Serpico1
Iscritto il 18 ott 2010
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Re:Montevecchio: fix apostrofo |
→Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te: nuova sezione |
||
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Riga 42:
{{test|Guspini}}
Scusa, ma il testo inserito non si adatta al concetto di enciclopedia: troppi "sicuramente", troppa enfasi. --[[Utente:
== Ancora su Guspini ==
Ciao Serpico, ho riletto (stavolta con più attenzione) le tue modifiche e non posso che essere d'accordo con l'annullamento effettuato da
== Montevecchio Calcio ==
Riga 109:
Ciao Serpico, nel comportamento di Marce83 non c'è qualcosa di errato, lui evidentemente ha voluto dare risalto al rapporto con la Aermacchi tenendolo come sezione a parte rispetto alla storia di Montevecchio. E' un suo parere, tu hai il tuo, altrettanto valido, dovete semplicemente trovare il [[WP:Consenso|consenso]] (vedo che c'è una [[Discussione:Montevecchio#Montevecchio e aeronautica|discussione aperta in merito]]). Per esempio si potrebbe inserire (questo è un mio opinabile parere) il paragrafo della Aermacchi come sottoparagrafo della sezione sugli "anni del massimo splendore", in modo da contestualizzare nel giusto periodo storico la vicenda e dargli il rilievo. Per quanto riguarda altri punti delle sue modifiche personalmente mi sembrano in buona parte migliorative dal punto di vista dell'organizzazione e della forma, sui contenuti non posso dire molto vista la mia limitata conoscenza di quei luoghi, in ogni caso discutendo nello specifico le cose che per te non vanno potete giungere alla sistemazione migliore(d'altronde questa è un'enciclopedia collaborativa). Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 19:40, 25 set 2011 (CEST)
:Serpico, nella comunità di Wikipedia un utente laureato plurispecializzato in una materia e un utente che, per esempio, studia alle superiori hanno la stessa identica importanza, gli stessi identici diritti di modificare le voci e gli stessi identici doveri di rispettare le regole, ci tengo a sottolinearlo. La differenza non la fa l'aver studiato di più quella specifica materia (anche se ciò ovviamente agevola il compito) ma le [[Wikipedia:FONTI|fonti scritte]] su cui ci si è documentati, visto che tutto quel che scriviamo deve essere provato da testi/documenti pubblici/siti internet autorevoli laddove richiesto. E inoltre questa è un'enciclopedia collaborativa come ti dicevo già, il che significa anche che ogni cosa che uno scrive può essere modificata, corretta e (auspicabilmente) migliorata da altri. Queste sono condizioni imprescindibili per chi vuole scrivere su Wikipedia.
:Detto questo le modifiche fatte recentemente hanno integrato quanto c'era già scritto ma non è che hanno stravolto più di tanto la voce, hanno anzi descritto un periodo della storia delle attività minerarie che in precedenza era trattato con molti meno dettagli. Se le informazioni siano corrette o meno non sta a me dirlo, come ti dicevo non sono documentato in materia, laddove ci siano inesattezze puoi correggere liberamente, mentre se il problema è nell'organizzazione della voce, come ti dicevo, basta discuterne nei dettagli con l'altra parte in causa. Riguardo le considerazioni sulla collaborazione con la Montevecchio e l'Aeronautica come ti dicevo se esistono fonti che testimoniano un fatto rilevante(come il vero fine della collaborazione di cui mi parli) basta semplicemente citarne gli estremi in voce con l'informazione. Però come ogni voce di una qualunque enciclopedia si deve descrivere dalla base ciò di cui si sta parlando (cioè Montevecchio), anche se quanto scritto è ''trito e ritrito'', eventualmente poi si approfondiscono gli aspetti rilevanti, per quanto possibile. Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 11:55, 26 set 2011 (CEST)
::Come ti dicevo per la suddivisione della voce (che poi il nodo mi sembra di capire sia la questione dell'Aeronautica) c'è già una [[Discussione:Montevecchio#Montevecchio e aeronautica|discussione aperta per parlare di ciò]], esponi li le tue ragioni, discutete dei dettagli per cui sarebbe meglio una sistemazione o l'altra e trovate la soluzione migliore. Poi se ci sono errori su quanto scritto attualmente nella voce basta correggere e citare quale fonte afferma ciò, se poi ci fossero fonti discrepanti si valuterà in discussione come procedere. Ciao! --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 14:10, 26 set 2011 (CEST)
== Re: Bardi ==
Continuo a non cogliere particolari motivi di enciclopedicità della persona. Consiglio di compulsare [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie]] e, pure, di domandare il parere di qualche altro utente, magari nella pagina di discussione di [[Progetto:biografie]]. Saluti. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 18:46, 14 mar 2013 (CET)
:Servono appoggi bibliografici più solidi, insomma testi che parlano di lui. Ad esempio la faccenda delle norme del commercio marittimo internazionale ha bisogno di un riferimento bibliografico. Poi aggiungerei i suoi testi (latini, non so se ne esistano altri). E il numero di pagina in cui si parla di lui nel volume di Martini. Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:12, 16 mar 2013 (CET)
::Ciao, non ho capito su che base l'ipotesi relativa alla sua partecipazione alla stesura delle norme sul commercio marittimo internazionale è diventata un dato sicuro, sono emersi nuovi documenti? Fammi sapere, altrimenti serve molta prudenza. Qui comunque si parla solo di una voce storica, l'attualità non deve entrarci: è il metodo enciclopedico che conosciamo. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 07:08, 27 mar 2013 (CET)
:::Un momento: chi scrisse quelle norme allora? Non solo Fea e Bardi, giusto? Perché bisogna essere precisi. Mi pare di capire che il dato si trova nella lettera che citi. Potresti trascrivermi il passaggio, così capisco meglio? (al limite, se non è lungo, si può anche riportarlo in nota, ma quello posso farlo io). --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:03, 27 mar 2013 (CET)
== Che superbia!!!! . ==
Che superbia!!!! .
Un certo Argiolas ha scritto un articolo sulla chiesa di santa Maria di Guspini sul giornale Nuovo Cammino della Diocesi di Ales.
Nel suo pezzo, circa la metà, è copiato da WiKipedia ……non ha citato neanche la bibliografia.
Una persona, anche se giovane, deve capire che “ uno cresce se lavora di ricerca direttamente” non scroccando il lavoro di altri
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Serpico1,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Serpico1}}]]'''.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:26, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
== Libri e Guspini ==
Ciao Serpico, i libri che hai ripristinato nella voce su Guspini sono tutti libri di scrittori locali, a diffusione locale, di case editrici minori, che parlano di storia locale: non si tratta di niente di prerogativo in questo caso, dato che di testi di storia locali ne sono stati scritti per praticamente ogni comune d'Italia, senza che essi siano citati nelle relative voci (e per questo li ho ricancellati da quella su Guspini). Al più se in passato avessi usato qualcuno di questi testi per la redazione di alcune parti della voce puoi citarlo nella bibliografia.. Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 12:37, 17 mar 2019 (CET)
:Ciao, a dire il vero io tengo d'occhio tutti i comuni sardi per quanto possibile, a ogni modo gli scrittori che citi possono avere anche 5 lauree, ma i testi che hai inserito non sono enciclopedici se non come fonti da cui sono state eventualmente attinte informazioni. Non è il titolo di studio a far la differenza, è il fatto che si stia parlando di autori e opere che, salvo smentite, non rientrano in [[WP:SL|questi canoni]] (oltretutto alcuni di quei testi sono chiaramente autoprodotti, l'autore paga la casa editrice per farsi stampare l'opera anziché il contrario). Credimi, di libri del genere ce ne sono per qualunque comune, [https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp un giro sul Catalogo Bibliografico Nazionale] te lo può dimostrare. Ribadisco che quei testi possono tuttavia stare in bibliografia se sono stati utilizzati per la redazione della voce. Ricambio i saluti, buona serata! --[[Utente:Alex10|Alex10]] - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 15:30, 27 mar 2019 (CET)
:(PS: Per rispondere si va nella pagina delle discussioni che ognuno ha, ovvero "Discussioni utente:nome dell'utente", nel mio caso [[Discussioni_utente:Alex10#Guspini|qui]] ;))
== Domanda su Antonio Giuseppe Arriu ==
Ciao, ho visto che sai molto su Antonio Giuseppe Arriu. Conosci i nomi dei genitori? Devo fare una ricerca a riguardo ma su internet si trova poco. PS. So che non è direttamente inerente Wikipedia. Chiedo scusa. --[[Utente:Andremrys|Andremrys]] ([[Discussioni utente:Andremrys|msg]]) 20:16, 28 ago 2019 (CEST)
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Serpico1,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:48, 24 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838701 -->
|