Enterprise 2.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione del termine dall'inglese ed integrazione di contenuti
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
 
(48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il termine '''Enterprise 2.0''' descrive un insieme di approcci organizzativi e tecnologici orientati alall'abilitazione coinvolgimentodi direttonuovi dellemodelli persone,aziendali attraversobasati l'abilitazionesul dicoinvolgimento nuovidiffuso, modellila dicollaborazione collaborazioneemergente, la [[condivisione della conoscenza]] e lo sviluppo e valorizzazione di [[reti sociali.]] Dalinterne puntoed diesterne vista della organizzazioni lall'Enterprise 2organizzazione.0, oltre a rispondere alle nuove caratteristiche ed esigenze delle persone, è volto alla necessità di migliorare flessibilità, adattabilità ed innovazione.
 
Dal punto di vista organizzativo l'Enterprise 2.0 è volto a rispondere alle nuove caratteristiche ed esigenze delle persone ed a stimolare flessibilità, adattabilità ed innovazione.
 
Dal punto di vista tecnologico l'Enterprise 2.0 comprende l'applicazione di strumenti di [[social software|social computing]] riconducibili al cosiddetto [[Web 2.0]] - ovvero [[blog]], [[wiki]], [[RSS]] e [[folksonomia|folksonomie]] – e, in un'accezione allargata, l'adozione di nuovi approcci tecnologici ed infrastrutturali come [[Service-oriented_architecture|SOA]], [[Business_Process_Management|BPM]], [[Rich_Internet_application|RIA]] e di nuovi modelli di offerta come il [[Software-as-a-Service]].
 
==Terminologia==
 
IlEnterprise termine2.0 deriva dal [[Web 2.0]] ed è spesso usato per indicare l'introduzione e l'implementazione di [[social software]] all'interno di un'impresa, ed i cambiamenti sociali ed organizzativi ad esso associati. Il termine è stato coniato da Andrew McAfee, professore della Harvard Business School, nel paper seminale “Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration”, pubblicato sul MIT Sloan Management Review.<ref>McAfee, Andrew (2006). ("Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration", ''MIT Sloan Management Review'' Vol. 47, No. 3, pp. 21-28.)</ref>
McAfee, Andrew (2006). ("Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration", ''MIT Sloan Management Review'' Vol. 47, No. 3, pp. 21-28.)
</ref>
 
Al concetto di Enterprise 2.0 sono state date nel tempo diverse altre definizioni: a titolo di esempio, '''Enterprise Web 2.0''' per Dion Hinchcliffe e '''Social Computing''' per Forrester.
 
==Definizione==
 
La definizione puntuale secondo McAfee di Enterprise 2.0 è: l’uso''l'uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’internoall'interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti''.
 
Per l'Osservatorio Enterprise 2.0 della School of Management del [[Politecnico di Milano]], il termine indica una visione molto più ampia di evoluzione del modello organizzativo e tecnologico dell'impresa che comprende la creazione di una architettura adattativa ([[Service-oriented_architecture|SOA]] e [[Business_Process_Management|BPM]]), l'applicazione di strumenti collaborativi tipici del Web 2.0 e l'utilizzo della tecnologia come piattaforma abilitante dei processi e delle relazioni ([[Virtual Workspace]]).
 
==L'applicazione del paradigma 2.0 all'impresa==
Riga 23 ⟶ 25:
* Feed [[RSS]]
* Collaborative planning software per la pianificazione e la gestione di progetti "condivisa"
* [[RetiSocial socialinetwork]]
* Real-time Communication come chat, audio e video conferencing ed ambienti virtuali
* Prediction Market per le previsioni di vendita, risk management ed identificazione di prodotti, progetti o idee di successo
* [[Service-oriented_architecture|SOA]]
* [[Business_Process_Management|BPM]]
* [[MashupMash-up (informatica)|Mash-up]] ed Open [[Application programming interface|API]]
* L'applicazione dell'Enterprise 2.0 per la creazione di un'impresa dal modello organizzativo aperto e in connessione con le altre imprese appartenenti alla medesima cataena di produzione del valore, è alla base del concetto di [[Extended Enterprise]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.socialenterprise.it The Social Enterprise di Emanuele Quintarelli]
*[http://www.osservatori.net Osservatori ICT della School of Management del Politecnico di Milano]
*[https://www.youtube.com/watch?v=DEmta6DugKg Cos'è l'Enterprise 2.0: la visione dell'Osservatorio Enterprise 2.0 (video)]
* [https://web.archive.org/web/20170428051423/http://www.osservatorienterprise20.netit/ Osservatori ICT della School of Management del Politecnico di Milano]
 
{{Portale|internet}}
 
[[Categoria:Sistemi informativi]]
[[Categoria:Web 2.0]]