Carola.Catenacci
Iscritto il 4 set 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te: nuova sezione |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 12:33, 4 set 2008 (CEST)
== categoria attività "metodologo" ==
Qualcuno ha inserito una voce biografica su Felice Accame (collegata alla trasmissione radiofonica "La caccia"), definendolo come attività principale "filosofo". Felice è un mio carissimo amico, ed ha sempre rifiutato questo appellativo che non lo rappresenta. Quindi per ora l'ho soppresso (lasciando le altre 2 attività). Propongo di inserire fra le categorie di attività quella di "metodologo", dato che tutto sommato non è meno dignitosa di quella di "parapsicologo", che pure è presente... Che ne dite? Sperando che qualcuno mi risponda, ringrazio in anticipo per l'attenzione --[[Utente:Carola.Catenacci|Carola.Catenacci]] ([[Discussioni utente:Carola.Catenacci|msg]]) 03:13, 19 apr 2009 (CEST)
:Non possiamo inventare un'attività ad personam. Cmq va richiesto nel [[progetto:Biografie]]. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 09:09, 19 apr 2009 (CEST)
::In particolare, inserisci la richiesta in [[Discussioni progetto:Biografie/Attività]] --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[User talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 17:13, 19 apr 2009 (CEST)
:::Soprattutto: l'attività di un "metodologo" in cosa differisce da quella di un ingegnere o di un macellaio? - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 19:02, 19 apr 2009 (CEST)
::::Ciao Carola, sono io il colpevole della voce biografica, nonché di quella dell'Oliva e di quella sulla trasmissione. Ho inserito filosofo perché appunto mi pareva la migliore approssimazione tra quelle disponibili. Ho visto la tua rimozione e la cancellazione della rimozione. Trovo che wikipedia sia poco flessibile, in questo. Mi piacerebbe potere rimuovere la richiesta di fonti rispetto ai contributi alla metodologia operativa. So che non è un'affermazione infondata, ma mi piacerebbe corredarla di fonti. Sai aiutarmi? Ciao [[Utente:Lurrenz|Lurrenz]] ([[Discussioni utente:Lurrenz|msg]]) 16:58, 20 apr 2009 (CEST)
:::::Ciao Lurrenz, il fatto aver inserito le voci è buona cosa, ora bisogna solo cercare di renderle migliori (maggiormente informative e corrette). L'opera in cui F. Accame ha a) criticato la posizione di Ceccato (ex maestro, che però ha poi preso le distanze dalla metodologia operativa); b) ridefinito il concetto di metodologia operativa; e c) delineato la storia della Scuola Operativa Italiana, è "La funzione ideologica delle teorie della conoscenza" (2002). Posso, intanto, inserire questi dati, che puoi ulteriormente rivedere o integrare. Comprendo, inoltre, la ragione per cui - in mancanza di meglio - tu abbia scelto "filosofo", però la definizione è veramente paradossale per uno che ha dedicato la maggior parte della sua analisi (metodologica) alla critica della filosofia.
:::::Col che rispondo a Sailko e Klaudio: grazie del suggerimento circa dove postare la richiesta di introduzione di categoria; vi assicuro che non si tratta di una introduzione "ad personam", in quanto si applica a tutti gli esponenti "storici" della S.O.I. ed ai suoi epigoni attuali. Non credo che la specificità di una scuola di pensiero (NON di pensiero filosofico), per quanto minoritaria rispetto al mainstream, debba venir cancellata da una enciclopedia per mancanza di una categoria adeguata: ergo, avanzo richiesta di inserimento. In quanto alla differenza fra le attività di un metodologo e quelle di un ingegnere o di un macellaio, la risposta veloce è: molte di meno rispetto alle differenze fra le attività di un filosofo e quelle delle due categorie menzionate... (cf. F. Accame, "Antologia critica del sistema delle stelle", 2006). --[[Utente:Carola.Catenacci|Carola.Catenacci]] ([[Discussioni utente:Carola.Catenacci|msg]]) 16:45, 22 apr 2009 (CEST)
:::::Ciao Carola, ho sentito l'ultima puntata de "La caccia", dove il nostro spiega apertis verbis perché non vuole essere definito filosofo. Ne ho approfittato per inserire il testo del suo intevento tra i link esterni, sperando che questo aiuti a dirimere una volta per tutte la questione. Per quanto io ascolti con ragionevole assiduità Carlo e Felice da 20 anni, non credo di potere creare con cognizione di causa una voce "metodologia operativa". Sono naturalmente disponibile a darti supporto .. operativo, se occorresse. A presto [[Utente:Lurrenz|Lurrenz]] ([[Discussioni utente:Lurrenz|msg]]) 23:20, 27 apr 2009 (CEST)
== stub biografie ==
Riga 29 ⟶ 42:
Infine si puo' scrivere esattamente <nowiki>{{S|statunitensi|compositori}}</nowiki>, senza aprire e chiudere due le volte le parentesi graffe, ma assegnando al parametro S i due diversi valori. Spero di essere stato chiaro. Grazie per la collaborazione e buona giornata. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 18:06, 13 set 2008 (CEST)
: le categorie degli stub si possono creare come le altre, senza problemi. Vanno inserite correttamente in una o piu'
delle sottocategorie [[:Categoria:stub]] e nella corrispondente categoria, ad esempio [[:Categoria:stub attivisti]], dovrebbe stare in [[:Categoria:attivisti]] e nelle stesse stub-categorie a cui appartiene lei. Puoi farlo tu, prendi magari come modello il codice di qualche categoria gia' esistente, tipo [[:Categoria:stub rivoluzionari]]. Se hai bisogno, chiedi. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 18:40, 14 set 2008 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Metodologia operativa}} --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:53, 12 mag 2010 (CEST)
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Carola.Catenacci,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:17, 26 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/100&oldid=19845002 -->
|