Epitelio pavimentoso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso bocca
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''epitelio pavimentoso''' (o ''squamoso'') è un [[epitelio]] caratterizzato dalla forma appiattita delle [[cellula|cellule]] del suo strato superficiale. L'epitelio pavimentoso può presentare uno o più strati di cellule venendo rispettivamente detto epitelio pavimentoso ''semplice'' ( o ''monostratificato'' ) e ''complesso'' ( o ''pluristratificato'' ). Può svolgere svariate funzioni: trofiche e di scambio, di rivestimento e protezione o anche di secrezione.
 
== Epitelio pavimentoso semplice ==
 
[[Immagine:Alveoli.JPG|thumbnail|Tessuto epiteliale pavimentoso semplice, [[alveolo polmonare|alveoli polmonari]], colorato con [[ematossilina eosina]].]]
L'Epitelio pavimentoso semplice o ''monostratificato'' presenta un solo strato di cellule appiattite a contatto con la [[membrana basale]]. Dall'alto, le cellule sono strettamente giustapposte, con forme geometriche poligonali irregolari. In sezione trasversale appaiono sottili, con un lieve rigonfiamento al centro generato dal [[nucleo cellulare|nucleo]].
 
A causa della sua sottigliezza non è adibito a funzioni protettive, ma è particolarmente adatto per regolare scambila trafiltrazione tessutie la diffusione, come nel caso della capsula di Bowman del rene e negli alveoli polmonari, dove forma delle barriere facilmente attraversabili per gli scambi con i fluidi interstiziali e tra il sangue e l'aria atmosferica.
 
Nell'uomo si trova sulla superficie degli [[alveolo polmonare|alveoli polmonari]] dove regola lo scambio di gas tra il [[sangue]] e l'aria, nell'[[apparato urinario]] in alcune parti della [[capsula di Bowman]], riveste la superficie interna della membrana del [[timpano_timpano (anatomia)|timpano]] nell'orecchio, etc.
 
L'[[endotelio]] che riveste i vasi sanguigni e il [[mesotelio]] che riveste le cavità sierose ( [[pleura]] e, [[pericardio]] e peritoneo) sono anche epiteli pavimentosi semplici.
 
== Epitelio pavimentoso composto ==
Riga 16:
Lo strato più profondo o ''basale'' presenta cellule con spiccate caratteristiche staminali, metabolicamente molto attive e proliferanti, si possono trovare anche numerose invaginazioni chiamate ''creste epiteliali'' che formano le ''papille connettivali'' all'interno delle quali si inseriscono i [[capillari]] che nutrono l'epitelio, altrimenti privo di vascolarizzazione.
 
Nello strato intermedio o ''spinoso'' le cellule iniziano a differenziarsi, le cellule sono unite da [[desmosomi]] che al microscopio ottico appaiono come dei sottili ponti tra le cellule e prendono il nome di ''spine''.
 
Gli strati superficiali differenziano l'epitelio pavimentoso in ''cheratinizzato'' e ''non cheratinizzato''.
 
=== Non cheratinizzato ===
[[ImmagineFile:Cervical intraepithelial neoplasia (1) normal squamous epithelium.jpg|thumbnail|Tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato; colorazione con [[ematossilina]]-[[eosina]].]]
Nell'epitelio pavimentoso non cheratinizzato, detto più propriamente ''non corneificato'', le cellule dello strato superficiale, disposte in cinque-dieci ordini, sono appiattite e la loro protezione e idratazione è dovuta alle [[muco|secrezioni mucose]] riversate dalle [[ghiandola|ghiandole]] sulla superficie epiteliale.
 
Si trova nella mucosa di [[Bocca (anatomia)|bocca]], [[faringe]], [[esofago]] e [[retto]], nell'[[uretra]], sulla superficie anteriore della [[cornea]] e nella [[vagina]].
 
Le cellule degli epiteli pavimentosi non cheratinizzati possono contenere tracce di [[cheratina]] a prova della loro capacità di esprimere i [[gene|geni]] per tale [[proteina]], infatti a seguito di traumi o patologie si può assistere ad una [[Cheratina|cheratinizzazione]].
 
=== Cheratinizzato ===
[[ImmagineFile:Granular_cell_tumor_%281%29_skinGranular cell tumor (1) skin.jpg|thumbnail|Tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato cheratinizzaatocheratinizzato; colorato con [[ematossilina]]-[[eosina]].]]
L'epitelio cheratinizzato per eccellenza è l'[[epidermide]] ( cioè la [[cute]] ), le cellule dello strato spinoso sintetizzano numerosi [[cheratinosomi]] e tonofibrille. Avvicinandosi agli strati superficiali ( ''strato granuloso'' e ''strato lucido'' ) si creano accumuli di [[cheratina]] e la cellula inizia un processo di [[apoptosi]] trasformandosi in lamelle appiattite di cheratina. Gli spazi intercellulari vengono riempiti da lipidi secreti dalle stesse cellule che impermeabilizzano la struttura.
 
Questo strato superficiale impermeabile è detto ''strato corneo'' e può variare di spessore a seconda delle sollecitazione meccaniche a cui è esposto il distretto anatomico.
In questo tipo di epitelio pavimentoso avviene un processo di divisione differenziativa delle cellule che dunque vanno incontro ad una mitosi bivalente: produzione di cellule staminali e quindi indifferenziate, e al contempo produzione di [[Cellula staminale|cellule staminali]] commissionate che poi si differenzieranno, in modo tale da assicurare un continuo ricambio di cellule differenziate dello strato apicale che tendono a desquamare.
Questo strato superficiale impermeabile è detto ''strato corneo'' e può variare di spessore a seconda delle sollecitazione meccaniche a cui è esposto il distretto anatomico.
 
Questo trova un riscontro pratico nell'epitelio della mano di un contadino o di un muratore, ad esempio, la quale mostrerà chiari segni di cheratinizzazione con una epidermide dura al tatto, a differenza di una mano non sottoposta a sollecitazioni come può essere quella di un insegnante o di un impiegato, che mostreranno modesta cheratinizzazione e dunque una epidermide più morbida al tatto.
 
{{tessuto epiteliale}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Tessuto epiteliale]]
 
[[en:Squamous epithelium]]
[[fr:Épithélium malpighien]]
[[pt:Epitélio escamoso]]
[[sr:Једнослојан нископризматични епител]]
[[sv:Skivepitel]]