagli utenti e non soddisfatte da nessuna software house importante. es: [[MUTE]], [[Netsukuku]])
 
== cancellazione sperimentale ==
 
{{Cancellazione|Utente:Nickanc/Progeny Linux Systems}}
Ho creato una pagina che, se fosse in ns0, sarebbe di evidente competenza di questo progetto per testare la bozza sulle cancellazioni.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 17:00, 8 mar 2011 (CET)
 
== Pirateria nelle applicazioni di android ==
[http://keyeslabs.com/joomla/projects/auto-app-licensing/152-a-global-piracy-heat-map Segnalo], io non ho il tempo di tradurre e aggiungere le info, ma mi senmbra molto rilevante, la fonte direi che è attendibile. Articolo ripreso da Androidworld.it [http://www.androidworld.it/2010/08/28/la-mappa-della-pirateria-delle-applicazioni-android-21612/ qui]. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 18:36, 10 mar 2011 (CET)
 
== Richiesta revisione ==
Ciao. Non c'è un coordinatore per questo portale? Ad esempio avrei aggiunto delle righe ad una pagina "Da verificare per enciclopedicità" ma ho qualche problema con le note e citazioni per concludere. La pagina è PlayOnLinux Delle linee guida servirebbero sennò dato che sono appena arrivato andrei avanti "per imitazione" rispetto alle pagine già esistenti. [[Utente:Peppe884|Peppe884]] ([[Discussioni utente:Peppe884|msg]])
:Al momento su eualla voce il problema più grosso è la sua [[WP:E|enciclopedicità]], se tu aggiungessi qualche fonte autorevole per comprovarla sarebbe un'ottima cosa. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 21:41, 7 apr 2011 (CEST) PS. Per favore, sistema la tua firma, mancano data e ora ([[WP:FIRMA|qui]] per maggiori info).
:Ciao. La fonte è il loro sito web. Cercando nello home e nella documentazione quelle informazioni si trovano. Il problema è che al paragrafo note non riesco ad aggiungere il collegamento al sito. Le informazioni lì presenti sono ripetuti nella wikipedia inglese e accettate (non vedo banner ecc) [[Utente:Peppe884|Peppe884]] ([[Discussioni utente:Peppe884|msg]]) 09:19, 10 apr 2011 (CEST)
 
== Programmi proprietari ==
Ho visto pagine come [[KaZaA_Media_Desktop|questa]] nel portale software libero. E' un errore di catalogazione oppure c'è un motivo. Essendo un programma proprietario credo non sia di competenza del progetto software libero. Attendo pare di più esperto. [[Utente:Peppe884|Peppe884]] ([[Discussioni utente:Peppe884|msg]])
:Non lo è, ma non vedo il link, forse qualcuno ha già provveduto... --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 21:41, 7 apr 2011 (CEST)
 
== [[N09OS]] ==
Potete controllare [[N09OS|questa]] voce? Io propongo la cancellazione. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 21:16, 7 apr 2011 (CEST)
:Valepert ne ha giustamente richiesto l'immediata per c4 --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 21:41, 7 apr 2011 (CEST)
 
== Riforma PDC ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br>La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:27, 13 apr 2011 (CEST)
 
== Nuova sezione del Progetto:Software libero ==
 
Salve a tutti, mi sono permesso di aggiungere la sezione '''Risorse utili''' nella pagina del [[Progetto:Software libero]], per adesso contiene una piccola guida dei template da usare ma è possibile estenderla con altre info come una costruzione standard delle voci, l'uso dei template [[Template:Software|Software]] e [[Template:Sistema operativo|Sistema operativo]] ecc. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 13:16, 22 giu 2011 (CEST)
: Bravo, hai fatto benissimo! --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 10:34, 9 set 2011 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità [[Elbuntu]] ==
 
{{AiutoE|Elbuntu|software libero}} --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 13:54, 24 giu 2011 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità [[QiLinux Docet]] ==
 
{{AiutoE|QiLinux Docet|software libero}} --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 13:55, 24 giu 2011 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità [[Vicalix]] ==
{{AiutoE|Vicalix|software libero}} --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 14:00, 24 giu 2011 (CEST)
 
== Cancellazione [[Mozilla Firefox 5]] ==
 
{{Cancellazione|Mozilla Firefox 5}}
--'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 01:06, 27 giu 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
{{cancellazione|Elbuntu}}--<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 08:51, 27 giu 2011 (CEST)
 
== Celtx ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Celtx]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Celtx|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Celtx]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Celtx|pagina di discussione della voce]]{{#if:informatica|, oppure presso [[Discussioni progetto:informatica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:27, 7 lug 2011 (CEST)
 
==Ancestris==
{{cancellazione|Ancestris}} --'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 14:30, 12 lug 2011 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità DoudouLinux ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[DoudouLinux]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:DoudouLinux|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[DoudouLinux]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:DoudouLinux|pagina di discussione della voce]]{{#if:software libero|, oppure presso [[Discussioni progetto:software libero|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 00:06, 8 set 2011 (CEST)
 
Salve a tutti.
 
Sono l'autore della voce in questione. Ho aperto la pagina di discussione di DoudouLinux, nella quale ho scritto alcune mie considerazioni al riguardo, ed ho aggiunto una serie di fonti.
Ho letto i criteri che state adottando per valutare la enciclopedicità o meno delle distribuzioni, specie quelle derivate, e le ragioni per cui reputo che DoudouLinux possa stare in Wikipedia sono le seguenti:
* Negli ultimi 3 mesi su Distrowatch è in posizione 106 (poco sotto 100, ma almeno in un mese deve essere stata sopra 100...non so come si può vedere, però) nonostante sia una distribuzione giovane;
* E' una derivata diretta di Debian ed è da questa riconosciuta e supportata: a tal riguardo ho aggiunto i collegamenti che mostrano questo legame (in particolare la pagina di DoudouLinux sul sito di Debian), ed anche il coinvolgimento del team di DoudouLinux nel progetto Debian Jr.
* E' una distro che non è un semplice rebuild e che introduce, in un settore popolato ad oggi da poche distro (quello delle distro per bambini, che già di per se è un settore particolare, per il quale le normali distro non sono adatte), delle novità piuttosto consistenti, in quanto non ha eguali nella semplificazione dell'ambiente (non è pubblicità, scaricandola e provandola, oppure vedendo un vecchio video disponibile, lo si capisce) e perché anche la raccolta di programmi forniti, benché basata su molti programmi comuni a questo tipo di distro, ha delle caratteristiche particolari nell'approccio (vari livelli di difficoltà), l'uso di mesaggi audio per guidare i bambini che non sanno leggere (questo ancora solo parzialmente sviluppato) e per l'inclusione di alcune non comuni tipologie di programmi (creatività musicale ed artistica in senso lato).
* E' supportata da una Università statale (l'Università Pedagogica di Stato di Tomsk, Russia), coinvolta nel suo sviluppo.
* Oltre che citata da diversi siti in svariate nazioni (alcuni collegamenti aggiunti alla pagina) è già stata sulla televisione di Tomsk, in Russia (collegamento aggiunto), è sul sito della radiotelevisione belga in lingua francese (collegamento aggiunto) e passerà su una radio in belgio.
* Ha una comunità consistente ed è in forte crescita, sia in termini di lingue supportate che di documentazione fornita che di funzionalità aggiunte che di risalto "mediatico".
 
C'è anche qualche altra cosa rilevante, ma adesso non mi viene in mente. Ho bisogno di un po di tempo, ma posso recuperare anche qualche altro collegamento.
Io penso, in conclusione, che questa voce possa stare in Wikipedia, e vi chiedo, oltre alla vostra opinione in merito, anche un aiuto per rendere la voce più conforme alle linee guida di una voce ben scritta e referenziata di Wikipedia.
Ho già scritto alcune voci, ma non sono un esperto, ed ogni suggerimento è più che ben accetto.
Per questa voce ho rielaborato diverso materiale già scritto cercando di filtrarlo sotto il NPOV, e penso di esserci riuscito abbastanza, ma forse non del tutto. Non avevo ancora aggiunto molte fonti, ora sono decisamente aumentate, spero almeno a sufficienza.
Un saluto.
--[[Utente:Sostenibilista|Sostenibilista]] ([[Discussioni utente:Sostenibilista|msg]]) 04:37, 8 set 2011 (CEST)
 
:In ordine:
:* Ritengo che Distrowatch non possa essere utilizzato per valutare l'enciclopedicità di una voce: non è una fonte attendibile.
:* Non è una '''derivata ufficiale''', ma semplicemente una derivata diretta (e ciò non ha alcun valore enciclopedico). Ubuntu ha delle derivate ufficiali ed in quel caso si può parlare di enciclopedicità, Debian no. Se io domani facessi una distro dovremmo includerla solo perché è una derivata diretta di Debian? Non importa né il coinvolgimento con altri team, né i messaggi in mailing list, conta l'enciclopedicità di [[DoudouLinux]].
:* La mia non è e non vuole essere una critica al progetto: sono sicuro che avrà successo, che è meravigliosa e, onestamente, tutto ciò ve lo auguro. Tuttavia Wikipedia non è un sito di recensioni o di propaganda: tutto ciò non ha nulla a che vedere con l'enciclopedicità.
:* In Russia ha rilevanza nazionale? Potrei avere prova di ciò? Perché se dovesse avere solo rilevanza locale non rispetterebbe i criteri di enciclopedicità. Per rilevanza nazionale intendo piani del governo russo di usarlo su scala o che una buona parte della popolazione è a conoscenza della distro (ossia deve essere finita su televisioni nazionali, giornali nazionali e via discorrendo).
:* I siti web come fonti di enciclopedicità sono sconsigliati perché, spesso, poco affidabili/verificabili. In ogni caso un servizio su una '''televisione locale''' (bada bene, non nazionale), una radiotelevisione e una radio belga? Se dovessimo adattare questi criteri per ogni voce dell'enciclopedia, Wikipedia diventerebbe un porcile.
:* Puoi fornire prove imparziali di ciò? Un articolo di un giornale autorevole e importante, delle analisi da un gruppo indipendente di esperti? Se all'oste chiedi ''"Com'è il vino?"'', l'oste risponde che è buono. Wikipedia non è una fonte primaria, deve riportare informazioni affidabili e indipendenti, non ricerche autonome né informazioni di parte. Comunque sia anche questo, seppure fosse confermato, sarebbe poco rilevante. La voce sarà enciclopedica solo quando raggiungerà il successo: fino a quel momento non lo è, non importa quanto stia crescendo.
:Io al momento sarei propenso per attivare il processo di cancellazione, ma naturalmente preferirei aspettare qualche giorno per sentire altri pareri. Comunque, nel caso fosse ritenuta enciclopedica, mi piacerebbe aiutarti a renderla NPOV e a Wikificarla (compara [[DoudouLinux]] con [[Ubuntu]]: ci sono molte differenze di stile, nonché nel linguaggio adoperato). Nel caso dovesse essere cancellata, non preoccuparti: se Doudou dovesse avere successo, la versione su cui hai lavorato verrebbe ripristinata :)
:'''Nota importante''': non parlo russo, ma ho trovato questa pagina su ru.wiki (http://ru.wikipedia.org/wiki/Дудулинукс) e il template dice che la voce è stata proposta per la cancellazione. Che ci siano dubbi sull'enciclopedicità anche lì?
:'''Altra nota''': [[Speciale:PuntanoQui/DoudouLinux]] mostra che l'unica voce che linka [[DoudouLinux]] è la voce [[Linux]], in cui l'intero paragrafo "Distribuzioni per bambini" è stato inserito recentemente (oldid=43020547). Non fosse per questo, la pagina sarebbe orfana.
:--[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 11:18, 8 set 2011 (CEST)
 
 
::Salve Nedanfor.
::Innanzitutto grazie per la pronta risposta e l'attenzione che hai dedicato nel fornirla.
::In questi mesi sto fuori casa 13 ore al giorno, quindi scusa se non risponderò prontamente.
::Sono certo che non ce l'hai con il progetto, e penso che le tue obiezioni siano tutte più che sensate.
::Anzi, questa discussione può essere una occasione per me di imparare qualcosa in più in merito a come si scrive una voce in Wikipedia. Fino ad adesso ho creato una manciata di articoli, per lo più come traduzioni, e contribuito ad altrettanto pochi. Questa, in particolare, è la seconda pagina che creo praticamente "da zero", e la prima al limite della enciclopedicità.
::Tuttavia, alcune delle motivazioni che ho espresso (anzi, alcune più ed altre meno, un pò tutte), le ho espresse dopo aver visionato le discussioni sui criteri per stabilire la enciclopedicità di questo gruppo.
::* In tal senso, anche se concordo che Distrowatch non è una fonte di una attendibilità eccezionale, credo possa almeno essere considerata una fonte di accettabile attendibilità, il che mi è sembrato anche essere l'orientamento di questo gruppo. Certo, in ogni caso DoudouLinux ::è comunque al limite, sotto questo punto di vista, quindi a maggior ragione questo da solo non può "certificare senza ombra di dubbio" la enciclopedicità di DoudouLinux, ci mancherebbe.
::* Probabilmente ho proprio sbagliato ad usare il termine "ufficiale", non è corretto. Io intedevo dire che il team di Debian si è interessato al nostro progetto e ci ha contattati a tale riguardo. Il fondatore del progetto ha con lui una corrispondenza da alcuni mesi, durante la quale gli è tra le altre cose chiesto di inserire DoudouLinux tra le derivate di Debian (il che equivale ad una forma riconoscimento della stessa, tanto più che nel sito delle derivate è speificato che sono incluse le derivate che sono utili per Debian). Per definire meglio cosa questa situazione comporti, la collaborazione avviata con Debian prevede il coinvolgimeto della squadra di DoudouLinux in un progetto di Debian, Debian Junior, una partecipazione di Debian all'interno del progetto DoudouLinux ed uno più stretto legame tra i rilasci di Debian e quelli di DoudouLinux (si prevede che a regime escano più o meno in contemporanea). Insomma, se a ben vedere devo concordare che effettivamente il termine "ufficiale" è improprio nella forma, nella sostanza non mi sembra però per nulla improprio. Naturalmente anche questo da solo non vuol dire moltissimo...però se il parametro che si usa per definire delle derivate di Ubuntu ufficiali è quella del coinvolgimento diretto di Ubuntu nello sviluppo, o quantomeno nella promozione, in questo caso mi sembra proprio che, anche se è solo all'inizio, qui il mutuo coinvolgimento ci sia. In fin dei conti, Lubuntu stessa non è nei fatti una derivata ufficiale, ma sta lavorando per esserlo.
::* (risposto sopra...anzi grazie per i complimenti e gli auguri) Il motivo principale per cui avevo fatto quella digressione era comunque per indicare che la distro che ha delle "specificità che le normali distro non sono in grado di fornire", che a quanto ho letto qui nel bar è un criterio per giudicare la rilevanza di una distro o meno, specie di una derivata. Già la sottocategoria "distribuzioni per bambini" (popolata da poche distro, alcune delle quali abbastanza "ferme"), nel suo complesso, si può dire che rispetti questo criterio. Con la digressione di cui sopra volevo semplicemente evidenziare che DoudouLinux ha delle specificità nella specificità.
::* Ci sono 3-4 paesi nei quali ha già avuto una buona diffusione. Per sapere però con più precisione la scala di questa diffusione sto mobilitando la comunità, ed in particolare i membri dei paesi in cui DoudouLinux è più conosciuta...anche perché collaboro al progetto da pochi mesi e non ho l'esatta memoria (e, soprattutto, i riferimenti), di tutta la diffusione nei media di DoudouLinux. Nei paesi in cui ha maggior notorietà sono abbastanza certo che è finito quantomeno su giornali, riviste o TV quantomeno regionali, non so se anche a livello nazionale...attendo conferme e dati, che riporterò al più presto. Inoltre, una università è una istituzione, e il fatto che ci sia coinvolta non mi pare del tutto irrilevante. Attendo anche su questo conferme del livello di ufficialità della cosa.
::* Sono d'accordo che un sito web non può essere considerato allo stesso livello di attendibilità dello stampato. Però in alcuni paesi DoudouLinux è apparso su siti di primo piano, che comunicherò a breve (cercando di fornire qualche dato che dimostri la rilevanza del sito in quel paese), ed anche questo, se non da solo capace di dare enciclopedicità, mi sembra un altro tassellino che aiuta a comporre il mosaico. Riguardo a TV, radio e giornali sto, come dicevo, raccogliendo informazioni che ne testimonino il livello.
::* Sul peso che DoudouLinux ha sul web posso fornire dei dati (peso nel ranking google, pagine nella ricerca google che parlano di DoudouLinux, ad esempio): giudicherete poi voi se di buon livello oppure no. Che la comunità è in forte espansione a livello di supporto lingue e documentale lo dimostrano il sito stesso (nel quale ci sono notizie sul'arrivo di nuove lingue e di nuove lingue del sito), i CD delle successive versioni, che supportano sempre più lingue (il primo aggiornamento della prima versione stabile dovrebbe, dopo 3 mesi, portare le lingue da 15 a 23-26), e siti che ne hanno fatto recensioni nel tempo.
::'''Nota''' Non sapevo della pagina in russo, ma quella in inglese è stat cancellata. Il problema non era però l'enciclopedicità (o quantomeno non si era posto ancora il problema), quanto il fatto che era troppo promozionale. Ho parlato con chi la aveva scritto, e mi aveva confermata che aveva fatto l'articolo prendendo molto dal sito con poca elaborazione...ed è evidente che la modalità comunicativa è del tutto inadatta a Wikipedia. Io ho perso abbastanza tempo per rielaborare, sintetizzare, integrare, estrapolare...NPOVare, e penso almeno in questo senso di aver ottenuto un risultato decente, per quanto ancora sicuramente migliorabile.
::'''Altra nota''' Non ho difficoltà ad ammettere che quella parte della voce la ho fatta io la settimana prima di fare la voce DoudouLinux. Avevamo visto che l'argomento "distribuzioni per bambini" era del tutto assente in Wikipedia (se si escludono Edubuntu e le altre poche distro più specificamente rivolte alle scuole (mentre DoudouLinux e le altre citate in quella parete della voce sono pù relative ad un uso domestico) ed il concetto più generale di Eduntainment), e ci sembrava giusto iniziare da una citazione più generale. Il fatto che senza questa pagina sarebbe orfana non è poi molto strano, proprio considerato il fatto che si inserisce in un contesto pressocché non coperto in precedenza (ho verificato che nessuna distro appartenente a quella categoria è presente in Wikipedia italia, credo neppure come link rosso...mentre in altre lingue si, specie Qimo). A ben vedere, notavo proprio adesso che nessuna delle distro rivolte alle scuole sono ben referenziate (intendo riferimenti a fonti), per quanto almeno alcune di esse credo siano più note di DoudouLinux. Almeno un paio, però, hanno sponsor di eccezione, che anche da sole varrebbero la presenza, suppongo.
 
::In conclusione, grazie del tempo, della attenzione e della cortesia...e vi prego di attendere qualche dato ulteriore, prima di decidere.
::--[[Utente:Sostenibilista|Sostenibilista]] ([[Discussioni utente:Sostenibilista|msg]]) 02:39, 9 set 2011 (CEST)
 
 
:::I criteri parlano sempre di progetti già affermati, non in via di affermazione. Un distinguo necessario, perché esistono migliaia di progetti in via di affermazione, ma pochi alla fine arrivano ad un vero risultato. Ovviamente non tutti i criteri devono essere sempre applicati, basta utilizzare il buon senso.
:::* IMHO ammettendo DistroWatch come prova, sarebbe a sfavore di DouDouLinux: possiamo veramente inserire una voce per ognuna delle prime 100 distribuzioni? Linux di per sé, quanto meno per quanto concerne l'ambiente desktop, non gode di grande successo, figurarsi le distribuzioni sotto la top 20 (naturalmente il ''"criterio DistroWatch"'' non va ad influenzare gli altri). In sostanza, per il "criterio DistroWatch" (che io non approvo) sarebbe, sempre per quanto riguarda il mio punto di vista, un no.
:::* Appunto, non è applicabile il criterio secondo il quale le derivate ufficiali sono enciclopediche proprio perché manca una lista ufficiale e il comportamento mostrato nei vostri confronti non è un'esclusiva né certifica un merito di qualsiasi sorta. Per quanto riguarda la reciproca collaborazione, che comunque IMHO non certifica niente (Canonical/Ubuntu mettono la faccia certificando tutte le derivate, Debian no), come dici tu è solo all'inizio. Ulteriore conferma che forse è un progetto troppo poco maturo per essere considerato enciclopedico.
:::* Ma quella specificità non vuol dire nulla, di per sé. Faccio un esempio: potrei creare una distribuzione per mancini, sarebbe qualcosa di totalmente esclusivo, ma non per questo sarebbe necessariamente enciclopedica. Per esserlo dovrebbe comunque avere una certa diffusione e fama. che IMHO al momento non c'è.
:::* Il livello regionale, seppure fosse in regioni di tutto il mondo, non basta. Deve essere una diffusione di carattere nazionale (distribuzione di Cuba) o internazionale (Ubuntu, Debian, Fedora, etc.), non locale o regionale. In questo caso, il criterio non sembra essere rispettato. Per essere di carattere nazionale deve essere promossa o da enti di importanza nazionale o da figure istituzionali (es. Medvedev). L'universalità che ha aperto questo progetto è considerata rilevante a livello nazionale alla pari di Sapienza, Unibo, Normale di Pisa, Polimi per l'Italia o di MIT, Berkeley, Harvard e Yale per gli USA?
:::* Non importa il mezzo di per sé, tutto ciò serve per valutare la diffusione. 1000 esempi che riguardano 20 persone l'uno non servono a niente ed è umanamente impossibile raccoglierli e verificarli tutti. Soprattutto non dimostrano niente: cerca esempi concreti e rilevanti e non scordarti che anche il finire su tutti i quotidiani nazionali non significa automaticamente enciclopedicità. (Se così fosse, rischieremo di trovare una voce per ogni folle che uccide il proprio figlio)
:::* Sì, ma Wikipedia non è un elenco di progetti in espansione, contiene solamente progetti '''affermati'''. Gli algoritmi di Google non sono liberamente studiabili, quindi personalmente mi rifiuto di accettare come prova il loro risultato. Il numero di lingue supportato, così come il numero di architetture, non credo c'entri nulla con l'enciclopedicità.
:::'''Nota:''' Nessuno ha provato a inserire una versione, magari scarna, NPOV?
:::'''Altra nota:''' Il fatto che non ci siano collegamenti verso quelle pagine ''potrebbe'' voler dire che non sono particolarmente enciclopediche (quanto meno a livello di fama, non per altri punti come, ad esempio, gli sponsor). Era un link per semplificare la vita a chiunque si prenderà la briga di leggere questa discussione ed esprimere un terzo o quarto giudizio :)
 
:::Io, da solo, non ho né il potere né l'intenzione di fare niente. Oggi proverò a chiedere ad altri membri del progetto un parere, in modo da arrivare alla conclusione più condivisibile (nei limiti del possibile). Io continuo ad essere convinto, almeno stando alle fonti attuali, che la scelta migliore sia la rimozione (e il ripristino nell'eventualità che il progetto abbia successo), ma la mia opinione conta esattamente quanto la tua :)
:::Grazie a te per il tempo che stai dedicando a Wikipedia, per quanto riguarda il ritardo non preoccuparti: Wikipedia non è un progetto 'real-time', discutere in differita è ordinario :) --[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 15:31, 9 set 2011 (CEST)
 
 
::::Ho degli aggiornamenti rilevanti in merito all'enciclopedicità di DoudouLinux. Ho infatti verificato e ho le prove che almeno in un paese, il Belgio, DoudouLinux è recentemente stato sui media nazionali. In dettaglio:
::::* martedì 6 settembre alle 7.45 DoudouLinux ha fatto la sua apparizione sulla radio belga Classic21, all'interno della rubrica "Sourfons tranquille" (Navigare tranquilli...in internet, beninteso), tenuta dal poliziotto Olivier Bogaert, che lavora nell'unità sulla criminalità informatica della polizia giudiziaria. La radio Classic 21 fa parte della radiotelevisione [[RTBF]], una delle due aziende pubbliche radiotelevisive nazionali del belgio (l'analogo della RAI, per intenderci, e la radio è l'analogo delle radio RAI). E' stato inoltre ritrasmesso sabato 10 settembre alle 13:40 nella trasmissione radiofonica Classic Hits della stessa radio. Le fonti che ho a disposizione sono la pagina della rubrica "Surfons tranquille" sul sito web della RTBF, la pagina in cui è trascritto il servizio su DoudouLinux e la pagina in cui è ascoltabile il podcast dello stesso servizio. Per una introduzione alla RTBF si può vedere la corrispondente voce di Wikipedia. RTBF appartiene all'Unione europea di radiodiffusione.
::::* DoudouLinux è apparso anche sul magazine settimanale LeSoirMag, allegato del quotidiano LeSoir, uno dei giornali di livello nazionale in Belgio. Sul web non ho ancora trovato riferimenti all'articolo su DoudouLinux, ma posso recuperare i dati della rivista ed una scansione del'articolo. Sulla scala nazionale della rivista, oltre al sito dela stessa, ho lo studio di una agenzia pubblicitaria che analizza il mercato della carta stampata belga e lo identifica come quotidiano nazionale, riportando anche tiratura e numero di lettori stimato (sia del quotidiano che del supplmento su cui è apparso DoudouLinux).
::::* DoudouLinux è peraltro anche presente sul sito della polizia federale belga, curatrice della rubrica "Sourfon tranquille" di cui sopra.
::::* altri elementi di minor rilievo sulla diffusione di DoudouLinux in Belgio sono la partecipazione a breve a meeting di rilievo sul software libero: il 17/09 di quest'anno sarà presente al Software Freedom day, un evento internazionale composto da diversi meeting a livello nazionale o regionale, e il 5/11 di quest'anno sarà al Free meeting Belgium, dove è uno dei 5 espositori insieme alle sezioni belghe della Free software foundation, di Ubuntu, di Mozilla e di Educoo.
::::* So inoltre che stanno per partire le prime applicazioni a livello scolastico.
 
::::Riguardo alla Russia, invece, la diffusione sui media è quasi certamente inferiore che in Belgio, ma DoudouLinux ha dietro il suo sviluppo una università del territorio:
::::* L'Università pedagogica di stato di Tomsk forse non è al pari delle Università che nominava Nedanfor, ma è una Università pubblica almeno analoga alla Università di Palermo (nella quale ho studiato io, ndr). Ho trovato dei ranking nei quali occupa una posizione di tutto rispetto (del tipo 60° su 500), anche se non una delle prime. Sto ancora cercando di avere qualche riferimento sul livello di coinvolgimento, soprattutto ufficiale, di questa università: infatti, diverse persone di questa università fanno parte del team di sviluppo, per le traduzioni e per lo sviluppo di due gruppi di programmi pensati per l'applicazione nelle scuole materne e nelle scuole elementari, ma non so ancora quanto ufficialmente e quanto per libera scelta. Ne so bene quale è lo stato attuale della proposta a livello scolastico di DoudouLinux. Dato che col russo ho qualche "lieve" difficoltà sono in attesa dell'aiuto dei russi della comunità Doudoulinux.
::::* La TV Tomsk, che ha fatto il servizio su DoudouLinux, per quello che ho al momento potuto capire non è certamente una emittente nazionale, ma al più regionale. Sono in attesa di chiarimenti al riguardo.
::::* DoudouLinux è inoltre apparso su una rivista, ma anche di quello attendo dettagli.
 
::::Un altro paese in cui DoudouLinux è abbastanza avanzato è la Francia, ma meno che in Belgio, ed inoltre non ha dietro una università come in Russia:
::::* DoudouLinux è presente nei siti di alcuni (Lilla, Nizza, Montpelier, Grenoble e Versailles ii principali), degli ispettorati per l'educazione nazionale (le sezioni regionali del Ministero dell'istruzione).
::::* anche in Francia DoudouLinux è apparso su una rivista: sto aspettando che mi facciano avere i riferimenti.
 
::::Anche se meno indicativo, in merito alle apparizioni su siti web invece DoudouLinux, come dicevo, è apparso su alcuni siti ad alto e medio traffico in alcuni paesi (riporto tra parentesi il traffico giornaliero dedotto dal servizio Visualize traffic; riferimenti per confronto: il sito internazionale di microsoft fa 17.000.000, il portale italiano libero.it fa 1.800.000, il sito della RAI fa 270.439 e i siti italiani sulla tecnologia dell'informazione html.it e Geekissimo.com fanno rispettivamente 347.542 e 92.368):
::::* in Bielorussia (circa 10 milioni di abitanti), su it.tut.by (353.285)
::::* in Belgio (circa 11 milioni) su rtbf.be, il sito di una azienda radiotelevisiva nazionale (119.508);
::::* a Singapore (circa 5 milioni di abitanti), su maketecheasier.com (49.517)
::::* in Francia (circa 65 milioni), su 01net.com, il sito n°1 sulle tecnologie dell'informazione (577.540), su korben.info (60.468), su framasoft.net (21.902) e su Linuxfr.org (12.713);
::::* in Croazia (circa 4,5 milioni), su bug.hr (28.568)
::::* in Cina (circa 1 miliardo e 300 milioni), su csdn.net, il sito n°1 sulle tecnologie dell'informazione (2.228.268);
::::* in Russia (circa 144 milioni), su 3dnews.ru (292.817), su open.cnews.ru (202.830), su opennet.ru (99.986), su linux.org.ru (83.322), su interfax-russia.ru (17.167), su pcweek.ru (11.427), su rosinvest.com (10.951), su adindex.ru (7.142), su karta-smi.ru (4.761) e su ict.edu.ru (3.095);
::::* a Taiwan (circa 23 milioni), su moe.edu.tw (28.091);
::::* in Italia (circa 60 milioni), su italianbloggers.it (10.475), su tuxjournal.net (8.999) e su linuxaria.com (2.428);
::::* in Ucraina (circa 47 milioni), su domaintimes.net (8.094);
::::* in Vietnam (circa 86 milioni), su dailyinfo.vn (11.427);
::::* nel mondo in lingua araba (circa 250 milioni), su linuxac.org (19.997).
 
::::I principali siti internazionali su cui è apparso, invece, sono:
::::* brighthub.com (322.337)
::::* debian.org (184.737)
::::* malavida.com (125.697)
::::* freshmeat.net (72.847)
::::* distrowatch.com (59.040)
::::* webUpd8 (44.756)
::::* linuxtoday.com (39.995)
::::* lwn.net (23.806)
 
::::Appena posso integrerò queste informazioni nella voce.
::::Mi chiedo comunque se non sia il caso di spostare il grosso di questa discussione nella pagina di discussione di DoudouLinux.
 
::::Saluti.
::::--[[Utente:Sostenibilista|Sostenibilista]] ([[Discussioni utente:Sostenibilista|msg]]) 18:40, 10 set 2011 (CEST)
''(rientro)'' Do i miei primi 2 cent:
* Distrowatch secondo me è condizione né necessaria né sufficiente: non basta che sia tra le prime cento per avere la pagina così come non è detto che non esista una distro degna di nota che non appare nella top100. Chiedo a Nedanfor perché non considera DW fonte attendibile.
Continuerà :D --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 11:30, 11 set 2011 (CEST)<br />
@Sostenibilista: Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=DoudouLinux&action=historysubmit&diff=43421692&oldid=43417906 modificato un po' la voce]. Prendi visione degli edit :) --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 11:30, 11 set 2011 (CEST)
 
:Distrowatch per me è una fonte da prendere veramente con le pinze: i dati sono basati sulle visite al giorno. Questo vuol dire che sono alterabili e manipolabili senza difficoltà, quindi rappresentano un qualcosa di veramente poco affidabile.
 
:Ad esempio potrei creare GNU/Linux Nedanfor, una derivata di Ubuntu che ha, come unica particolarità, Unity posizionata in basso. Ne parlo su un forum molto popolato e propongo di visitare la pagina di Distrowatch ogni giorno in modo da aumentare la nostra visibilità nei confronti di Canonical. Con 2000 utenti, un numero di sicuro non proibitivo, sarei primo nella classifica degli ultimi 7 giorni. A questo proposito c'è da notare anche che le distro con nomi che generano confusione rischiano di essere più popolari di distro realmente affermate (v. [http://distrowatch.com/unity "Unity"]).
 
:Sempre a proposito di alterazioni... Ti risulta che [http://distrowatch.com/table.php?distribution=bodhi "Bodhi"] sia più popolare di Fedora, almeno negli ultimi 7 giorni? Non pensavo che E17 fosse così mainstream :) IMHO oltre alle pinze servono anche i guanti ;) --[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 15:06, 11 set 2011 (CEST)
 
::Grazie anche a te Airon90. Ho già letto e provveduto ad inserire le fonti mancanti.Stavo giusto pensando come dire qualcosa di più sulle caratteristiche della distro nei titoli dei paragrafi senza risultare promozionale e la mia conclusione era stata che dovevo eliminare tutte le aggiunte dopo la prima parola. Mi hai anticipato sul tempo. :)
::Beh, entrambe le vostre considerazioni sono sensate. Però, Nefandor, è naturale che se prendi un periodo ristretto di tempo i risultati vengono alterati. Di Bhodi c'è stata una nuova versione 3 giorni fa, per cui sta avendo un fisiologico boom (al di la del fatto che poi ci sia un'opera di distrowatch bombing come quella che dicevi (situazione che non può comunque durare a lungo, e che comunque può funzionare solo se ci sono abbstanza persone disposte a farlo, il che comunque significherebbe che ha un seguito). Se vai a 3-6 mesi scende sotto il 20, ad 1 anno scende intorno a 40. Insomma, mi sembra che sei eccessivamente pessimista, al riguardo. Se le valutazioni le fai nel giusto orizzonte temporale le cantonate sono molto più difficili.
::Certamente non è un criterio perfetto, anche se valutato su lunghi orizzonti temporali. E non lo è soprattutto perché non puoi valutare alla stessa maniera tutte le distro. Non ha senso confrontare alla pari le varie distro "generaliste" con quelle che, in qualche modo, sono "specialistiche": ad esempio, le distro che sono al 100% libere è chiaro che fanno numeri minori, perché risentono di più difficoltà nel supporto hardware e della possibilità di fornire alcuni programmi; quelle settoriali, come quelle scientifiche (Scientific, CaeLinux, Poseidon) o come quelle per dispositivi di rete (Freenas, IPCop, ZeroShell, M0n0wall); oppure, le distro della categoria cui appartiene DoudouLinux, quelle per bambini/educative (l' altra "famosa" è Qimo, tra quelle concepite per uso domestico): sono un sottoinsieme che è per intanto più recente, inoltre solo un sottoinsieme della popolazione le usa, e questo sottoinsieme (i bambini) va poco su internet, e quando ci va è difficile che vada su distrowatch a guardare la classifica delle distro e la pagina di DoudouLinux. Questa è una cosa che magari possono fare alcuni genitori o adulti interessati al soggetto. Insomma, se per distro generaliste le prime 100 posizioni probabilmente sono anche troppe, per questi altri tipi è sicuramente troppo poco (sono quasi tutte sotto). In particolare, CAELinux ad 1 anno è solo 255, ed anche se è in salita sta ancora sotto la 200...eppure è l'unica distro che fornisce un ambiente pronto all'uso per applicazioni di calcolo, simulazione e disegno ingegneristico. Anche la stessa Scientific Linux, che è messa bene in classifica, è di ambito scientifico ma con un diverso ambito applicativo.
::Riguardo alla posizione di DoudouLinux su Distrowatch, la più attendibile tra le 4 di default (1, 3, 6, 12 mesi) è una via di mezzo tra il valore a 3 mesi (107) e la media tra quella a 3 e a 6 mesi (quindi 122). Infatti valutare su 6 mesi sarebbe meglio, ma DoudouLinux è stata inserita su Distrowatch solo 4 mesi e mezzo fa. Quella a 3 mesi sovrastimerebbe un po perché include il periodo da poco prima del rilascio ad oggi, che rispetto alla media quando compirà un anno su Distrowatch probabilmente sarà più elevata, mentre una media tra i 3 e i 6 mesi probabilmente sottostima un po la posizione media annuale. Ciò, naturalmente, ammettendo che rimanga costante l'interesse per la distro. E' infatti possibile che diminuisca, anche se in realtà tutto lascia presagire che aumenterà. Se si considerassero i mesi di giugno e luglio senza dubbio DoudouLinux sarebbe invece poco sopra quota 100, perché prende i due mesi "caldi" a cavallo del rilascio.
::Comunque, certamente la classifica di Distrowatch sarebbe più attendibile se fossero conteggiati gli accessi ai siti delle distro..cosa che sarebbe però infinitamente più complesso, suppongo.
::Infine, in ogni caso è solo uno dei criteri possibili, ed è tanto più forte quanto più è ampio l'orizzonte temporale e quanto più si è vicini al vertice della classifica. Al netto, naturalmente, delle considerazioni di cui sopra sulle distro "specialistiche".
::Saluti,
::--[[Utente:Sostenibilista|Sostenibilista]] ([[Discussioni utente:Sostenibilista|msg]]) 20:19, 11 set 2011 (CEST)
 
:::La mia era una critica a DistroWatch in sé, non a DoudouLinux. La rilevazione dell'User Agent è ancora meno utile e valida: raramente il browser riporta la distribuzione esatta e chiunque è libero di modificarla come vuole (ad esempio potrei impostare [[rekonq]], ma anche [[Firefox]] con un'estensione, per comunicare che sono loggato da Internet Explorer 6.0 su OS GNU/Hurd, compilato a 128 bit!)
:::Il mio intento era solo ed esclusivamente dimostrare la poca sicurezza del metodo utilizzato. Potrei fare mille altri esempi (es. utilizzo di una botnet per falsare i risultati), ma ritengo non ve ne sia bisogno. Non ho detto né inteso che non va considerato in alcun modo, ma solo che va preso con pinze e guanti.
:::Aggiungo: non si tratta di essere pessimisti, ma di analizzare quello che '''può''' accadere. --[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 22:05, 11 set 2011 (CEST)
 
 
::::Mi sono fatto capire male, Nedanfor. Quello che dicevo su DoudouLinux su Distrowatch non era perché avevo pensato che criticassi DoudouLinux, era giusto una considerazione. :) Ed anche se tu stessi criticandolo, ne avresti avuto tutto il diritto.
::::Comunque posso essere d'accordo con te che bisogna prenderlo con i guanti e le pinze. Anche nelle considerazioni che facevo io trapelava che mi sembra da prendere in maniera critica. Ed anche nelle parole di Airon90 mi sembrava ci fosse lo stesso concetto.
::::Saluti, --[[Utente:Sostenibilista|Sostenibilista]] ([[Discussioni utente:Sostenibilista|msg]]) 23:57, 11 set 2011 (CEST)
 
== Cancellare "Crystal tema per KDE"? ==
 
Sebbene [[Crystal tema per KDE|Crystal]] sia stato il tema di icone predefinito di KDE (credo dal 3.1 al 3.5), non ritengo sia necessario dedicargli una voce intera di enciclopedia. En.wiki ha risolto [[en:Everaldo Coelho#Crystal|in questo modo]], che ritengo più che sufficiente.
Dato che io non soddisfo i requisiti per mettere in cancellazione una pagina, qualcuno potrebbe farlo al posto mio? Nel caso lo riteneste necessario posso impegnarmi io stesso a tradurre la voce su [[Everaldo Coelho]]. Credo sia ora di fare un po' di pulizia nelle voci che ci competono :) --[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 17:13, 8 set 2011 (CEST)
:Ciao Matteo, personalmente sono un po' "conflittato"... siamo sicuri che l'autore (tale Coelho) sia più enciclopedico del popolare tema di icone? Se è tua opinione che lo sia allora ti inviterei a procedere con la creazione della pagina, fino ad allora non c'è alcun motivo di affrettarsi a cancellare [[Crystal tema per KDE|Crystal]] ;) --[[Utente:WikiKiwi|<span style="cursor:sw-resize;">Wiki</span>]][[Discussioni utente:WikiKiwi|<strong><span style="color:#09AF00; cursor:se-resize;">Kiwi</span></strong>]] 20:08, 11 set 2011 (CEST)
 
::Sto lavorando sulla traduzione della pagina da en.wiki. Eventualmente si potrebbe creare un redirect da [[Crystal (tema)]] o [[Crystal (KDE)]] verso il paragrafo sul set di icone, dato che il titolo non mi sembra nello stile di Wikipedia. Ritengo che popolare sia un azzardo: da KDE 4.0 il tema predefinito è diventato Oxygen, non so neppure se Crystal supporti ufficialmente la versione che sto usando (4.7).
::Quanto a Coelho, il progetto ruotava completamente attorno a lui ed è sicuramente possibile inserire più informazioni in una pagina su di lui rispetto a quante se ne possano mai scrivere su Crystal, dato che a differenza di Tango non c'è un grande progetto a supportarlo, né credo ci sia mai stato. Sarebbe una voce destinata a restare una descrizione da vocabolario, IMHO.
::Tuttavia, se le mie motivazioni non ti convincono, aspetterò a fare e proporre qualsiasi modifica :) --[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 22:16, 11 set 2011 (CEST)
 
==Template: Organizzare==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
 
== Kanotix ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Kanotix]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Kanotix|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Kanotix]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Kanotix|pagina di discussione della voce]]{{#if:software libero|, oppure presso [[Discussioni progetto:software libero|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 09:31, 30 set 2011 (CEST)
 
== CrunchBang Linux: enciclopedicità? ==
 
riguardo alla osservazione di [[User:Airon90]] (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Stezano) rispetto alla voce da me inserita http://it.wikipedia.org/wiki/CrunchBang_Linux vorrei spiegarti che:
1- il testo é una supersintesi di quello in lingua inglese http://en.wikipedia.org/wiki/CrunchBang_Linux cosí come la scheda; 2- essendo crunchbang linux una delle tante versioni derivate da debian, ed essendo alcune di queste giá su wikipedia ([[Ubuntu]] [[Kanotix]] [[Knoppix]] [[MEPIS]] [[Morphix]] [[Sidux]] [[Skolelinux]] [[Linux Mint Debian Edition]]) ho pensato che potesse rientrare nell'enciclopedia.
 
== Raccolta dei modelli di voce ==
{{Avviso
| tipo = struttura
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
}}
 
== Utenti? ==
 
Ciao! C'è qualcuno che segua questa talk? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:21, 28 ott 2011 (CEST)
:Sì :) --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 17:38, 28 ott 2011 (CEST)
::Ok, anche valepert ha risposto da me. Perché non vi inserite nella sottopagina /Utenti interessati? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:42, 28 ott 2011 (CEST)
::: Con fatica sì :) --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 22:03, 28 ott 2011 (CEST)
:::: Aspè! Avevamo una lista di utenti interessati! Che fine ha fatto? --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 22:04, 28 ott 2011 (CEST)
::::: Sembra che il template nella pagina principale del progetto non legga più come sua sottopagina /Partecipanti ma /Utenti interessati. Ho chiesto di spostare la pagina e ho inserito Pequod in quanto valepert c'era già :) --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 22:09, 28 ott 2011 (CEST)
::::::Ciao a tutti! Quando ho cliccato su ''aggiungi'' sono finito in una pagina vuota. Ho firmato ed ero l'unico. Per cui non riesco a spiegarmi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Software_libero/Utenti_interessati&diff=prev&oldid=44413316 questo]! Peraltro, nella home del progetto, c'era scritto che la pagina degli utenti interessati non esisteva ancora... Non so che pensare! Qcno ha una spiegazione? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:43, 30 ott 2011 (CET)
 
== Voce da aiutare: [[AndLinux]] ==
 
Qualcuno più esperto di me su virtualizzazione e co. chiarisce questa pagina? Mi pare che dal sito uffiaciale [http://www.andlinux.org andlinux.org] si capisca che non si tratta di vera e propria virtualizzazione, ma dalla voce in alcuni parte sembra il contrario. Grazie. -- [[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <kbd> <small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd> </span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 16:43, 24 nov 2011 (CET)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:48, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
 
== GNU Linux redirect a Linux ==
 
Ho notato che la pagina di GNU Linux è stata sostituita con un redirect a Linux.
Si tratta di un errore.
Con GNU Linux si intende il sistema GNU + il kernel Linux, con Linux invece si intende solo il kernel. http://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html [[Utente:Ddonato|daniel]]
:hai già letto la [[Discussione:GNU/Linux|discussione pregressa]]? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:56, 28 gen 2012 (CET)
::Si ho letto tutto. Sono però convinto che sia meglio continuare a tenere chiaro che con: (1) GNU/Linux si designa la famiglia dei sistema operativi che hanno installato con glibc, bash, gcc,... + Linux. (2) GNU per designare il progetto che include glibc, bash, gcc, .... (3) Linux per indicare il kernel. C'è poi da aggiungere che in quella discussione è state detta qualche sciocchezze, e che essendo passati 4 anni spero che la cultura informatica media sia un po' cresciuta. 16:15, 28 gen 2012 (CET) [[Discussioni utente:Ddonato|daniel]]
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
 
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
 
}}
 
== Rischio rimozione di [[Ubuntu]] dalla vetrina ==
 
Ho notato che la voce [[Ubuntu]] da un po' di tempo non sembra piu' mantenere gli standard attuali per la permanenza in vetrina (per citare alcuni aspetti di cui mi sono accorto: link rossi, affermazioni segnalate come prive di fonti, aggiornamento carente soprattutto riguardo ai pesanti cambiamenti avvenuti a partire da un paio di anni fa di cui si parla molto poco). Come da regolamento, se entro tre settimane da questa segnalazione non avvengono cambiamenti significativi, la voce puo' essere proposta per la rimozione. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:48, 6 mag 2012 (CEST)
: Diamoci sotto! Io ho fatto qualche modifica per aggiornare alcune informazioni e per aggiungere delle fonti dove mancanti. Mancano ancora un po' di informazioni su [[Unity (software)|Unity]], Ubuntu su [[architettura ARM]], distinzione tra 32bit e 64bit, ultima versione che utilizza solo il kernel con [[Physical Address Extension|PAE]] tagliando fuori molti vecchi PC ecc... --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 01:38, 9 mag 2012 (CEST)
:: Mi stupisco che nessuno abbia segnalato qualcosa nella talk di Ubuntu -.- Bah, vedrò di dedicare del tempo... --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 01:47, 9 mag 2012 (CEST)
 
== freemat software libero eppure segnalato con "licenza chiusa" ==
 
Ciao, spero di postare nel posto giusto perché è da un po' che non partecipo a wikipedia.
Nella voce [[FreeMat]] nel template software libero (credo che sia quello) come licenza appare:
Licenza GNU General Public License
(Licenza chiusa)
non so se è un errore o sono io ad essere così ignorante sulle licenze. Ho cercato in internet e freemat risulta essere un software open source, seguendo il link a [[licenza chiusa]] trovo la voce [[software proprietario]], sono abbastanza sicuro che sia un errore ma non lo modifico per paura di sbagliare. Se così fosse chiedo scusa, ogni modo buon lavoro a tutti.
--[[Utente:NullAny|Null..Any]] - <small>''[[Discussioni utente:NullAny|any..any..any..]]''</small> 16:04, 21 mag 2012 (CEST)
:mancava il parametro "SoftwareLibero = sì". ho corretto quello ed il syntax highlighting sbagliato (il linguaggio è stile MATLAB, non python). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:14, 21 mag 2012 (CEST)
 
== Rimozione vetrina [[Ubuntu]] ==
 
{{PropostaQualità|Ubuntu|rimozione=si}}
--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 15:25, 12 giu 2012 (CEST)
 
== Enciclopedicità distro ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Trinacria Linux]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Trinacria Linux]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Trinacria Linux|pagina di discussione]].</div>
</div>--<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 09:34, 10 set 2012 (CEST)
 
== Cancellazione distro + Enciclopedicità altra distro ==
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto={{cancellazione/avvisoprogetto|Trinacria Linux|2 }}
|Discussioni utente={{cancellazione/avvisoutente|Trinacria Linux|2 }}
|#default={{ #ifexist:Wikipedia:Pagine da cancellare/{{FULLPAGENAME}}{{#if:Trinacria Linux|/Trinacria Linux}}
|{{ cancellazione/avviso|Trinacria Linux|arg=|arg2= }}
|{{ cancellazione/creavviso|Trinacria Linux|arg=|arg2= }}
}} }}
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=MLIPenguin-OS]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[MLIPenguin-OS]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:MLIPenguin-OS|pagina di discussione]].</div>
</div>
--<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 13:56, 16 set 2012 (CEST)
:La seconda credo possa essere eliminata tranquillamente. Mi sembra decisamente una recentissima (tre mesi) derivata semiamatoriale di [[Ubuntu]]. La voce e' costituita per gran parte da considerazioni generali possibili su qualunque distribuzione derivata. Ho chiesto l'immediata per C4. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:21, 16 set 2012 (CEST)
 
== AiutoE ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Lista dei LUG italiani]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Lista dei LUG italiani]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Lista dei LUG italiani|pagina di discussione]].</div>
</div>--<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 19:23, 24 set 2012 (CEST)
 
== Cancellazione Hymera Distribuzione Linux ==
 
{{Cancellazione|Hymera Distribuzione Linux}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 09:42, 26 set 2012 (CEST)
 
== Pagina GNU IceCat ==
 
Ho aggiornato, corretto e aggiunto qualche info alla pag [[GNU IceCat]]. Chiederei gentilmete ai wikipediani più esperti di controllare se la pag è ancora un abbozzo. Se lo è, ho la sincera volontà di migliorarla fin quando avrà raggiunto gli standard desiderati; però ho bisogno di suggerimenti, perché (a causa della mia inesperienza) al momento non saprei cosa aggiungere. --[[Utente:Feder raz|Feder raz]] ([[Discussioni utente:Feder raz|msg]]) 00:32, 23 ott 2012 (CEST)
 
== Cancellazione voce [[Kiba Dock]] ==
 
{{Cancellazione|Kiba Dock}}--'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 23:51, 28 ott 2012 (CET)
 
== Cfdisk ==
 
{{AiutoA|Cfdisk}}--<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 00:06, 13 nov 2012 (CET)
 
== Cancellazione Alcarte ==
 
{{Cancellazione|Alacarte}}--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 00:54, 3 dic 2012 (CET)
 
== Cancellazione Linux4one ==
 
{{Cancellazione|Linux4one}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 21:39, 28 dic 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Software libero/Archivio03".