Discussione:Struthio camelus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cronologia cassettata |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 68:
# 11:59, 11 dic 2003 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Spostato da "Struthio Camelus")
</nowiki></pre> }}
== Paragrafo controverso ==
Elimino il seguente paragrafo, senza fonte, inserito da 82.89.244.52 e che sembra essere frutto di fantasia:
:Tuttavia è in grado con un colpo di becco di aprire il cranio di un essere umano come una nocciolina, e di lanciare potenti calci in grado di troncare la colonna vertebrale come uno stuzzicadenti, addirittura un suo calcio può ridurre in gravi condizioni anche un grande felino.
--[[Utente:Wolf7|Wolf7]] ([[Discussioni utente:Wolf7|msg]]) 03:05, 14 set 2009 (CEST)
== Informazione fuorviante ==
tolgo l'affermazione: "In base alla sua forma fisica, si suppone sia imparentato con ''Ornithomimus'', ''Struthiomimus'' e ''Gallimimus''. Ciò, secondo molti paleontologi, è la prova che i dinosauri si siano trasformati in uccelli."
così come espressa sembra indicare un rapporto diretto antenato-discendente tra i generi di dinosauri citati e la specie in oggetto. per quanto si può sostenere con le attuali prove paleontologiche il taxon ornithomimidae non ha dato origine agli attuali uccelli e non è più strettamente imparentato agli struzzi di quanto lo sia con un pappagallo. esso è piuttosto uno dei tanti cladi di dinosauri teropodi cui appartengono anche gli attuali uccelli e che hanno come gruppo fratello (e quindi più strettamente imparentato) quello dei deinonicosauridi. le somilgianze tra ornitomimidi e struzzi quindi sono riferibili sia alla comune appartenenza al sottordine teropodi sia ad un fenomeno di convergenza evolutiva che ha ancor più rinforzato le affinità del piano corporeo.
--[[Utente:Foranagmar|Foranagmar]] ([[Discussioni utente:Foranagmar|msg]]) 23:35, 13 giu 2010 (CEST)
== non solo ==
voglio dire che lo struzzo non vive solo in africa ma anche in italia in alcuni allevamenti.
Io sono una ragazza di 12 anni di lugagnano e mio papà ne aveva 1500 ora 7!
jasmine coati
== Eliminazione toni troppo soggettivi ==
Mi sono permesso di eliminare qualche riga alla fine del paragrafo sulla riproduzione riguardante i pulcini. In primo luogo, paragonarli ai ricci solo perchè hanno le piume irrigidite simili ad aculei, mi sembra un po' troppo fuorviante e lo vedo più come un parere personale non come un dato certo, a meno che non abbiate trovato delle fonti che qui non vedo allegato.
In secondo luogo, ho eliminato i termini "simpatici" ed "amabili" sempre attribuiti ai pulcini: voglio ricordare che questa è un'enciclopedia scientifica (quindi oggettiva e neutrale) e non una rivista di focus junior...
Grazie a tutti! [[Utente:TeladoioLaFonte|TeladoioLaFonte]] ([[Discussioni utente:TeladoioLaFonte|msg]]) 14:40, 4 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Struthio camelus. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105950231 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070522004006/http://www.ostrichnz.com/ostrich-farming/wire-worm-report.php per http://www.ostrichnz.com/ostrich-farming/wire-worm-report.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:05, 23 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Struthio camelus. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107805974 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120805170851/http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v110n03/p0614-p0622.pdf per http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v110n03/p0614-p0622.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:13, 20 set 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Struthio camelus. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110423953 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190402104704/http://www.woc2006.com/ per http://www.woc2006.com/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:00, 27 gen 2020 (CET)
|