Hyper-Threading: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m [r2.6.4] Bot: Tolgo: cs:Hyper-Threading |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
'''Hyper-Threading''' è il nome commerciale dato da [[Intel]] alla sua prima implementazione della tecnologia [[Simultaneous Multi-Threading]], utilizzata per migliorare le prestazioni dei propri [[processore|processori]].
Essa
== Obiettivi di Hyper-Threading ==
La tecnologia Hyper-Threading è stata una delle più pubblicizzate da parte di Intel nel corso degli anni in quanto l'idea alla base era quella di migliorare le prestazioni dei processori sfruttando alcune tecniche di [[calcolo parallelo]] grazie alla duplicazione di alcune unità interne dei chip.
La tecnologia Hyper-Threading è stata presentata da Intel in un momento in cui i processori dual core non potevano ancora venire prodotti a prezzi ragionevoli in ragione sia dell'avanzamento tecnologico, sia del processo produttivo che nel
Essa venne introdotta inizialmente nel settore server con gli [[Xeon]] e gli [[Itanium 2]], ovvero in un settore che già allora prevedeva applicazioni pensate secondo criteri di "parallelizzazione" del codice. Nel
Secondo le dichiarazioni iniziali di Intel,
== Principi di funzionamento ==
[[
Si trattava
Grazie all'Hyper-Threading un singolo core era comunque in grado di gestire più [[thread (informatica)|thread]] in contemporanea, quando le istruzioni di un thread rimanevano bloccate nella [[pipeline dati|pipeline]] il processore procedeva ad elaborare un secondo thread al fine di mantenere le unità di elaborazione sempre attive. I singoli thread possono infatti venire bloccati nella loro esecuzione da molteplici fattori, quali ad esempio problemi di recupero dei dati da elaborare (per esempio un [[cache miss]]) o per problemi di [[dipendenza dai dati]] che si trovano in elaborazione presso altre istruzioni in esecuzione.
=== Principali differenze tra "Hyper-Threading" e "processore dual core" ===
La replicazione solo di alcune unità di elaborazione non poteva ovviamente competere, come prestazioni, con un processore dual core vero e proprio, dove cioè l'intero core veniva duplicato. A fronte però di un aumento di prestazioni più contenuto, Intel dichiarò che l'integrazione della tecnologia Hyper-Threading comportava un aumento dell'area della CPU
=== Hyper-Threading dal punto di vista del sistema operativo ===
Dal punto di vista del [[sistema operativo]], un processore single core
== L'abbandono della tecnologia nei principali settori di mercato ==
Con l'avvento, a partire dalla metà del [[2006]], dei nuovi processori dual core basati sull'architettura "[[Intel Core|Core]]", i [[Core 2 Duo]] [[Conroe (microprocessore)|Conroe]], come successori del Pentium D [[Presler]], Intel decise di abbandonare l'implementazione di
Agli inizi del [[2008]]
== Voci correlate ==
Riga 42 ⟶ 40:
* [[Pentium D]]
* [[Pentium Extreme Edition]]
* [[Intel
* [[Simultaneous Multi-Threading]]
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessore]]
[[Categoria:Thread]]
|