C-HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Gac (discussione), riportata alla versione precedente di L736E
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mobile Web Standards Evolution Vector.svg|thumb|200px|right|Evolutione degli standard web per dispositivi mobili]]
'''C-HTML''' (abbreviazione di ''Compact [[Hypertext|HyperText]] [[markup language|Markup Language]]''), anche chiamato ''i-mode-HTML'',<ref>{{citationCita pubblicazione |url=http://www.nttdocomo.com/binary/technologies/imodetechnology_guideline2002030.pdf |titletitolo=i-mode service guideline |datedata=4 marzo 2002-03-04 |publishereditore=NTT DoCoMo, Inc. |formatformato=PDF |accesso=3 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716192110/http://www.nttdocomo.com/binary/technologies/imodetechnology_guideline2002030.pdf |dataarchivio=16 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> è un sottoinsieme dell'[[HTML]] concepito per piccoli dispositivi come smartphone di prima generazione e [[Personal digital assistant|PDA]], come i cellulari [[i-mode]] dell'operatore giapponese [[DoCoMo]]. Il C-HTML aggiunge svariate caratteristiche non disponibili nell'HTML standard, come gli [[''access key]]'', collegamenti ipertestuali per i numeri di telefono e caratteri grafici speciali [[emoji]] , tutti concetti presi a prestito dall'[[Handheld Device Markup Language|HDML]]/[[Wireless Markup Language|WML]].
 
Poiché i piccoli dispositivi come i telefoni cellulari più datati e i modelli di fascia economica hannopresentavano restrizioni hardware come poca memoria, CPU poco potenti, poca o limitata capacità di memoria, piccoli display monocromatici, font semplici e metodisistemi di input limitati (nessuna tastiera o mousecursore) c'èera la necessità di una forma più semplice di HTML in grado di adattarsi alle caratteristiche di questi dispositivi più elementari.
 
C-HTML non gestisce lequindi gli aspetti più complessi quali tabelle, le mappe immagini, set di caratteri multipli, colori ed immagini di sfondo, frame e fogli di stile (CSS) ed è limitatoespressamente adconcepito unper display monocromaticomonocromatici.
 
Il linguaggio è definito in modo tale che tutte le operazioni interattive di base possono essere fatteeseguite con una combinazione di quattro tasti e non con movimenti del cursore: avanti, indietro, seleziona e indietro/stop.
 
Con l'evoluzione della tecnologia usata per i dispositivi mobili, che hanno da un lato rimosso le limitazioni hardware dei dispositivi portatili e dall'altro hanno aumentato l'efficienza di trasferimento dei dati, e con l'introduzione di standard per il web mobile più flessibili quali [[XHTML|XHTML Basic]] e [[XHTML Mobile Profile]] l'impiego di C-HTML è di fatto scomparso<ref>{{en}} ''[https://dev.opera.com/articles/view/introduction-to-the-mobile-web/#chtml Mobile 1: Introduction to the Mobile Web] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111115053002/http://dev.opera.com/articles/view/introduction-to-the-mobile-web/ |data=15 novembre 2011 }}'', Opera.com, 23 giugno 2009</ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
* [[Browser mobile]]
* [http://www.w3.org/TR/1998/NOTE-compactHTML-19980209/ Compact HTML for Small Information Appliances &mdash; W3C NOTE 09-Feb-1998]
* [[XHTML Mobile Profile]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http{{cita web|https://www.w3.org/TR/1998/NOTE-compactHTML-19980209/ |Compact HTML for Small Information Appliances &mdash; W3C NOTE 09-Feb-1998]}}
{{Portale|telefonia}}
[[Categoria:Linguaggi di markup]]
 
[[de:CHTML]]
[[en:C-HTML]]
[[es:C-HTML]]
[[fr:C-HTML]]
[[ja:Compact HTML]]
[[ko:CHTML]]
[[nl:Compact HTML]]
[[pl:C-HTML]]
[[pt:C-HTML]]
[[ru:CHTML]]
[[sv:CHTML]]
[[th:C-HTML]]
[[zh:C-HTML]]