Discussioni template:Collegamenti esterni/Archivio/Proposte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archivio discussioni riprese da "Punto della situazione"
+ archivio
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 118:
:::::::{{ping|Epìdosis}} certo, non volevo sminuire la P2093, ma credo che aggiungerne la lettura sia davvero cosa veloce; per i titoli invece bisogna prima studiarne la compatibilità con la recente implementazione dei link multipli (vedi [[Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Più collegamenti allo stesso sito|qui]] e di conseguenza anche [[#Più collegamenti allo stesso sito|qui sotto]]). Per quanto riguarda l'elenco di tutti i template ormai obsoleti, mi chiedo se ci sia un modo più rapido di verificare proprietà per proprietà quelle che tra [[Template:Collegamenti esterni/man#Proprietà Wikidata supportate|queste]] erano già lette da altri template. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 15:58, 26 mar 2019 (CET)
:::::::::{{ping|Ignazio Cannata}} OK, apro una nuova discussione in fondo per cercare di tirare le somme operativamente. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:58, 27 mar 2019 (CET)
 
== Link multipli ==
Non credo sia un caso comune, ma capita che le proprietà usate dal template abbiano valori multipli; con gli identificatori non dovrebbe succedere (a meno di errori a monte), ma ad esempio per i siti ufficiali è possibile: il template al momento li riporta tutti, e quindi su [[Internet_Explorer#Collegamenti_esterni]] troviamo 4 siti ufficiali, che in realtà sono diverse localizzazioni dello stesso. Non so se sia possibile trovare un modo furbo per evitare duplicati. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 21:08, 25 ott 2018 (CEST)
:Il fatto che "il template al momento li riporta tutti" non si può modificare in modo che venga pescato soltanto il primo valore inserito su Wikidata? --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 21:59, 25 ott 2018 (CEST)
::Si potrebbe inserire un controllo che verifichi l'url evitando di ripeterlo se si tratta dello stesso dominio, ma il caso specifico segnalato da {{Ping|Laurentius}} secondo me non è un problema del template, ma dovrebbe essere risolto a monte, cioè essere corretto su Wikidata. Che ci possano essere più siti ufficiali è possibile e secondo me è corretto che il template permetta di esporli tutti. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:05, 25 ott 2018 (CEST)
:::Bisognerebbe mostrarne solo un sottoinsieme, in alcuni casi più d'uno (è possibile che ci sia più di un sito ufficiale), ma servirebbe un modo furbo di farlo: ad esempio una selezione sulla base di {{WikidataProp|P407}} e {{WikidataProp|P1001}}. Bisognerebbe considerare un po' di casistiche però. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 10:59, 26 ott 2018 (CEST)
::::Sì, anche. Tuttavia nel caso specifico di Internet Explorer a fronte di una pagina multilingua, mi chiedo il senso della presenza proprio di quelle tre lingue, che mi sembra una scelta molto POV (e tutte le altre?). --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:30, 26 ott 2018 (CEST)
:::::Alla voce [[Nintendo]] ne apparivano una caterva, in tutte le lingue, e risolsi [[d:Special:Diff/714577730|così]], impostando il link base come preferito (bisogna cliccare sulla freccina in alto vicino al link). Se su Wikidata ce n'è uno classificato come preferito il template fa comparire solo quello. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:31, 26 ott 2018 (CEST)
::::::Gosh. Questo caso sì è davvero estremo. Sì, si dovrebbe impostare un qualche filtro per lingua: o versione italiana del sito o versione internazionale. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:59, 26 ott 2018 (CEST)
:::::::Mi sembra che comunque su Wikidata sia ammesso un solo sito ufficiale per lingua: qualche settimana fa avevo notato che mettendone più di uno, a meno che non fossero indicate lingue differenti, compariva un punto esclamativo che diceva che non andava bene. Negli ultimi giorni però, non so come mai, non ho più visto di questi avvisi su Wikidata, forse anche lì la situazione è ''in fieri''. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:21, 26 ott 2018 (CEST)
 
== "su" o "in" ==
Riga 165 ⟶ 175:
::::::Abbastanza... Forse anche qui bisognerebbe usare "titolo" e indicare quello effettivamente usato su YouTube (nell'esempio sarebbero: "Mary J. Blige - Each Tear ft. Jay Sean", "Mary J. Blige - Each Tear ft. Rea Garvey", "Mary J. Blige - Each Tear (Italian Version) ft. Tiziano Ferro") --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:30, 22 mar 2019 (CET)
:::::::{{ping|Bultro}} considerando che non sempre si tratta di semplici precisazioni tra parentesi, sì, sarebbe l'ideale. Inoltre se il qualificatore "titolo" venisse sempre pescato in automatico, quando presente, anche in futuro non occorrerebbe configurarlo volta per volta per ogni proprietà che dovesse richiederlo. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 01:20, 23 mar 2019 (CET)
 
== Punto sulla situazione ==
Carissimi, tirando le somme di alcune discussioni pregresse ([[#Parametro "cid"]], [[#Avviso nei template "sostituiti"]], [[#"su" o "in"]], [[#Leggere i qualificatori]] e [[#Aggiunta via bot]], nonché [[Discussioni template:Santiebeati#Collegamento Wikidata]]) vorrei riassumere alcune problematiche relative alla diffusione del template e al suo uso, tracciando anche qualche possibile sviluppo operativo. Proverò a procedere per punti.
# Il {{tl|collegamenti esterni}}, usato ''in cima'' alla sezione "Collegamenti esterni" (anche se purtroppo non sempre questa posizione [[Discussioni utente:Horcrux#Due piccole richieste|non sempre è rispettata]] ed [[Wikipedia:Officina#Ordine degli elementi finali delle voci|è difficile sistemare tutto via bot]]), ha sostituito in questa sezione sia vari macrotemplate precedenti ({{tl|collegamenti cinema}}, {{tl|collegamenti musica}}, {{tl|collegamenti sportivo}}), facilmente orfanizzati e cancellati, sia numerosi template singoli (es. {{tl|Treccani}}, {{tl|Enciclopedia Italiana}}, {{tl|DBI}}, {{tl|Dopp}}, {{tl|Santiebeati}}, {{tl|DSS}}, {{tl|Thesaurus BNCF}} e molti molti altri), che però sono a volte usati anche nelle note e nella sezione "Bibliografia"; di questi template sostituiti non esiste al momento (per quanto mi risulta) un elenco, che si potrebbe ottenere nel modo migliore creando un {{tl|Avviso collegamenti esterni}} con categorizzazione automatica; la gran parte di questi template, quando si trovava nella sezione "Collegamenti esterni", è stata effettivamente sostituita via bot dal {{tl|Collegamenti esterni}}, ma in alcuni casi non è stato possibile perché ...
# ... perché spesso questi template hanno altri campi oltre al campo dell'ID: autore ([[:d:Property:P50|P50]] o [[:d:Property:P2093|P2093]]); titolo ([[:d:Property:P1476|P1476]]); volume dell'opera ([[:d:Property:P478|P478]]); pagina o pagine dell'opera ([[:d:Property:P304|P304]]); data di pubblicazione ([[:d:Property:P577|P577]]); "cid".
## Questi campi (tranne "cid", ovviamente) possono essere facilmente codificati su Wikidata usando le proprietà indicate come qualificatori dell'identificativo; attualmente, però, il template non è in grado di leggere P2093 e P1476, che sono fondamentali (nota: bisognerebbe segnalare chiaramente nel manuale quali sono i qualificatori che attualmente il template è in grado di leggere).
### Aggiungo a margine che, al di là della capacità attuale del nostro template di leggere alcuni dei qualificatori, l'importazione su Wikidata potrebbe comunque già iniziare, e non necessariamente partendo da Wikipedia: prendendo ad esempio il DBI, ogni sua voce ([http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-di-domenico_(Dizionario-Biografico) esempio]) ha un'architettura standard formata da Titolo, Autore, Volume e Anno che potrebbe (ma non sono sicuro delle possibilità tecniche, mi servirebbe un parere esperto) essere sistematicamente importata su Wikidata. Ovviamente questa importazione non è strettamente relativa a questo template, quindi andrà discussa altrove (direi nelle pagine di discussione dei vari identificativi su Wikidata).
## Per quanto riguarda il "cid", non mi è del tutto chiaro quale sia attualmente il comportamento del templare (nota: bisognerebbe spiegare chiaramente nel manuale se ogni proprietà ha un suo "cid" standard e qual è, magari trasformando le liste attualmente messe nei cassetti in tabelle); credo ci sia inoltre un problema per il cid quando l'identificativo abbia più di un valore.
## A ciò si aggiunge un altro problema, forse minore: attualmente ogni identificativo è codificato nel template usando il {{tl|cita web}}, anche se per alcuni siti che riportano opere cartacee scansionate (es. Enciclopedia Italiana, DBI ...) e anche per alcuni altri siti dotati di un nome proprio (es. Open Library, Thesaurus BNCF ...) sarebbe più adatto usare una forma diversa, es. il {{tl|cita libro}} (anche se credo che tecnicamente sia un bel problema), ad esempio per il fatto che sarebbe più corretto usare la preposizione "in" che la preposizione "su".
# In terzo luogo, il fatto che ormai il template contenga ormai oltre un centinaio di link ha fatto sì che possa accadere, specie per voci particolarmente importanti, che compaiano anche link esterni poco pertinenti (es. sopra si faceva l'esempio dell'onnipresenza di MusicBrainz). Questo problema in realtà non dovrebbe limitare eccessivamente la diffusione del template, perché di fatto l'affastellamento di link anche non pertinenti è un problema che riguarda quasi soltanto poche voci di grandissima importanza e non la gran massa delle voci medio-piccole che potrebbe ritrovarsi con uno o due link al massimo di buona pertinenza; tuttavia, si tratta certamente di un problema rilevante e può in qualche modo costituire un freno alla diffusione del template via bot (che, in assenza di questo freno, potrebbe benissimo essere collocato, logicamente, in qualunque voce abbia su Wikidata almeno uno degli ID che il template contiene, secondo lo stesso criterio che viene usato per la diffusione via bot periodica del {{tl|Controllo di autorità}}). A tal proposito quindi mi chiedevo:
## sarebbe possibile permettere agli utenti di scegliere manualmente quali proprietà far pescare al template, in positivo (es. voglio mostrare solo Treccani ed Enciclopedia Italiana, quindi metto "|vis=P3365,P4223"; oppure voglio mostrare solo i collegamenti a fonti enciclopediche, quindi metto "vis=enciclopedie") o in negativo (es. non voglio mostrare MusicBrainz, quindi metto "|nonvis=P434"; oppure, non voglio mostrare tutti i collegamenti di musica, quindi metto "|nonvis=musica")?
## che cosa significa che il template è in grado di "limitare l'utilizzo di una proprietà agli elementi con specifici valori di {{WikidataProp|P31}}"? Si potrebbe eventualmente provare ad elaborare un sistema di filtraggio automatico sulla base della P31 o di altre proprietà per non affidare unicamente la scelta manuale all'utente, che può benissimo non aver voglia o non saper usare i campi proposti al punto precedente? Una soluzione di questo genere darebbe più tranquillità per eventuali aggiunte via bot del template.
# Si pone infine un problema di natura più teorica (probabilmente da discutere in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti]]): quando il template sarà tecnicamente in grado di leggere tutti i qualificatori necessari e dunque di costituire una citazione bibliografica completa, con tanto di "cid", riteniamo che un sito, se usato come fonte, possa stare solo nella sezione "Collegamenti esterni", sia in "Collegamenti esterni" sia in "Bibliografia", o solo in "Bibliografia"?
# In conclusione, ripercorrendo i quattro punti precedenti, proporrei di procedere in questo modo:
## creare il {{tl|Avviso collegamenti esterni}} e apporlo in cima ai template "sostituiti", come da punto 1, poiché IMHO questi template non potranno essere (almeno in gran parte) del tutto sostituiti dal nostro template sia perché continueranno ad essere usati nelle note sia perché forse (a seconda della risposta al quesito 4) continueranno ad essere usati anche nella sezione "Bibliografia";
## cercare di risolvere i problemi tecnici segnalati al punto 2 e cominciare a ragionare (su Wikidata) all'importazione dei qualificatori, possibilmente partendo dai siti stessi;
## riflettere sulla fattibilità tecnica del punto 3 e comunque sul modo migliore per rispondere a questa esigenza di non affollare inutilmente la sezione "Collegamenti esterni";
## cominciare a discutere nel luogo più adeguato del punto 4.
Aspetto i vostri pareri e le vostre critiche ;-) Buona giornata, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:58, 27 mar 2019 (CET)
:{{ping|Epìdosis}} ah, vedo che hai fatto un riepiloghino proprio di quelli sintetici!
:Io direi di cominciare a creare l'avviso con categorizzazione automatica e chiedere a {{ping|Sakretsu}} il modo migliore per apporlo via bot ove necessario. Quando avremo finalmente un elenco sotto gli occhi potremo ragionare meglio sugli altri punti, ma di sicuro bisogna assolutamente ultimare la lettura dei qualificatori (a tal proposito citerei anche la discussione [[#Più collegamenti allo stesso sito]], dove con {{ping|Bultro}} stavo discutendo soprattutto della P1476). Sono inoltre assolutamente favorevole alla trasformazione dei cassetti in tabelle riportanti anche i cid già configurati (io stesso l'avevo proposto [[Speciale:Diff/102310896/102373226|qui]]), nonostante al momento ve ne sia un numero quasi nullo.
:Per quanto riguarda la proprietà {{WikidataProp|P31}}, al momento è impiegata per limitare la visualizzazione di alcuni collegamenti ai valori più consoni per gli stessi: l'{{WikidataProp|P1651}}, per esempio, compare esclusivamente in caso di singoli discografici, brani musicali e cortometraggi animati (vai a capire poi perché solo quelli animati); senza dubbio si potrebbe quindi valutare un sistema di filtraggio per impedire un eccessivo affollamento della sezione "Collegamenti esterni", tuttavia non ritengo che questo rappresenti un problema. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 14:46, 27 mar 2019 (CET)
::2.1 ho abilitato finalmente la lettura anche di titoli e autori brevi. Mi sembra tutto a posto, ma altri collaudatori sono benvenuti.
::2.2 ogni link ha il suo cid fisso, ma solo se indicato esplicitamente nella configurazione (si vede cid=... nelle sottopagine). Quando l'identificativo ha più di un valore il cid rimanda all'intera riga
::2.3 non è difficile da realizzare. Se il sito avrà un certo parametro nella configurazione, userà Cita libro (o altro) al posto di Cita web. Il parametro potrebbe anche essere sfruttato per filtrare i link che dovrebbero andare in Bibliografia anziché in C.E. (vedi punto 4)
::3.1 è proprio quello che avevo in mente anch'io. Non banale, ma fattibile.
::3.2 come ha detto Ignazio, si configura con "istanza=" (un nome più incomprensibile non l'hanno trovato), ma per ora è usato solo da P1651 e P724. Segnalate pure siti che andrebbero limitati un po' (Musicbrainz?) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:08, 28 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Bultro}} la resa grafica dei collegamenti esterni di [[Carmine Tundo]] è perfetta, grazie! --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 03:19, 28 mar 2019 (CET)
::::{{ping|Bultro}} Grazie per l'efficienza, hai fatto davvero un ottimo lavoro.
::::2.1 ho aggiornato il manuale aggiungendo i qualificatori letti;
::::2.2 va benissimo che il cid rimandi all'intera riga; a questo punto, credo che dobbiamo aggiungere i cid a mano e poi convertire le liste nei cassetti in tabelle (magari, se volete, possiamo spartirci il lavoro per cassetti)
::::2.3 e 3.1 molto bene
::::3.2 limitare solo sulla base della P31 è un po' difficile (es. {{WikidataProp|P434}} si applica sempre a umani, P31:Q5, quindi non si può limitare in base alla P31) ... secondo me un buon filtro potrebbe essere {{WikidataProp|P106}}, l'attività ... es. limitare la P434 a coloro che hanno P106:Q639669 (musicisti) o P106:Q177220 (cantanti) e simili. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:59, 28 mar 2019 (CET)
:::::{{ping|Epìdosis}} se proprio dobbiamo limitare i collegamenti esterni, sfruttare quella proprietà mi sembra una buona idea. Per quanto riguarda lo spartirsi il lavoro, probabilmente il "se volete" non era diretto anche a me, ma pur volendo non potrei dare una mano perché sono tutte pagine protette. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 14:45, 28 mar 2019 (CET)
 
Ho creato il '''{{tl|avviso collegamenti esterni}}'''. Due domande: 1) vi va bene come categoria di servizio [[:Categoria:Template inclusi nel template Collegamenti esterni]] o avete un nome migliore? 2) il template lo apponiamo sempre direttamente nei template oppure, quando esiste un manuale, nel manuale dei medesimi? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:54, 29 mar 2019 (CET)
:{{ping|Epìdosis}} per me va bene nel manuale. Per la categoria forse è meglio "sostituiti dal". --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 17:10, 29 mar 2019 (CET)
::{{Fatto}}, creata '''[[:Categoria:Template sostituiti dal template Collegamenti esterni]]'''; comincio a riempirla. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:14, 29 mar 2019 (CET)
:::Ripensandoci, credo che sia meglio metterlo nei template veri e propri, altrimenti si crea una difformità (visto che non tutti i template hanno un manuale in sottopagina a parte). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:18, 29 mar 2019 (CET)
::::OK, intanto ne ho inseriti una decina. Ora però mi chiedo: a suo tempo Rotpunkt aveva suggerito di apportare una modifica a {{tl|ManCollegamentiEsterni}}, che effettivamente mi pare generi il manuale di molti dei template che dovremmo corredare con avviso. Se riteniamo che ''tutti'' i template in questione necessitino di avviso (ad occhio e croce mi pare di sì, poiché sono tutti template che usano Wikidata), credo che [[Speciale:Diff/103646350|questa mia modifica]] sia corretta. Se trovate altri template privi di avviso, provvedete! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:35, 29 mar 2019 (CET)
::::::{{fc}} {{ping|Epìdosis}} utilizzare l'avviso in coppia col {{tl|ManCollegamentiEsterni}} mi sembra ottimo; ho però [[Speciale:Diff/103653658|corretto]] la categorizzazione perché ritrovarsi nella categoria <u>tutte quante</u> le pagine dei template e anche <u>tutti quanti</u> i loro manuali (di fatto dei duplicati) era tutt'altro che pratico. A questo punto direi di aggiornare [[Template:ManCollegamentiEsterni/man]], che da pronunciare è un capolavoro :') --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 03:25, 30 mar 2019 (CET)
:::::::Anzi, mi sono appena reso conto di aver detto una scemenza: aggiornare quel manuale è del tutto inutile, dal momento che non verranno più creati template di quel genere. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 15:37, 30 mar 2019 (CET)
:::::Credo che la maggior parte dei template da corredare con avviso si trovino in questa tabella: [[Aiuto:Wikidata/Proprietà identificativo esterno]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:18, 29 mar 2019 (CET)
:::Commento molto marginale (marginale relativamente a questa discussione). Temo che (già con la legislazione attuale, figuriamoci poi quando verrà recepita la direttiva) sia teoricamente un reato anche solo inserirre il link a qualche sito che ospita materiale protetto dal diritto d'autore. Quindi credo che bisognerebbe andarci molto cauti nell'inserire automaticamente link a youtube e simili, a meno che non ci limitiamo a canali ufficiali. Anzi, no, anche questo potrebbe creare problemi, perchè era successo di case discografiche che avevano impedito allo stesso artista di pubblicare i suoi stessi brani su youtube, no? Ovviamente favorevole alla possibilità di gestire manualmente quello che il template inserisce, certo, fra un po' ci vorrà un intero corso di laurea per imparare tutto ;) --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:09, 30 mar 2019 (CET)
::::{{ping|Popop}} il manuale del template {{tl|YouTube}} già invitava a utilizzare esclusivamente link provenienti da canali ufficiali, quindi a rigor di logica valgono senza dubbio le stesse restrizioni. Per di più, come dicevo sopra, un ulteriore filtro è dato dalla configurazione del modulo, che attraverso la proprietà {{WikidataProp|P31}} limita la visualizzazione dei collegamenti a YouTube soltanto a singoli discografici, brani musicali e cortometraggi animati (collegamenti che, ripeto, da manuale dovrebbero comunque provenire sempre da canali ufficiali). In ogni caso eventuali violazioni di copyright sarebbero presenti solo e solamente su YouTube (almeno secondo il mio giudizio), non vedo come rimandare a dei video possa costituire un reato. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:52, 30 mar 2019 (CET)
:::::Quando avevo fatto un po' di ricerche tanti anni fa, mi risultava che, sì, anche mettere il link in teoria era reato (ovviamente, se il materiale è messo a disposizione dell'etichetta, no, eventualmente è reato solo scaricarlo se non concesso). Probabilmente riesco a ritrovare il tutto. Certo che poi con questa nuova direttiva chissà cosa succederà... --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:59, 30 mar 2019 (CET)
::::::A margine: credo che il sostituire i singoli template con questo macrotemplate nella sezione "Collegamenti esterni" possa avere il considerevole vantaggio che, nel caso in cui linkare a un sito in un certo momento non fosse più possibile, basta un clic per rimuoverlo da tutti i nostri collegamenti esterni in modo sostanzialmente indolore. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:26, 31 mar 2019 (CET)
*{{Ping|Epìdosis}} mi scuso con te per il ritardo con cui rispondo (ho avuto problemi con il PC): complimenti per il lavoro svolto. Vorrei essere più di aiuto, ma purtroppo il tempo è tiranno: ci sono ancora molte cose da limare e molti aspetti da curare, ma la strada intrapresa è quella giusta. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 19:59, 7 apr 2019 (CEST)
 
Un po' di aggiornamenti, riprendendo la numerazione usata sopra:<br>
2.3) ora è possibile usare tutti i template di citazione, impostando ad esempio medium='libro'; il default ovviamente resta Cita web. Ho già impostato alcuni 'video' e alcuni 'libro', è gradita una mano a metterne altri, se ce ne sono (non mi è chiaro ad esempio se l'enciclopedia Treccani online è o no una copia esatta di quella cartacea). Notare però che il Cita libro, per ora, non produce di per sé differenze visibili; in particolare per generare la preposizione "su" o "in" non conta qual è il template, ma qual è il campo usato, "sito" oppure "opera"/"pubblicazione"/ecc. (magari non è un bel metodo, ma attualmente il modulo:Citazione funziona così). Perciò ho abilitato nella configurazione anche il parametro opera=, da usare al posto di sito=; vedi ad esempio il DBI, che ora mostra correttamente "in".<br>
3.2) ora è possibile filtrare l'apparizione dei collegamenti non solo in base al valore della P31, ma di una qualsiasi proprietà a scelta. Ho sostituito il parametro di configurazione istanza= con il parametro vincolo=. Per ora ho provato a aggiungere un controllo nuovo solo per MusicBrainz, come suggerito sopra, in base alla {{WikidataProp|P106}}; ma è troppo restrittivo, in particolare i gruppi credo che non usino mai la P106. Idee? Potrei aggiungere la possibilità di impostare vincoli multipli, intesi come alternativi (basta rispettarne almeno uno); nel caso di MusicBrainz, si vincola che P106 sia musicista oppure che P31 sia gruppo. Ma solo se ne vale la pena, non vorrei aggiungere una complicazione che poi funziona così così --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:39, 7 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Bultro}} ciao, per quanto mi riguarda stavo per scriverti per suggerirti, tra le altre cose, proprio di rinominare il parametro in "vincoli" (al plurale), perché l'impostazione mi sembrava già quella: nel codice <code>{ 'P555', {'Q111','Q222','Q333'...} }</code> avevo già immaginato altre proprietà tra le ultime due graffe e l'esempio dei gruppi mi conferma che non è una cattiva idea. Comunque, con l'introduzione del parametro "medium", il trafiletto del manuale che recita "A differenza dei precedenti, è completamente scritto in Lua e non dipende da nessun altro template se non dal {{tl|Cita web}} per la formattazione dei collegamenti. Questo può essere un problema se l'aspetto del collegamento è diverso rispetto all'uso di un template singolo; bisogna cercare di mantenere coerenti il Collegamenti esterni e i template singoli (vedi [[:Categoria:Template sostituiti dal template Collegamenti esterni]])." si è reso obsoleto quasi interamente.
:Per quanto riguarda le nuove tabelle automatiche, ho visto che hai aggiunto delle celle anche per il formato dell'url. Questo è meraviglioso, ma al momento viene anche generato, di conseguenza, un elenco di collegamenti inesistenti: si potrebbero rendere solo testo?
:Un'ultima cosa: è normale che la colonna dei cid compaia anche quando per il relativo cassetto non n'è stato configurato nemmeno uno? --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 22:11, 7 apr 2019 (CEST)
::Ho aggiunto la possibilità di più vincoli e con MusicBrainz sembra andare bene. Il nome è rimasto "vincolo", per non stare a ricambiare tutto.
::La colonna vuota dei cid si risolve riempiendola... A parte mantenere la coerenza con eventuali template singoli, più o meno dovrebbe andar bene impostare come cid il nome comune del sito --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:50, 10 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Bultro}} lo dicevo perché un cid andrebbe impostato solo per i collegamenti utilizzabili anche come fonte. Riguardo all'elenco di formati degli url che mi dici? È possibile renderli del semplice testo? --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 02:55, 10 apr 2019 (CEST)
::::Non so, il nowiki non funziona, e per adesso un po' troppo blu nei cassetti del manuale non mi pare importante. Concentriamoci sul ns0 --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:50, 11 apr 2019 (CEST)
 
3.1) ho ragionato sulla possibilità di filtrare manualmente i collegamenti. Il modo meno complicato sarebbe aggiungere questi parametri al template:
*prop = P11, P22, ... per ottenere solo un collegamento/i specifico
*gruppo = biografie, cinema ... (alternativo al precedente) per ottenere solo un certo gruppo/i tematico
*medium = libro, video ... per ottenere solo un formato, utile in particolare per separare i libri e metterli in Bibliografia anziché in C.e.
*escludi = P11, cinema, libro ... per non mostrare uno o più proprietà, gruppi o altro. Qui non c'è problema a mischiare più cose nello stesso parametro.
Contestualmente eliminerei i "collegamenti raggruppati", che è sempre stato contro le linea guida, sia come formato sia come concetto; con i nuovi parametri, se i link sono troppi potremo sfoltire quelli inutili (una categoria segnala le voci con più di tot link) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:50, 11 apr 2019 (CEST)
:Mah... per me il bello del template è proprio non avere nessun parametro, è stato concepito per questo. Al massimo posso essere favorevole al parametro "escludi". --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 03:13, 11 apr 2019 (CEST)
::Intanto ho abilitato solo il parametro "escludi". Comunque quella non è una motivazione concreta per essere contrari a parametri ovviamente opzionali e solo per casi particolari. [[Utente:Epìdosis]] sostieni ancora la proposta 3.1?
::Un altro spunto: potrebbe essere utile anche la possibilità di specificare un argomento prioritario. Ad esempio nelle voci su famosi musicisti non ha tanto senso che compaiano prima i link di cinema, dove hanno fatto solo qualche apparizione, che quelli di musica --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:39, 14 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Bultro}} Sì, la proposta 3.1 mi sembra ancora sensata, e concordo con tutti i parametri che hai proposto qui sopra (anche "medium" sarebbe davvero ottimo). L'argomento prioritario è una buona idea, magari si potrebbe cercare di gestirlo a priori anziché con un parametro, sempre sulla base delle varie proprietà presenti nella voce; comunque si può anche creare un parametro. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 09:24, 14 apr 2019 (CEST)
::::Ho abilitato anche questi filtri.
::::Determinare automaticamente l'argomento prioritario sarebbe l'ideale, ma bisogna studiarsi un sistema per i tanti casi possibili. Immagino si dovranno fare controlli su diverse proprietà, come minimo la P31 e la P106 --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:26, 20 apr 2019 (CEST)
 
== Tre questioni ==
Pongo giusto tre domande di carattere generale:
# qual è il metodo più semplice per controllare se una proprietà è presente nel template? Aprire tutti i cassetti e fare CTRL+F oppure c'è un metodo migliore?
# quale ordine seguiamo per ordinare i siti nei diversi moduli? Perché finora non mi è molto chiaro
## torno a proporre di rendere "Calcio" sottopagina di "Sport" e di suddividere l'enorme "Sport" per disciplina sportiva, scorporando almeno le principali
# quando ci sono proposte di nuove identificativi in stallo (qui sopra almeno una ventina), magari con uno o due pareri favorevoli, come dobbiamo comportarci? Vogliamo stabilire un po' più chiaramente una qualche politica di silenzio-assenso dopo tot settimane e con tot pareri favorevoli?
Grazie a tutti e buona domenica, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:54, 14 apr 2019 (CEST)
 
:1. Io faccio in quel modo.
:2.1. Qual è il punto di avere una sottopagina invece di pagine separate? Concordo comunque che, almeno per la gestione, sia più comodo spezzare lo sport. Seguendo i gruppi che sono indicati all'interno, ce ne sono 5 con almeno 10 elementi, che fanno circa un terzo del totale. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 22:26, 14 apr 2019 (CEST)
 
OK. Sullo spezzare gli sport pingo {{ping|Bultro}} per sentire il suo parere. Aggiungo anche una quarta questione, correlata alla terza (che finora non ha ricevuto risposta) e più generale: qualcuno ha per caso un'idea su come potenzialmente le proposte di nuove proprietà in modo più efficiente? Intanto ho provato ad abbozzare un format standard per le nuove proposte in [[Discussioni template:Collegamenti esterni/preload]] ... cosa ne pensate? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:47, 26 apr 2019 (CEST)
:Sulla terza: il silenzio-assenso funziona a buon senso, il numero di pareri espliciti che occorrono dipende anche dal tipo di sito (se ad esempio un sito è già utilizzato abitualmente); nei casi più ovvi (tipo un nuovo identificativo Treccani) può non servirne alcuno, per altri meno ovvi è bene aspettarne un paio; penso che fino ad ora ci si è orientati così e ha funzionato discretamente, se dovessero sorgere problemi si fa sempre in tempo a rimuovere un sito, ma non creerei regole più stringenti che potrebbero indurre uno stallo ancora maggiore. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:57, 27 apr 2019 (CEST)
:#Mettendo nella normale casella di ricerca ''modulo:collegamenti Pxxx'' mi pare che le trovi
:#un po' di indicazioni sono in [[Aiuto:Collegamenti_esterni#Posizione]]. Separare gli sport non ha controindicazioni, credo.
:#il totale disinteresse del progetto (sempre che sia stato avvisato) non depone a favore di un sito. Le linee guida di it.wiki non sono "avere più link possibile" ma sceglierli con cura. Quindi va bene il buon senso, ma accettazioni automatiche proprio no. Anche perché gli uno o due pareri favorevoli mi pare che siano più o meno sempre gli stessi utenti, non facciamo nomi :), che magari sono appassionati di questo template, ma sull'argomento specifico non è detto che siano esperti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:20, 28 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni duplicati ==
Vi segnalo questa mia (duplice) [[WP:Elenchi generati offline/Richieste#Collegamenti esterni duplicati|richiesta di EGO]] per cercare di risolvere sistematicamente i casi di collegamenti duplicati (temo ci sarà abbastanza lavoro da fare, si potrebbe eventualmente proporre un [[WP:Festival della qualità|FdQ]]). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:36, 15 apr 2019 (CEST)
:Il fatto è che qui avete parecchia fretta di pompare più collegamenti possibile, ma questo controllo andrebbe fatto subito, sul singolo sito, man mano che vengono aggiunti. Rotpunkt lo faceva, se non sbaglio, e sistemava. Chiedere di punto in bianco un megaelenco per ''tutti'' i siti è un lavoretto poco agevole --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:38, 17 apr 2019 (CEST)
::{{ping|Bultro}} Al momento sto procedendo a mano su vari fronti: {{WikidataProp|P3365}}, {{WikidataProp|P6126}}, {{WikidataProp|P5099}} ... per le proprietà che ho aggiunto ho controllato minuziosamente in alcuni casi ({{WikidataProp|P1979}}, {{WikidataProp|P6196}}, {{WikidataProp|P6488}} e {{WikidataProp|P6636}}), per altri procederò in futuro ({{WikidataProp|P2373}}/{{WikidataProp|P6217}}/{{WikidataProp|P6218}}, {{WikidataProp|P4769}} e {{WikidataProp|P6327}}). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:18, 18 apr 2019 (CEST)
:::Grazie. In teoria, per ciascun sito si possono trovare i doppi cercando <code>incategory:"Pxxx letta da..." hastemplate:Nometemplate</code> (se esiste un template) e <code>incategory:"Pxxx letta da..." insource:/parte fissa dell'URL/</code>. A volte possono essere tanti e volerci un bot però --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:21, 18 apr 2019 (CEST)
::::<small>Controllata {{WikidataProp|P6327}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:39, 24 apr 2019 (CEST)</small>
 
== Box risorse bibliotecarie ==
Trattandosi pur sempre di collegamenti esterni legati a Wikidata, segnalo [[Discussioni template:Box risorse bibliotecarie#Integrazione possibile nel Controllo di autorità|questa discussione]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:40, 16 apr 2019 (CEST)
 
== Ordine dei diversi tipi di collegamenti ==
Carissimi, vi propongo l'ordine attuale e una mia proposta di modifica (aggiungo anche "Religione", da crearsi a breve).
 
{|class="wikitable"
!Ex ordine attuale!!Proposta di Epìdosis 1!!Proposta di Epìdosis 2!!Proposta di Epìdosis 3!!...
|-
|
# Ufficiali
# Enciclopedie
# Politica
# Calcio
# Sport
# Software
# Videogiochi
# Fumetti
# Cinema
# Musica
# MAB
# Architettura
# Geografia
# Biografie
# Letteratura
# Biologia
# Religione
|
# Ufficiali
# Enciclopedie
# Biografie
# Letteratura
# MAB
# Religione
# Politica
# Cinema
# Fumetti
# Musica
# Calcio
# Sport
# Software
# Videogiochi
# Architettura
# Geografia
# Biologia
|
# Ufficiali
# Enciclopedie
# Biografie
# Cinema
# Fumetti
# Letteratura
# Musica
# Politica
# Religione
# Sport
# Calcio
# Architettura
# Biologia
# Linguistica
# MAB
# Geografia
# Software
# Videogiochi
|
# Ufficiali
# Enciclopedie
# Biografie
# Cinema
# Fumetti
# Letteratura
# Musica
# Politica
# Religione
# Calcio
# Sci
# Sport
# Architettura
# Biologia
# Editoria
# Geografia
# Linguistica
# MAB
# Software
# Videogiochi
|}
 
Buona serata, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:16, 27 apr 2019 (CEST)
 
:Perchè religione nell'elenco dovrebbe stare prima di politica, cinema, fumetti, musica, calcio, sport, software, videogiochi, architettura, geografia e biologia?<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 00:09, 28 apr 2019 (CEST)
::{{ping|Dispe}} Ho messo "Software", "Videogiochi", "Architettura", "Geografia" e "Biologia" in fondo perché si tratta di tipi di collegamenti che generalmente non si trovano in voci biografiche, e un criterio che ho seguito era mettere i tipi riferiti a voci biografiche per primi (dimenticavo "MAB"); per quanto riguarda ciò che si trova in voci biografiche, riformulo in ordine alfabetico (e contando "Calcio" come sottocategoria di "Sport"). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:21, 28 apr 2019 (CEST)
:::Tenderei a mettere prima gli argomenti "seri" e poi quelli "divertenti". Per capirci, prima o poi spunterà un link di IMDb pure a Giulio Cesare, e non è il massimo vederselo tra i primi. Meno probabile invece che spunti un link di politica a Fantozzi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:52, 28 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|Bultro}} Concordo perfettamente. Quindi sei a favore di uno dei tre schemi di cui sopra oppure vuoi proporne uno diverso? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 01:53, 28 apr 2019 (CEST)
:::::Ho aggiunto [[Modulo:Collegamenti esterni/Linguistica]] e ho adottato la mia proposta 2; se avete obiezioni ovviamente si può facilmente modificare. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:31, 30 apr 2019 (CEST)
::::::Ho l'impressione che fosse più funzionale avere Fumetti prima di Cinema, perché ora nelle voci su anime e manga siti come Imdb sono schizzati in testa, mentre stavano bene in fondo, non essendo siti specialistici su anime e manga; il caso contrario non si pone perché ovviamente i siti di anime e manga non trattano di film che non abbiano a che fare con anime e manga.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:55, 6 mag 2019 (CEST)
:::::::{{ping|Spinoziano}} {{fatto}}: ordine invertito, ora l'ultima riga è 'Videogiochi', 'Musica', 'Fumetti', 'Cinema'. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:22, 6 mag 2019 (CEST)
 
== Bot per aggiungere il template alle voci? ==
Ciao a tutti, ho notato che le voci a cui andrebbe aggiunto il template Collegamenti esterni (perché fa apparire dei link in automatico) sono ormai numerosissime. Soltanto nel teatro greco (un argomento piccolissimo) ce ne sarebbero parecchie decine, mi immagino quindi quante debbano essere in tutta wikipedia: svariate migliaia o anche di più.
 
Mi domando quindi se non sia il caso di mandare un robottino a fare il seguente lavoro:
#Verificare, per ogni voce, se c'è il t:Collegamenti esterni o no.
#Se il template non c'è, verificare se, aggiungendolo, si creerebbero dei collegamenti
#In caso affermativo, creare il template (ed eventualmente il titolo del paragrafo)
#In caso negativo, passare oltre senza fare nulla
 
Non so se sia fattibile (non so nulla di bot) ma mi pare una cosa abbastanza importante. Che ne dite? --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Táriyaulë)</span>]]''</small> 12:19, 28 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Borgil}} Dunque, due mesi fa l'[[Discussioni template:Collegamenti esterni/Archivio/Proposte#Aggiunta via bot|unica discussione in proposito]] (in cui peraltro proponevo un'aggiunta più circoscritta) aveva avuto esito sostanzialmente negativo (3 contrari, 2 favorevoli compreso me e 2 altri pareri) perché si temeva che l'aggiunta del template avrebbe avuto come risultato la creazione di un numero eccessivo di collegamenti esterni (in certi casi poco pertinenti, come il famoso esempio di MusicBrainz) e anche la creazione di un certo numero di duplicati. A distanza di due mesi possiamo dire che il primo problema è stato sostanzialmente risolto coll'introduzione di vincoli che permettono di limitare i siti più invasivi alla loro area di influenza più peculiare (es. per MusicBrainz la sfera più propriamente musicale). Più spinoso resta il problema dei duplicati, che possono essere riconosciuti da un bot se codificati in un template apposito ma più difficilmente se presenti come "link sciolti" (e siccome in questo mese ho sistemato a mano credo quasi 2000 voci, purtroppo conosco bene il problema; esempio: [[Speciale:Diff/104368069|qui]] il bot avrebbe rimosso i tre template che già prendevano dati da Wikidata, ma non i due "link sciolti"; trovi altri esempi analoghi se cerchi le mie modifiche con oggetto "Wikidata!" nelle ultime settimane). Tuttavia, siccome mi pare che il problema dei duplicati sia ormai l'unico problema (risolto l'altro) proporrei intanto una soluzione tecnica prudente che permetta di evitare quest'ultimo problema:
:"''aggiungere il {{tl|collegamenti esterni}} solo dove la sezione "Collegamenti esterni" è assente oppure dove contiene soltanto template relativi a identificativi inclusi nel {{tl|collegamenti esterni}} e che prendono già dati da Wikidata''" ([[Speciale:Diff/104383347|esempio]]).
:In questo modo saremmo sicuri di non aggiungere duplicati nella stessa sezione. Chiedo ora il parere riguardo all'intera questione a coloro che avevano partecipato alla scorsa discussione: {{ping|L736E|Goth nespresso|3knolls|Bultro|Spinoziano|Dispe}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:09, 28 apr 2019 (CEST)
::C'era anche, mi pare, il dubbio che il collegamento esterno potesse non aggiungere nulla alle info già riportate in voce, ma mi sembra un dubbio superfluo: un collegamento esterno è anche una fonte, e di fonti wikipedia di solito ha gran bisogno. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Táriyaulë)</span>]]''</small> 13:29, 28 apr 2019 (CEST)
:::Diciamo che, nel momento in cui un identificativo viene aggiunto a questo template, si dà per assodato che sia autorevole e che quindi la sua aggiunta in più voci sia un fatto positivo. Quindi sì, il problema che dici anche secondo me non dovrebbe porsi. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:31, 28 apr 2019 (CEST)
 
Carissimi, ecco qualche dato aggiornato a oggi:
{|class="wikitable"
!&nbsp;!!Voci con {{tl|controllo di autorità}}!!Voci senza {{tl|controllo di autorità}}!!Voci con {{tl|bio}}!!Voci con {{tl|bio}} senza {{tl|controllo di autorità}}
|-
!Voci con almeno un ID letto dal template
|248955
|''PetScan non ce la fa''
|270825
|150012
|-
!Voci ora contenenti il template
|[http://petscan.wmflabs.org/?psid=8966108 68280]
|[http://petscan.wmflabs.org/?psid=8966147 226116]
|[http://petscan.wmflabs.org/?psid=8966107 155482]
|[http://petscan.wmflabs.org/?psid=8966180 108328]
|}
Lo scarto tra le due righe dà il numero dei template potenzialmente da aggiungere. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:37, 28 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Epìdosis}} La tua proposta mi sembra prudente ma non mi è chiara una cosa: se il bot trovasse tra i collegamenti esterni un {{tl|Allmusic}} (esempio) ma ''non'' fosse stata inserita la relativa proprietà su wikidata, come si comporterebbe? Perché se togliesse l'{{tl|Allmusic}} per rimpiazzarlo col template, di fatto toglierebbe un link utile. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:20, 28 apr 2019 (CEST)
::{{ping|Goth nespresso}} Nel caso in cui il template debba prendere i suoi dati da Wikidata ma non riesca a prenderli perché non ci sono, ovviamente il bot dovrebbe lasciarlo; poi alla fine si fa una lista di questi casi problematici e si indaga a mano (vedi [[Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte#Festival dei collegamenti esterni da Wikidata]]). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:27, 28 apr 2019 (CEST)
 
Visto il tacito assenso, credo che si potrebbe cominciare a far passare un bot nel sottoinsieme di casi dove il rischio di aggiungere duplicati è nullo: tutte le voci in cui non c'è una sezione "Collegamenti esterni". Procedo colla [[Wikipedia:Bot/Richieste#Aggiunta template Collegamenti esterni ove manca sezione|richiesta ai bot]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:38, 9 mag 2019 (CEST)
 
*{{+}}<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 00:17, 13 mag 2019 (CEST)
 
Vi segnalo che la richiesta ai bot è [[Wikipedia:Bot/Richieste#Aggiunta template Collegamenti esterni ove manca sezione|questa]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:18, 25 mag 2019 (CEST)
 
== Valutazione sui canali social ==
Carissimi, al momento il template (attraverso il [[Modulo:Collegamenti esterni/Ufficiali]]) legge, oltre a {{WikidataProp|P1651}}), tre proprietà relative a siti/canali ufficiali: {{WikidataProp|P856}}, {{WikidataProp|P1581}} e {{WikidataProp|P2397}}.
 
Vorrei ora porvi la seguente domanda: dato che Wikidata dispone, tra le altre, di {{WikidataProp|P2002}}, {{WikidataProp|P2003}}, {{WikidataProp|P2013}} e {{WikidataProp|P4003}} ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Special%3AWhatLinksHere&target=Q30041186&namespace=120 qui] la panoramica completa), mi chiedevo quale sia il vostro parere riguardo ad una loro eventuale aggiunta; specifico subito che si potrebbero aggiungere dei vincoli alla loro comparsa (esempio a caso: solo per le persone) e che si potrebbe eventualmente riflettere su metodi per farle apparire in una veste grafica diversa dal resto dei link. Io personalmente sono indeciso, mi piacerebbe sentire le vostre opinioni. Segnalo anche al Bar. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:51, 18 giu 2019 (CEST)
:Se ne è parlato proprio di recente per caso, vedi [[Speciale:Permalink/105747344#Facebook_e_Twitter_su_Wikidata?|qui]]--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:59, 18 giu 2019 (CEST)
::Discussione che salta fuori periodicamente da anni e che nonnporta mai a niente.--[[Speciale:Contributi/176.246.47.120|176.246.47.120]] ([[User talk:176.246.47.120|msg]]) 17:26, 18 giu 2019 (CEST)
:::Sarebbe utile prendere una decisione chiara, in modo poi da applicarla: ho aperto questa discussione perché negli ultimi tempi, aggiungendo il {{tl|collegamenti esterni}}, mi è capitato spesso di trovare link a Facebook o Twitter nei Collegamenti esterni, e non credo che tutti rispettino quanto scritto in [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]. Quindi, o si decide che i "canali di comunicazione ufficiali (di aziende, personalità, e così via) visibili senza registrazione" si linkano sempre automaticamente attraverso Wikidata, anche senza verificare caso per caso che abbiano un "contenuto informativo rilevante", oppure si procede a sfoltire le centinaia di link che molto probabilmente non rispettano quest'ultimo criterio (ad esempio si può guardare tra [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22Twitter.com%22+%22NFL%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1 questi]). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:37, 18 giu 2019 (CEST)
::::Ne avevamo parlato in [[Discussioni template:Collegamenti esterni/Archivio/2018#Social]] e il mio parere resta quello di allora.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:25, 18 giu 2019 (CEST)
::::: Benché abbia già risposto nella discussione citata da Sakretsu; confermo la mia posizione contraria e mi auto-cito (''ibidem''): «del resto, se una persona, azienda o ente che sia, "rilascia informazioni" che possono essere valutate quali enciclopediche, lo farà di certo utilizzando altri canali ben più idonei e autorevoli es.: stampa, siti ufficiali/istituzionali, comunicati stampa, ecc..» --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 20:12, 18 giu 2019 (CEST)
:::::: Facebook e Twitter difficilmente sono fonti informative di rilievo e sono servizi pensati, per loro natura, per utenti registrati il che è nella sostanza contrario allo spirito di WIkipedia. Lo diciamo da anni e non mi sembra che tutte le derive social abbiano cambiato la sostanza. Se uno non ha un sito ufficiale da linkare nei collegamenti esterni e ha solo qualche profilo social probabilmente, con tutte le eccezioni possibili, non merita nemmeno una voce su 'pedia. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:22, 19 giu 2019 (CEST)
:::::: (aggiungo) Guardavo la lista meritoriamente linkata da Epidosis sui giocatori NFL. Esattamente a cosa serve informativamente il link all'account Twitter di [[Drew Brees]] in cui il forte QB parla di tutto fuorché di foorbal americano che è il motivo per cui sta su 'pedia? IMHO via TWitter e soprattutto Facebook dai collegamenti esterni in automatico via WD... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:47, 19 giu 2019 (CEST)
:::::::{{ping|Amarvudol}} In realtà Facebook e Twitter non sono mai stati inseriti nel {{tl|collegamenti esterni}}, cioè non vengono mai pescati automaticamente da Wikidata, ma, dove sono presenti attualmente, lo sono perché sono sempre stati inseriti a mano (es. appunto i giocatori NFL). Ho aperto questa discussione per chiedere conferma del non inserimento di Facebook e Twitter nel {{tl|collegamenti esterni}} e per invitare a prendere una decisione in base alla quale si possa poi eventualmente procedere alla rimozione dei link precedentemente inseriti a mano (come appunto quelli dei giocatori NFL); cioè, lo scopo di questa discussione sarebbe prendere una decisione che permetta sostanzialmente di uniformare la presenza di collegamenti ai social secondo il criterio "o sempre o mai", colle dovute eccezioni, ovviamente (ma i giocatori NFL, come anche tu stesso dici, non mi sembra che possano rientrare nelle "dovute eccezioni"). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:53, 19 giu 2019 (CEST)
::::::::<small>Grazie {{ping|Epidosis}}, il mio unico neurone aveva capito male :-) In effetti mi pareva strano che fossimo arrivati a tanto! Sorry. Rimane comunque la mia contrarietà ai collegamenti esterni, manuali o automatici, ai social, se non per casi davvero utili informativamente (che al momento non mi vengono in mante). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:00, 19 giu 2019 (CEST)</small>
:::::::::Fosse per me "mai"; rendo manifesto come tutto ciò che concerne i Social sia assai sovente caratterizzato da informazioni approssimative o talvolta false o create: si pensi ad esempio al fenomeno - invasivo - [[Fake news]] e relative implicazioni legali, oltre che socio-culturali ed etiche. E si rammenti, sarò noioso, l'indole" enciclopedica del progetto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:17, 19 giu 2019 (CEST)
*Se rispetta [[WP:CE]] va bene inserire il collegamento a Facebook, Twitter, ecc. ("canali di comunicazione ufficiali (di aziende, personalità, e così via) visibili senza registrazione e con contenuto informativo rilevante. Rimangono, invece, sempre vietati i collegamenti a iniziative propagandistiche o di fan, di costume, d'opinione, o anche solo di supporto, specie se inseriti a scopo promozionale.") --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 16:26, 20 giu 2019 (CEST)
:: Ma infatti non capisco il senso di questa discussione. Non solo c'è già una regola che permette l'inserimento nei collegamenti esterni e si pensa di sovvertirla facendo finta che non esista, ma si usano argomentazioni assurde, cosa c'entrano le fake news con l'inserimento della pagina verificata Facebook o Twitter del presidente del consiglio o di un attore? Per non parlare del resto, i social network classici sono leggibili anche senza essere loggati (salvo rari casi come per esempio le pagine a sfondo sessuale, ma non credo sia il caso). Idem per l'assurdità del pensare che nel 2019 il canale privilegiato per le dichiarazioni sia un sito personale e non Twitter o Facebook (la crisi politica di questi giorni dove si sta sviluppando?) o il criticare il fatto che '''qualcuno''' faccia un uso "OT" dei propri social, come se invece coi siti fosse vietato. È contro ogni regola sovvertire una regola senza nessun minimo consenso né discussione, figurarsi con delle argomentazioni senza capo né coda. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 20:40, 25 ago 2019 (CEST)
:: Peraltro, se si esclude l'inserimento automatico (lasciando perdere chi propone di toglierlo automaticamente...) perché bisogna controllare manualmente che ci sia "contenuto informativo rilevante", perché invece il sito ufficiale è inserito automaticamente senza controllare che sia aggiornata e che ci siano contenuti rilevanti? --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 20:45, 25 ago 2019 (CEST)
 
== Bibliografia e Collegamenti esterni - link doppi ==
Carissimi, ora che finalmente sta passando Botcrux ad aggiungere il template nelle voci dove non era finora presente la sezione "Collegamenti esterni", è stato [[Discussioni utente:Horcrux#Problemi col tuo bot|giustamente sollevato]] ({{ping|Horcrux|Fausta Samaritani}}) il seguente problema: può accadere che ci siano link già presenti in Bibliografia (es. Treccani o Dizionario Biografico degli Italiani) che vengano anche visualizzati dal {{tl|collegamenti esterni}}. Come pensiamo di gestire questi casi? Posto che secondo me ''non'' bisogna rimuovere i link dalla Bibliografia, perché la Bibliografia deve contenere tutte le fonti usate per scrivere la voce, farei le due seguenti proposte:
* considerare accettabile che lo stesso link appaia sia in Bibliografia sia nei Collegamenti esterni
* non visualizzare nei Collegamenti esterni i link già presenti in Bibliografia usando il parametro "escludi" di questo template
Cosa ne pensate? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:20, 21 giu 2019 (CEST)
: Sono di opinione diversa. Sono convinto che sia utile tenere attivi tutti i collegamenti esterni, eliminando invece dalla bibliografia i link doppi (es. Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani o tanti altri possibili). Quindi, vedendo tante voci come mi succede recentemente, mi sembra la soluzione più adatta. Aggiungo che così NON si perdono comunque informazioni e che un testo in biblio non usato esplicitamente per almeno una nota in voce rimane un approfondimento, non una fonte. Se poi si vuol fare riferimento ad un link Treccani per fontare parte di una voce, nulla vieta di usare l'opportuno template ''cita''.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 16:33, 21 giu 2019 (CEST)
{{commento}} Ritengo più rilevante e prioritaria la "bibliografia" d'una voce che gli eventuali collegamenti esterni; pertanto sarei favorevole alla doppia visualizzazione oppure (meglio) a escluderla dai coll. esterni. A presto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:51, 21 giu 2019 (CEST)
 
{{commento}} Ho sollevato il problema, dopo aver cancellato una decina di collegamenti esterni doppi. Mi sono fermata perché in ''Bibliografia'' il collegamento esterno portava un cid. Per me collegamenti duplici non dovrebbero esistere in una voce, così come non dovrebbero esistere wikilink doppioni (a parte quelli in determinati template). Resto in attesa delle decisioni della comunità, per intervenire nuovamente in quella decina di casi - che sono facilmente individuabili, perché portano la data odierna e identica frase in oggetto.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:18, 21 giu 2019 (CEST)
 
{{commento}} Io parto dal presupposto che it.wiki fa parte di un progetto che comprende pure Wikidata, e non solo. I collegamenti ''esterni'' da WD quindi sono ''interni'' al progetto stesso, che è collaborativo, e nessuna sua parte dovrebbe essere ''oscurata''. Il caso specifico di un ''cid orfano'', citato da Fausta Samaritani, è risolvibile utilizzando il ''template cita'' al link del testo, se questo sparisce dalla bibliografia perchè è già altrove. Sicuramente nessuna scelta, a mio avviso, sarà priva di piccole o grosse ricadute. Per ora pure io sopendo le modifiche che riguardano direttamente il problema ed attendo i suggerimenti di utenti più esperti o una decisione comunitaria.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:17, 21 giu 2019 (CEST)
:Il presupposto è sbagliato perché ogni progetto è autonomo, non è obbligatorio prendere tutti i link da Wikidata esattamente come non è obbligatorio prendere tutte le immagini da Commons. E comunque, se nella Bibliografia usi il template Treccani o anche il Collegamenti esterni stesso, usi comunque i dati da Wikidata. Il parametro "escludi" l'abbiamo creato per usarlo, non per passare il tempo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:29, 22 giu 2019 (CEST)
 
*{{commento}} le fonti usate per creare la voce devono essere presenti in bibliografia. A maggior ragione ovviamente se esistono note che li richiamano. Il problema che siano ANCHE tra i collegamenti esterni non può essere risolto togliendo le fonti dalla bibliografia. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 21:28, 23 giu 2019 (CEST)
** Le fonti usate per creare la voce [[Fobos (astronomia)]] non sono tutte presenti in bibliografia perché dipende dal tipo di fonte, e qui si aprirebbe un altro discorso, perché anche quando un testo è citato ed usato in migliaia di voci questo NON appare in biblio. Mi chiedo per curiosità dove e quando questi link da WD sono stati o vengono esclusi perchè non ne ho alcuna informazione, e sarebbe importante vedere i precedenti di questo caso, e se sono applicabili. L'analogia con Commons non si adatta perché in quel caso le immagini arrivano esattamente tutte (ovviamente non tutte sono direttamente nelle voci, ma credo che questo sia logico), e se non sono cancellate per altri motivi tutti le vediamo, non oscurate, con uno o due click sulle singole voci. Per ora, non intuisco alcuna soluzione facile.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 09:06, 24 giu 2019 (CEST)
 
{{commento}} le fonti usate per creare la voce devono essere presenti in bibliografia, se sono libri (o simili). Per i siti usati come fonte va bene la sezione collegamenti esterni, come da [[Aiuto:Bibliografia]] e [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]. Quindi i libri nella bibliografia e i siti nei collegamenti esterni, senza doppioni. O sbaglio? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 14:41, 25 giu 2019 (CEST)
:Il fatto è che differenziare tra testi e siti non è sempre così semplice e immediato. Esempio: la enciclopedia Treccani è un libro. Ma è anche accessibile in rete. Non solo: esiste, sempre rimanendo sulla Treccani un identificativo (ad esempio per persone) che rientra (secondo wikidata) tra gli identificativi e quindi viene agganciato dal {{tl|collegamenti esterni}}. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:03, 25 giu 2019 (CEST)
::Esatto, era la questione che volevo porre anch'io. Un libro digitalizzato (come nel caso dell'Enciclopedia Italiana o del Dizionario Biografico degli Italiani) ha uno statuto ibrido ... bisogna decidere chiaramente in tutti i casi che cosa deve stare dove e se sono ammissibili o meno duplicati tra Bibliografia e Collegamenti esterni (e al momento mi pare siamo ben lontani dal consenso). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:43, 25 giu 2019 (CEST)
 
=== Eventuale rimozione dei libri digitalizzati ===
*{{commento}} Un libro digitalizzato non è ibrido e va citato solo in bibliografia. Il fatto che un libro sia accessibile dalla rete non significa nulla rispetto alla sezione Bibliografia/Collegamenti esterni. In [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] ad esempio non si citano mai i libri. Visto che abbiamo demandato l'operazione a un bot, che non opera nessun controllo su eventuali ripetizioni (sì, sono disturbanti), la soluzione è escludere da <nowiki>{{collegamenti esterni}}</nowiki> tutte quelle proprietà che fanno riferimento a libri (DBI, Catholic Encyclopedia, Encyclopedia Britannica) eccetera. Mi aspetto che il bot ripassi sulle centinaia di migliaia di voci interessate.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:57, 3 lug 2019 (CEST)
*:{{ping|Avemundi}} Se vogliamo adottare una politica del genere allora aggiungerei alla lista l'Enciclopedia Italiana e toglierei dalla lista la Britannica online, che, come la Treccani online, mi risulta che nasca originariamente online. Tuttavia, non so se ci sia consenso per rimuovere DBI, Enciclopedia Italiana e Catholic Encyclopedia - io personalmente sono contrario (poi si può valutare, come si sta facendo, quale politica adottare in caso di duplicati, ma secondo me, in assenza di duplicati, il DBI o la Catholic Encyclopedia non danno fastidio nei Collegamenti esterni) -: apro una sottosezione apposita e pingo colui che aveva sostenuto l'aggiunta dell'Enciclopedia Italiana e del DBI ({{ping|L'Ospite Inatteso}}) e coloro che avevano sostenuto la Catholic Encyclopedia ({{ping|Spinoziano|Continua Evoluzione}}). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:52, 3 lug 2019 (CEST)
*:A margine: su fr.wiki c'è [[:fr:Modèle:Dictionnaires]] che ricomprende sia DBI sia Enciclopedia Italiana. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:02, 3 lug 2019 (CEST)
*::Che non diano fastidio è tutto da dimostrare: anche in assenza di duplicati sono nella sezione sbagliata e ciò è contrario a [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]. A mio modestissimo parere, si è esagerato con il numero di proprietà di Wikidata, perché se ne sono incluse molte che non sono pertinenti alla sezione. Sorvolo sul fatto che paracadutare via bot un link a siti come Catholic Encyclopedia può essere anche deleterio (si tratta di un'Enciclopedia del primo Novecento che contiene un numero elevato di inesattezze e incompletezze, spesso le nostre voci hanno fonti più attendibili: vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Urano_%28astronomia%29&type=revision&diff=105864104&oldid=105722638 quest'intervento] su voce in vetrina). --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:17, 4 lug 2019 (CEST)
*:::{{ping|Avemundi}} Se c'è consenso per rimuovere {{WikidataProp|P3241}} dal {{tl|collegamenti esterni}} ''ovunque'' farlo è questione di un click, per me non c'è problema: ho aggiunto la proprietà un mese fa, [[Discussioni template:Collegamenti esterni/Archivio/2019#Catholic Encyclopedia|a distanza di due mesi dalla proposta]], e [[Discussioni progetto:Cattolicesimo#Catholic Hierarchy e Catholic Encyclopedia nei collegamenti esterni|l'avevo segnalato al Progetto:Cattolicesimo]], ottenendo due pareri favorevoli (più il mio) e nessun contrario; tuttavia, se anche altri utenti sostengono che la Catholic Encyclopedia sia ormai una fonte datata (motivo per cui [[:fr:Special:Diff/151390466|su fr.wiki si è deciso di non mostrarla ''mai'']]), ripeto che la posso rimuovere in pochi secondi senza problemi. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:30, 4 lug 2019 (CEST)
*::::: {{fuori crono}} A proposito della ''Catholic Encyclopedia'', ne avevo consultato qualche (breve) voce biografica e non mi sembrava una fonte da buttare; tuttavia ora ho fatto qualche ricerca e ho capito che effettivamente è un'enciclopedia superata (per i contenuti, più che per l'età). Per me si può rimuovere dai Collegamenti esterni (mi spiace per il lavoro fatto da Epìdosis per integrarla...). --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 15:02, 6 lug 2019 (CEST)
*::::{{ping|Avemundi}} Per quanto riguarda la questione generale, posso concordare sul fastidio dovuto ai duplicati (infatti questa discussione vorrebbe stabilire una soluzione omogenea al problema), mentre non mi è del tutto chiara la frase "anche in assenza di duplicati sono nella sezione sbagliata e ciò è contrario a [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]" - ho controllato la linea guida e non mi pare che venga sconsigliato l'inserimento di link a fonti cartacee pertinenti all'argomento della voce non utilizzate nella stesura della medesima (che rientrano, a mio parere, nel punto 4 dei siti "Approvati e consigliati", in quanto "Materiale di qualità"). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:45, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{Cassetto|titolo=Promemoria - Lista delle proprietà relative a libri digitalizzati|testo=
* nel gruppo enciclopedie {{WikidataProp|P4223}}, {{WikidataProp|P6404}}, {{WikidataProp|P3021}};
* nel gruppo biografie {{WikidataProp|P1986}}, {{WikidataProp|P5372}}, {{WikidataProp|P6194}};
* nel gruppo religione {{WikidataProp|P3241}}.
Credo non ne manchi nessuna. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:38, 4 lug 2019 (CEST)}}
 
*Condivido, il fastidio dei duplicati, e da un po’ leggo senza intervenire, non avendo idee nuove da proporre. Ora però ho alcune domande, forse ingenue, ma le faccio. Wikidata non è vista anche dalle versioni wiki in altre lingue, e i dati che vi si trovano non diventano patrimonio dell’intero progetto? Perché ne parliamo su it.wiki e non a livello internazionale? Nelle voci alle quali inserisco ''collegamenti esterni'' compaiono informazioni altrimenti non visibili, ed immagino che quindi la Treccani italiana arrivi ovunque si acceda a wikidata, in Brasile o in Russia, o sbaglio? Quindi perché eliminare tali fonti è una scelta nostra e non di carattere più generale? Avrei altre domande, ma queste bastano, credo --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:27, 4 lug 2019 (CEST)
*:{{ping|Lungoleno}} Sono due livelli diversi: un conto sono i dati presenti ''su Wikidata'', e nessuno sta proponendo di togliere questi dati da Wikidata, dove anzi resteranno e potranno essere usati da tutti gli altri progetti Wikimedia e pure all'esterno dei progetti Wikimedia; un conto è invece quali dati di Wikidata noi scegliamo di mostrare ''su Wikipedia in italiano'' e come scegliamo di farlo. La nostra discussione qui riguarda questo secondo aspetto e quindi è perfettamente giusto che si svolga qui. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:27, 4 lug 2019 (CEST) P.S. Qualunque domanda che aiuti a chiarire la questione o a progredire nella ricerca di una soluzione è graditissima, quindi non esitare!
*::Perfetto, sino al livello dei dati che restano in Wikidata mi è tutto chiaro, e mi sembra perfettamente logico. Rimangono allora tutte le domande relative al COME evitare che tali dati arrivino su ''su Wikipedia in italiano'' e diventino doppioni. Oscurare del tutto i ''collegamenti esterni'' in alcune voci, o evitare la citazione in bibliografia quando già si ha lo stesso link da Wikidata (che era il mio primo suggerimento delle 16:33 del 21 giu 2019) o cos'altro? Resterò in silenzio, per un pò, in attesa di altri interventi che chiariscano meglio pure a me la cosa. Grazie, intanto.:-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:36, 4 lug 2019 (CEST)
*Io non sarei contrario a un analogo template da inserire nella sezione "Bibliografia" che generi una bibliografia parziale con le fonti consultabili online (e anche quelle non consultabili, magari selezionando le fonti in italiano fra quelle eventualmente rese disponibili tramite la proprietà {{WikidataProp|P1343}}). --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 23:34, 4 lug 2019 (CEST)
*: Se tecnicamente possibile, la soluzione prospettata da Horcrux mi sembra la migliore. Teniamo comunque presente che prima o poi dovremo abbandonare la distinzione "cartaceo/digitale" perchè ormai praticamente tutto viene pubblicato contemporaneamente nei due formati ;) Prima o poi dovremo unificare le due sezioni! --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 00:27, 5 lug 2019 (CEST)
*::è già tutto possibile, il template ha i parametri per escludere o per includere soltanto un certo collegamento o gruppo. Sono aggiustamenti da fare a mano, purtroppo. Il bot ha sicuramente aiutato molte voci che di fonti non avevano un bel niente, ma se in alcune ha fatto solo aggiunte superflue non lo può sapere. Nelle voci come Urano nulla vieta di escludere alcuni siti o anche eliminare del tutto il Collegamenti esterni, non è obbligatorio. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:39, 5 lug 2019 (CEST)
* A me fa riflettere, diciamo così, il fatto che una stessa fonte si presenti nelle due sezioni secondo una forma diversa. Pensando al ''Dizionario biografico dei friulani'', ecco alcuni esempi: [[Giosuè Cattarossi]], [[Paolo Benedetto Bellinzani]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 07:40, 23 ago 2019 (CEST)
 
== Siti che richiedono una registrazione ==
Leggendo le linee guida [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] tra i collegamenti esterni sconsigliati o vietati ci sono:
* Siti a pagamento
* Siti che richiedono di installare programmi
* Siti che richiedono una registrazione
 
Moltissimi giornali anche a livello nazionale non permettono di leggere articoli interi se non agli abbonati o simili. Altri di installare o disinstallare programmi. Quindi tali collegamenti come vanno considerati, sapendo che sono fonti molto usate su Wiki?
 
Di recente pure [[Dizionario biografico degli italiani]] non è più accessibile se non dopo registrazione, quindi resta tra le fonti oppure no, visto che NON tutti avranno accesso a questo collegamento? (Per la registrazione mi sono poi fermato, perchè ho avuto l'avviso dalle mie protezioni che è un sito NON sicuro, sic...)
Grazie. --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 09:55, 13 lug 2019 (CEST)
:Innanzitutto una piccola precisazione sul caso specifico del DBI: anch'io ho avuto recentemente la sgradevole sorpresa del paywall innalzato dal DBI, però vorrei spiegare meglio la sua natura - si possono leggere 5 voci al mese ''gratuitamente e senza registrazione'', oltre a queste 5 voci, per avere l'accesso illimitato, bisogna ''registrarsi e pagare 1 euro al mese''. La sola registrazione serve soltanto ad avere ''un mese di accesso gratuito'' come prova, poi o si paga o la sola registrazione non serve più a niente. A margine, ti posso dire che il mio antivirus non mi diceva che il sito non fosse sicuro (lo spero bene!).
:Posta premessa, in generale il {{tl|collegamenti esterni}} non mi risulta che rimandi a siti ''totalmente inaccessibili'' se non registrandosi e/o pagando (lo stesso DBI, come ho precisato, è, pur in misura ridotta, ancora accessibile gratuitamente e senza registrazione), nel caso ovviamente sorgessero nuovi paywall potete segnalarlo e provvederemo a rimuoverlo, poiché concordo sul fatto che ''nei Collegamenti esterni'' non abbia senso rimandare a siti che non siano universalmente accessibili.
:Per quanto riguarda il problema ancor più generale che tu ponevi (riguardo all'uso di articoli di giornale o di altri siti in generale non del tutto accessibili come fonti), secondo me questo problema esula dalla talk di questo template, nel senso che non si tratta di link da esso generati; comunque, il mio parere in proposito è che sia legittimo usare siti anche sotto paywall come fonti, e nel qual caso vanno indicati nelle note o in bibliografia, mentre secondo me tali siti non dovrebbero essere indicati come approfondimenti nei Collegamenti esterni. Se dovessimo usare soltanto fonti liberamente accessibili, le nostre voci risulterebbero alquanto scarne, quindi secondo me ben venga che chi ha accesso a siti sotto paywall usi i contenuti di quei siti (che peraltro, di solito, sono di buon livello qualitativo) per arricchire le voci, indicandoli come fonti; ha invece poco senso dire al lettore che può approfondire le sue conoscenze su un argomento visitando un sito che non sia universalmente accessibile. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:16, 13 lug 2019 (CEST)
::<small>{{ping|Epìdosis}} OT: Non è questione di virus, il browser dà avviso di connessione non sicura perché il sito non supporta [[https]] (almeno in fase di registrazione, in fase di pagamento spero di sì... almeno sembra possibile pagare con Paypal), quindi nomi utenti e password vengono scambiati senza cifratura.</small>
::Comunque la questione del paywall è stata affrontata [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Problema con fonti da archivio online testata giornalistica|qui]], si potrebbe provare a trovare una sintesi condivisa. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:34, 13 lug 2019 (CEST)
::: Disattivando javascript riesco a leggere tutte le voci che voglio su DBI senza nemmeno avvisi. Chiaramente dipenderà anche dalla versione del browser. Comunque penso che cambiando indirizzo ip della connessione, cancellando i cookies etc. si possa aggirare il blocco. Ovviamente questo è solo un suggerimento per chi avesse bisogno di consultare DBI. Per il resto concordo con Epidosis, in generale è chiaro che le fonti possono essere anche a pagamento, e un articolo di giornale è solitamente una buona fonte. Mentre invece ce lo vedo male, sempre in generale, come CE, di solito un articolo di quotidiano è specifico, magari recentistico, non ti da un quadro generale esauriente su un argomento. DBI lo lascerrei comunque fra i CE, data l'autorevolezza della fonte, e visto comunque che è almeno parzialmente libero. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:38, 13 lug 2019 (CEST)
 
== identificativo Enciclopedia Italiana - controllo inclusione ==
Ho notato che c'è un problema di funzionamento nel {{WikidataProp|P4223}} quando su wikidata vengono inseriti i collegamenti a più versioni (generalmente alle appendici), con l'indicazione dell'autore e dell'anno. Si veda ad esempio [https://www.wikidata.org/wiki/Q191238 Donec] in cui l'identificativo è completato:
 
#con [http://www.treccani.it/enciclopedia/donec_res-327a538f-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ donec_res-327a538f-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51]
#:stringa del nome dell'autore: Giorgio Pullè
#:data di pubblicazione: 1932
#[http://www.treccani.it/enciclopedia/donec_%28Enciclopedia-Italiana%29/ donec]
#:stringa del nome dell'autore: Pietro Maravigna
#:data di pubblicazione: 1948
e il risultato di it.wiki nella voce [[Severskij Donec#Collegamenti esterni|Donec]] diventa questo "mischione": "Giorgio Pullè, Severskij Donec / Severskij Donec (altra versione), in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932."
 
E' possibile sistemare il problema in modo che sia chiaro che si tratta di due distinte pubblicazioni? <span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 00:48, 10 dic 2019 (CET)
:{{ping|Dispe}} Problema spiacevole, l'avevo notato e segnalato a {{ping|Bultro}} [[Discussioni utente:Bultro#Pubblicato in|qui]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 01:03, 10 dic 2019 (CET)
 
:: il futuro del progetto è nelle sue mani! Daje {{ping|Bultro}}!<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 22:18, 10 dic 2019 (CET)
:::La risposta era [[Discussioni_utente:Epìdosis/Archivio/07#Protezionismo]]. Purtroppo bisognerebbe rivedere un po' tutto il sistema, se si vogliono due citazioni separate.
:::A meno che vi venga qualche idea su come rappresentare quella situazione con l'attuale sistema delle / su una sola riga; a me non ne vengono di decenti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:10, 14 dic 2019 (CET)
::::{{ping|Bultro}} Su una sola riga mi pare impossibile, servirebbero proprio due righe in presenza di qualificato diversi da "titolo" (es. "autore" o "anno"). Provo a pingare qualche altro utente {{ping|Daimona Eaytoy|Horcrux|Sakretsu}} per vedere se ci sono idee. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:15, 14 dic 2019 (CET)
:::::Ho preparato una modifica in sandbox. In presenza di un qualsiasi qualificatore "autore", "data", ecc. rilevato nella proprietà, genera un link diverso per dichiarazione. Riguardo al cid che si fa?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:02, 18 dic 2019 (CET)
::::::{{ping|Sakretsu}} Ottimo, riguardo al cid io proporrei di agire così: in presenza di qualificatore "data", aggiungerei a entrambi i cid la data preceduta da uno spazio (es. "Enciclopedia Italiana 1933", "Enciclopedia Italiana 1986" ...); in assenza del qualificatore "data", proporrei l'aggiunta di semplici numeri crescenti (es. "Treccani 1", "Treccani 2" ...) e al massimo modificheremo in futuro se ci verranno idee migliori. Grazie davvero, è un bellissimo regalo di Natale! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:52, 19 dic 2019 (CET)
{{rientro}} {{Ping|Epìdosis|Bultro}} riflettendoci su, il metodo della data e il ripiego dei numeri crescenti implica il rischio che a ogni modifica su Wikidata i cid si rigenerino senza che ce ne accorgiamo. E se invece usassimo proprio l'ID nel link (es. Enciclopedia Italiana donec_res-327a538f-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51)?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:31, 22 dic 2019 (CET)
:{{ping|Sakretsu}} Secondo me usare la data in prima istanza è corretto, perché anche se l'ordine su Wikidata venisse invertito la data rimarrebbe comunque un elemento stabile; per quanto riguarda il ripiego, forse hai ragione sul fatto che sia meglio aggiungere al cid l'ID stesso. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:58, 22 dic 2019 (CET)
::Ah, già. Se usiamo come ripiego l'ID, non c'è più bisogno di controllare che tutte le dichiarazioni abbiano il qualificatore "data". Per ogni cid possiamo usare in ordine la data o l'ID. Penso vada bene--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:17, 22 dic 2019 (CET)
:::Purtroppo la garanzia di un cid stabile non l'avremo mai; su Wikidata potrebbero fare aggiustamenti o ad esempio aggiungere una data che prima non c'era. Comunque come pezza direi che va bene. Non credo che il problema si porrà spesso; probabilmente chi scrive voci avanzate con tanto di cid non si basa sul Collegamenti esterni ma su una bibliografia fatta da lui --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:00, 24 dic 2019 (CET)
::::Template aggiornato, fate sapere se notate errori. Grazie--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:26, 24 dic 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Collegamenti esterni/Archivio/Proposte".