Discussione:Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo i link che puntano al redirect "9 Settembre" |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
! Istituzione<br />e gestione
|- align="left" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| width="130" |<span style="font
| width="130" |[[Cattaro]]<br />territorio Croato
| [[Lager]]
Riga 19:
| width="200" |Ministero dell'Interno<br />- - -<br />Colonnello P. Pasquini,<br />Col. P. Rivaria,<br />Col. G. Prolaran
|- align="left" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| <span style="font
| [[Zara (Croazia)|Zara]],<br />territorio Croato
| [[Lager]]
| rastrellati politici e loro familiari, Civili
Riga 26:
| Ministero dell'Interno<br />- - -<br />Comandante della 173° Sezione Reali Carabinieri della Divisione "Eugenio di Savoia", in seguito il Tenente Colonnello Umberto Ransava
|- align="left" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| <span style="font
| [[Zara (Croazia)|Zara]],<br />territorio Croato
| [[Lager]]
| Civili uomini, donne, vecchi e bambini
Riga 42:
== Altre tipologie di campi ==
<small>Esistevano altre tipologie di campi e luoghi di detenzione nell'Italia del ventennio fascista. C'erano i '''campi di smistamento per il lavoro coatto''', gestiti da tedeschi e/o italiani, ossia dei campi in cui venivano portate le persone in attesa di assegnar loro una destinazione definitiva o nell'attesa, qualora la destinazione fosse stata già assegnata ai deportati, di riempire un convoglio di persone con la stessa destinazione. Molti campi di concentramento, come la stessa [[Risiera di San Sabba]] e [[Fossoli]], svolsero tra le altre funzioni, anche quella di "ospitare" dei deportati "di passaggio", ossia di transito.</small>
Esistevano anche dei '''campi di smistamento e di transito per i soldati italiani deportati in Germania''' come internati militari italiani. <br />
Alla fine della guerra alcuni di questi campi furono utilizzati con altre funzioni; vi furono infatti:
|