Utente:Misterseboman/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione sandbox play! pokemon |
mNessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo errato|Play! Pokémon}}
'''Play! Pokémon''' è una divisione interna della [[The Pokémon Company|Pokémon Company]] adibita all'organizzazione di eventi di [[Sport elettronici|eSport]] che riguardino i [[Pokémon (serie di videogiochi)|videogiochi della serie principale]] o il [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte collezionabili]] dei ''Pokémon''.<ref>{{Cita web|url=https://www.pokemon.com/it/play-pokemon/info/|titolo=Che cos’è il programma Play! Pokémon? {{!}} www.pokemon.it|sito=www.pokemon.com|accesso=2020-01-01}}</ref>
== Storia ed organizzazione ==
La divisione Play! Pokémon, originariamente denominata ''Pokémon Organized Play'', nasce nel [[2003]] su iniziativa della Pokémon Company International, poco dopo che la [[Wizards of the Coast]] perse i diritti sulla vendita negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dei prodotti relativi al gioco di carte collezionabili, con l'intento di proporre un nuovo sistema di leghe di gioco valido per il GCC, per poi estenderlo anche ai tornei dedicati ai titoli videoludici del brand.<ref>{{Cita web|url=https://www.bizjournals.com/seattle/stories/2003/10/13/story2.html|titolo=A suit of cards: Wizards of the Coast sues Nintendo over Pokemon game|sito=www.bizjournals.com|accesso=2020-01-01}}</ref>
Gli eventi di Play! Pokémon possono avere carattere competitivo e non, ed ad essere messi in palio sono solitamente prodotti del merchandising ufficiale Pokémon (ad esempio, set di carte di determinate espansioni del GCC), ma anche un montepremi in denaro<ref>{{Cita web|url=https://www.pokemon.com/it/play-pokemon/campionati-mondiali/2018/premi/|titolo=Premi dei Campionati Mondiali Pokémon {{!}} www.pokemon.it|sito=www.pokemon.com|accesso=2020-01-02}}</ref> ed i cosiddetti ''Championship points'': l'importanza di quest'ultimo premio è strettamente legata ai fini della competitività, in quanto il loro accumulo nell'arco di una stagione consente di ricevere l'invito ufficiale per la partecipazione al Campionato Mondiale, ovvero il massimo torneo di Pokémon.<ref>{{Cita web|url=https://www.pokemon.com/us/play-pokemon/pokemon-events/pokemon-tournaments/earn-championship-points/|titolo=Championship Points Overview {{!}} Pokemon.com|sito=www.pokemon.com|accesso=2020-01-02}}</ref>
=== Regolamento ===
Alla prima partecipazione ad un torneo ufficiale di GCC o VG, il giocatore viene registrato con conseguente assegnazione di un Pokémon Player ID unico identificativo. I tornei Pokémon seguono il [[sistema svizzero]] di appaiamento tra sfidanti, i quali vengono distinti in tre categorie a seconda dell'età: Junior (fino ai 12 anni), Senior (dai 13 ai 15 anni) e Master (dai 16 anni in poi). Ogni incontro tra due sfidanti si svolge alla meglio di tre. Per quanto riguarda la durata di un torneo, essa varia a seconda delle dimensioni della competizione stessa: gli eventi di Lega si svolgono nell'arco di alcune ore, mentre i Campionati Internazionali e Mondiali si dilazionano per tre giorni consecutivi (rispettivamente dedicati ai gironi svizzeri, alla fase ad eliminazione diretta ed alle finali)<ref>{{Cita web|url=https://www.pokemon.com/it/play-pokemon/info/regole-risorse-tornei/|titolo=Regole e risorse {{!}} www.pokemon.it|sito=www.pokemon.com|accesso=2020-01-01}}</ref>
== Eventi non competitivi ==
=== Leghe Pokémon ===
Le Leghe Pokémon sono eventi ufficiali organizzati presso luoghi pubblici autorizzati, dove è possibile prendere parte a tornei del GCC o dei videogiochi Pokémon in modo non competitivo. Sono solitamente ad accesso gratuito, anche se ciò varia a discrezione dell'organizzatore dell'evento.<ref>{{Cita web|url=https://www.pokemon.com/it/play-pokemon/eventi/gioca-in-una-lega/|titolo=Lega Pokémon {{!}} www.pokemon.it|sito=www.pokemon.com|accesso=2020-01-02}}</ref>
=== Tornei Pre-Release ===
Riga 22 ⟶ 26:
==== Sfide Premier e Midseason Showdown ====
Le Sfide Premier sono tornei riservati ai giocatori del
=== Eventi competitivi maggiori ===
==== Campionati Regionali ====
I Campionati Regionali sono competizioni legate sia al GCC sia al
==== Campionati Internazionali ====
I Campionati Internazionali sono le competizioni ufficiali di Pokémon di dimensioni maggiori. Sono dedicate sia al GCC sia al
=== Campionato Mondiale ===
Si tratta di una competizione unica per stagione, che raduna i migliori giocatori del GCC e del VG. La località ove il torneo si svolge varia di anno in anno, e la partecipazione non richiede la residenza in zona, bensì l'aver accumulato un numero variabile di ''Championship points'', a seconda che si intenda prender parte al torneo GCC o a quello VG, a seconda del continente di provenienza del candidato partecipante ed a seconda della categoria d'età:
<div style="float:left; width: 40%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;text-align:center;"
! colspan="4" |GCC
|-
! width="40%" |Continente
! width="20%" |Junior
! width="20%" |Senior
! width="20%" |Master
|-
|[[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]]
|350
|400
|500
|-
|[[Europa]]
|250
|250
|350
|-
|[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]]
|250
|250
|250
|-
|[[Oceania]]
|250
|250
|250
|-
|[[Sudafrica]]
|150
|150
|250
|}
</div>
<div style="float:left; width: 40%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:90%;text-align:center;%"
! colspan="4" | VG
|-
! width="40%" |Continente
! width="20%" |Junior
! width="20%" |Senior
! width="20%" |Master
|-
|[[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]]||200||250||400
|-
|[[Europa]]
|200
|250
|300
|-
|[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]]
|200
|250
|400
|-
|[[Oceania]]
|200
|200
|300
|-
|[[Sudafrica]]
|100
|150
|200
|}
</div>
{{-}}aaaa
== Albo d'oro dei Campionati Mondiali ==
=== Trading Card Game Championship ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:70%;text-align:center;"
|-
! width="10%" |Anno
! width="15%" |Sede
! width="20%" |Junior
! width="20%" |Senior
! width="20%" |Master
|-
|2004
|[[Orlando (Florida)|Orlando]]
|{{Bandiera|JPN}} Hayato Sato
|{{Bandiera|JPN}} Takuya Yoneda
|{{Bandiera|JPN}} Tsuguyoshi Yamato
|-
|2005
|[[San Diego]]
|{{Bandiera|USA}} Curran Hill
|{{Bandiera|USA}} Stuart Benson
|{{Bandiera|USA}} Jeremy Maron
|-
|2006
|[[Anaheim]]
|{{Bandiera|JPN}} Hiroki Yano
|{{Bandiera|FIN}} Miska Saari
|{{Bandiera|USA}} Jason Klaczynski
|-
|2007
|[[Waikoloa Village]]
|{{Bandiera|JPN}} Jun Hasebe
|{{Bandiera|USA}} Jeremy Scharff-Kim
|{{Bandiera|FIN}} Tom Roos
|-
|2008
|[[Orlando (Florida)|Orlando]]
|{{Bandiera|USA}} Tristan Robinson
|{{Bandiera|USA}} Dylan Lefavour
|{{Bandiera|USA}} Jason Klaczynski
|-
|2009
|[[San Diego]]
|{{Bandiera|JPN}} Tsubasa Nakamura
|{{Bandiera|JPN}} Takuto Itagaki
|{{Bandiera|USA}} Stephen Silvestro
|-
|2010
|[[Waikoloa Village]]
|{{Bandiera|JPN}} Yuka Furusawa
|{{Bandiera|CAN}} Jacob Lesage
|{{Bandiera|JPN}} Yuta Komatsuda
|-
|2011
|[[San Diego]]
|{{Bandiera|BRA}} Gustavo Wada
|{{Bandiera|AUS}} Christopher Kan
|{{Bandiera|USA}} David Cohen
|-
|2012
|[[Waikoloa Village]]
|{{Bandiera|JPN}} Shuto Itagaki
|{{Bandiera|CAN}} Chase Moloney
|{{Bandiera|PRT}} Igor Costa
|-
|2013
|[[Vancouver]]
|{{Bandiera|CZE}} Ondrej Kujal
|{{Bandiera|AUS}} Kaiwen Cabbabe
|{{Bandiera|USA}} Jason Klaczynski
|-
|2014
|[[Washington]]
|{{Bandiera|JPN}} Haruto Kobayashi
|{{Bandiera|USA}} Trent Omdorff
|{{Bandiera|CAN}} Andrew Estrada
|-
|2015
|[[Boston]]
|{{Bandiera|CAN}} Rowan Stavenow
|{{Bandiera|USA}} Patrick Martinez
|{{Bandiera|USA}} Jacob Van Wagner
|-
|2016
|[[San Francisco]]
|{{Bandiera|JPN}} Shunto Sadahiro
|{{Bandiera|DEN}} Jesper Eriksen
|{{Bandiera|JPN}} Shintaro Ito
|-
|2017
|[[Anaheim]]
|{{Bandiera|NOR}} Tobias Strømdahl
|{{Bandiera|USA}} Zachary Bokhari
|{{Bandiera|ARG}} Diego Cassiraga
|-
|2018
|[[Nashville]]
|{{Bandiera|JPN}} Naohito Inoue
|{{Bandiera|DEN}} Magnus Peterson
|{{Bandiera|GER}} Robin Schulz
|-
|2019
|[[Washington]]
|{{Bandiera|JPN}} Haruki Miyamoto
|{{Bandiera|GER}} Kaya Lichtleitner
|{{Bandiera|AUS}} Henry Brand
|-
|2020
|[[Londra]]
|''da disputare''
|''da disputare''
|''da disputare''
|}
=== Video Game Championship ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:70%;text-align:center;"
|-
! width="10%" |Anno
! width="15%" |Sede
! width="20%" |Junior
! width="20%" |Senior
! width="20%" |Master
|-
|2009
|[[San Diego]]
|{{Bandiera|USA}} Jeremiah Fan
|{{Bandiera|JPN}} Kazuyuki Tsuji
|''non disputato''
|-
|2010
|[[Waikoloa Village]]
|{{Bandiera|JPN}} Shota Yamamoto
|{{Bandiera|USA}} Ray Rizzo
|''non disputato''
|-
|2011
|[[San Diego]]
|{{Bandiera|USA}} Brian Hough
|{{Bandiera|USA}} Kamran Jahadi
|{{Bandiera|USA}} Ray Rizzo
|-
|2012
|[[Waikoloa Village]]
|{{Bandiera|USA}} Abram Burrows
|{{Bandiera|USA}} Toler Webb
|{{Bandiera|USA}} Ray Rizzo
|-
|2013
|[[Vancouver]]
|{{Bandiera|USA}} Brendan Zheng
|{{Bandiera|USA}} Hayden McTavish
|{{Bandiera|ITA}} Arash Ommati
|-
|2014
|[[Washington]]
|{{Bandiera|JPN}} Kota Yamamoto
|{{Bandiera|USA}} Nikolai Zielinski
|{{Bandiera|KOR}} Se Jun Park
|-
|2015
|[[Boston]]
|{{Bandiera|JPN}} Kotune Yasue
|{{Bandiera|UK}} Mark McQuilan
|{{Bandiera|JPN}} Shoma Honami
|-
|2016
|[[San Francisco]]
|{{Bandiera|USA}} Cory Connor
|{{Bandiera|USA}} Carson Confer
|{{Bandiera|USA}} Wolfe Glick
|-
|2017
|[[Anaheim]]
|{{Bandiera|AUS}} Nicholas Kan
|{{Bandiera|KOR}} Hong Juyoung
|{{Bandiera|JPN}} Ryota Otsubo
|-
|2018
|[[Nashville]]
|{{Bandiera|JPN}} Wonn Lee
|{{Bandiera|USA}} James Evans
|{{Bandiera|ECU}} Paul Ruiz
|-
|2019
|[[Washington]]
|{{Bandiera|TAI}} Pi Wu
|{{Bandiera|JPN}} Ko Tsukide
|{{Bandiera|JPN}} Naoto Mizobuchi
|-
|2020
|[[Londra]]
|''da disputare''
|''da disputare''
|''da disputare''
|}
== Note ==
<references/>
* [[Pokémon]]
* [[The Pokémon Company]]
* [[Pokémon Trading Card Game]]
* [[Pokémon (serie di videogiochi)]]
==
* {{cita web|https://www.pokemon.com/it/play-pokemon/info/|Il programma Play! Pokémon|lingua=it}}
{{portale|Pokémon}}
|