Calatis comitiis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: solo categorie nascoste -> categorizzare
Corretto errore contenuto nella parola “Procintu”, il quale risulta corretto come “Procinctu”
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{categorizzareS|diritto civile|lingua latina}}
TestamentoIl [[testamento]] '''''calatis comitiis'':''' è forma arcaica di testamento che prevedeva l'istituzione del proprio ''heres'' innanzi al popolo in [[comizio]]. Assieme alla forma in procintu''procinctu'', rappresentava l'unico modo di testare nella Roma antica, sempre però premettendo che il ''de cuius'' non dovevadovesse avere ''heres sui'', altrimenti tutta l<nowiki>'</nowiki>''hereditas'' sarebbe stata necessariamente a lui devoluta.
{{S|diritto|lingua latina}}
 
Testamento ''calatis comitiis'': forma arcaica di testamento che prevedeva l'istituzione del proprio heres innanzi al popolo in comizio. Assieme alla forma in procintu, rappresentava l'unico modo di testare nella Roma antica, sempre però premettendo che il de cuius non doveva avere heres sui, altrimenti tutta l'hereditas sarebbe stata necessariamente a lui devoluta.
{{portale|Antica Roma|Diritto}}
[[Categoria:Testamenti]]
[[Categoria:Diritto di famiglia romano]]