Semintero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione FISICA di semintero (vedi fonte citata) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[
:<math>n + \dfrac{1}{2},</math>
dove <math>n</math> denota un [[numero intero]]<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/
:<math>\frac{7}{2}, \frac{9}{2}, -\frac{13}{2}.</math>
Riga 19:
== Utilizzi ==
I seminteri si incontrano in numerosi contesti; meritano quindi un termine specifico. Ad esempio il più denso [[packing reticolare]] (''lattice packing'') dello spazio quadridimensionale costituito da sfere di raggio <math>1</math> vede le sfere con i centri in punti che hanno tutte le coordinate intere oppure semintere. Questo packing è strettamente collegato con i [[Quaternione di Hurwitz|quaternioni di Hurwitz]], quaternioni i cui coefficienti reali sono tutti interi oppure seminteri.
Riga 38 ⟶ 37:
[[Categoria:Numeri razionali]]
<!-- [[Categoria:Teoria elementare dei numeri]] -->
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|