Discussione:OOPArt/Archivio3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m creato archivio |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 67:
--[[Utente:Govoch|Govoch]] 07:38, Nov 6, 2004 (UTC)
A proposito, date uno sguardo a quanto ho scritto in [[Discussione: Pietre di Ica]] a riguardo, visto che la cosa vi interessa. -- [[Utente:Blakwolf|<
:Recentemente ho letto la definizione di [[pseudoscienza]]. In relazione a tale definizione ritengo che la categoria "pseudoscienza" sia da eliminare dalla voce [[OOPArt]] in quanto questi reperti vengono studiati con il metodo [[scienza|scientifico]] interdisciplinare. Se un vaso viene estratto da uno strato [[geologia|geologico]] antichissimo, per esempio 320 milioni di anni, si valutano diverse possibilità, ma sempre e comunque nell'ambito delle evidenze scientifiche. ([[geologia|analisi geologica]], eventuale infiltrazioni da strati più elevati, stratificazioni geologiche, metodi di datazione che usano il dimezzamento [[radioattività|radioattivo]] di diversi [[minerale|minerali]], eccetera, eccetera ... ). E questi sono tutti sistemi che usano metodologie scientifiche. La geologia della [[Sfinge]] è stata studiata da un geologo che ha utilizzato metodi scientifici. Nei testi da me proposti e da me letti nessuno pretendeva, in riferimento agli [[OOPArt]], di usare metodi non scientifici o pseudoscientifici. Per questo motivo ribadisco che '''la categoria pseudoscienza va tolta dall'articolo'''.
Riga 74:
Mi spiace ma ritengo che, anche in base alla lunga discussione sviluppata finora, la categoria non possa essere tolta unilateralmente. Piacendo o meno, è il concetto stesso di OOPart che non viene accettato dalla scienza "ufficiale" (o meglio dalla maggior parte di essa), il che dovrebbe essere sufficiente. In quanto al recentissimo articolo sulla Pseudoscienza, è ancora ''in fieri'' e oggetto di discussione. [[Utente:Marcok|Marcok]] 09:56, Dic 3, 2004 (UTC)
Riportata alla versione precedente: si proponga un sondaggio per modificare la categoria. -- [[Utente:Blakwolf|<
Se la scienza ufficiale vi dice : "gettatevi dalla finestra", allora voi la seguite ?
--[[Utente:Govoch|Govoch]] 08:32, Mar 7, 2005 (UTC)
:Se va a fuoco il palazzo, sì. --[[Utente:Blakwolf|<
:Che motivo c'è di fare flame a tre mesi di distanza? [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 10:01, Mar 7, 2005 (UTC)
Riga 85:
::( se va a fuoco il palazzo si ) -> Brutta abitudine di chi non avendo più dire niente di fronte all'evidenza sposta il problema su di un altro piano aggiungendo cose che nessuno si sognava di dire (''il palazzo va a fuoco'') --[[Utente:Govoch|Govoch]] 15:23, Mar 8, 2005 (UTC)
:::Ho applicato la contromossa suggerita da [[Arthur Schopenhauer]] al tuo stratagemma di usare un argomento ad effetto che generelizza la discussione per far presa sul pubblico (L'arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi, Adelphi, ISBN 8845908569). Tanto per dire che ormai questa è dialettica eristica, non più maieutica diretta ad una sintesi ma scontro personale di fronte a posizioni differenti. Nessun problema a continuare la discussione, sappi però che con queste premesse è più sterile dell'esito di un rapporto sessuale di [[Karol Wojtyla]] con [[Rita Levi Montalcini]] --[[Utente:Blakwolf|<
::::Non mi considero cosi [[Macchiavelli|macchiavellicamente]] erudito da scomodare [[Arthur Schopenhauer]], anzi forse a volte sono anche un po' tonto, ma mi rendo conto che è veramente inutile continuare. Se un [[Paleontologia|paleontologo]]o un [[Archeologia|archeologo]], usando rigorosamente il metodo scientifico individua che un determinato reperto è un [[OOPArt]], allora non va accettato perché è un [[OOPART]]. Inevitabilmente questo ragionamento è antiscientifico e porta a questa conclusione : '''se il reperto si adatta alla teoria dominante va accettato altrimenti, o va distrutto, o nascosto, o minimizzato, e spesso il ricercatore serio screditato'''. ( comunque non c'è bisogno di spostare il problema nella [[maieutica]] o nella dialettica [[eristica]]), questa è pura [[masturbazione]] mentale ; cerchiamo di rimanere con i piedi per terra, di rimanere in tema, e di osservare i fatti così come sono stati rigorosamente descritti nei testi che ho già suggerito. Concludo : questa non è uno scontro personale, me ne guardo bene, ma un tentativo, putroppo sterile, di ristabilire scientificamente verità delle cose).
Riga 91:
:::::Secondo te un tentativo di "ristabilire scientificamente la verità delle cose" si fa dicendo questa frase: ''Se la scienza ufficiale vi dice : "gettatevi dalla finestra", allora voi la seguite ?'' e nient'altro? BW e io non abbiamo parlato di nulla se non di questo. L'articolo manco l'abbiamo guardato. [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 17:12, Mar 13, 2005 (UTC)
Per l'ennesima volta mi state mettendo in bocca parole che non ho detto : quando ho affermato di '''ristabilire la verità delle cose''', mi riferivo a seri ricercatori che utilizzando il metodo scientifico hanno dimostrato che alcuni reperti non possono rientrare nella teoria dell'evoluzione comunemente accettata, e non alla frase '''Se la scenza ufficiale vi dice gettatevi dalla finestra....".'''
--[[Utente:Govoch|Govoch]] 15:30, Mar 17, 2005 (UTC)
Riga 97:
::La teoria dell'evoluzione non potrà mai essere messa in dubbio da un OOPArt, semmai le fasi cronologiche della stessa potrebbero esserlo, ma non i meccanismi evolutivi della selezione naturale. Anche avessimo le prove certe (tuttora inesistenti e lungi dall'esserlo) che gli esseri umani sono stati modificati geneticamente da entità aliene, questo non sarebbe in contrasto con la teoria evolutiva. Noi stessi modifichiamo geneticamente altri esseri viventi, e questo non è in contrasto con la teoria dei Darwin (nonno e nipote). --[[Utente:Olpus_Bonzo|Olpus]]
:::Appunto la teoria dell'[[evoluzione]], anche secondo me è un dato di fatto. Non la metto in discussione, né sono un fautore del [[creazionismo]]. Semmai è questione di tempi. Leggendo diversi libri, seri e meno seri, sia da una parte ( archeologia ufficiale ) che dall'altra ( archeologia alternativa ) mi sono reso conto che molto probabilmente l'uomo anatomicamente moderno esiste da un tempo immemorabile molto più di quando la paleontologia ufficiale afferma. Senza contare il gioco sporco che la paleontologia ufficiale fa quando si tratta di ritrovamenti anomali e che escono dai canoni accettati.( li fa sparire, li distrugge, li restituisce ai leggittimi proprietari, scredita gli scenziati che li hanno ritrovati, ecc ... ecc ..). E' comunque una lotta impari perchè hanno la quasi totalità del controllo politico ed economico e pertanto possono fare quello che vogliono, difficilmente un reperto anomalo anche se autentico potrà mai essere accettato come tale. --[[Utente:Govoch|Govoch]] 11:16, 30 gen 2006 (CET)
| |||