GNUnet (protocollo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Tcp, Udp / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori nella sezione delle note) |
m ref |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|software|marzo 2013
Il '''protocollo GNUnet''' è un protocollo modulare pensato per l'omonima rete [[peer-to-peer]] anonima e decentralizzata. È utilizzato principalmente dal [[framework]] [[multipiattaforma]] [[GNUnet]].<ref>{{cita web|titolo=About GNUnet|url=https://gnunet.org/en/about.html|lingua=en|accesso = 11 febbraio 2020}}</ref>
Il protocollo GNUnet è accessibile tramite un [[Uniform Resource Identifier]] attualmente non approvato dallo [[Internet Assigned Numbers Authority|IANA]], la cui forma è cambiata diverse volte durante la storia del progetto di cui fa parte. La notazione a cui si fa riferimento qui è quella adottata ufficialmente a partire dalla versione 0.7.0 del framework [[GNUnet]].
La porta di comunicazione, ufficialmente registrata presso lo [[IANA]], è la numero 2086 ([[transmission Control Protocol|tcp]] + [[user Datagram Protocol|udp]]).<ref>{{en}} [
Gli [[Uniform Resource Identifier|URI]] del protocollo GNUnet consistono principalmente in due sezioni: il modulo e l'identificatore del modulo (id). Un tipico URI GNUnet presenta la seguente struttura ''gnunet://modulo/identificatore'', dove ''modulo'' è il nome del modulo e ''identificatore'' è la stringa specifica del modulo.
Riga 29:
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://gnunet.org Sito ufficiale]
{{Portale|software libero|telematica}}
[[Categoria:Progetto GNU]]
[[Categoria:Peer-to-peer]]
| |||