Utente:Mike93xx/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 5:
e sotto i piedi un lago che per gelo<br>
avea di vetro e non d'acqua sembiante|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], canto [[Inferno - Canto trentaduesimo|XXXII]]}}
Il Cocito nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]] è situato nel fondo dell'[[Inferno (Divina Commedia)|inferno]]. Si tratta di un lago ghiacciato dove vengono puniti i traditori. <ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cocito_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|titolo=Treccani}}</ref>
 
Il lago ha origine dalle lacrime del [[Veglio di Creta]] ([[Inferno - Canto quattordicesimo|Inf. XIV]], vv. 94-120). Dalle lacrime della statua si formano i fiumi infernali ([[Acheronte]], [[Stige]] e [[Flegetonte]]) i quali poi ristagnano in Cocito.
Riga 31:
* Caina - La Caina prende il nome dalla storia di [[Caino]] e [[Abele]], nella Bibbia Caino commise un fratricidio uccidendo il fratello Abele ed è appunto qua che Dante condanna per l'eternità i peccatori che in vita hanno tradito i parenti. Le anime nella Caina sono immerse nel ghiaccio con la testa fuori che guarda verso il basso. La Caina viene nominata nel V canto dell'inferno da Francesca da Rimini <small>"''Caina attende chi a vita ci spense."'' ([[Inferno - Canto quinto|inf. canto V]] vv. 107).</small> <ref>{{Cita web|url=https://divinacommedia.weebly.com/traditori-parenti.html|titolo=La Divina Commedia - Caina}}</ref>
* Antenora - Secondo una leggenda medioevale [[Antenore|Antenora]] avrebbe tradito la città di Troia consegnando il [[Palladio (mitologia)|Palladio]] ad [[Ulisse]] e [[Diomede]]. Qua vengono quindi puniti i traditori della patria, anch'essi sepolti fino al collo (probabilmente incluso) con il viso (probabilmente) eretto, la loro posizione li espone al vento gelido impedendogli di lacrimare. <ref>{{Cita web|url=https://divinacommedia.weebly.com/traditori-patria.html|titolo=La Divina Commedia - Antenora}}</ref>
* Tolomea - Nella Tolomea risiedono i traditori degli ospiti. Esistono due possibilità sull'origine del nome di questa parte del Cocito, una teoria attribuisce il nome a [[Tolomeo XIV]] che uccise Pompeo dopo che questo si era rifugiato in Egitto, altra possibilità è che Dante si riferisse a [[Tolomeo di Gerico]] che uccise [[Simone Maccabeo]] e i suoi figli dopo averli invitati ad un banchetto. I dannati della Tolomea, come gli altri intrappolati nel ghiaccio, hanno la testa che guarda verso l'alto, questo gli impedisce di piangere (appena lo fanno il pianto si congela formando un groppo). <ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/tolomea_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|titolo=Treccani}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/tolomea/|titolo=Treccani}}</ref>
* Giudecca - Prende il nome dall'apostolo [[Giuda Iscariota]] che, secondo il Nuovo testamento, tradì Gesù. Qua sono confinati i traditori dei benefattori, i loro corpi sono totalmente intrappolati nel ghiaccio e assumono varie posizioni senza un ordine preciso. Al centro il Poeta vede Lucifero in persona e nelle sue tre teste vede i più grandi traditori dell'umanità. <ref>{{Cita web|url=https://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-xxxiv.html|titolo=La Divina Commedia - Giudecca}}</ref>
 
Riga 65:
 
== Fonti ==
 
* http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/tolomea/
* http://www.treccani.it/enciclopedia/cocito_%28Enciclopedia-Dantesca%29/