Tantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Sistema template o wiki link, replaced: sequel → sequel using AWB |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Adventures of Tarzan - Elmo Lincoln.jpg|right|250px|Locandina di ''The Adventures of Tarzan'', dove compare uno dei Tantor]]
'''Tantor''' è
== Descrizione ==
Riga 14:
== Altri media ==
[[File:Tantor (Disney).png|miniatura|Tantor nella versione Disney]]
Nel [[classico Disney]] del 1999 ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'', Tantor è un elefante amico del protagonista. In originale è doppiato da [[Wayne Knight]] (adulto) e [[Taylor Dempsey]] (cucciolo) nel primo film, da [[Jim Cummings]] nella serie televisiva ''[[La leggenda di Tarzan]]'' e nel film ''[[Tarzan & Jane]]'' e da [[Harrison Fahn]] nel film ''[[Tarzan 2]]''; in italiano è doppiato da [[Roberto Stocchi]] (adulto) nel primo film, nella serie televisiva e in ''[[Tarzan & Jane]]'', da [[Edoardo Natale]] (cucciolo) nel primo film e da [[Manuel Meli]] nel film ''[[Tarzan 2]]''. In questa versione, Tantor ha una grande fobia per molte cose, tra cui germi e suoni spaventosi. Come gli altri elefanti, non ha la pelle grigia ma marrone o rossiccia. È sempre in compagnia della scimmia Terk, anch'ella grande amica di Tarzan.
Riga 24 ⟶ 25:
*Burroughs, Edgar Rice. ''[[Il figlio di Tarzan]]''
*Burroughs, Edgar Rice. ''[[I racconti della giungla di Tarzan]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Tarzan}}
|