Locomotiva FS 730: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: - wikilibro |
|||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|treni|luglio 2017}}
{{Box treno/Vapore
|Nome=
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 7 ⟶ 8:
|Anno_Progettazione=1905
|Anno_Costruzione=[[1906]] - [[1910]]
|Anni_di_Esercizio=[[1906]] -
|Quantità_Prodotta=
|Costruttore=[[Henschel & Sohn]] di Cassel<
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni=18.005 mm x ?? x 4.245 mm <
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
Riga 32 ⟶ 33:
|Velocità_Massima=60 km/h
|Alimentazione=Carbone
|Autonomia= tender a 3 assi<
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le
==Storia ==
Il progetto del
I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti sulla falsariga del progetto come la sorella più famosa [[Locomotiva
▲Il progetto del ''gruppo 730'', sviluppato dalla Rete Adriatica alcuni anni prima della nazionalizzazione delle ferrovie del 1905, nacque allo scopo di migliorare il servizio ferroviario su linee importanti come la ''[[Ferrovia Porrettana]]'' , la [[Ferrovia Roma-Firenze|Firenze-Roma]] e in genere dell'Italia del centro nord. Vennero costruite in 190 esemplari ripartiti in due serie lievemente differenti tra il [[1906]] ed il [[1910]]. Tra il 1906 e il 1909 ne vennero costruite 140 unità dalla tedesca Henschel mentre l'Ansaldo ne fornì 25 tra 1909 e 1910, la Breda 15 nel 1909 e infine 10 unità, lo stesso anno, le Costruzioni meccaniche di Saronno.
▲I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti sulla falsariga del progetto come la sorella più famosa [[Locomotiva Gruppo 740|Gruppo 740]] e le locomotive derivate ''gruppo 741'', ''gruppo 743'' e la versione ''[[locotender]]'' reversibile [[Locomotiva Gruppo 940|940]].
==Caratteristiche==
Le locomotive erano a 2 cilindri esterni con distribuzione a stantuffo sistema Walschaerts;▼
venne adottato il sistema di alimentazione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], allora diffuso, a vapore saturo e a doppia espansione. La pressione di esercizio in caldaia venne stabilita in 14 bar.▼
▲Le locomotive del gruppo 730 avevano un [[rodiggio]] 1-4-0; l'asse anteriore portante era connesso con la prima sala motrice, configurato come ''carrello italiano'' in grado di translare di 40 mm. Il peso assiale venne così mantenuto su 14 t per asse, valore che ne permetteva l'impiego anche sulle linee in condizioni di armamento non buone.
▲
Le locomotive nacquero dotate di [[freno]] automatico ad [[aria compressa]] Westinghouse e presa di vapore per il riscaldamento delle vetture viaggiatori. Per quanto riguarda il [[tender]], venne adottato quello a tre assi .▼
▲venne adottato il sistema di alimentazione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], allora molto diffuso, a vapore saturo e a doppia espansione. La pressione di esercizio in caldaia venne stabilita in 14
▲Le locomotive nacquero dotate di [[freno]] automatico ad [[aria compressa]] Westinghouse e
==Voci correlate==
* [[Locomotiva
* [[
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲{{Portale|Trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|730]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-4-0|FS 730]]
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive costruite dall'Ansaldo]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla CEMSA]]
|