Discussione:Cadore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
 
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 21:
Inoltre il comune di Cortina non fa parte della Magnifica Comunità di Cadore, come si dice nella voce medesima, anche se entra a far parte della Comunità montana Val Boite..insomma un bel caos! Però oggettivamente non credo che gli Ampezzani si sentano cadorini, nè mi sento di ascrivere Tofane, Cinque Torri,ecc tra le montagne cadorine!--[[Utente:Kufoleto|Kufoleto]] 00:14, 30 gen 2007 (CET)
 
''Una "bellezza" naturale, secondo me, fa soprattutto riferimento al territorio in senso geografico''. E' vero che tra ampezzani e cadorini ci sono rivalità storiche dovute al fatto che per circa 400 anni hanno fatto parte di stati diversi (tranne il periodo napoleonico e, per le questioni generali, sotto gli Asburgo fino al 1866), ma ''tra'' ''Cadore ed Ampezzo non c'è alcuna barriera geografica: se vai da San Vito a Cortina quasi non ti accorgi. Per di più il [[bacino idrografico]] e la valle è la stessa (del [[Boite]] affluente del Piave)''. Va anche detto che fino al 1511 [http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/mfbelli/cap10.html] (guerra Lega di Cambrai contro Venezia), per riferirci alle questioni storico-politiche-sociali-culturali-linguistiche l'Ampezzo era parte integrante del Cadore [http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/mfbelli/cap05.html],inteso come "piccola patria"; faceva democraticamente parte della Magnifica Comunità di Cadore (prova ne è che l'ampezzano Giovanni da Chiave partecipò alla stesura degli Statuti Cadorini del 1338, quale delegato eletto), era sotto la stessa giurisdizione ecclesiastica (quella del Patriarcato di Aquileia), era fin dal 1208 una delle 7 pievi matrici del Cadore derivanti dall'unica pieve antica di Pieve di Cadore; si amministrava con le stesse istituzioni comuni: le regole. Attualmente fa parte della stessa Comunità montana Val Boite e della stessa diocesi (Belluno-Feltre), la parlata è dello stesso ceppo ladino. ''Per questo mi sembra corretto'' comprendere l'Ampezzo (che mantiene comunque la sua identità) nel '''Cadore geografico''' di cui è un subterritorio come lo è il Comelico, l'Oltrepiave, ecc. Però nessuno vieta di pensarla diversamente. Franco
 
 
Riga 28:
In seconda battuta quello che voglio dire è che si contano a migliaia le divisioni aribitrarie che si riflettono nella suddivisione geografica, e ciò che stiamo cercando di fare qui è categorizzare con ordine secondo lo stato attuale delle cose, al fine di poterci orientare nella ricerca. Un altro esempio:se un giorno ipoteticamente Cortina, o Lamon, passassero al Trentino Alto Adige, dovremmo tenerle nella categoria Veneto solo perchè una volta lo erano? La risposta è no, caro Franco, dovrebbero essere immediatamente spostate per agevolare la ricerca di un utente che stesse ricercando materiale a riguardo. Andrebbe solo incluso nella voce un trafiletto che spieghi l'antica appartenenza. Lo stesso vale per l'Ampezzo, se stessimo scrivendo la Wikipedia del 1400 avresti perfettamente ragione tu, ma ad oggi non è così, basti vedere l'elenco dei comuni della Magnifica riportati in questa stessa voce, nel quale Cortina non figura. Quindi sì, ai bei tempi le Tofane e l'Ampezzo intero erano tutt'uno col Cadore, ma ad oggi, a causa di fratture storiche e amministrative, non è più così.--[[Utente:Kufoleto|Kufoleto]] 12:43, 10 feb 2007 (CET)
 
Caro Kufoleto, partiamo da due punti di vista (geografia politica, geografia fisica) diversi, il tuo storico amministrativo, il mio strettamente geografico (le note storiche aggiunte stanno a documentare le radici comuni e le ragioni che portarono a diversificare l'identità) che, come avrai notato nel mio precedente intervento, è marcato dal corsivo per evidenziare le motivazioni che ritengo essenziali alla mia argomentazione. Quel che mi sembra importante osservare è che queste montagne sono tra le più belle d'Europa, un patrimonio al di là della loro appartenenza. Franco
 
== Risorgimento ==
Riga 51:
Lo separa dalle zone dell'Agordino e dello Zoldano lo spartiacque delle valli dei fiumi Maè e Cordevole composto da maestosi gruppi montuosi quali Nuvolau, Pelmo, Bosconero.
Questi sarebbero i confini geografici (non amministrativi e/o storici) del Cadore, inteso come regione geografica o, se si preferisce, area geografica segnalata anche dall'Atlante De Agostini e riconosciuti dai geografi secondo il loro metodo di classificazione. E con questo nessuno andrà a togliere la proprietà delle crode ampezzane a Cortina, le crode dell'auronzano ad Auronzo, le montagne dell'Oltrepiave a Vigo e Lorenzago, ecc. ecc. (a meno di qualche battaglia intestina tra le bellicose, in senso campanilistico, comunità). Franco
 
Esatto,Franco credo abbia citato Franco Fini che nel suo Cadore e Ampezzano così delimita i confini geografici naturali del Cadore.
Nell'elenco delle bellezze naturali del Cadore andrebbero citati anche il Popera con i suoi celeberrimi Passo della sentinella e [[Strada_degli_Alpini|Strada degli alpini]], la Croda de Toni una delle maggiori zolle di dolomia principale delle dolomiti orientali, i Lostoni di Formin ai piedi dei quali fu costruita la famosa muraglia di giau, il Peralba con il suo sacro fiume. E ancora la [[Val_Visdende|Val Visdende]], l'altopiano di Casera Razzo e potrei continuare...
 
'''Battaglia di Cadore''' (Rusecco, 1508): Sixt von Trautson fu il comandante delle truppe di Massimiliano I che, nella battaglia, perse anche la vita. Franco
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cadore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92551190 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130510175611/http://www.il-cadore.it/ per http://www.il-cadore.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:50, 12 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cadore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94608781 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101017235303/http://www.altocadore.it/it/vivere_lalto_cadore/storia/muraglia_giau.htm per http://www.altocadore.it/it/vivere_lalto_cadore/storia/muraglia_giau.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:21, 12 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cadore. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109813326 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080922014832/http://www.istitutoladino.it/ per http://www.istitutoladino.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:00, 4 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Cadore".