Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Attività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Balipedia febbraio 2016.pdf|thumb|destra|Il programma del progetto BALI.]]
{{TOCleft}}
<br>'''Tipologia dei corsi''': <br>
* Tesi di laurea: strumenti e strategie di ricerca bibliografica > Rivolto agli studenti dei CdL Triennale, è strutturato in 6 lezioni per un totale di 24 ore.
* Balipedia > Rivolto agli studenti del CdL Magistrale, è strutturato in 9 lezioni per un totale di 36 ore.
<br>
PartendoLe dalezioni un'introduzioneintroduttive sudei checorsi cos'èsono unadedicate ad informazioni generali sulla redazione della tesi di laurea (fasi del lavoro, struttura, archivio tesi Ca' Foscari), e comesulla simetodologia effettuae unatappe della ricerca bibliografica,. iSi corsianalizzano spazianonello daispecifico i principali motori di ricerca web, aii cataloghi delle biblioteche italiane ed estere, egli sistrumenti focalizzanodi nelloricerca specificobibliografica sullee le risorse che l'[[Università Ca' Foscari]] mette a disposizione per gli studenti. Vengono trattati anche la differenzaricerca tra(banche OPACdati, tradizionaleperiodici e Discovery Toolelettronici, e-books); il diritto di proprietà intellettuale e l'open access, le(depositi bancheistituzionali: datiARCA, iportali:DOAJ, periodiciROAR, elettronici e gli e-booksPleiadi). A conclusione, una panoramica didei quali sono gliprincipali stili di citazione bibliografica e qualidegli strumenti che ne permettono la gestione (nello specifico, Zotero e Mendeley).<br><br>
I corsi che sono stati attivati sono: <br>
Parte delle lezioni, con il supporto dei tutor, vieneè dedicata a Wikipedia. Dopo un'iniziale introduzione all'enciclopedia online, gli studenti si esercitano in classe nella creazione del proprio account e della sandboxSandbox, e familiarizzano con gli strumenti e i comandi per la scrittura delle voci.<br>
* '''Tesi di laurea: strumenti e strategie di ricerca bibliografica'''<br>
Rivolto agli studenti dei CdL Triennale, è strutturato in 6 lezioni per un totale di 24 ore.
<br>
* '''Balipedia'''<br>
Rivolto agli studenti del CdL Magistrale, è strutturato in 9 lezioni per un totale di 36 ore.
<br>
<br>
Partendo da un'introduzione su che cos'è una tesi e come si effettua una ricerca bibliografica, i corsi spaziano dai motori di ricerca web ai cataloghi delle biblioteche italiane ed estere, e si focalizzano nello specifico sulle risorse che l'[[Università Ca' Foscari]] mette a disposizione per gli studenti. Vengono trattati anche la differenza tra OPAC tradizionale e Discovery Tool, il diritto di proprietà intellettuale e l'open access, le banche dati, i periodici elettronici e gli e-books. A conclusione una panoramica di quali sono gli stili di citazione bibliografica e quali strumenti ne permettono la gestione (nello specifico, Zotero e Mendeley).<br><br>
Parte delle lezioni, con il supporto dei tutor, viene dedicata a Wikipedia. Dopo un'iniziale introduzione all'enciclopedia online, gli studenti si esercitano in classe nella creazione del proprio account e della sandbox, e familiarizzano con gli strumenti e i comandi per la scrittura delle voci.<br>
Durante il primo corso attivato nel 2015 il coordinatore regionale di Wikimedia Italia [[Utente:Marcok|Marco Chemello]] ha contribuito tenendo tre lezioni introduttive (21 e 28 settembre 2015, 2 dicembre 2015). Nei corsi seguenti le lezioni dedicate a Wikipedia e le attività di assistenza e coordinamento sono state svolte dalla bibliotecaria responsabile del progetto e da studenti/tutor con competenze tecniche e linguistiche specifiche (lingue occidentali, orientali, [[Lingua dei segni]]).<br><br>
In aggiunta alle voci redatte in classe a scopo di esercitazione con l'assistenza dei tutor, gli studenti poi lavorano per conto proprioindividualmente su un'altra voce, più impegnativa, da loro proposta o assegnata dalla responsabile del progetto. Nella sua redazione devono mettere in pratica le conoscenzeabilità acquisitedi nelricerca campobibliografica dellaacquisite ricercadurante bibliograficail corso per effettuare integrazioni, correzioni e miglioramenti. In particolare, visto che tutti partecipanti provengono dai Dipartimenti di lingue straniere dell'[[Università Ca' Foscari di Venezia]], sono stativengono principalmente presi in considerazione ampliamenti o creazioni ex novo di voci che nella versione italiana dell'enciclopedia mancano o necessitano di essere sviluppate, mentre sono di buona qualità nelle diverse lingue di competenza degli studenti. Tra le versioni di Wikipedia utilizzate per la traduzione delle voci figurano quelle in [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[Lingua cinese|cinese]].<br><br>
L'accreditamento dei 3 (CdL Triennali) e 6 (CdL Magistrali) CFU valevoli per il tirocinio viene riconosciuto a quegliagli studenti che hanno frequentato tutte le lezioni previste, superato con successo la prova intermedia e redatto con profitto la voce assegnata come lavoro individuale.<br><br>
==Calendario dei corsi svolti==
==Corsi attivi==
Il corso attualmente attivo è Tesi di Laurea, iniziato martedì 4 aprile e rivolto agli studenti triennali.<br>
Partecipanti: 20
[[File:TRI_aprile-maggio_2017.jpeg|thumb|sinistra|La locandina del corso attualmente attivo.]]<br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br>
==Corsi di prossima attivazione==
Non sono previsti altri corsi per l'a.a. 2016/2017.<br>
==Corsi conclusi==
{| class="wikitable"
|-
! a.a. !! Corso !! Date !! N. Partecipanti !! N. voci pubblicate !! Temi delle voci
|-
| 2017/18 || Balipedia || 12 aprile - 24 maggio 2018|| 16 || 9 || [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Incroci_di_civilt%C3%A0_(3-11_maggio_2018) | Incroci di civiltà]]
| Balipedia || 10 febbraio - 5 aprile 2017|| 10 (+ 5 triennalisti)
|-
| 2017/18 || Tesi di Laurea || 28 febbraio - 5 aprile 2018|| 23 || 23 (+2) ||[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Donne nell'arte, Art + Feminism 2018 |Donne nell'arte, Art + Feminism 2018]]
| Tesi di Laurea || 8 febbraio - 15 marzo 2017|| 21
|-
| 2017/18 || Tesi di Laurea || 31 ottobre - 6 dicembre 2017|| 22 || 17 ||[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Londra multiculturale - Giappone periodo Meiji |Londra multiculturale - Giappone periodo Meiji]]
| Tesi di Laurea || 2 novembre - 7 dicembre 2016|| 23
|-
| 2017/18 || Balipedia || 2321 settembre - 2423 novembre 20162017|| 1510 (+ 5 triennalisti) || 8 || [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici_2017 |Donne in giallo]]
|-
| 2017/18 || Tesi di Laurealaurea || 2219 settembre - 2524 ottobre 20162017|| 2322 || 18 || [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici_2017 |Donne in giallo]]
|-
| 2016/17 || Tesi di laurea || 4 aprile - 10 maggio 2017|| 21 || 10 || [[Incroci di civiltà]] - Teatro giapponese
|-
| 2016/17 || Balipedia || 10 febbraio - 5 aprile 2017|| 10 (+ 5 triennalisti) || 7 ||[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Tre Ghinee |Tre Ghinee]]
|-
| 2016/17 || Tesi di Laurea || 8 febbraio - 15 marzo 2017|| 21 || 20 ||[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Tre Ghinee |Tre Ghinee]]
|-
| 2016/17 || Tesi di Laurea || 2 novembre - 7 dicembre 2016|| 23 || 11 ||Teatro giapponese
|-
| 2016/17 || Balipedia || 23 settembre - 24 novembre 2016|| 15 || 12 ||[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici |WikiScrittrici]]
|-
| 2016/17 || Tesi di Laurea || 22 settembre - 25 ottobre 2016|| 23 || 18 ||[[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici |WikiScrittrici]]
|-
| 2015/16 || Balipedia || 7 aprile - 17 maggio 2016|| 13 ||
|-
| 2015/16 || Tesi di Laurea || 6 aprile - 11 maggio 2016|| 24 ||
|-
|- 2015/16 || Balipedia || 3 febbraio - 30 marzo 2016|| 18 ||
|-
| 2015/16 || Tesi di Laurea || 2 febbraio - 25 febbraio 2016|| 24 ||
|-
| 2015/16 || Tesi di Laurea || 4 novembre - 9 dicembre 2015|| 1922 ||
|}
<br>
Riga 52:
==Foto==
<gallery>
File:CorsobaliCdl_Magistrali_Aprile_2018.jpgjpeg|Febbraio 2017Aprile 2018. Iscritti al CdL Magistrale.
File:Balipediaclassphoto.JPG|Novembre 2015. Gli studenti iscritti al primo corso triennale.
File:Partecipanti_Corso_Bali_Lauree_Triennali_-_Febbraio_2018.jpeg|Febbraio 2018. Iscritti al CdL Triennale.
File:BalipediaFebbraioT.jpg|Febbraio 2016. Gli studenti iscritti al primo corso magistrale.
File:Studenti_Triennali_Aprile_2016CdL_Triennali_Ottobre_2017.jpgJPG|AprileOttobre 20162017. Iscritti al CdL Triennale.
File:Studenti_Magistrali_Aprile_2016CdL_Triennali_Ca%27_Foscari_WikiScrittrici_2017.jpgpng|Aprile 2016Settembre 2017. Iscritti al CdL MagistraleTriennale.
File:CdLTriennali_WikiScrittrici2016_VeneziaCdL_Magistrali_Ca'_Foscari_WikiScrittrici_2017.JPGjpeg| Settembre 20162017. Iscritti al CdL TriennaleMagistrale.
File:Wikiscrittrici._Studenti_BALI_CdL_Magistrale.png|Settembre 2016. Iscritti al CdL Magistrale.
File:Studenti_Triennali_Novembre_2016.jpg| Novembre 2016. Iscritti al CdL Triennale.
File:Corsobali2.jpg| Febbraio 2017. Iscritti al CdL Triennale.
File:Corsobali.jpg|Febbraio 2017. Iscritti al CdL Magistrale.
File:Studenti_Triennali_Aprile_2017.jpeg| Aprile 2017. Iscritti al CdL Triennale.
File:Corsobali.jpg|Febbraio 2017. Iscritti al CdL Magistrale.
File:Corsobali2.jpg| Febbraio 2017. Iscritti al CdL Triennale.
File:Studenti_Triennali_Novembre_2016.jpg| Novembre 2016. Iscritti al CdL Triennale.
File:Wikiscrittrici._Studenti_BALI_CdL_Magistrale.png|Settembre 2016. Iscritti al CdL Magistrale.
File:CdLTriennali_WikiScrittrici2016_Venezia.JPG|Settembre 2016. Iscritti al CdL Triennale.
File:Studenti_Magistrali_Aprile_2016.jpg|Aprile 2016. Iscritti al CdL Magistrale.
File:Studenti_Triennali_Aprile_2016.jpg|Aprile 2016. Iscritti al CdL Triennale.
File:BalipediaFebbraioT.jpg|Febbraio 2016. Gli studenti iscritti al primo corso magistrale.
File:Balipediaclassphoto.JPG|Novembre 2015. Gli studenti iscritti al primo corso triennale.
</gallery>