Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Connotazione politica ==
Siete sicuri che Coliandro sia di sinistra? Non mi sembra che questa affermazione sia compatibile con quelle di razzista e sessista....--[[Utente:Mreight|Mreight]] ([[Discussioni utente:Mreight|msg]]) 14:03, 11 set 2009 (CEST)
 
Riga 15 ⟶ 16:
:::Rispondo alla tua giustissima osservazione. Quel mio precedente commento lo postai circa due anni fa, quando ero ancora gli inizi della mia collaborazione in Wikipedia, e non avevo ancora ben chiaro quali fossero le regole di questa enciclopedia. All'epoca non mi attenei alla [[Wikipedia:WQ|wikiquette]] in maniera abbastanza palese, e me ne scuso colpevolente solo ora.
:::Tornando al nocciolo della discussione: effettivamente un "preciso" posizionamento politico di Coliandro risulta essere POV, e quindi la vecchia frase relativa nella voce andava corretta. Bisogna fare però un distinguo tra la presunta appartenenza politica (ripeto, POV), ed invece la ''connotazione politica'' presente nei 3 romanzi di Coliandro (ebbene sì, non sono 2 ma 3). Prendo un discorso dal primo romanzo in cui Coliandro fa il suo esordio, ''Nikita'' (edizione originale: Metrolibri, 1991) (Edizione di riferimento per la citazione: Edizioni EL, 1997 – Capitolo secondo, pp. 13-14):
::::<small>Mi avvicino al tipetto del Bologna e gli tocco un braccio.</small>
::::<small>– ''Via le mani dalle tasche. Li conoscevi, quei due? Dai che li conoscevi...''</small>
::::<small>Lui scuote la testa. Ha gli occhi così stretti che sembra un cinese. Rimette le mani in tasca ma io lo tocco ancora su un braccio, più forte, con uno schiocco.</small>
::::<small>– ''Fuori le mani! Chi erano quei due?'' – Lo spingo su una spalla e l'agente più anziano tossisce imbarazzato, voltandosi dall'altra parte. Anche uno del gruppetto tossisce, un tipo grosso, sudato, con la canottiera nera e un tatuaggio su una spalla. Ha i capelli lunghi, legati con la coda dietro alla testa e sembra più vecchio degli altri. Sbatterei dentro anche lui, volentieri.</small>
::::<small>– ''Sì?'' – Dico.</small>
::::<small>– ''Non li conosce,'' – fa il tipo. – ''Erano nazi, e lui invece è un redskin... non vede la falce e il martello sulla manica del bomber?''</small>
::::<small>Naziskin, redskin... li sbatterei dentro tutti.</small>
:::Tu dici che ''"è meglio documentare quanto si afferma"'', ed io l'ho appena fatto. Ora, da una frase del genere, come anche da quella da te citata in precedenza, e da tante altre presenti nei libri, emerge indiscutibilmente una certa ''caratterizzazione politica'' di Coliandro (non ci dice da che parte sta, ma senza ombra di dubbio ci fa capire quali schieramenti politici non gli piacciono, è questo è tutto tranne che POV), cosa che non avviene invece nella serie TV. Questa ''caratterizzazione'' è un fatto abbastanza palese per chiunque abbia letto i libri: inserisco quindi nella voce ''letteraria'' del personaggio questa informazione. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 23:08, 18 gen 2011 (CET)
::::Ok, ho visto le modifiche che hai apportato, direi che ci siamo. :-) ciao, --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|msg]]) 09:07, 19 gen 2011 (CET)
 
== Libri ==
Inserite tutti i romanzi con protagosista COLIADRO, potrebbe essere un'idea. {{non firmato|151.30.29.21|22:04, 19 mar 2010}}
 
:OTTIMA idea! --[[Utente:Danyele|Danyele]] ([[Discussioni utente:Danyele|msg]]) 17:10, 21 mar 2010 (CET)
 
== Titolo ==
Come già detto qui e altrove, la proposta di spostamento a "Coliandro" sono addirittura 15 giorni che non viene accolta. Il caso è molto molto simile a quello di [[Salvo Montalbano]] (conosciuto da tutti unicamente come Montalbano) e, in ambito diverso, [[Ligabue]], così come molte altre voci similari. Poiché il consenso evidentemente non c'è, prima si discute, poi si sposta. Queste sono le regole. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:52, 13 set 2011 (CEST)
 
Riga 37 ⟶ 38:
 
@Danyele. Il fatto che la voce non sia stata spostata in 15 giorni vuol dire che tra i vari amministratori non c'è nessuno che ha condiviso la proposta. Hai libertà di non credermi ma per esperienza posso dirti che è così. Le pagine non restano mai da spostare per più di qualche giorno, quelle dubbie sì, quelle molto dubbie molti giorni (e questa è una di quelle). La questione è semplice: si faccia una breve discussione o qua o al progetto letteratura coinvolgendo qualche utente e poi si sposti senza alcun problema (deve anche essere eventualmente modificata la disambigua prima, naturalmente). Tra gli admin appassionati del settore letterario c'è Al Pereira. Ma non è ovviamente necessario un admin per discutere la questione, basta che una breve discussione ci sia, sulla quale un admin qualsiasi possa basarsi visto che nessuno ha condiviso finora lo spostamento o non ha abbastanza elementi per accoglierlo. Tutto qua. Prassi semplici, di buon senso, si possono seguire senza polemiche né rollback, non pensi? Ciao ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:56, 14 set 2011 (CEST)
 
:Rispondo solo perché, dopo 4 anni qui dentro, non ci tengo proprio a fare la parte di quello che non rispetta le regole. Ho seguito quanto viene detto in [[Aiuto:Spostamento]]: ho interpellato a suo tempo uno dei Bar di riferimento ([[Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV#Coliandro|qui]]) dove si è '''brevemente discusso''' dello spostamento, ed in quella circostanza è venuta fuori l'esistenza della ''convenzione'' da applicare in questi casi (e che c'è da discutere oltre quando c'è una convenzione a usare?). Ritengo che il [[WP:CONSENSO|consenso]] allo spostamento fosse cosa assodata... oppure adesso anche in Wikipedia c'è bisogno di timbri e carta bollata per "pratiche" del genere? '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 01:28, 15 set 2011 (CEST)
 
::Premetto che non conosco il "franchise", però personalmente ho qualche dubbio sullo spostamento. Una cosa è usare un soprannome o un diminutivo nel titolo perché il personaggio è più conosciuto con quello, un'altra è la questione nome/cognome; voglio dire, penso ci siano molti personaggi che in serie televisive o letterarie sono chiamati quasi sempre solo con il loro cognome (se tra colleghi, ad esempio), ma comunque se il nome, per quanto poco utilizzato, viene comunque chiaramente indicato in più occasioni si è soliti utilizzarlo anche nel titolo della voce. Insomma, personalmente sono indeciso, io lascerei comunque [[Coliandro]] come redirect a questa voce (la disambigua è superflua). --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:110%">Я</span>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:130%">z</span>αg</span>]]''' 18:04, 15 set 2011 (CEST)
 
:::Come ho già spiegato all'infinito, nella serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]'' nome di Coliandro non viene '''mai''' detto, mentre nella saga letteraria il nome "Marco" viene detto, di sfuggita, neanche un paio di volte, solo per farcelo sapere, ma più come "curiosità", perché anche lì viene sempre e solo chiamato Coliandro. Questa è una caratteristica sia dei romanzi che della serie: tutti i protagonisti vengono infatti sempre chiamati per [[cognome]]. Leggetevi la testimonianza diretta di [[Carlo Lucarelli]] in merito (riportata anche qui su [http://www.coliandro.it/mitopersonaggio.html coliandro.it]), e oltretutto gli stessi [[Manetti Bros.]], nel commanto audio agli episodi del cofanetto DVD della prima stagione, dicono che "Marco" è riferito al solo personaggio "letterario", e che il Coliandro "televisivo" non ha quel nome... Lucas ha tirato in ballo il paragone con [[Salvo Montalbano]], che però non regge: quel personaggio è conosciuto maggiormente come "Montalbano", ma spesso nei libri e nei film TV lo si sente chiamare "Salvo" dagli amici e dalla fidanzata; non è questo il caso per Coliandro, identificato sempre e solo per cognome. Se non vi fidate delle mie parole, e neanche di quelle di Lucarelli che l'ha creato, non so come altro convincervi: leggetevi i libri, guardate la serie, e rendetevene conto di persona... '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:27, 15 set 2011 (CEST)
::::Io sono d'accordo con Danyele. Le linee guida dicono che «[[Wikipedia:Titolo_della_voce#Denominazione_pi.C3.B9_diffusa|va indicato il nome usato più di consueto dall'autore]]» e questo mi sembra proprio il caso. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 18:36, 15 set 2011 (CEST)
 
Torno a sollecitare questo spostamento: come giustamente fatto notare, in questi casi [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Denominazione_pi.C3.B9]] impone l'utilizzo del [http://www.coliandro.it/mitopersonaggio.html «nome usato più di consueto dall'autore»], ed è questo un caso lampante. Inoltre faccio notare che le uniche voci di dissenso verso ciò vengono da utenti che – per loro stessa ammissione – '''non conoscono''' né il personaggio, né i romanzi, né la serie TV, quindi dubito fortemente che possano decidere in merito in maniera oggettiva. Se continua questo ostracismo verso una modifica che – regole di Wikipedia alla mano – appare assolutamente legittima, mi vedrò costretto ad aprire una [[Wikipedia:Richieste di pareri/Voci|richiesta di pareri]] in merito. Qui non si tratta di aver ragione a tutti i costi, ma di correggere uno ''sbaglio'' e fare una modifica ''giusta'' '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:09, 18 set 2011 (CEST)
 
== Richiesta di pareri ==
Visto che la discussione [[Discussione:Marco_Coliandro#Titolo|qui sopra]] è in stallo, mi vedo costretto ad aprire questa richiesta di pareri. Faccio un riassunto: come specificato in [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Denominazione_più_diffusa]], ''«per i personaggi immaginari della letteratura, dell'arte e non solo, la regola da seguire è quella dell'opera di riferimento; si avranno quindi ad esempio [[Don Camillo]] e [[Peppone]]. Va quindi indicato il nome usato più di consueto dall'autore»''. Questo è esattamente il caso di Coliandro: il personaggio è conosciuto semplicemente ed esclusivamente per [[cognome]], come si evince dalla lettura dei romanzi, dalla visione della serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]'', e come [http://www.coliandro.it/mitopersonaggio.html dichiarato] dal creatore del personaggio, [[Carlo Lucarelli]]. Dai romanzi sappiamo che il nome del personaggio "letterario" è Marco, ma chiunque ha letto i romanzi può confermare che si tratta più di una curiosità, detta di sfuggita neanche un paio di volte nell'arco di tre libri, e che il personaggio viene chiamato sempre e solo Coliandro; addirittura, nella serie TV il nome del personaggio "televisivo" non viene mai rivelato. Detto questo, ritengo sia corretto spostare il titolo di questa voce al ''«nome usato più di consueto dall'autore»'', cioé [[Coliandro]] (cancellando ovviamente l'attuale redirect) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 12:04, 20 set 2011 (CEST)
:mi pare molto ragionevole quanto fatto [[Maigret (disambigua)|in quest'altro caso]] (augurando a lucarelli altrettanta fortuna) --[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 07:55, 21 set 2011 (CEST)
 
::Sicuramente meglio (e più coerente) ''Coliandro''. --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 12:07, 21 set 2011 (CEST)
:::Idem per me, per gli stessi motivi citati anche nella discussione qui sopra: solo ''Coliandro''. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 12:10, 21 set 2011 (CEST)
 
::::<small>Come puro atto di notifica, segnalo anche il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ADanyele&action=historysubmit&diff=43889177&oldid=43879485 consenso] dell'[[utente:Al Pereira]] allo spostamento, espresso (fuori tempo massimo) nella mia talk '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 13:32, 4 ott 2011 (CEST)</small>
 
== Marco Coliandro ==
 
{{ping|Idraulico liquido}} Non vorrei ripristinare, per così dire, «d'ufficio», ma a parte il fatto che ve ne sarebbero gli estremi formali ([[WP:CONSENSO|dissenso]]), a me pare proprio che l'interpretazione corretta sia quella di {{ping|Danyele}}. C'è anzitutto la conferma autentica di Lucarelli, e poi non è l'unico caso.
 
Una situazione analoga si presenta ad esempio per il [[Colombo (serie televisiva)|tenente Colombo]], che è stato dotato di un nome per esigenze sceniche, ma lo citeresti mai in un articolo, foss'anche per una fanzine, come ''Frank Colombo''? E chi è?, ti rispondono gli stessi fan.
 
È vero che il nome ''Marco'' è stato usato da Lucarelli in un [[Il giorno del lupo|romanzo]], anteriore alla [[L'ispettore Coliandro|serie televisiva]], ma Lucarelli [http://www.lorenzograssi.it/coliandro/faq.html#nome racconta] essere stato preso in considerazione anche ''Gaetano'', in contraddizione con il romanzo: segno evidente che per lui il nome non è importante, e oserei dire non fa parte del personaggio.
 
D'altra parte non è sorprendente neanche che uno scrittore cambi idea sul nome di un personaggio: chi ha letto il ciclo di [[Rocco Schiavone]] ad esempio sa che nel primo romanzo il questore ''Costa'' si chiamava ''Corsi''.
 
È letteratura, non burocrazia anagrafica, perfino [[Renzo Tramaglino|Fermo Spolino]] ha cambiato nome da una versione all'altra dei ''Promessi sposi'': a tacer d'altro, chi ti dice che dai romanzi alle sceneggiature non sia avvenuto un ripensamento?
 
Stando così le cose, a mio avviso il nome ''Marco'' va tolto dal sinottico, anzi non andrebbe neanche menzionato nel corpo della voce, ma solo in nota. O in un'apposita sezione <code>Prenome</code> che rende conto non solo di dove appare, ma anche di quanto afferma Lucarelli nell'intervista.
 
Dato che vige [[WP:LOVE]] te lo chiedo per favore. Non mi sembra il caso di impuntarsi su questa sciocchezza e la modifica non pare nemmeno tanto corretta nel merito, per usare una [[litote]] --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 21:54, 25 nov 2019 (CET)
:{{ping|Actormusicus}}Io non mi sto impuntando su nulla. Anzi, mi sembra il contrario. D'altronde anche voi affermate che ''"È vero che il nome ''Marco'' è stato usato da Lucarelli in un [[Il giorno del lupo|romanzo]]''", quindi non capisco sinceramente perché vi stiate impuntando su questa cosa. Quella di Danyele è appunto una sua interpretazione, di fatto una [[WP:RO|ricerca originale]], in quanto la caratterizzazione di un personaggio non va interpretata ma desunta dall'opera nel quale compare, ovvero attraverso le fonti primarie. In quest'opera al personaggio è stato dato un nome proprio. Successivamente pare che l'autore abbia espresso perplessità su questa scelta ma, di fatto, non ha mai cambiato nome al personaggio e, per quello che si desume dall'opera, rimane quindi quello che gli aveva dato, non essendoci altre fonti primarie che danno un nome diverso o che dicano che un nome non ce l'abbia proprio. Consenso o meno non si può negare la realtà dei fatti. Le analogie con l'ispettore Colombo o con altri personaggi sono appunto [[WP:ANALOGIA|analogie]] (cosa c'entra Colombo? E in che modo la storia di Colombo influenza quella di Marco Coliandro? Il fatto che Colombo non abbia un nome non implica che anche Coliandro non lo abbia, ma non devo spiegarvi io che i ragionamenti per analogia non dimostrano nulla). Tutto il consenso di questo mondo non può sovvertire un dato di fatto a meno di non voler dimostrare che WP sia una dittatura della maggioranza. In questo caso potete anche scrivere che l'acqua scorre verso l'alto da sola. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 08:20, 26 nov 2019 (CET)
::Concordo che il nome vada tolto dall'infobox, il fatto che in rarissime occasioni (una?) ci si sia riferiti ad esso anche con il nome non cambia il fatto che nelle altre n occasioni si sia usato solo il cognome. Favorevole all'idea di trattare la questione in un paragrafetto, come suggerito da {{ping|Actormusicus}}. (A margine, "Tutto il consenso di questo mondo non può sovvertire un dato di fatto": e per fortuna che non ti stai impuntando! :D).--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 08:50, 26 nov 2019 (CET)
 
:::Dato che sono stato pubblicamente tirato in ballo... hai ragione, {{Ping|Idraulico liquido}}, quando dici che «''la caratterizzazione di un personaggio non va interpretata ma desunta dall'opera nel quale compare''»: e proprio per questo torno a far(ti) presente, [[Discussioni_utente:Idraulico_liquido#Coliandro|per l'ennesima volta]], che un nome di battesimo fugacemente citato una volta nell'arco di tre opere cartacee (per tacere degli altri media) - e che lo stesso Lucarelli ha più volte dichiarato essere solo il frutto di una necessità estemporanea -, non può ''caratterizzare'' con tanto rilievo un personaggio che, fin dalla sua comparsa dai primi anni Novanta, è stato identificato sempre-e-solo con il suo cognome.<br/>Per questo motivo, e anche qui per l'ennesima volta, respingo al mittente le tue accuse di ''ricerca originale'': al contrario, proprio lo strumentalizzare quella fugace citazione del nome di battesimo - che lo ripeto, mai ha ''caratterizzato'' il personaggio -, imho si configura come una ''manipolazione'' di fonti '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:24, 26 nov 2019 (CET)
::::[[Utente:Danyele|Danyele]] Non è che ripetendo sempre la stessa cosa questa diventi vera. A meno che non mi vuoi convincere per sfinimento. Sono ancora convinto di quello che ho detto e una intervista a Lucarelli non cambia i termini della questione. E' l'opera a fare il personaggio, non le interpretazioni successive e i ripensamenti dell'autore. Vi siete incaponiti su questa cosa, siete maggioranza, avete vinto. Finiamola qui. Ciao. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 17:29, 26 nov 2019 (CET)
 
:::::{{ping|Idraulico liquido}} Scusa ma secondo me hai perso un'occasione di dimostrare ragionevolezza. Come Danyele giustamente ha premesso {{diff|108821813|qui}}, per una sciocchezza di questo genere non ci si perde in chiacchiere. Per lo stesso motivo, prima, ti ho chiesto semplicemente di ripensarci, ma poi non ho perso più tempo e ho fatto la modifica al posto tuo. Ci vuole quel che si chiama elasticità ma che su Wikipedia ha il nome più specifico di buon senso: le fonti stesse, primarie, secondarie, sono sottoposte a critica (affidabili? non affidabili? coerenti? contraddittorie?), non possono essere recepite supinamente. Qui è straevidente che la fonte primaria è contraddetta dall'autore stesso, aggrapparsi formalisticamente a quella è burocrazia e porta a un risultato aberrante --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:18, 26 nov 2019 (CET)
 
::::::{{ping|Actormusicus}} sinceramente non credo tu abbia ragione. Avete solo imposto la vostra volontà perché siete maggioranza, ma questo non vuol dire essere nel giusto. Ci mancherebbe altro! Francamente state anche esagerando accusandomi addirittura di "aberrazioni". Godetevi la vittoria ma cercate di non infierire su chi ha solo cercato di esporre un proprio parere. Questa non è una guerra ma un progetto collaborativo. Ciao. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 07:04, 27 nov 2019 (CET)
 
:::::::{{ping|Idraulico liquido}} Ti ricordo che la {{diff|108796442|modifica}} che ha rotto la stabilità della voce [[Superior stabat lupus|l'hai fatta tu]] --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 08:19, 27 nov 2019 (CET)
::::::::{{ping|Actormusicus}} Modifica che continuo a ritenere giusta per i motivi che ho ampiamente spiegato sopra. "Stabilità della voce"? Da quando le voci su WP sono "stabili"? Il bello di WP è che nessuna voce è "eterna" e che tutte sono sempre migliorabili. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 08:25, 27 nov 2019 (CET)
 
:::::::::{{ping|Idraulico liquido}} Buongiorno, mi intrometto per segnalare che la stessa disputa era già avvenuta l'anno scorso sulla pagina [[L'ispettore Coliandro]], il cui storico puoi esaminare nella discussione [[Discussione:L%27ispettore_Coliandro#Nome_di_battesimo_dell'Ispettore_Coliandro|Nome di battesimo dell'Ispettore Coliandro]]. In quella situazione sono intervenuto in modo piuttosto consistente per difendere la presenza del nome (che è anche visibile in un fotogramma della serie, oltre che nei romanzi), e alla fine abbiamo convenuto tutti per una risoluzione "consensuale" per cui il nome di battesimo è un dettaglio bibliografico e quindi citato nella voce, ma volutamente non importante per il personaggio e quindi escluso dal template sinottico. Personalmente sono soddisfatto come allora della soluzione finale (si vedano i relativi paragrafi nella voce, e le relative fonti), e credo sia la cosa più neutrale ed enciclopedica possibile. Con il senno di poi mi sarei anche impuntato con meno veemenza. Ti consiglio di fare lo stesso, e consiglio a tutti i partecipanti, se desiderate, di prendere spunto (anche con un copia-incolla in toto, volendo) dalla suddetta pagina nei passaggi in oggetto, rappresentati dall'intero 3° paragrafo del capitolo ''Sceneggiatura'' nella sezione ''Produzione''. --'''''[[Utente:KenshirouLuke|<span style="color: #0000CC;">KenshirouLuke</span>]]''''' [[Discussioni utente:KenshirouLuke|<small>(scrivimi)</small>]] 15:42, 17 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Coliandro".