Operational Support Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia python library v.2 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
Il concetto di "Network management" fu ulteriormente definito dall'[[ISO]] usando il modello [[FCAPS]] (Fault, Configuration, Accounting, Performance and Security). Questo modello fu adottato dall'ITU-T TMN come il modello funzionale per la definizione della serie di TMN standards M.3000 - M.3599. Benché il modello [[FCAPS]] fosse stato originariamente concepito per le reti delle società del settore [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|IT]], è stato successivamente adottato ed utilizzato nelle reti pubbliche esercite dalle società di telecomunicazione aderenti agli standard ITU-T TMN.
La fase più recente del lavoro sull'architettura OSS è arrivata con il programma [[NGOSS]] del [[TM Forum]]<ref>
* "[[loosely coupled]]"
* distribuita
Riga 34:
* I componenti possono essere programmati attraverso l'uso di uno strumento di gestione dei processi per controllare i processi di business del fornitore dei servizi, usando le funzionalità messe a disposizione dai componenti.
Il lavoro fin qui svolto dal TMF è stato principalmente neutro dal punto di vista tecnologico, il che implica che rimane un considerevole lavoro da fare per creare un'implementazione OSS funzionante partendo dai principi NGOSS. Comunque, esistono diverse implementazioni standardizzate e specifiche di NGOSS, delle quali la ''OSS through Java initiative'' (OSS/J)<ref>[http://www.
* [[Business Support System]]▼
* [[Rete Intelligente]]▼
== Note ==
<references/>▼
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
Line 49 ⟶ 47:
| isbn=88-203-3591-3}}
==
▲* [[Business Support System]]
▲<references/>
▲* [[Rete Intelligente]]
{{Portale|Informatica|Ingegneria|Telefonia|Telematica}}▼
[[Categoria:Servizi di telecomunicazione]]
[[Categoria:Sistemi informativi]]
|