Discussione:Deep linking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco template monitoraggio
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio|diritto}}
|progetto=diritto
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini= d
|note=
|utente=
|data=
}}
 
 
Line 12 ⟶ 22:
 
Il deep linking è molto peggiore per le immagini e i file multimediali, che spesso vengono inseriti direttamente all'interno di una pagina altrui e di cui pertanto non si conosce nemmeno il vero autore. Io che sono notoriamente bastardo inside ho ad esempio bloccato il deep linking alle immagini del mio sito :-)
Sul resto tendo ad essere più buono, alla peggio se qualcuno non trova più la pagina ricomincia a cercarla dalla homepage del sito. --<small><ttcode>.mau.</ttcode></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 10:18, Ott 14, 2004 (UTC)
 
Ottima idea. Soprattutto, come in questo caso, quando si è al limite dello spam... [[Utente:Iron Bishop|`IB]] [[Lavorare con lentezza|...]] 11:18, Ott 14, 2004 (UTC)
Line 23 ⟶ 33:
Sarebbe possibile avere qui su Wikipedia qualche indicazione precisa sul [[Deep link]]? Grazie! [[Utente:Marcok|Marcok]] 13:04, Ott 18, 2004 (UTC)
 
Ho provato a scrivere sul [[Deep linking]], ma temo di avere peccato di WND. Alla peggio cancellate tutto. --<small><ttcode>.mau.</ttcode></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 13:32, Ott 18, 2004 (UTC)
 
Penso che l'articolo, un po' sistemato e integrato, potrà andare più che bene. Grazie a Mau. Sarei interessato però ad indicazioni pratiche e chiare su come ci si deve comportare con i link esterni negli articoli di Wikipedia (vedi episodio sopra), se qualcuno è in grado di fornirle. Grazie. [[Utente:Marcok|Marcok]] 13:48, Ott 18, 2004 (UTC)
 
Il problema è che la risposta è "dipende". Pensa al rovescio: quando dal resto del web linki una pagina di wikipedia, stai facendo un deep link. In questo caso credo siamo tutti d'accordo che non c'è problema, anzi: wikipedia è nata per essere consultata a singola pagina, tanto la struttura è fatta apposta. In altri casi, o si chiede all'autore del sito o lo si intuisce :-) --<small><ttcode>.mau.</ttcode></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 14:00, Ott 18, 2004 (UTC)
 
Per rispondere a Marcok (e rivedendo l'aiuto [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Link#Link_esterni in materia di link esterni]) penso che finora sia stato lasciato abbastanza al libero arbitrio linkare uno o più siti esterni per approfondimento di una pagina di wiki. Forse varrebbe la pena, adesso, di inserire - nella pagina qui sopra indicata - qualche suggerimento più preciso in materia, sconsigliando magari di ricorrere a massivi deep linking per corredare i propri articoli ma limitarsi ad inserirne solo due o al massimo tre (eventuale sito ufficiale e un paio di approfondimento) ritenuti realmente utili allo scopo. [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|<small>("Segn@li di fumo")</small>]] 14:10, Ott 18, 2004 (UTC)
Line 40 ⟶ 50:
Il link è come una citazione a piè pagina in un libro; nessuno può impedire di scrivere "Vai all'URL xxx", senza racchiuderlo in un elmento HTML A, costringendo il navigatore a ridigitarlo. Inoltre, come ha detto [[Tim Berners-Lee]], un buon URL non cambia [http://www.w3.org/Provider/Style/URI W3C: Cool URIs don't change]. Come se non bastasse, non esistono mezzi tecnici che possa impedire di accedere in modo diverso da quello desiderato dall'autore ad un sito, a meno che l'autore stesso non sia disposto a sacrificare una buona percentuale di navigatori che non saranno in grado di vedere le pagine in alcun modo. Quindi qualsiasi opposizione al ''deep linking'' di pagine è pretestuosa e dimostra solo che lo strumento [[WWW]] è stato malcompreso dal punto di vista tecnico e filosofico. Certo, per le immagini è un po' fastidioso. --[[Utente:Mfprimo|Mfprimo]] 14:12, Ott 23, 2004 (UTC)
 
:beh, vai a vedere [http://xmau.com/immagini/cartelli/txai.jpg questa foto che ho fatto] e poi ne parliamo (se vuoi vederla, devi partire da [http://xmau.com/immagini/cartelli/index.html qui]. Non impedisco ad alcun navigatore che segua gli standard di vedere l'immagine (e nemmeno di scaricarsela se è per questo!) Uno sgamato la può recuperare direttamente, ma naturalmente non ne vale la pena, no? Questo per la tecnica. Per quanto riguarda la filosofia, non vedo perché io debba pagare per la banda di un altro... --<small><ttcode>.mau.</ttcode></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 15:42, Ott 23, 2004 (UTC)
 
::Non ho detto che in assoluto non si possano trovare dei trucchi, ma che come conseguenza non tutti riusciranno a vedere la pagina, e non credo che questo sia il risultato desiderato. Ad esempio, se voglio scaricare la [http://xmau.com/immagini/cartelli/index.html pagina indicata] con [http://www.plkr.org/ Plucker] per poi leggermela sul palmare sul treno, mi troverò tutte le immagini sbagliate (ho già fatto la prova). In generale le immagini sono decorative e la cosa potrebbe essere sopportabile, ma quando la stessa cosa capita con i testi, magari di siti "di servizio", la cosa diventa fastidiosa. Pensa all'impossibilità di scaricare per l'uso ''offline'' gli orari delle Ferrovie o la difficoltà di puntare precisamente ai testi di certe normative sui siti dei ministeri. Considera anche che, se la lettura sul palmare può essere per me uno sfizio, magari un non vedente che deve usare browser vocali potrebbe avere dei problemi più seri. Quanto alla filosofia, intendevo semplicemente dire che, per come è nato e si è evoluto il WWW, qualsiasi tentativo di farlo funzionare altrimenti lo rompe. La soluzione va cercata altrove, ad esempio usando formati che conservano in modo non (facilmente) modificabile le informazioni sull'autore, o con meccanismi di firma elettronica, o ancora con cataloghi di risorse che rendono chiaramente identificabile l'origine di un documento, ecc... Banalmente, l'immagine potrebbe contenere su un lato l'avvertenza "Sei sul sito ..." per risolvere la maggior parte dei problemi. [[Utente:Mfprimo|Mfprimo]] 17:45, Ott 23, 2004 (UTC)
Line 50 ⟶ 60:
[[Utente:Mfprimo|Mfprimo]] 20:15, Nov 11, 2004 (UTC)
 
: ho riguardato l'articolo: a parte le minuzie, i miei interventi sono stati aggiungere una nota al deep framing relativa ai problemi quando A copia il sito B e induce l'utente a credere che stia facendo operazioni su B (magari mettendo i dati della carta di credito...), e riguardare la parte sul deep linking di immagini. Ritengo però che il paragrafo sulla convergenza tra HTML e XHTML e sul web semantico non abbia senso in questo contesto, e lo toglierei. --<small><ttcode>.mau.</ttcode></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 12:50, Nov 16, 2004 (UTC)
 
== Deep linking diverso da Inline linking ==
 
Penso sia opportuno distinguere (con sezioni diverse nella pagina, o forse meglio ancora con due voci in due pagine distinte) tra Deep linking e Inline linking.
 
Un '''Deep link''' è semplicmente un normale ''collegamento ipertestuale'' (in inglese ''hyperlink''), che punta ad una pagina interna invece che all'home page di un sito.
 
Mentre un '''Inline link''' produce il caricamento del contenuto di una pagina (o immagine, risorsa multimediale, ecc. ) in un'altra.
 
Sono quindi non poco differenti.
 
<small>(ho preso spunto per questa discussione da Wikipedia in lingua inglese, [[:en:Talk:Deep linking#cleanup]] e seguenti, dove una proposta di unire le voci Deep linking e Inline linking è stata respinta proprio per questo motivo)</small>
 
p.s. olte a Deep linking e Inline linking vi sono anche molti altri termini, sinonimi o quasi dei quei due: ''Hot linking'', ''Direct linking'', ''Image linking'', ''framing'', ecc. ecc. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:36, 28 gen 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Deep linking. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109904257 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923215124/http://www.diritto.it/materiali/tecnologie/cerutti1.html per http://www.diritto.it/materiali/tecnologie/cerutti1.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:17, 8 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Deep linking".