Discussione:Yggdrasill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80306887 di 84.183.100.144 (discussione) |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Ma perché è stato riportato alla voce con 2 L...visto che sulla en.wiki ce n'è una e sul web è + comune con 1 l???--[[Utente:Helios89|<
Io sarei propenso a rimetterlo con una sola l..sul web siamo così:
Riga 5:
*Yggdrasil: 230.000 voci
Tirate voi le conclusioni...--[[Utente:Helios89|<
Ti stai riferendo alle trascrizoni in lingua inglese, che seguono tutta una loro logica, adatta a una lingua anglosassone. Esempio: gli inglesi pluralizzano i nomi sanscriti, noi diciamo "i buddha", loro "the buddhas". Siccome nel web il plurale "buddhas" è più diffuso dovremmo cominciare a usarlo anche noi? Risposta: no. In inglese trascrivere Yggdrasill con una elle è corretto, in italiano è errore, nello stesso modo in cui "buddhas" in inglese è corretto e in italiano no, tutto qui.
Riga 36:
I Risultati ottenuti sono molto diversi fra di loro ma ciò dipende dalla grandezza di un motore di ricerca. In '''ogni''' motore di ricerca italiano che quindi dispone delle richerce in italiano il rapporto è almeno 3 uno a favore della voce con una l, arrivando fino a quasi 1:60 con yahoo.
Credo che sia + corretta la definizione con una l sola. Invito chiunque a ripetere la mia ricerca. --[[Utente:Helios89|<
Distinguamo tra correttezza e uso diffuso, per favore. La correttezza delle trascrizioni è una questione tecnica.
Riga 60:
: Quello che sarebbe IMHO preferibile è usare i nomi filologicamente corretti per il titolo dell'articolo (ed usare opportuni rimandi dalle trascrizioni in lingua comune) e citare nella prima occorrenza del testo di ogni articolo in cui compaiono il nome norrendo, quindi per esempio. "Thor ("Þórr" in norreno)" ed usare nel resto dell'articolo il nome in lingua comune --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] 12:52, Lug 28, 2005 (CEST)
Per me va bene la trascrizione più corretta, non necessariamente quella più in uso, ma tu da che fonti attingi [[Utente:Yupa|Yupa]]?--[[Utente:Helios89|<
x Moroboshi: era appunto quello che stavo proponendo. Faccio comunque notare che, a parte forse i soli tre casi di Odino, Thor e Ragnarok, tutti gli altri termini norreni non hanno un corrispondente italiano semplificato. "Thor ("Þórr" in norreno)" quindi direi che va bene, ma in altri casi io preferirei tenere le voci sotto le trascrizioni corrette e, per favorire la leggibilità fare ad esempio così: "Níðhöggr (pronuncia approssimativa: Niidhogg; significato: "colui che colpisce con odio")". Magari si potrebbe fare anche una voce apposita tipo [[pronuncia dell'antico norreno]]...
Riguardo al giapponese, da quel che so io il metodo di trascrizione più usato internazionalmente è lo Hepburn, seguito a dal Kunrei. Poi, ovviamente, un po' dappertutto, specie in rete, molti trascrivono un po' a modo loro... ^^
x Helios: ho diversi volumi sui miti norreni, ma quello con le trascrizioni più corrette (ineccepibili, direi) è "I miti nordici" di Gianna Chiesa Isnardi: vedi [http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=XSVSTXQPSQGCN qui]. Mi pare però attualmente sia fuori commercio...
Riga 73:
Mi inserisco nella discussione dicendo la mia: se esiste una forma italiana (traduzione o grafia) dire che per il titolo dell'articolo e il contenuto dovrebbe essere usata quella. All'inizio si può mettere una parentesi specificando la versione originale (con i caratteri più appropriati) e un eventuale metodo di lettura. Ad esempio, io ho sempre letto [[Týr]] e [[Odino]], cercherò quindi un articolo con questo nome, e se in [[mitologia nordica]] leggo dovunque "Óðinn", sinceramente la cosa mi confonde. Se invece c'è una grafia "corretta" (nel senso più largamente condivisa dagli studiosi), ma non una versione italiana, allora si può usare quella (nell'esempio se Yggdrasill si scrive con due l, scriviamolo con due l). --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]] 21:18, Lug 28, 2005 (CEST) <small>direi che comunque una discussione generale sull'impostazione bisognerebbe farla, per decidere grafie ecc, oggi per esempio ho corretto dei wikilink di [[mitologia greca]] che puntavano alla versione greca del nome (link rosso) e non all'articolo col nome in italiano (link blu)</small>
:Il libro che mi hai indicato vedo se riesco a recuperarlo dalla rete bibliotecaria della romagna ma non ne sono certo. magari provate anche voi con le vostre biblioteche. --[[Utente:Helios89|<
| |||