Wikipedia:Vaglio/Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come da richiesta, chiudo discussione
 
(27 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
== [[Genesis]] {{RichiestavaglioRichiestavaglioarchiviata|Musica||9|10|2019}} ==
Salve a tutti, è la prima volta che richiedo un vaglio, perciò confido nella vostra pazienza e comprensione... Ho lavorato a lungo alla pagina in questione per renderla neutrale, dettagliata e attendibile, con l'aiuto prezioso di utenti più esperti soprattutto per quanto riguarda gli aspetti tecnici dell'''editing''. Mi piacerebbe che fosse valutata da chi ha le necessarie competenze "wikipediche", anche per migliorarla ulteriormente se necessario.<br>
<del>P.S.: temo di non aver capito le istruzioni per la segnalazione al Bar Tematico di competenza; nello specifico, non sono certo di ''dove'' la segnalazione vada fatta poiché attualmente l'unica altra richiesta di vaglio in [[Tin Pan Alley]] l'ho trovata nell'area discussione e, essendo appunto l'unica, non sono sicuro che sia al posto giusto (ho cercato altrove altre richieste, ma senza successo)</del>. Grazie a tutti [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]] 10:35, 9 ott 2019 (CEST)
Riga 94:
: A puro titolo di esempio, mi preme segnalare che la voce italiana ''[[Turn It On Again: The Tour]]'' fa riferimento a un dead link per la scaletta dei brani e al suddetto Genesis Movement per le date. Per quanto finora detto, anche l'attendibilità delle fonti di tale voce è dunque dubbia. L'equivalente voce inglese - per le date - usa uno scan .pdf di [https://americanradiohistory.com/Archive-Billboard/00s/2007/BB-2007-08-11.pdf| Billboard].<br>
: Per ciò che riguarda altre voci dedicate ai singoli tour, l'unico riscontro esistente è nuovamente Wikipedia inglese (ad oggi, solo da ''The Lamb'' in poi) il quale in alcuni casi per le date usa il Movement, in altri casi non si cura neppure di fontarle: non so se ciò sia conforme alle linee guida Wiki-EN, probabilmente non lo è per Wiki-IT. Siamo quindi, mi pare, al punto di partenza: contrariamente a quanto affermavo giorni fa, a meno di scovare nuove fonti autorevoli possiamo tutt'al più limitarci all'elenco già presente nella scheda il quale ''di per sé'', essendo di sole sedici righe, non richiede la creazione di una pagina [[Tournée dei Genesis]]. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--11:50, 20 nov 2019 (CET)
::Ma per i tour mi pare di vedere che en.wiki usa parecchio [https://thegenesisarchive.co.uk questo sito]. In ogni caso i testi di cui disponi citano sicuramente i tour della band, se non c'è materiale per ricavarne qualche voce, perlomeno sono utilizzabili per fontare l'elenco delle tournée (mi auguro). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:31, 24 nov 2019 (CET)
::: I testi che possiedo (Gallo, Giammetti, Dodd) contengono le informazioni sui tour che ho inserito nel corpo della scheda; purtroppo nessuno di loro riporta una ''gigography'' completa, solo discografia e (uno) videografia. [https://thegenesisarchive.co.uk The Genesis Archive] da te citato è un sito amatoriale al pari del Movement, sebbene dietro a entrambi ci sia indubbiamente un lavoro di ricerca notevole, svolto da appassionati autentici. Se sdoganiamo il primo, sdoganiamo anche il secondo (e siamo a cavallo) altrimenti - ahimé - al momento abbiamo le mani legate. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--21:43, 24 nov 2019 (CET)
::::Ma infatti non ho detto che con i testi in tuo possesso avremmo risolto, soltanto che avremmo perlomeno potuto fontare l'elenco delle tournée. Se non c'è nemmeno questa informazione minimale, allargo le braccia. A proposito, visto che hai il Gallo, potresti aggiungere il numero di pagina nella nota 92? Temo ci sia sfuggito. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:59, 24 nov 2019 (CET)
::::{{fatto}} Era un altro libro di Gallo (quello solo fotografico del 1984): ho dovuto contare le pagine perché i numeri non ci sono (giuro!). Sono quasi certo che qualcuno degli altri libri citati in blibliografia contiene le info che cerchiamo, solo che io non li possiedo. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--22:28, 24 nov 2019 (CET)
* Aggiornamento: solo per informazione, segnalo qui il libro di Alan Hewitt ''A Selection of Shows - Genesis & Solo Live Guide 1976-2014'' (Wymer Publishing, 2015) nel caso qualcuno riuscisse a reperirlo. Grazie. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--15:32, 29 nov 2019 (CET)
OK, ho riletto quanto sopra e temo di aver creato un malinteso. Riformulo meglio: se è sufficiente che qualcuno dei testi di cui dispongo riporti, di volta in volta, che all'album xxx è seguito un tour o comunque un'attività live degna di rilievo, lo uso senz'altro per fontare l'elenco sintetico (citare le singole pagine richederà ovviamente tempo); se invece è richiesto che la fonte stessa dedichi un capitolo/sezione ''a sé'' a una vera e propria cronologia dei tour, allora confermo che nessuno dei testi citati la riporta. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--13:34, 1 dic 2019 (CET)
:Allora provo anch'io a riformulare (vediamo se siamo allineati): in questa voce per "fontare" l'effettivo svolgimento del tour basta che sia citato in uno qualsiasi dei testi di cui disponi, la cronologia vera e propria di un tour andrà invece riportata nella voce di approfondimento, qualora venga stilata. Una domanda invece sull'elenco riportato nel paragrafo "Tournée": come mai le prime voci dell'elenco non contengono mai la parola tour? Cioè: perché ''Trespass'' anziché ''Trespass tour''? Perché ''Nursery Cryme'' anzichè ''Nursery Cryme tour''? etc. etc. È proprio così o è una dimenticanza? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:19, 2 dic 2019 (CET)
:: Ti ringrazio per l'ultima domanda che, in parte, si ricollega al mio dubbio precedente: nei primi anni della storia del gruppo i tour non avevano "titoli" (credo ciò sia comune a molte formazioni, ma di questo non sono certo al 100%), il gruppo ha semplicemente tenuto concerti alternandoli alle sedute di incisione degli album. Quindi l'elenco così come appare significherebbe "concerti coincidenti con / successivi alla pubblicazione di xxx" poiché non v'è traccia di un vero e proprio "xxx tour" fino al ''The Lamb Lies Down on Broadway Tour'' (almeno non che io sappia); i tour non avevano un nome che li associasse espilicitamente all'album di ultima uscita e, specie nel periodo Gabriel, si svolgevano "a cavallo" della pubblicazione di un album anziché solo a seguire come accadde dal 1974 in avanti e si fa normalmente anche oggi. Una possibile alternativa che avevo pensato era chiamarli soltanto "[anno-anno] tour", però l'anno fa già parte del format Wiki ''tournée'', per cui al momento non so esattamente come muovermi. Confrontando di nuovo con la scheda Pink Floyd, vedo che lì al momento compaiono solo i tour "con nome" mentre l'attività dal vivo precedente al 1968 - ad esempio - non è contemplata. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--10:51, 3 dic 2019 (CET)
:::Adesso non ho presente se per i Pink Floyd ci siano stati dei veri e propri tour precedenti al '68 (oddio! devo assolutamente riprendere il vaglio dei Floyd) comunque tutti i tour elencati si chiamano appunto "xxx tour" (ma lo stesso puoi verificarlo, a parte il primo e uno indicato come "shows", anche nella voce sugli Yes). Ma il mio era un semplice dubbio, non l'avevo proprio verificato). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:39, 4 dic 2019 (CET)<br>
:::: Interessante come [[Yes]] sia attualmente una voce in vetrina e riporti le tournée in una tabella (formato che, fra l'altro, consente di distinguere meglio tra "shows" e "tour"). OK, intanto organizzo l'elenco chiamando tutti ''tour'' e con le fonti prese da Gallo, Giammetti & co. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--10:48, 5 dic 2019 (CET)
:::: {{done}} [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--18:16, 24 dic 2019 (CET)<br>
Il termine ''tour'' è nuovamente scomparso dalle tournée anteriori a ''The Lamb''. '''Non''' sono stato io. Credo che almeno su questi dettagli dovremmo essere allineati, altrimenti il [[Sisifo#Sisifo_e_la_pietra|mito di Sisifo]] è sempre dietro l'angolo. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--14:39, 26 dic 2019 (CET)<br>
'''Aggiornamento''': domani mi arriva un nuovo libro che forse potrebbe aiutare a risolvere il problema delle tournée. Non mi sbilancio oltre, per ora; spero di tornare con buone notizie quanto prima. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--21:39, 3 gen 2020 (CET)
: Arrivato. ''Genesis - gli anni Prog'' sempre di Mario Giammetti, già presente nella bibliografia della scheda, include un elenco esaustivo e attendibile (per quanto possibile) dei concerti del periodo Gabriel (1970-1975). Nel dividere le tournée per periodi, Giammetti usa sempre la formula "[titolo album] tour", il che ovviamente risponde principalmente a un'esigenza di comodità e uniformità del testo (parlare di ''From Genesis To Revelation tour'' sarebbe quanto meno improprio); tuttavia, se lo fa un autore attendibile (riconosciuto dagli stessi Genesis, che contribuiscono anche al libro con le loro dichiarazioni), credo che nella lista sintetica possiamo farlo anche noi... Utilizzerei perciò la fonte e metterei indistintamente ''tour'' senza timori.<br>
: A mio avviso resta tuttavia il fatto che, per eventuali future schede dedicate a '''ciascun''' tour, lo stesso criterio '''non''' è invece applicabile: creare infatti una scheda a sé stante sulla base di un'espressione usata per esigenze di comodità da un solo autore non credo sia molto enciclopedico. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--11:21, 4 gen 2020 (CET)
 
--------------
{{commento}} Sulle [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia| linee guida alla bibliografia] leggo che, in caso di elenchi corposi (come quello di questa voce) sarebbe opportuno dividere i libri ''effettivamente'' citati nelle fonti da tutti gli altri, i quali andrebbero indicati come "letture aggiuntive". Non so quanto ciò sia effettivamente applicato in altre schede (adesso non ho tempo di cercare), comunque si accettano proposte. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--18:34, 25 nov 2019 (CET)
: OK, ho guardato in giro e sembra che nessuno su WikiIT si sia mai attenuto a tale linea. Quindi, almeno per il momento, come non detto. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--14:17, 15 dic 2019 (CET)
-----
{{chiusura}} {{ping|amarvudol}} {{ping|Er Cicero}} {{ping|Etienne}} {{ping|Dennis Radaelli}}<br>
Buon anno nuovo a tutti.<br>Come proponente il vaglio, considero il mio scopo raggiunto: grazie all'aiuto di tutti i revisori (elencati e non) la scheda è oggettivamente migliorata e include quelle sezioni di cui prima ignoravo l'importanza. Se non vi sono ulteriori osservazioni nel frattempo, proporrei la chiusura del vaglio stesso che, tuttavia, mi guardo bene dal mettere in atto poiché ho visto che la procedura corretta è troppo complessa per le mie nozioni di Wikipedia. Quindi rimetto la decisione al giudizio collettivo, come d'obbligo, dopodiché per gli aspetti pratici confido in chi ha la necessaria esperienza tecnica. Grazie ancora a tutti. [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]]--11:34, 16 gen 2020 (CET)
:{{ping|Starless74}} Se non emergeranno obiezioni, provvederò alla chiusura del vaglio entro un paio di giorni. Grazie mille per l'impegno profuso e per il lavoro svolto! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 22:18, 17 gen 2020 (CET)
{{VaglioArchiviato}}