Benjamin Lay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua + correzioni varie (vedi), typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋
⌊⌊⌊⌊M5⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M11⌋⌋⌋⌋thumb|Una condanna della schiavitù scritta da Benjamin Lay nel ⌊⌊⌊⌊M12�... |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Benjamin
|Cognome = Lay
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1682
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1759
|Epoca = 1600▼
|Attività = attivista
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , considerato il primo [[Abolizionismo|abolizionista]] moderno<ref name=Mannucci>{{cita libro | cognome=Mannucci | nome=Erica Joy | titolo=[[La cena di Pitagora]] | editore=Carocci | città=Roma | anno=2008 | pagine=pag. 85 | ISBN =ISBN 978-88-430-4574-7}}</ref>▼
▲|Epoca = 1600
▲|Epoca = 1700
▲|PostNazionalità=, considerato il primo [[Abolizionismo|abolizionista]] moderno<ref name=Mannucci>{{cita libro | cognome=Mannucci | nome=Erica Joy | titolo=[[La cena di Pitagora]] | editore=Carocci | città=Roma | anno=2008 | pagine=pag. 85 | ISBN =ISBN 978-88-430-4574-7}}</ref>
|Immagine = Benjamin Lay (1681-1760) colored (Alter Fritz).jpg
|Didascalia = Ritratto di Benjamin Lay
Riga 19:
==Biografia==
[[File:Slave-Keepers Lay(Alter Fritz).jpg|thumb|Una condanna della schiavitù scritta da Benjamin Lay nel [[1737]] a [[
Di religione [[Quaccherismo|quacchera]], emigrò nel [[1731]] nelle colonie [[Stati Uniti d'America|americane]]. Come [[Thomas Tryon]] – al quale si rifaceva direttamente – era stato [[mercante]] nei [[Caraibi]], cercando di battersi contro lo [[schiavismo]].<ref name=Mannucci/>
Riga 25:
Proseguì le sue battaglie in [[Pennsylvania]], dove si dedicò all'[[apicoltura]] e alla coltivazione di ortaggi e [[Cannabis sativa|canapa]], impegnandosi anche a diffondere il [[vegetarianismo]] con gesti eclatanti. Lay non consumava cibi né indossava abiti che fossero costati la vita agli animali o che derivassero dal lavoro degli schiavi.<ref name=Mannucci/>
I compagni quaccheri di Lay lo soprannominarono ''Irrepressible Prophet'' («profeta incontenibile»).<ref>{{
Le efferatezze verso gli schiavi africani di cui era stato testimone nel periodo in cui viveva alle Barbados lo spinsero, nel 1738 – quarant’anni prima che nel mondo anglo-americano emergesse un vero movimento anti-schiavista – a pubblicare ''All Slave-keepers that keep the Innocent in Bondage, Apostates,''<ref>https://web.archive.org/web/20180212142116/https://antislavery.eserver.org/religious/allslavekeepersfinal/allslavekeepersfinal</ref> pamphlet in cui chiedeva la fine immediata e incondizionata della schiavitù in tutto il mondo.<ref>https://www.pde.it/un-libro-al-giorno/il-piantagrane-storia-di-benjamin-lay/</ref>
==Note==
Riga 31 ⟶ 33:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:Quaccherismo]]
[[Categoria:
| |||