Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Consegna MassMessage
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 24:
:* deve essere abbastanza significativo
:* deve essere abbastanza breve
:E' chiaro che non sempre si verificano le condizioni ottimali per cui si dovrà anche ricorrere ad un compromesso. Ad esempio, potrebbe essere [[Crocifisso di Santa Maria Maddalena]]: il titolo è ambiguo (possono esserci in effetti 50 crocifissi che possono essere attribuiti a questo titolo) ma se la voce non esiste puoi crearla parlando di quello specifico crocifisso. Se invece la voce esiste già allora puoi mettere come titolo [[Crocifisso di Santa Maria Maddalena (Ollolai)]]. Occorrerà procedere ad un'operazione di "disambigua", ma essendo alle prime armi è meglio per questa operazione chiedere aiuto a qualcuno che conosce già bene le convenzioni in uso su Wikipedia --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 05:30, 25 set 2007 (CEST)
 
== Hola :) ==
 
L'ho scoperto solo ora leggendo l'email! Per qualsiasi dubbio chiedi pure. Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:52, 23 set 2007 (CEST)
 
Seguito il consiglio. Come secondo intervento, ho scritto il significato di "pispisos" ma, forse, dovevo inserirlo in un dizionario. Le foto, non sono gran cosa: fotocamera sempre quella del secolo scorso. Qualche chiesa e qualche arbusto, lo metterei volentieri.--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 01:23, 24 set 2007 (CEST)
 
:Ricordati di rispondere nella pagina utente del mittente, altrimenti non si viene avvisati della risposta. Per le foto fa tutto brodo, specie se ce ne sono poche. Puoi caricarle Cliccando su link [[Speciale:Carica|Carica un file]]. Ricordati di mettere una licenza libera: qualsiasi contenuto caricato su Wikipedia/Wikimedia deve essere libero (la GNU FDL e/o la Creative Commons sono le più indicate, comunque trovi una lista a discesa nel modulo. Ciao, ora stacco la linea che domani mi aspetta una giornata campale --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 01:34, 24 set 2007 (CEST)
 
::''rispondere nella pagina utente del mittente'' :-O questa non la ho ancora capita. Capirò facendo........
Riga 38:
::Libero utilizzo....... l'originale, lo ho sempre io ;-)--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 16:01, 24 set 2007 (CEST)
 
:::Come hai capito, alla fine di un messaggio è prassi che si metta la firma che è un collegamento alla pagina utente: se tu clicchi su --~~ o su --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] sarai indirizzata alla mia pagina utente; una volta là, entri nella pagina di discussione e aggiungi un nuovo messaggio mettendo come oggetto lo stesso con cui io ti ho scritto. Il sistema è un po' complicato per chi eventualmente è incuriosito dagli scambi di messaggi, mentre i due diretti interessati hanno ben presente il filo conduttore. D'altra parte wikipedia non è un forum e le sue pagine di discussioni sono solo strumenti "di servizio". --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 05:16, 25 set 2007 (CEST)
 
==Crocifisso==
Riga 55:
Fai un copia e incolla in calce del codice che ho messo in evidenza:
 
<tt>
'''<nowiki>== Licensing ==</nowiki>'''<br/><br/>
'''<nowiki>{{self|GFDL|cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}}</nowiki>'''
 
</tt>
 
Sono possibili in alternativa altre licenze, ma la GNU Free Documentation License e la Creative Commons sono quelle di solito imposte dalla maggior parte degli utenti.
Riga 64 ⟶ 63:
Inoltre l'immagine non ha una didascalia: metti una descrizione alla voce '''Description'''. Poi penso io a wikificarla e a tradurla anche in inglese.
 
Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:40, 25 set 2007 (CEST)
 
PS: D'ora in avanti, se carichi altre immagini, ricordati di selezionare nel modulo un'opzione nella lista a discesa '''Licenza d'uso'''. La licenza che ti ho consigliato corrisponde all'opzione ''Opera propria, copyleft, attribuzione richiesta (Licenza multipla GFDL, tutte le CC-BY-SA)''.
Detto in parole molto povere, queste licenze obbligano chiunque voglia utilizzarle a rilasciarle sotto la medesima licenza e a non attribuirsi la paternità. arriciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:49, 25 set 2007 (CEST)
 
Seguite indicazioni, spero bene.
Riga 74 ⟶ 73:
::NOOOOOOOOOO non ci siamo :D Quel codice devi incollarlo non nella voce, bensì nella pagina dell'immagine, per la precisione '''[[:Image:SGiusta.jpeg|clicca qui]]'''. Se il "montone" (GRRRR) non ti piace puoi anche semplicemente impostare questa licenza:
 
<tt>
'''<nowiki>== Licensing ==</nowiki>'''<br/><br/>
'''<nowiki>{{self|cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}}</nowiki>'''
</tt>
 
::Comunque, a titolo d'informazione sappi che non è un [[Ovis aries|montone]] ma è uno [[Connochaetes|gnu]], un lontano parente dei buoi, e simboleggia il [[GNU|progetto GNU]], acronimo di '''G'''NU 's '''N'''ot '''U'''nix, paladino del [[software libero]] e della [[documentazione libera]] (GRRRRRRRRR). Ciao, fammi sapere se ci sono problemi, però RICORDATI di scrivermi [[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|QUI]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:24, 26 set 2007 (CEST)
 
Forse ho capito e risolto. Ma, Gian! Su Donato ho caricato anche Ubuntu ;-)--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 00:31, 26 set 2007 (CEST)
 
:Si, ora è OK! Ho inserito la didascalia anche in inglese e categorizzato l'immagine. [OT] Donato esiste ancora?! (scherzo, mi sembra sia passato un secolo dai tempi di indire). Mi fa piacere sapere che hai installato [[Ubuntu]], io mi ci sono sempre scontrato, dalla Slackware non riesco a smuovermi :D . Ciao, buonanotte --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 01:12, 26 set 2007 (CEST)
::Si. Lo usavo come navigatore quando ospitone era ancora attivo: cambiato HD, batteria fuori uso, ho due sole mani e solitamente uso il fisso:-) Molto più comodo, visto che server del comume è fuori uso.--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 13:23, 26 set 2007 (CEST)
 
:::Devo desumere che la rete WIFI di Ollolai e la connessione condivisa non funzionano più. A parte il fatto che Tiscali ha abbandonato la triste esperienza del satellitare. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:23, 26 set 2007 (CEST)
Già! = Pago bolletta per connessione lenta. Grrrrrr!--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 19:24, 26 set 2007 (CEST)
 
Riga 98 ⟶ 95:
<div style="background: #eee; border: 1px solid; padding: 1em; margin-left: 1em; margin-right: 1em">Ad esempio se scrivi '''<nowiki>[[Ollolai|Ameno paesino della Barbagia]]</nowiki>'''. Nel testo comparirà così: [[Ollolai|Ameno paesino della Barbagia]]. Il ''wikilink'' punterà sempre alla voce [[Ollolai]].</div>
 
Era questo che intedevi? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:24, 26 set 2007 (CEST)
 
PS: quando scrivi un messaggio che non è la continuazione di un dialogo (come nel caso del tuo ultimo messaggio) clicca sul [+], non accodare il messaggio ad altri già esistenti --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:27, 26 set 2007 (CEST)
 
:Nel PS, ho avuto la risposta: Volevo creare un nuovo dialogo.
:Sto pasticciando troppo? Mi sà che la smetto :-(--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 22:53, 26 set 2007 (CEST)
 
::Non preoccuparti, anche se pasticci ci pensiamo noi ad aggiustare. Piano piano farai pratica ;) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:22, 28 set 2007 (CEST)
 
Riprovo con immagine: Spero di aver fatto tutto per il meglio. Le immagini sono troppo grandi? quali dimensioni devo dare? Quando la inserisco nel testo, sfaso tutto.
Riga 112 ⟶ 109:
== Nomi in sardo ==
 
Ho rimosso i nomi in sardo che avevi messo fra parentesi come traduzione dei nomi di piante: questa prassi non è contemplata dalle convenzioni di wikipedia che è indirizzata ad un utenza di lingua italiana. Scrivere il nome in sardo è lecito se questo è fondamentale ai fini della documentazione. Infatti questo è previsto nelle voci delle singole specie botaniche, dove abbiamo predisposto un'apposita sezione in cui è possibile conoscere i nomi in vernacolo della specie. In questo caso se un sardo vuole trovare la voce relativa ad una pianta di cui conosce solo il nome in vernacolo, in teoria può usare il motore di ricerca ed essere indirizzato alla voce relativa alla pianta e non alla voce [[Ollolai]]. Spero di essermi spiegato. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:08, 26 set 2007 (CEST)
 
PS: se guardi nelle pagine relative alle specie botaniche troverai già qualche traduzione in sardo (le ho messe io). Dal momento che ho preso queste traduzioni da due testi, dovrebbe essere già compreso il nome in nuorese, se dovesse invece mancare puoi aggiungerlo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:08, 26 set 2007 (CEST)
 
:Ho proseguito con quel che c'era prima, dove qualche nome in sardo era presente! Pensavo di doverlo fare. La questione lingua, ci porta lontani: Per il colpo di glottide, uso la "Q" seguendo la grafia magrebina, ad es. [[Luqa]]--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 23:03, 26 set 2007 (CEST)
 
::A mio parere è utile, per i toponimi in sardo, mettere la traduzione in italiano fra parentesi: molto spesso i toponimi hanno relazioni con aspetti ambientali o storici. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:58, 26 set 2007 (CEST)
Molti, non son traducibili: E' Come chiamare Abbasanta "acqua benedetta" o Paulilatino " larga palude = "Mareddu" non è un piccolo mare;-)--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 00:16, 27 set 2007 (CEST)
 
Riga 133 ⟶ 130:
1. Integrare le immagini nel testo posizionandole a destra, al centro, a sinistra. Il codice è il seguente, copialo e incollalo cambiando il contenuto scritto in corsivo con i parametri corretti:
<div style="background: #fff; border: 1px solid; padding: 1em; margin: 1em">
<ttkbd>
'''<nowiki>[[</nowiki>Immagine:''nomefile''|thumb|''dimensione''|''posizione''|''didascalia''<nowiki>]]</nowiki>'''
</ttkbd>
</div>
Al posto dei corsivi devi scrivere:
Riga 145 ⟶ 142:
2. La seconda formattazione è da scegliere quando vuoi inserire molte immagini che s'integrano male nel testo. Il codice è il seguente, copialo e incollalo cambiando i contenuti in corsivo:
<div style="background: #fff; border: 1px solid; padding: 1em; margin: 1em">
<ttkbd>
'''<nowiki><</nowiki>gallery<nowiki>></nowiki>'''<br/>
'''Immagine:''nomefile1''|''didascalia1'''''<br/>
Riga 152 ⟶ 149:
'''Immagine:''nomefileN''|''didascaliaN'''''<br/>
'''<nowiki><</nowiki>/gallery<nowiki>></nowiki>'''
</ttkbd>
</div>
 
Ho trasformato in esempi le immagini che hai nella tua pagina utente, dai un'occhiata al codice sorgente per capire come è impostato. ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:17, 28 set 2007 (CEST)
 
Grazie! Seguirò istruzioni--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 22:40, 28 set 2007 (CEST)--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 22:40, 28 set 2007 (CEST)
Riga 165 ⟶ 162:
*[[:Categoria:Utenti ar-1|Livello base]]
 
--[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:05, 28 set 2007 (CEST)
 
== Opere di Floris ==
 
La scansione di qualsiasi opera è ammessa se l'autore è morto da *almeno* 70 anni. Comunque per maggiori ragguagli dovresti chiedere a qualche utente che si occupa di pittura, sicuramente è più informato di me su ciò che si può fare e non si può fare. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 17:28, 29 set 2007 (CEST)
 
:Infatti il testo della sezione deve essere articolato in una prosa leggibile e scorrevole più che in punti elenco sintetici. Questi possono andare bene come schema iniziale, ma poi è meglio articolare i contenuti con una sintassi più lineare. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 17:31, 29 set 2007 (CEST)
 
::Attenta alle ipotesi. Non sono ammesse considerazioni personali o fatti acquisiti da ricerche personali: ogni informazione deve essere documentata nella bibliografia allegata, ma soprattutto le ipotesi e le teorie richiedono la citazione di almeno una fonte. Un'ipotesi può anche essere tramandata di generazione in generazione senza alcuna documentazione alla base; in questo caso l'aspetto è più delicato, ma deve essere spiegato con cura che tale ipotesi è largamente radicata nella cultura popolare. In ogni caso affermazioni che in apparenza possono sembrare azzardate richiedono necessariamente una citazione. Le radici arabe dei toponimi all'interno della Barbagia a mio parere vanno documentate dal momento che le relazioni con gli arabi hanno interessato le zone costiere e non ci sono mai stati veri e propri insediamenti stabili. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 17:53, 29 set 2007 (CEST)
 
Infatti, arrivarono fino a Gadoni. L'influsso magrebino è precedente: vedi colpo di glottide, esiste anche in Yemen. OK x il resto.--[[Utente:Pispisos|Pispisos]] 18:03, 29 set 2007 (CEST)
 
== Re:Elaborazione delle voci ==
Difficile creare delle voci in una botta sola e una voce non si può mai ritenere completata. Procedi perciò a piccoli passi, sezione per sezione: è un fatto normalissimo. Anzi, ritengo che sia presuntuoso riuscire a creare una voce ben fatta alla prima botta. In ogni modo, su wikipedia ci sono abbozzi (stub) che persistono da anni. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:06, 29 set 2007 (CEST)
 
== Re: guai e template ==
 
Nessun guaio, l'uso dei template non è semplice per due motivi: il primo è che nel tuo caso non puoi essere informata su tutti i template esistenti (e sono veramente tanti), il secondo è che alcuni non sono semplici per essere capiti al volo. L'importante è mettere i contenuti, poi c'è sempre qualcuno che pensa a standardizzarli e questo in genere avviene quasi subito, appena ci si accorge. Quindi hai fatto bene. Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 17:03, 30 set 2007 (CEST)
 
:Mi farai dannare :D Quando scrivi un nuovo messaggio, accodalo alla fine (click sul +). E poi sarebbe meglio indentare il messaggio in modo da distinguerlo da quelli precedenti (in pratica inizia la frase con i due punti una o più volte in modo da far rientrare il testo).
:Per il resto, scrivere nuove voci è utile, ma è importante preoccuparsi di renderle sufficientemente esaustive mettendo un po' di informazioni. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:23, 30 set 2007 (CEST)
 
== Re: Pio Bruno ==
 
{{fatto}} le note devono essere inserite all'interno di un codice di questo tipo: '''<nowiki><ref>... bla bla ...</ref></nowiki>'''. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 01:29, 2 ott 2007 (CEST)
 
==Barbagie==
Riga 201 ⟶ 198:
Secondo me parti da una premessa completamente errata: i toponimi devono essere riportati nella loro forma scritta e non in quella parlata (anche se poi in sardo molti toponimi hanno solo una forma orale). Ad esempio, se esamini una carta dell'Istituto Geografico Militare trovi i toponimi scritti in una forma "leggibile" indipendentemente dal modo in cui si pronunciano. Ipotizzando che ci sia una località che chiamate ''Su 'anale'', è sbagliato riportare nella forma scritta l'aspirazione della C (o il colpo di glottide che voglia dirsi). L'unica forma corretta è ''Su Canale''. Del resto, Arixi lo trovi scritto con la X e non con la "sc" o, peggio, con il relativo simbolo fonetico. Un altro elemento a favore della mia tesi: nella wikipedia inglese troverai sempre scritto ''does not'' o ''it is not'' invece di ''doesn't'' o ''it isn't'', a conferma che deve essere fatto un taglio netto tra lingua scritta e lingua parlata ;)
 
Per quanto riguarda il link a siti di aziende agrituristiche, l'opportunità va valutata caso per caso. Ci sono siti di aziende commerciali che sono utilissimi ai fini della documentazione perché ricchi di informazioni, approfondimenti, fotografie, ecc. e spesso sono più ricchi degli stessi siti istituzionali. Riportare i link a questi siti è utile anche se poi il sito ha una prevalente funzione promozionale. Al limite scrivi tra parentesi "sito commerciale". Se invece si tratta di siti che riportano informazioni che si trovano qua e là, senza offrire un "valore aggiunto", citarli non ha senso e ancor meno se il loro fine è esclusivamente pubblicitario. Spero di essere stato chiaro. Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:25, 7 ott 2007 (CEST)
 
PS: per una ventina di giorni la mia presenza su Wikipedia sarà a regime ridotto perciò le risposte non saranno tempestive. Mi sono preso l'onere di coordinare l'organizzazione del [[Linux Day]] 2007 di Cagliari e fra l'attività in mailing list e la preparazione del mio talk sarò un po' impegnato. Arriciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:25, 7 ott 2007 (CEST)
 
:Leggibile per chiunque non sia di Ollolai, soprattutto per chiunque non sia sardo. In ogni caso per quanto ci possa tenere all'accento e alla pronuncia, l'approccio è fondamentalmente sbagliato ;) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:42, 8 ott 2007 (CEST)
 
::Non è corretto: se tu conosci l'inglese e vai nella wikipedia inglese, ti aspetti di trovare i nomi delle località del Texas così come sono scritti. Se un texano riporta quei nomi usando la pronuncia ti trovi in grossa difficoltà a collegarli ai nomi corretti su altre fonti perché tu non conosci la pronuncia del texano. In questo modo viene meno il requisito fondamentale dell'accessibilità della documentazione. Un'enciclopedia non deve orientarsi al piacimento dell'autore, bensì alla piena fruibilità. Con questo direi di chiudere la questione, credo che non ci metteremo d'accordo perché partiamo da presupposti diametralmente opposti ;) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:32, 8 ott 2007 (CEST)
 
== Re:Zuri ==
 
No, hai fatto benissimo: quello spazio è concepito per essere aggiornato ogni volta si carica una nuova foto su Commons. Bella chiesa sembra fatta in porfido. Dove si trova? -[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:30, 17 ott 2007 (CEST)
 
== Giove ==
Riga 220 ⟶ 217:
 
==Crocifisso ligneo==
La voce che hai scritto ha un titolo generico che non può rimanere. Andrebbe spostato a Crocifisso ligneo di Ollolai o di Nicodemo. Se non sai come fare fammelo sapere dicendomi la versione che a te sembra più giusta, modificando adeguatamente il link nella voce Ollolai. Resto in attesa di tue notizie. Ciao--[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:blue">TriBur</span>]][[Discussioni utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:red">quegun</span><span style="color:green">trado</span>]] 17:23, 1 nov 2007 (CET)
 
== Re:Crocifisso ligneo ==
 
Ciao, erano alcuni giorni che non entravo in Wikipedia a causa di una serie di eventi che avevano la priorità. Mi dai il link alla foto del panorama? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:02, 3 nov 2007 (CET)
 
:{{fatto}} --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:17, 4 nov 2007 (CET)
 
:{{fatto}} anche il crocifisso ligneo. Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:15, 14 nov 2007 (CET)
 
== Re:Ospitone ==
 
Ora ci penso, sono in crisi pure io :D --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:46, 21 nov 2007 (CET)
 
:{{fatto}} per ora l'ho categorizzato in [[:Categoria:Storia della Sardegna]]. In effetti, per quanto le informazioni siano generiche e incerte il fatto, se ricordo bene, è citato nei libri di Storia della Sardegna e comunque ha collegamenti con personaggi e periodi storici. Ne ho approfittato anche per wikificare la voce. È indispensabile mettere una traduzione dell'epistola, ora vedo se riesco ad arruolare Henrykus (ammesso che sia on lain) --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:18, 21 nov 2007 (CET)
 
::Potenza wikipediana! Henrykus ha già messo la traduzione e sembra sia riuscito a trovare altre informazioni che inserirà domani. Mi raccomando, in questi casi è necessaria una bibliografia di riferimento. Ciao --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:39, 21 nov 2007 (CET)
 
::PS: non ci avevo mai pensato, ma c'è una farfalla endemica presente solo in Sardegna e Corsica il cui nome è dedicato proprio a Ospitone: ''[[:co:Papilio_hospiton|Papilio hospiton]]''. Dovrò decidermi a fare una voce --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:39, 21 nov 2007 (CET)
 
:::Per niente, che io sappia in Zoologia e Botanica non hanno mai fatto una questione di machismo nella dedica del nome: penso che il desiderio di fare un omaggio all'oggetto della dedica abbia la priorità su tutto il resto. D'altra parte la bellezza della farfalla (è molto simile ad un [[Papilio machaon|Macaone]], se googli trovi delle foto) e la retorica della farfalla che si libra in volo potrebbe essere anche essere stata una fonte d'ispirazione per dare un tributo a quello che sarebbe stato probabilmente l'ultimo dei Nuragici. --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:00, 22 nov 2007 (CET)
:::: Mah non ho trovato niente sull'origine del suo nome, ma deduco che possa derivare da ''hospes, hospitis'' che significa, oltre che "ospite", anche "straniero"; percui magari visto che lui è di una popolazione barbara, qualcuno gli avrà coniato questo nome come vezzeggiativo, mantenendo il tema ''hospit-'' di ''hospes'' e aggiungendo la desienza ''-o, -onis'', percui si ha ''Hospito, Hospitonis''... è solo una mia ipotesi che però non ha fondamento... --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue;"> '''ĦeИЯyKus'''</span>]][[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:red"><sup>''Spremi un desiderio e io lo esauro!''</sup></span>]] 14:16, 22 nov 2007 (CET)
::::: Alla fine la penso anche io così.... Se dovesse servire il mio aiuto cercherò, entro i miei limiti, di non farvelo mancare :-) A presto, [[Utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue;"> '''ĦeИЯyKus'''</span>]][[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:red"><sup>''Spremi un desiderio e io lo esauro!''</sup></span>]] 15:52, 23 nov 2007 (CET)
 
==Re:Macaone==
Premesso che non sono assolutamente esperto di farfalle, gli elementi di differenziazione fra i sessi cambiano di specie in specie. Per il Macaone non lo so. Ora è un po' tardi e ho avuto una giornataccia, domani provo a cercare riferimenti. Ciao --[[User:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:23, 23 nov 2007 (CET)
 
== Crescita demografica ==
Riga 251 ⟶ 248:
Ciao, mi chiedevo che fine avessi fatto :D
 
In merito alla tua segnalazione, si tratta di uno o più zuzzurelloni che se la spassano a fare queste piccole modifiche modificando dati numerici. Si tratta di modifiche che sfuggono perché se non hai la certezza si preferisce passarle per buone. Me ne sono accorto una volta controllando una tabella sulle temperature medie/minime/massime mensili in [[Sardegna]] (ora non c'è più): temperature completamente sballate, poi ripercorrendo la cronologia ho visto che venivano ritoccate di volta in volta con piccole modifiche. Come riferimento fa fede ciò che è riportato [http://demo.istat.it/pop2006/index.html qui], le modifiche senza alcuna fonte da parte di un IP anonimo sul numero di abitanti valgono meno di un soldo bucato. Quando ti capita di trovarne segnalamele oppure fai direttamente tu un rollback (vai in cronologia e clicchi su Annulla in corrispondenza dell'ultima modifica). Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:01, 17 dic 2007 (CET)
 
::''Attendo risposta su visibilità''. Cosa intendevi dire? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:00, 17 dic 2007 (CET)
 
== Re: auguri ==
Riga 259 ⟶ 256:
grazie e ricambio :)
 
cane? mi sono perso qualcosa? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:25, 22 dic 2007 (CET)
 
:Se si tratta della boxer è morta da diversi anni, probabilmente avvelenata. Subito dopo ci siamo presi un bastardino che è la peste materializzata. Esce solo al guinzaglio anche se in aperta campagna, però finalmente sta durando. Almeno fino a quando non mi decido a strozzarlo io. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 02:03, 23 dic 2007 (CET)
 
==Re:Anonimi==
Ciao, no è possibile solo entro certi limiti se si tratta di sockpuppet di utenti registrati, allora si può ricorrere ai checkuser, ma non c'è molto da scialare. L'unica cosa che si può fare è risalire al provider e in caso di vandalismi gravi o atti illegali segnalare l'IP al provider e alla polizia postale. Insomma, non rientra in questi casi.
 
Se ti capita di beccare modifiche di questi buontemponi fammi sapere, vanno bloccati all'istante perché sono i più subdoli --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 23:23, 15 gen 2008 (CET)
 
:E' il rovescio della medaglia di un progetto aperto a tutti. D'altra parte Wikipedia va vista nel lungo termine, nel senso che è soggetta più ad un progressivo miglioramento che ad un progressivo peggioramento. Chi parla di inaffidabilità di Wikipedia non si rende conto di questo aspetto ed ha una visione limitata. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 09:26, 16 gen 2008 (CET)
 
::Se pensi che basti solo questo... Non hai idea di tutta la fauna che passa per Wikipedia :D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:35, 16 gen 2008 (CET)
 
==Re:Gorropu==
Riga 277 ⟶ 274:
Potrei metterci mano io ma non so molto della geologia e della morfologia del Supramonte (me la cavo meglio per la Sardegna meridionale), perciò meglio che se ne occupi qualcun altro perché potrei sparare fesserie. Se trovo il tempo di consultare alcuni testi posso comunque metterci mano in seguito quando mi sarò liberato di alcune incombenze che mi trascino da un mesetto.
 
PS: la parte sulle leggende necessita di una o più fonti, puoi citarne? Per ''felce maschio'' intendete [[Dryopteris filix-mas|questa]]? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:36, 23 gen 2008 (CET)
 
::Tu metti gli indirizzi, al resto ghe pensi mi. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:38, 23 gen 2008 (CET)
 
:::{{Fatto}} Ho wikificato i collegamenti. Le foto sono decisamente stupende, peccato non poterne disporre su Commons perché è senza dubbio uno dei posti più suggestivi della Sardegna. Chissà se ci andrò mai uno giorno o l'altro...
:::Non so a cosa ti riferisci in merito ai pasticci che hai combinato. Forse è stato il rollback di [[Utente:Civvì|Civvì]] ma si è trattato di un malinteso che ha prontamente rimediato. Non preoccuparti, è tutto regolare --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:19, 24 gen 2008 (CET)
 
::::Ripeto che si è sicuramente trattato del più classico dei malintesi: anch'io se leggessi in uno stub di geologia un pezzo che tratta di leggende, fiori rari (apropos... le felci non fanno fiori), stelle che si vedono di giorno, come minimo penserei ad uno scherzo e farei subito un bel rollback. Probabilmente stava per metterti l'avviso di rito nella pagina di discussione e ha visto proprio da queste battute che in realtà le tue modifiche sono pertinenti.
::::Il fatto che c'è stato un rollback non significa che i tuoi inserimenti sono fuori luogo, semplicemente si tratta di quelle informazioni secondarie (qualcuno le inserisce nelle "curiosità") che si aggiungono dopo, ma in attesa di uno sviluppo della parte di geologia e paesaggistica vanno bene anche quelle. PS: il testo in bibliografia l'abbiamo in biblioteca. Mi puoi dare la pagina? Sono curioso di sbirciare --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 01:39, 24 gen 2008 (CET)
 
== Re: curatorie e ammalatlk ==
Riga 295 ⟶ 292:
 
[OT]
Sono a regime ridotto, l'altro ieri si è definitivamente bloccato il processore (il vecchio glorioso AMD Duron da 1,2 GHz che ha fatto il suo dignitoso lavoro in tutti questi anni fin dai tempi dei battibecchi su Indire..., parlo del 2003). In realtà con il mio PC mi sono sempre trovato benissimo, tanto da non farmi mai desiderare di fare un upgrade del sistema. Sic, sono sicuro che con il nuovo pc avrò qualche problema... Per adesso mi sto dannando con un accidente di portatile di penultima generazione e con la sua dannata tastiera che mi fa fare dieci errori ogni due battute :#@ --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 15:40, 1 mag 2008 (CEST)
 
:PS: stendi un velo pietoso sul titolo del messaggio, scherzi della digestione e della scrittura a tastiera cieca con una tastiera con cui non vado per niente d'accordo --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 15:42, 1 mag 2008 (CEST)
 
::Scherzi? Hai idea di quello che mi aspetta? per motivi che sarebbe troppo lungo da spiegare devo rivedere completamente le configurazioni, sostituire il disco primario con un disco Sata, rivedere tutte le partizioni (ehm... una ventina), reinstallare tre sistemi operativi (windows e slackware, sia la 10.2 con il vecchio kernel, sia la 12 con il kernel 2.6), riorganizzare tutti i dati e le configurazioni dei sistemi. Sperando che non saltino fuori sorprese con i driver, sia per wincoz, che sicuramente avrà problemi con il serial ATA, sia con Linux perché per la fretta non mi sono preoccupato di vedere nel dettaglio i modelli seriali dell'hardware. Insomma, mi aspetta un calvario di 4-5 giorni... Avrei proseguito tranquillamente con il vecchio PC, che in fondo fino a pochi mesi fa non mi ha mai dato problemi e aveva una configurazione ottimizzata --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 21:40, 1 mag 2008 (CEST)
 
:::Ma.... a cosa ti riferisci? al mio ultimo messaggio o al fatto che ho ripulito la pagina di discussione? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:14, 1 mag 2008 (CEST)
 
::::Ciao Pispisos, scusami se non sono tempestivo nel rispondere, ma ultimamente il lavoro si appropria di tutto il mio tempo. Io ho dei dubbi per quanto riguarda Oliena e Orgosolo perchè sicuramente rientravano nei confini della curatoria di Dore-Orotelli. Se chi ha inserito quel commento fosse un po più collaborativo, si potrebbe discutere nella pagina apposita ed approfondire. Ti auguro buon lavoro --[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 12:47, 2 mag 2008 (CEST)
 
:::L'ho ritirato poco fa. Sto ancora scrivendo dal portatile perché sul pc nuovo devo collegare due dischi fissi e poi partire con il partizionamento del disco nuovo. Dato l'eccesso di spazio disponibile ho deciso di predisporre una decina di partizioni per installazioni di distro varie di Linux. Penso che farò la notte in bianco, voglio avere un minimo di operatività già da domani :-D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 20:04, 2 mag 2008 (CEST)
 
:::::Insomma, ci stavo ancora lavorando per aggiornare vari programmi visto che sono passato alla Slackware 12 e al kernel della serie 2.6. Mi ha dato del filo da torcere, tant'è che ho impiegato ben tre giorni per installare il driver della scheda grafica, ero un po' fuori allenamento con la ricompilazione del kernel, ruggine accumulata :-D
:::::Ora vado a controllare la posta. Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:51, 11 mag 2008 (CEST)
 
== Toh! chi si rivede! ==
 
Ciao, ben tornata :-) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 21:14, 15 lug 2008 (CEST)
 
== Ospitone ==
 
Ciao Pispisos (OT: usare il nickname mi mette un po' in imbarazzo :-D). Non so quando ripassi da queste parti, semmai domani ti mando una mail. Un utente ha giustamente messo l'avviso {{tl|F}} sulla voce [[Ospitone]] perché non è riportata nessuna fonte in bibliografia. Appena posso cercherò nella nostra biblioteca qualcosa al riguardo ma se puoi indicarmi nella mia talk un qualche riferimento bibliografico è sempre meglio. In attesa ti saluto cordialmente --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 01:11, 19 ago 2008 (CEST)
 
:Bentornata :-) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:44, 28 ago 2008 (CEST) PS: non cercare l'email, mi ero scordato di scriverti. A dire il vero mi ero anche scordato di questa storia di Ospitone, comincio a perdere colpi... :-D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 22:44, 28 ago 2008 (CEST)
 
::Visto. Intanto ho tolto il template senza fonti, visto che ora c'è una bibliografia di riferimento. Se inserisci altra roba non preoccuparti della formattazione con il template cita libro, ci penso io. Invece se hai a disposizione il codice ISBN mettilo. ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:13, 28 ago 2008 (CEST)
 
:::Non è detto che il codice ISBN sia riportato, soprattutto nei testi vecchi: quello di Carta risale al 1974, i libri di quel periodo non avevano il codice ISBN --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 23:52, 28 ago 2008 (CEST)
 
{{fatto}} Si fa prima a mettere a posto che a spiegarlo (anche perché non riuscirei a spiegarlo). Se vuoi sapere come si usano leggi le istruzioni (uso) se poi c'è qualcosa che non è chiaro fammi sapere. Per i libri si usa il template {{tl|cita libro}}, per i siti web il template {{tl|cita web}}. Ho spostato dalle note in una sezione "Collegamenti esterni", concepita per i siti Web. Ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 17:01, 31 ago 2008 (CEST)
 
::Stavo per scriverti, vedo che te la stai cavando egregiamente con i template. Come al solito, quando impari una cosa non ti ferma nessuno :-D Per Hospitone le tre fonti che hai messo bastano, avanzano e nauseano possiamo anche lasciarlo così. Arriciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 18:18, 31 ago 2008 (CEST)
 
Ciao Pis, fatto. L'errore era che scrivevi <nowiki>ISBN= blabla</nowiki>, invece il parametro si imposta scrivendo '''<nowiki>id= ISBN blabla</nowiki>'''. ciao --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 19:08, 26 set 2008 (CEST)
 
== Grazie ==
 
Ciao Pispisos, ringrazio e ricambio. Buone feste anche a te :-) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] ([[Discussioni utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|msg]]) 18:23, 24 dic 2008 (CET)
:Bene. Non ricordo di cosa si parli, ma mi fa piacere che tu abbia trovato e corretto un errore. ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 16:51, 26 lug 2009 (CEST)
::Non lo conosco. Cmq [[WP:Be bold]], ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 17:07, 26 lug 2009 (CEST)
 
Grazie e ricambio. Però hai rischiato che non me ne accorgessi, visto che li hai messi nell'archivio :D --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 10:18, 24 gen 2010 (CET)
 
== Re:Ollolai ==
 
Ciao, la mia è stata semplicemente una modifica tecnica, visto che si trattava di una nota molto lunga (una vera e propria divagazione sul tema della pagina che deve essere il comune di Ollolai) che parlava di un argomento già trattato in una apposita voce. Per il resto non posso aiutarti, non ho fonti per poter intervenire su quanto mi chiedi ne sono di quelle parti per poter avere almeno un minimo di cognizione di ciò di cui si sta parlando. Posso solo consigliarti di porre te la questione nella [[Discussione:Ollolai|pagina di discussione della voce]] e aspettare risposte e magari la frase precisa, in modo che si possa risalire con certezza al senso di quelle parole. Nel caso tali risposte non arrivino, intervieni pure sulla voce sistemando la parte "incriminata". Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 14:25, 1 dic 2010 (CET)
 
== re: alalà alalè ==
 
Hola (che non c'entra niente con Ollolai :D ) como estas? Immagino ci sia un po' di freschetto lassù. Cassa pure tutte le bufale presunte o accertate, il 99% dell'etimologia dei toponimi senza fonti è campato per aria ;-) Ciao --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 18:59, 12 dic 2010 (CET)
 
:che genere di consigli? tieni presente che per i motivi che ti avevo indicato qualche mese fa sono a regime ridotto. Purtroppo non ho ancora risolto una serie di problemi, perciò sono spesso off line --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:05, 13 dic 2010 (CET)
 
== Stele di Nora ==
 
Ciao! Ho visto che fai parte del progetto Sardegna e mi chiedevo se potessi dare una mano a sistemare la pagine [[Stele di Nora]]. Ogni contributo è gradito! Grazie mille --[[Speciale:Contributi/194.95.59.130|194.95.59.130]] ([[User talk:194.95.59.130|msg]]) 11:29, 19 ago 2016 (CEST)
Non accedevo da un bel po'. Vediamo quel che posso fare --[[Utente:Pispisos|Pispisos]] ([[Discussioni utente:Pispisos|msg]]) 22:13, 29 ago 2016 (CEST)
 
== Messaggio dal Progetto Sardegna ==
 
{{Avviso censimento|Sardegna}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 20:29, 22 gen 2019 (CET)
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Pispisos,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
 
Grazie ancora e a presto,
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:48, 24 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838701 -->