Sillon industriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File:  | 
				m Bot: Markup immagini, accessibilità  | 
				||
Riga 1: 
[[File:Belgium resources 1968.jpg|thumb| 
Il '''Sillon industriel''' (in [[Lingua italiana|italiano]]: "solco industriale") è l'ex spina dorsale industriale del [[Belgio]]. Attraversa la [[Vallonia]], passando da [[Dour]], la regione del [[Borinage]], a ovest, a [[Verviers]] a est, passando lungo la strada attraverso [[Mons]], [[La Louvière]] (''Centre''), [[Charleroi]] (''Pays noir''), [[Namur]], [[Huy (Belgio)|Huy]], e [[Liegi]]. Segue un tratto continuo delle valli de l'[[Haine]], [[Sambre]], [[Mosa (fiume)|Mosa]] e [[Vesdre]], e ha una superficie di circa 1000 km². 
Riga 9: 
== Storia == 
[[File:Ougree 16.jpg| 
Il sillon industriel è stata la prima area interamente [[Industrializzazione|industrializzata]] nell'[[Europa continentale]].<ref name = "Atlas">{{cita web | titolo =  Wallonie : une région en Europe | url = http://sder.wallonie.be/ICEDD/CAP-atlasWallonie2006/pages/atlas.asp?txt=conWalEur | editore = Ministère de la Région wallonne | accesso = 16 giugno 2019 |lingua=fr}}</ref> La sua industria portò molta ricchezza in Belgio, ed era il nucleo economico del paese. Ciò è continuato fino al secondo dopoguerra, quando l'importanza dell'acciaio, del carbone e dell'industria belga ha iniziato a diminuire. L'economia della regione si è spostata verso l'estrazione di materie prime non metalliche come il vetro e la soda, che è durata fino agli [[anni '70]].<ref name = "Atlas"/> 
 | |||